in

VNL: Iran e Brasile in F6. Vittoria pesante per la Polonia, la Bulgaria festeggia la salvezza

MODENA – Panoramica sulle rimanenti 5 partite della 13° giornata della VNL maschile.

Nella Pool 19 di Plovdiv l’Iran trascinato da un super Ghafour (22/35) ha sconfitto dopo un combattuto 3-1 la Serbia che ha mollato solo nelle fasi finali del 4° set incassando 4 punti consecutivi. Per la formazione asiatica arriva così la qualificazione matematica alla F6 mentre nel team di Grbic c’è da segnalare l’esordio stagionale di Petric (titolare) ed Ivovic (solo brevi apparizioni nel 2° e nel 3°) e quello assoluto del neoacquisto di Ravenna Batak.
Nella seconda partita la Bulgaria di Prandi ha sconfitto 3-1 in rimonta gli Usa “B” che hanno lasciato in patria coach Speraw e tutti i big. Decisivi per la vittoria bulgara i servizi di Yosifov (suo il turno di battuta che consente la rimonta dall’11-16 nel terzo) e gli attacchi di Sokolov (top scorer con 20 punti). Per la Bulgaria c’è la salvezza matematica.

Nella Pool 20 di Lipsia la Polonia di Heynen continua a ruotare giocatori (c’è anche Filipak che inizialmente non era nella lista dei 25 visto che sono possibili 2 sostituzioni e si arriva a 26) e sestetti e soffre contro il Giappone, ma alla fine vince 3-1 e vede la F6 più vicina grazie anche al successo del Canada sull’Italia. Nella partita successiva la Germania di Giani ha sconfitto 3-1 il Portogallo che domani si giocherà le ultime carte salvezza contro il team del Sol Levante sperando in prima in un favore dalla Cina contro l’Australia.

Nella seconda partita della Pool 18 di Brasilia il Brasile padrone di casa ha sconfitto 3-1 in rimonta la Francia (senza Ngapeth) con 15 punti di Leal e 13 di Douglas Souza, subentrato ad uno spento Lucarelli (0/9 in att.). Dall’altra parte spicca la prova opaca di Boyer (8/31 in att.). I verdeoro sono dunque matematicamente in F6 mentre per i transalpini la qualificazione è rinviata.

Pool 18 (Brasilia)
Brasile – Francia 3-1 (23-25, 25-18, 25-23, 25-23) –

Pool 19 (Plovdiv)
Iran – Serbia 3-1 (25-23, 26-28, 25-22, 25-19) –
Bulgaria – Usa 3-1 (21-25, 25-19, 25-23, 25-23) –

Pool 20 (Lipsia)
Polonia – Giappone 3-1 (22-25, 25-19, 27-25, 25-20) –
Germania – Portogallo 3-1 (28-26, 20-25, 25-10, 25-23) –

LA CLASSIFICA GENERALE dopo 13 giornate
1.Brasile 12v-1p 33p (matematicamente alla F6)
2.Iran 11v-2p 33p (matematicamente alla F6)
3.Russia 10v-3p 29p
4.Francia 9v-4p 28p
5.Polonia 9v-4p 24p
————————
6.Italia 8v-5p 25p
7.Canada* 8v-5p 23p (matematicamente salva)
8.Argentina 7v-6p 22p
9.Usa 7v-6p 22p (qualificata alla F6 come organizzatrice)
10.Serbia 5v-8p 14p (già eliminata)
11.Giappone 5v-8p 14p (già eliminata)
12.Bulgaria* 5v-8p 13p (già eliminata, matematicamente salva)
13.Germania 3v-10 11p (già eliminata)
14.Australia* 2v-11 10p (già eliminata)
15.Portogallo* 2v-11 7p (già eliminata)
16.Cina 1v-12p 4p  (già eliminata)

*Challenger Team

Formula
Gli Usa e le altre migliori 5 alla Final Six. L’ultimo fra i quattro Challenger Team retrocede.


Fonte: https://www.volleyball.it/feed/


Tagcloud:

VNL: Azzurri ko con il Canada. La Final Six si allontana

Pallavolo femminile, la formula della prossima Champions League