in

Superlega: Vincono Verona, Latina e Monza

Vero Volley Monza – Bcc Castellana Grotte 3-1 (23-25, 25-15, 25-19, 26-24)
Vero Volley Monza: Orduna 0, Dzavoronok 28, Yosifov 13, Buchegger 20, Botto 2, Beretta 4, Giannotti 1, Rizzo (L), Buti 0, Galliani 5. N.E. Arasomwan, Calligaro, Plotnytskyi. All. Soli.
Bcc Castellana Grotte: Falaschi 3, Wlodarczyk 20, Studzinski Rodrigues 9, Zingel 14, Mirzajanpourmouziraji 11, Scopelliti 7, Pace (L), Cavaccini (L), Quartarone 0. N.E. Agrusti, Kruzhkov. All. Di Pinto.
ARBITRI: Spinnicchia, La Micela.
NOTE – Spettatori 1285, durata set: 30′, 25′, 27′, 39′; tot: 121′. MVP: Dzavoronok.

MONZA – Domenica di sorrisi per la Vero Volley Monza. I monzesi battono 3-1 la BCC Castellana Grotte davanti al pubblico amico, portandosi a casa tre punti che valgono il nuovo settimo posto in classifica e la matematica qualificazione, per la terza stagione da quando sono in SuperLega, ai Play Off Scudetto. La sfida contro i pugliesi, già retrocessi, conferma le insidie previste alla vigilia. I brianzoli fanno fatica a entrare in partita e a trovare la concentrazione necessaria per limitare le giocate di Wlodarczyk (20 punti finali per lui), con la squadra di Di Pinto capace di trovare la giusta ispirazione e l’entusiasmo per aggiudicarsi il primo set. I monzesi però reagiscono nel secondo: Dzavoronok schiaccia fortissimo (MVP della gara con 28 punti, 7 ace, 1 muro ed il 67% in attacco), Buchegger e Yosifov murano con continuità i tentativi dei pugliesi, che perdono lucidità e con loro l’efficacia del prologo di gara. La Vero Volley si impone anche nel terzo con serenità, faticando nel quarto ma rinsavendo nel finale complice un’altra accelerazione dello schiacciatore ceco, devastante con i suoi assoli per infiammare il pubblico monzese e guidare i suoi al dodicesimo successo stagionale, il quarto casalingo. Sabato prossimo i monzesi ospitano Siena: a due giornate dal termine ogni sfida può essere decisiva per la posizione finale.

HANNO DETTO
Fabio Soli (allenatore Vero Volley Monza): “Una squadra che ha ambizione di provare a fare un salto di qualità deve approcciare in modo differente gare del genere. Ormai siamo a Marzo, da qui a venti giorni ci giochiamo una stagione intera: un’idea che noi stessi ci faremo della nostra stagione e del lavoro svolto. Questa gara, tre punti conquistati a parte, andava approcciata in maniera diversa. Ora testa alla prossime sfide che ci aspettano”.
Vincenzo Di Pinto (allenatore BCC Castellana Grotte): “Anche stasera, nonostante la sconfitta, abbiamo dimostrato di avere carattere. A differenza delle ultime gare giocate, però, non siamo riusciti a esprimere tutte le nostre potenzialità. Il primo set potevamo e dovevamo chiuderlo prima, provando a creargli difficoltà nel secondo. Invece non siamo scesi in campo con la cattiveria giusta e, dopo aver vinto il primo set, abbiamo perso la determinazione per vincere il quarto”.

Calzedonia Verona – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-21, 25-16, 25-15)
Calzedonia Verona: Spirito 3, Manavinezhad 7, Solé 6, Boyer 19, Kaziyski 10, Alletti 11, Giuliani (L), De Pandis (L), Pinelli 0. N.E. Marretta, Birarelli, Sharifi. All. Grbic.
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Zhukouski 2, Skrimov 7, Vitelli 2, Al Hachdadi 16, Barreto Silva 5, Mengozzi 7, Cappio (L), Marsili 0, Strohbach 3, Lopez 0, Presta 0. N.E. Focosi, Domagala. All. Bagnoli.
ARBITRI: Simbari, Boris.
NOTE – Spettatori 3972, durata set: 25′, 25′, 25′; tot: 75′. MVP: Boyer.

VERONA – All’Agsm Forum la Calzedonia Verona porta a casa una vittoria rotonda su Vibo Valentia. Dopo un primo set cominciato con un buon equilibrio, i gialloblù trascinati da un super Boyer spaccano il match e gli uomini di coach Bagnoli, orfani di Marra, non riescono a tenere il passo. Il secondo set si decide già dal break iniziale di cinque punti per i padroni di casa. Vibo risale la china con Al Hachdadi in battuta, ma un sontuoso mani out di Boyer amplia il divario. L’ultimo parziale promette più equilibrio, Vibo si mantiene avanti di una lunghezza fino a che la combinazione ace-muro di Alletti e il triplo ace di Boyer fanno saltare il tavolo.

HANNO DETTO
Nikola Grbic (allenatore Calzedonia Verona): “Facile parlare dopo una vittoria così, sono contentissimo della reazione dei ragazzi. Non era una partita semplice, siamo stati aggressivi e concentrati, diversi dalle ultime due settimane. Era importante vincere e convincere, abbiamo fatto entrambe le cose. Spero di continuare ad allenarci così, sono sicuro che il risultato si vedrà nel gioco. Sono davvero contento di tutti i ragazzi, hanno affrontato la gara molto bene”.
Stefano Mengozzi (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Da ex è sempre bello tornare a Verona, non posso nascondere l’emozione. Per noi la partita è stata amara. Sapevamo che non sarebbe stato facile, loro sono dotati di grandi battitori, abbiamo impattato bene il primo tempo, ma ci è mancato qualcosa per vincerlo, e a partire da lì abbiamo commesso degli errori e la partita ci è sfuggita di mano”. 

Globo Banca Popolare del Frusinate Sora – Top Volley Latina 2-3 (25-21, 25-19, 22-25, 23-25, 15-17)
Globo Banca Popolare del Frusinate Sora: Kedzierski 3, De Barros Ferreira 20, Caneschi 6, Petkovic 31, Fey 8, Di Martino 4, Bonami (L), Marrazzo 2, Mauti (L), Bermudez 0, Esposito 0. N.E. Rawiak, Farina. All. Barbiero.
Top Volley Latina: Sottile 3, Palacios 11, Rossi 13, Stern T. 14, Ngapeth 9, Gitto 3, Caccioppola (L), Santucci (L), Gavenda 1, Barone 9, Parodi 13, Huang 0. N.E. Stern Z.. All. Tubertini.
ARBITRI: Saltalippi, Zavater.
NOTE – Spettatori 929, incasso 3887, durata set: 26′, 24′, 31′, 29′, 22′; tot: 132′. MVP: Parodi.

SORA – Parte in quarta la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che al PalaCoccia di Veroli mette subito sotto la Top Volley Latina 2 set a 0. L’attesissimo e appassionante derby si riapre nel terzo set. Così Latina parte alla rincorsa e, contro una Sora che aggancia ma non rilancia, ribalta la gara portandola al tie break. Quinto set che ripercorre e riassume l’andamento dei precedenti con i ragazzi di coach Barbiero avanti, quelli di Tubertini a pareggiare e sorpassare, e i vantaggi che riaprono ogni risultato possibile con il finale più bello scritto ancora una volta dalla Top Volley.
Alla sesta gara ufficiale tra i due club, Sora non riesce a sfatare il tabù dei precedenti con Latina a segno 6 volte su 6. Il team di casa va comunque a punti per la terza giornata consecutiva riuscendo a rendere, per quanto possibile data la già matematica salvezza, ancora più interessante il finale di Campionato con la classifica che ora la vede appaiata a quota 25 pari merito con Latina e Ravenna. I pontini e i romagnoli, però, hanno una gara vinta in più.

HANNO DETTO
Mario Barbiero (allenatore Globo Banca Popolare del Frusinate Sora): “E’ stata una partita alterna, a tratti una buona gara. Volevamo e potevamo vincerla, ma sono contento della mia squadra perché, anche oggi, ha dimostrato di saper giocare alla pari sfide importanti come già accaduto durante la stagione. Purtroppo abbiamo subito una sconfitta, ma il risultato più importante è la permanenza in SuperLega”.
Lorenzo Tubertini (allenatore Top Volley Latina): “Siamo riusciti a entrare in partita. All’inizio siamo partiti bene in attacco, ma abbiamo faticato in fase break, la battuta rallentava. Poi, dal terzo in avanti, il servizio ha incominciato a entrare e la fase break a migliorare. La partita poi ha trovato un equilibrio e siamo arrivati al tie break. Una o due occasioni dalla nostra parte e l’abbiamo portata a casa”.


Fonte: https://www.volleyball.it/feed/


Tagcloud:

Turchia: Fine della reg. season. Il Fenerbahce guadagna una posizione ed è 5°

Vittoria in rimonta per la Geosat Geovertical che dedica la vittoria a Totino