in

Iquii Sport: Indagine social Superlega/A1 femminile. I club maschili aumentano il gap. Milano e Vibo che exploit

MODENA – Seconda uscita delle valutazioni e analisi di IQUII Sport, la Business Unit di IQUII nata per supportare federazioni, club, atleti nel processo di trasformazione digitale orientata al potenziamento del business e per affiancare brand e investitori nel processo di valorizzazione delle partnership.
E’ uscito il report di Ottobre 2021, con il primo aggiornamento dello stato della presenza social dei club di Superlega e A1 femminile.

Il primo dato: I 13 club di Superlega raccolgono 1.500.000 fans, +5,88% rispetto al dato di settembre ampliando la forbice sul totale dei 14 club di A1 femminile che totalizzano una base fans social di 598.000 follower, +3,49 rispetto all’ultima rilevazione.
Un terzo del maschile.

A1 FEMMINILE
In A1 femminile le classifiche social vedono Busto Arsizio prevalere di 9.000 social su Conegliano nella graduatoria dei fans Facebook: 57.400 a 47.500. Segue Igor Gorgonzola Novara con 30.100 fans.

Su Twitter (39.000 follower, il totale dei follower dei club femminili), la piattaforma dei cinguettii, Busto Arsizio e Conegliano quasi si eguagliano con 9.600 follower contro 9.400. Terzo posto sempre di Novara con 6.300 follower.

Ben 276.000 i follower su Instagram. Al comando Conegliano con 63.700 fans, 47.800 per Igor Gorgonzola Novara, ancora terza con 46.300 Busto Arsizio.
Su YouTube (4.500 tifosi complessivi iscritti ai canali) la prima società per iscritti al canale (4.500) è Monza, segue metà fanbase Busto Arsizio a 2.200.
La classifica totale vede l’Imoco vantare 122.500 follower e Busto seconda con 1215,4%

SUPERLEGA
In Superlega sono 1.500.000 i fans frazionati in 13 club.

Su Facebook  (472k fans totali) Modena (99.0k) Perugia (92.7k), Civitanova (90.3k) e Trento (84.6k) raccolgono insieme 366.600 fans, 3 quarti dei follower complessivi di Superlega.
A centro gruppo Milano sale di una posizione con un +24,28% e superando il muro dei 20.000 followers.

Su Twitter (131.000 fans) al primo posto c’è sempre Trento che guadagna sul Civitanova con un  +1,04% e 34.400 follower contro il +0,94% e 25.000 follower della prima diretta inseguitrice. Modena avvicina i cucinieri salendo a 21.900 follower (+1,76%). Bene anche Perugia +2,87%.
Altro enorme crescita per Milano. La Powervolley guadagna il 26,81% per una fan base di 12.100 fans (poco più di 1000 fans da Perugia al 4° posto).  Effetto Nishida-Douglas per Vibo Valentia che registra un +21,90% e scavalca Padova al 6° posto.

Su Instagram, 826k follower complessivi, le fab4 Modena, Civitanova, Trento e Perugia  cannibalizzano una fetta importante di quel totale con 633.300 follower. In vetta Modena guadagna un buon 6,96%. Al. 5° posto, seppur molto distanziata dalle prime quattro realtà, c’è ancora Milano che si esalta per un exploit importante, +31,3% e Vibo Valentia (che guadagna una posizione) e sale al 6° posto superando Monza, con un +31,3%.

Nella categoria canali Youtube (68.000 iscritti) Milano guadagna addirittura 2 posizioni balzando al 3° posto con 11.400 iscritti (Trento è sempre prima con 14.7, +5,76%) grazie ad un +117,56%! Bene anche Perugia, quarta, con un +10.42%. 


Fonte: https://www.volleyball.it/feed/


Tagcloud:

Acqua Maniva fornitore ufficiale di New Mater Volley per il 2021/2022

Superlega: Test match, Verona – Milano 2-3