in

VNL: Tutto il calendario della “bolla” FIVB/RCS. Si gioca tutti i giorni senza sosta fino al 27 giugno

La mappa dei due campi da gioco e i campi da allenamento alla Fiera di Rimini

RIMINI – Il calendario completo dell’inaccessibile bolla della Volleyball Nations League femminile e maschile 2021 che prende il via domani, martedì 25 maggio. Uomini e donne, di tre giorni in tre giorni, giocano senza sosta fino alle due Final Four di fine giugno: 24-25 giugno (femminile) e 26-27 giugno (maschile).

Week 1 femminile
Martedì 25 maggio
Ore 10.00 Olanda-Belgio
Ore 12.00 Turchia-Serbia
Ore 13.00 Germania-Russia
Ore 15.00 Giappone-Thailandia
Ore 16.00 Cina-Corea del Sud
Ore 18.00 Rep. Dominicana-Stati Uniti
Ore 19.00 Italia-Polonia
Ore 21.00 Brasile-Canada
Mercoledì 26 maggio
Ore 10.00 Olanda-Germania
Ore 12.00 Thailandia-Corea del Sud
Ore 13.00 Cina-Giappone
Ore 15.00 Belgio-Russia
Ore 16.00 Serbia-Polonia
Ore 18.00 Brasile-Rep. Dominicana
Ore 19.00 Turchia-Italia
Ore 21.00 Stati Uniti-Canada
Giovedì 27 maggio
Ore 10.00 Germania-Belgio
Ore 12.00 Russia-Olanda
Ore 13.00 Corea del Sud-Giappone
Ore 15.00 Canada-Rep. Dominicana
Ore 16.00 Cina-Thailandia
Ore 18.00 Polonia-Turchia
Ore 19.30 Brasile-Stati Uniti
Ore 21.00 Serbia-Italia

Week 1 maschile
Venerdì 28 maggio
Ore 10.00 Francia-Bulgaria
Ore 12.00 Germania-Australia
Ore 13.00 Giappone-Iran
Ore 15.00 Serbia-Slovenia
Ore 16.00 Olanda-Russia
Ore 18.00 Stati Uniti-Canada
Ore 19.30 Polonia-Italia
Ore 21.00 Brasile-Argentina
Sabato 29 maggio
Ore 10.00 Germania-Francia
Ore 12.00 Iran-Russia
Ore 13.00 Olanda-Giappone
Ore 15.00 Australia-Bulgaria
Ore 16.00 Polonia-Serbia
Ore 18.00 Italia-Slovenia
Ore 19.30 Argentina-Canada
Ore 21.00 Stati Uniti-Brasile
Domenica 30 maggio
Ore 10.00 Australia-Francia
Ore 12.00 Olanda-Iran
Ore 13.00 Germania-Bulgaria
Ore 15.00 Russia-Giappone
Ore 16.00 Stati Uniti-Argentina
Ore 18.00 Canada-Brasile
Ore 19.30 Polonia-Slovenia
Ore 21.00 Serbia-Italia

Week 2 femminile
Lunedì 31 maggio
Ore 10.00 Thailandia-Olanda
Ore 12.00 Belgio-Rep. Dominicana
Ore 13.00 Cina-Germania
Ore 15.00 Brasile-Giappone
Ore 16.00 Canada-Turchia
Ore 18.00 Corea del Sud-Polonia
Ore 19.30 Serbia-Stati Uniti
Ore 21.00 Russia-Italia
Martedì 1° giugno
Ore 10.00 Turchia-Germania
Ore 12.00 Rep. Dominicana-Corea del Sud
Ore 13.00 Belgio-Polonia
Ore 15.00 Serbia-Thailandia
Ore 16.00 Cina-Canada
Ore 18.00 Stati Uniti-Olanda
Ore 19.00 Italia-Giappone
Ore 21.00 Brasile-Russia
Mercoledì 2 giugno
Ore 10.00 Belgio-Corea del Sud
Ore 12.00 Thailandia-Stati Uniti
Ore 13.00 Germania-Canada
Ore 15.00 Giappone-Russia
Ore 16.00 Cina-Turchia
Ore 18.00 Polonia-Rep. Dominicana
Ore 19.30 Olanda-Serbia
Ore 21.00 Brasile-Italia

Week 2 maschile
Giovedì 3 giugno
Ore 10.00 Germania-Argentina
Ore 12.00 Iran-Canada
Ore 13.00 Giappone-Serbia
Ore 15.00 Brasile-Francia
Ore 16.00 Olanda-Slovenia
Ore 18.00 Australia-Polonia
Ore 19.30 Italia-Bulgaria
Ore 21.00 Russia-Stati Uniti
Venerdì 4 giugno
Ore 10.00 Argentina-Slovenia
Ore 12.00 Olanda-Germania
Ore 13.00 Brasile-Giappone
Ore 15.00 Serbia-Francia
Ore 16.00 Iran-Italia
Ore 18.00 Polonia-Stati Uniti
Ore 19.30 Russia-Australia
Ore 21.00 Canada-Bulgaria
Sabato 5 giugno
Ore 10.00 Olanda-Argentina
Ore 12.00 Slovenia-Germania
Ore 13.00 Francia-Giappone
Ore 15.00 Brasile-Serbia
Ore 16.00 Russia-Polonia
Ore 18.00 Stati Uniti-Australia
Ore 19.30 Bulgaria-Iran
Ore 21.00 Canada-Italia

Week 3 femminile
Domenica 6 giugno
Ore 10.00 Cina-Belgio
Ore 12.00 Giappone-Olanda
Ore 13.00 Turchia-Thailandia
Ore 15.00 Rep. Dominicana-Russia
Ore 16.00 Brasile-Serbia
Ore 18.00 Canada-Polonia
Ore 19.00 Italia-Corea del Sud
Ore 21.00 Germania-Usa
Lunedì 7 giugno
Ore 10.00 Russia-Thailandia
Ore 12.00 Turchia-Rep. Dominicana
Ore 13.00 Canada-Giappone
Ore 15.00 Cina-Serbia
Ore 16.00 Corea del Sud-Usa
Ore 18.00 Polonia-Olanda
Ore 19.00 Germania-Italia
Ore 21.00 Belgio-Brasile
Martedì 8 giugno
Ore 10.00 Thailandia-Rep. Dominicana
Ore 12.00 Turchia-Russia
Ore 13.00 Canada-Olanda
Ore 15.00 Giappone-Polonia
Ore 16.00 Cina-Brasile
Ore 18.00 Germania-Corea del Sud
Ore 19.30 Belgio-Serbia
Ore 21.00 Italia-Stati Uniti

Week 3 maschile
Mercoledì 9 giugno
Ore 10.00 Serbia-Germania
Ore 12.00 Giappone-Australia
Ore 13.00 Francia-Russia
Ore 15.00 Slovenia-Canada
Ore 16.30 Argentina-Italia
Ore 18.00 Iran-Stati Uniti
Ore 19.30 Polonia-Bulgaria
Ore 21.00 Olanda-Brasile
Giovedì 10 giugno
Ore 10.00 Serbia-Iran
Ore 12.00 Russia-Canada
Ore 13.00 Francia-Slovenia
Ore 15.00 Argentina-Australia
Ore 16.00 Germania-Stati Uniti
Ore 18.00 Bulgaria-Brasile
Ore 19.30 Giappone-Italia
Ore 21.00 Polonia-Olanda
Venerdì 11 giugno
Ore 10.00 Iran-Germania
Ore 12.00 Slovenia-Russia
Ore 13.00 Giappone-Argentina
Ore 15.00 Olanda-Bulgaria
Ore 16.30 Australia-Italia
Ore 18.00 Stati Uniti-Serbia
Ore 19.30 Canada-Francia
Ore 21.00 Polonia-Brasile

Week 4 femminile
Sabato 12 giugno
Ore 10.00 Russia-Corea del Sud
Ore 12.00 Thailandia-Germania
Ore 13.00 Giappone-Turchia
Ore 15.00 Usa-Belgio
Ore 16.00 Cina-Olanda
Ore 18.00 Canada-Serbia
Ore 19.00 Rep. Dominicana-Italia
Ore 21.00 Polonia-Brasile
Domenica 13 giugno
Ore 10.00 Turchia-Belgio
Ore 12.00 Usa-Giappone
Ore 13.30 Italia-Olanda
Ore 15.00 Rep. Dominicana-Cina
Ore 16.30 Russia-Canada
Ore 18.00 Corea del Sud-Serbia
Ore 19.30 Thailandia-Polonia
Ore 21.00 Germania-Brasile
Lunedì 14 giugno
Ore 10.00 Belgio-Giappone
Ore 12.00 Russia-Serbia
Ore 13.00 Olanda-Rep. Dominicana
Ore 15.00 Germania-Polonia
Ore 16.00 Cina-Italia
Ore 18.00 Corea del Sud-Canada
Ore 19.30 Brasile-Thailandia
Ore 21.00 Usa-Turchia

Week 4 maschile
Martedì 15 giugno
Ore 10.00 Russia-Serbia
Ore 12.00 Iran-Australia
Ore 13.00 Argentina-Bulgaria
Ore 15.00 Giappone-Germania
Ore 16.30 Italia-Stati Uniti
Ore 18.00 Canada-Polonia
Ore 19.30 Brasile-Slovenia
Ore 21.00 Olanda-Francia
Mercoledì 16 giugno
Ore 10.00 Argentina-Russia
Ore 12.00 Serbia-Bulgaria
Ore 13.00 Slovenia-Australia
Ore 15.00 Giappone-Polonia
Ore 16.30 Olanda-Italia
Ore 18.00 Canada-Germania
Ore 19.30 Stati Uniti-Francia
Ore 21.00 Iran-Brasile
Giovedì 17 giugno
Ore 10.00 Argentina-Serbia
Ore 12.00 Bulgaria-Russia
Ore 13.00 Giappone-Canada
Ore 15.00 Australia-Brasile
Ore 16.00 Iran-Slovenia
Ore 18.00 Olanda-Stati Uniti
Ore 19.30 Francia-Italia
Ore 21.00 Germania-Polonia

Week 5 femminile
Venerdì 18 giugno
Ore 10.00 Germania-Serbia
Ore 12.00 Giappone-Rep. Dominicana
Ore 13.00 Thailandia-Belgio
Ore 15.00 Corea del Sud-Brasile
Ore 16.00 Cina-Russia
Ore 18.00 Polonia-Usa
Ore 19.00 Canada-Italia
Ore 21.00 Turchia-Olanda
Sabato 19 giugno
Ore 10.00 Rep. Dominicana-Serbia
Ore 12.00 Usa-Russia
Ore 13.00 Giappone-Germania
Ore 15.00 Thailandia-Canada
Ore 16.00 Cina-Polonia
Ore 18.00 Corea del Sud-Turchia
Ore 19.30 Brasile-Olanda
Ore 21.00 Belgio-Italia
Domenica 20 giugno
Ore 10.00 Rep.Dominicana-Germania
Ore 12.00 Cina-Usa
Ore 13.00 Thailandia-Italia
Ore 15.00 Giappone-Serbia
Ore 16.00 Russia-Polonia
Ore 18.00 Corea del Sud-Olanda
Ore 19.30 Belgio-Canada
Ore 21.00 Brasile-Turchia

Week 5 maschile
Lunedì 21 giugno
Ore 10.00 Australia-Serbia
Ore 12.00 Giappone-Bulgaria
Ore 13.00 Francia-Iran
Ore 15.00 Canada-Olanda
Ore 16.30 Brasile-Italia
Ore 18.00 Slovenia-Stati Uniti
Ore 19.30 Polonia-Argentina
Ore 21.00 Germania-Russia
Martedì 22 giugno
Ore 10.00 Canada-Australia
Ore 12.00 Serbia-Olanda
Ore 13.00 Bulgaria-Stati Uniti
Ore 15.00 Iran-Polonia
Ore 16.00 Giappone-Slovenia
Ore 18.00 Francia-Argentina
Ore 19.30 Brasile-Germania
Ore 21.00 Russia-Italia
Mercoledì 23 giugno
Ore 10.00 Australia-Olanda
Ore 12.00 Canada-Serbia
Ore 13.00 Stati Uniti-Giappone
Ore 15.00 Francia-Polonia
Ore 16.00 Iran-Argentina
Ore 18.00 Slovenia-Bulgaria
Ore 19.30 Italia-Germania
Ore 21.00 Brasile-Russia

Giovedì 24 giugno
Semifinali femminili
Venerdì 25 giugno
Finali femminili
Sabato 26 giugno
Semifinali maschili
Domenica 27 giugno
Finali maschili


Fonte: https://www.volleyball.it/feed/


Tagcloud:

Play Off: B2 femminile, 2° turno, ritorno. Risultati del 23 Maggio, le promosse

WTA Strasburgo: I risultati con il dettaglio del Day 2 (LIVE)