More stories

  • in

    Serie A, Varese è inarrestabile: battuta Napoli al PalaBarbuto

    NAPOLI – La Pallacanestro Varese chiude la  22ª giornata del campionato LBA espugnando Napoli al PalaBarbuto 82-74 con Tomas Woldetensae da 19 punti strappando il 7° referto rosa nelle ultime 8 partite. Ottimo avvio di partita da parte degli ospiti che grazie ad un 2° periodo da 24-13 vanno al riposo lungo avanti 49-35 (dopo aver toccato anche il +15) con Woldetensae giàò quota 10 punti e Napoli in grande difficoltà (8 palle perse). I padroni di casa si accendono nel 3° periodo con le giocate di Rich e Parks arrivando anche fino al -5 ma Varese, dopo 5′ caotici, torna sui binari con le triple di Keene e ancora Woldetensae per il 63-53. La Gevi cerca la rimonta disperata nell’ultima frazione arrivando sul -6 a 1’45” dalla fine con possesso ma De Nicolao stoppa Velicka e poi, sempre il fratello di Andrea, segna il canestro del ko. Per Napoli si tratta della nona sconfitta nelle ultime 10 gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Ai Lakers non basta LeBron, Gallinari brilla con Atlanta

    NEW YORK (USA) – Festa per i Brooklyn Nets che nel derby della ‘Grande Mela’ si impongono sui New York Knicks (110-107), piazzando nel finale i punti decisivi per la vittoria dopo aver guidato per quasi tutto il match grazie a un super Kevin Durant (53 punti e 9 assist). Vincono anche i Dallas Mavericks che in trasferta battono i Boston Celtics 95-92: la sfida è decisa da una tripla di Dinwiddie a 11″ dalla sirena. Luka Doncic sempre protagonista chiude con 26 punti, 8 rimbalzi e 8 assist. Vittoria di misura anche dei Philadelphia 76ers che superano gli Orlando Magic 114-116: Orlando disperde un vantaggio di 17 punti e i 76ers trovano il successo al supplementare. Joel Embiid chiude con 35 punti, 16 rimbalzi e 7 assist. Vittoria sofferta e tirata anche dei Los Angeles Clippers che si impongono 106-102 sui Detroit Pistons, che sembrano prendere il largo a metà del secondo quarto portandosi sul +18, ma nel finale però e si fanno superare dai Clippers. Decisivi i 31 punti di Marcus Morris Sr mentre a Detroit non basta lo score di Cade Cunningham, autore di 23 punti, 10 assist e 9 rimbalzi. Ai Lakers invece non è sufficiente un LeBron James da leggenda (primo giocatore della storia con almeno 30.000 punti, 10.000 rimbalzi e 10.000 assist): la squadra di Los Angeles cade a Phoenix contro i Suns (140-111). Successo casalingo contro gli Indiana Pacers per Atlanta, trascinata da Trae Young (47 punti) e con l’azzurro Gallinari che mette a segno 15 punti, mentre New Orleans supera Houston ( 130-105) e i Grizzlies di Memphis passano a Oklahoma City (118-125). LEGGI TUTTO

  • in

    Gallinari fa festa con Atlanta, ai Lakers non basta LeBron

    NEW YORK (USA) – New York Knicks battuti 110-107 nel derby della ‘Grande mela’ e festa per i Brooklyn Nets, che guidano per quasi tutto il match e nel finale piazzano i punti decisivi per la vittoria, trascinati dalla prestazione superlativa di Kevin Durant (53 punti e 9 assist). Vincono anche i Dallas Mavericks che in trasferta battono i Boston Celtics 95-92: la sfida è decisa da una tripla di Dinwiddie a 11″ dalla sirena. Luka Doncic sempre protagonista chiude con 26 punti, 8 rimbalzi e 8 assist. Vittoria di misura anche dei Philadelphia 76ers che superano gli Orlando Magic 114-116: Orlando disperde un vantaggio di 17 punti e i 76ers trovano il successo al supplementare. Joel Embiid chiude con 35 punti, 16 rimbalzi e 7 assist. Vittoria sofferta e tirata anche dei Los Angeles Clippers che si impongono 106-102 sui Detroit Pistons, che sembrano prendere il largo a metà del secondo quarto portandosi sul +18, ma nel finale però e si fanno superare dai Clippers. Decisivi i 31 punti di Marcus Morris Sr mentre a Detroit non basta lo score di Cade Cunningham, autore di 23 punti, 10 assist e 9 rimbalzi. Ai Lakers invece non è sufficiente un LeBron James da leggenda (primo giocatore della storia con almeno 30.000 punti, 10.000 rimbalzi e 10.000 assist): la squadra di Los Angeles cade a Phoenix contro i Suns (140-111). Successo casalingo contro gli Indiana Pacers per Atlanta, trascinata da Trae Young (47 punti) e con un Gallinari che mette a segno 15 punti, mentre New Orleans supera Houston ( 130-105) e i Grizzlies di Memphis passano a Oklahoma City (118-125). LEGGI TUTTO

  • in

    Pesaro ringrazia Sanford e batte 86-84 Brindisi

    PESARO – Torna al successo la Carpegna Prosciutto Pesaro dopo due sconfitte consecutive: la squadra di Banchi, nel match valido per il 22° turno di LBA, batte 86-84 alla Vitrifrigo Arena l’Happy Casa Brindisi in un match equilibrato e combattuto. Nel primo quarto i pugliesi di Vitucci sembrano poter indirizzare il match a loro favore, chiudendo in vantaggio 26-15. Nel secondo e nel terzo periodo però la reazione dei marchigiani è veemente e con due parziali di 27-18 e 22-19 passano a condurre la gara. La tripla di Harrison porta Pesaro a -2 a due minuti dalla fine, ma i canestri di Jones e Sanford spingono nuovamente sotto Pesaro. Una gran giocata di Clark riporta però ad un possesso di distacco la Carpegna con 50” nel cronometro. Lo stesso Clark sbaglia il tap-in del pareggio, nel capovolgimento di fronte Delfino trova i due liberi del +4 prima che Perkins riporti a -2 i suoi. Ancora l’argentino dalla lunetta, però, chiude definitivamente il match nonostante il brivido finale causato dallo 0/2 in lunetta dello stesso numero 82 e dalla palla del possibile pari nelle mani di Clark (che però perde palla a centrocampo). Decive per Banchi le prestazioni di Sanford e Delfino, autori di 21 e 13 punti, con l’esordiente Mejeris che ne mette a referto 10. All’Happy Casa non bastano i 24 di Perkins. LEGGI TUTTO

  • in

    Pesaro, colpo con Brindisi: Sanford guida Banchi al successo 86-84

    PESARO – Le ottime prestazioni di Sanford e Delfino trascinano la Carpegna Prosciutto Pesaro, che torna al successo dopo due sconfitte consecutive: la squadra di Banchi, nel match valido per il 22° turno di LBA, supera in casa 86-84  l’Happy Casa Brindisi in un match combattuto fino alla fine. Nel primo quarto i pugliesi di Vitucci sembrano poter indirizzare il match a loro favore, chiudendo in vantaggio 26-15. Nel secondo e nel terzo periodo però la reazione dei marchigiani è veemente e con due parziali di 27-18 e 22-19 passano a condurre la gara. La tripla di Harrison porta Pesaro a -2 a due minuti dalla fine, ma i canestri di Jones e Sanford spingono nuovamente sotto Pesaro. Una gran giocata di Clark riporta però ad un possesso di distacco la Carpegna con 50” nel cronometro. Lo stesso Clark sbaglia il tap-in del pareggio, nel capovolgimento di fronte Delfino trova i due liberi del +4 prima che Perkins riporti a -2 i suoi. Ancora l’argentino dalla lunetta, però, chiude definitivamente il match nonostante il brivido finale causato dallo 0/2 in lunetta dello stesso numero 82 e dalla palla del possibile pari nelle mani di Clark (che però perde palla a centrocampo). All’Happy Casa non bastano i 24 di Perkins. Decive per Banchi le prestazioni di Sanford e Delfino, autori di 21 e 13 punti, con l’esordiente Mejeris che ne mette a referto 10.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nba: delude Curry, Thompson trascina i Warriors. Chicago ritrova Caruso

    Autore di 38 punti nella serata no di Steph Curry (appena 8), è Klay Thompson a trascinare Golden State – senza Draymond Green – nel 122-109 inflitto ai campioni in carica di Milwaukee, che interrompono così una striscia di sei successi consecutivi. Festa grande a Chicago dove, nel 101-91 con cui regolano Cleveland, si rivede in campo dopo 22 partite di assenza l’italo-texano Alex Caruso: privi di LaVine, alle prese con un problema al ginocchio, in casa Bulls spiccano i 25 punti di DeRozan e il 20+14 di Vucevic. Show di Clarkson, che con 45 punti segna il record di franchigia per una riserva, nel 134-125 di Utah contro Sacramento, e massimo in carriera anche per Hart (44, più 8 rimbalzi e 6 assist) nel 127-118 di Portland contro i Wizards. Chiudono il quadro le vittorie di Toronto, 125-117 a Denver nel segno di Siakam (33 punti, di cui 23 nel primo tempo), Barnes (25) e Boucher (21+13), di Minnesota, 113-104 a Miami senza Jimmy Butler, Caleb Martin e Victor Oladipo ma trascinati da Tyler Herro (autore di 30 punti in uscita dalla panchina), e di Indiana, 119-108 a San Antonio (19 a testa per Haliburton e Washington jr, inutili i 26 di Landale). LEGGI TUTTO

  • in

    Nba: flop Curry, i Warriors ringraziano Thompson. Chicago ritrova Caruso

    Con Steph Curry in serata no (appena 8 punti), sono i 38 Klay Thompson a trascinare Golden State – senza Draymond Green – nel 122-109 inflitto ai campioni in carica di Milwaukee, che interrompono così una striscia di sei successi consecutivi. Festa grande a Chicago dove, nel 101-91 con cui regolano Cleveland, si rivede in campo dopo 22 partite di assenza l’italo-texano Alex Caruso: privi di LaVine, alle prese con un problema al ginocchio, in casa Bulls spiccano i 25 punti di DeRozan e il 20+14 di Vucevic. Show di Clarkson, che con 45 punti segna il record di franchigia per una riserva, nel 134-125 di Utah contro Sacramento, e massimo in carriera anche per Hart (44, più 8 rimbalzi e 6 assist) nel 127-118 di Portland contro i Wizards. Chiudono il quadro le vittorie di Toronto, 125-117 a Denver nel segno di Siakam (33 punti, di cui 23 nel primo tempo), Barnes (25) e Boucher (21+13), di Minnesota, 113-104 a Miami senza Jimmy Butler, Caleb Martin e Victor Oladipo ma trascinati da Tyler Herro (autore di 30 punti in uscita dalla panchina), e di Indiana, 119-108 a San Antonio (19 a testa per Haliburton e Washington jr, inutili i 26 di Landale). LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, LeBron è inarrestabile: i Lakers stendono Washington 122-109

    LOS ANGELES (Stati Uniti) – LeBron James non vuole proprio smettere di stupire: il 37enne di Akron, dopo i 56 punti messi a referto contro i Golden State Warriors, ne ha realizzati altri 50 nel successo dei Lakers sui Washington Wizards, in una nottata di Nba che tra l’latro ha visto il coach degli Spurs, Gregg Popovich, diventare il tecnico con più vittorie nella storia della regular season. LeBron James, grazie alla prestazione di ieri, è diventato il primo giocatore dei Lakers dai tempi di Kobe Bryant (nel 2007) a realizzare 50 o più punti in due partite casalinghe di fila. Un regalo più che apprezzato dalla franchigia di Los Angeles, che ha vinto solamente tre delle ultime dieci partite e che ora si ritrova al 9° posto della Western Conference dopo questo successo casalingo per 122-109. Tra l’altro, lo stesso James, ha sfiorato un record senza precedenti attraverso la sua mostruosa prestazione personale: gli sono mancati appena 2 assist, per poter diventare il primo giocatore dell’Nba con 30.000 punti, 10.000 rimbalzi e 10.000 assist in carriera. In quel di San Antonio, invece, Gregg Popovich non ha mancato l’appuntamento con la storia. La vittoria per 104-102 su Utah è stata la numero 1.336 in carriera e gli ha permesso di superare anche il leggendario Don Nelson. Popovich ha preso la guida degli Spurs nel 1996 rendendola una macchina vincente, capace di trionfare in 5 campionati (1999, 2003, 2005, 2007, 2014) e di centrare per 22 volte consecutive i playoff. Tuttavia, nella stagione in corso gli Spurs devono lottare per un posto negli spareggi: 11°, con 26 vittorie e 41 sconfitte, devono rimontare in classifica i Pelicans, sconfitti ieri dagli Hornets con il punteggio di 142-120 in casa. Sempre nella Western Conference cade a sorpresa in casa Phoenix, contro i Toronto Raptors (112-117), trainati dai 42 punti di Gary Trent Jr e dai 25 punti, 10 assist e 7 rimbalzi di Pascal Siakam. Nonostante questa battuta d’arresto, i Suns rimangono comunque saldamente al comando con 53 vittorie e 14 sconfitte, davanti ai Memphis Grizzlies, vittoriosi sui New York Knicks per 118-114, con 37 punti del solito Ja Morant. Sempre rimanendo nella Western Conference, i Dallas Mavericks hanno ingranato la marcia vincendo 113-110 a Houston, con Luka Doncic assoluto protagonista con 30  punti e 14 rimbalzi. Infine, nella Eastern Conference, i Miami Heat hanno battuto in casa Cleveland 117-105, mentre i Celtics hanno conquistato il loro quinto successo consecutivo regolando Detroit 114-103. LEGGI TUTTO