More stories

  • in

    Eurolega, Melli e Hall non bastano: il Real batte l'Olimpia 92-88

    MADRID (Spagna) – Milano cade al WiZink Center. Niente impresa per l’Olimpia nella 29esima giornata di Eurolega, col quintetto di coach Messina che esce sconfitto dalla trasferta sul parquet del Real Madrid, arrendendosi soltanto al supplementare per 92-88 (25-16, 41-41, 64-64, 81-81 i parziali). Per l’AX Armani Exchange settima sconfitta stagionale su 23 gare, la seconda nelle ultime tre uscite: non bastano Hall e Melli, autori rispettivamente di 21 e 18 punti, con Milano che manca la chance di conquistare il secondo posto solitario in classifica, restando alle spalle della capolista Barcellona e degli stessi blancos. Prossimo impegno il 18 marzo: al Forum arriva il Bayern Monaco di coach Trinchieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Gallinari non basta: Atlanta ko a Milwaukee. Phoenix ai playoff

    Sconfitta esterna per Atlanta nella notte italiana della regular-season dell’Nba. Sul parquet del Fiserv Forum di Milwaukee, gli Hawks si sono arresi per 124-115 ai campioni in carica dei Bucks, trascinati da Giannis Antetokounmpo, top-scorer  del match con un bottino di 43 punti. Per il quintetto georgiano, 27 punti di Young e 14 di Danilo Gallinari: la 33enne ala di Sant’Angelo Lodigiano impreziosisce la sua prestazione con 6 rimbalzi e 2 assist, in 36 minuti sul parquet.
    Nba, i risultati delle partite
    Vittorie per Boston e Chicago
    Phoenix è la prima squadra a qualificarsi per i playoff: nello scontro tra le prime di est e ovest, i Suns violano per 111-90 il campo dei Miami Heat con 23 punti di Booker, miglior realizzatore della partita, e ottengono il pass per la fase successiva. Serve un supplementare per decretare vincitori e vinti tra Houston Rockets e Los Angeles Lakers: la spuntano i texani per 139-130 in virtù dei 32 punti siglati da Green (30 di Westbrook e 23 di James tra i californiani). L’altra Los Angeles, i Clippers, si impone invece per 115-109 sui Washington Wizards con 31 punti di Jackson e 27 di Morris. Affermazioni in trasferta per Boston e Chicago: i Celtics violano per 115-101 il parquet dei Charlotte Hornets grazie ai 44 punti di un immarcabile Tatum, mentre i Bulls piegano in casa i Detroit Pistons per 114-108 con 61 punti complessivi della coppia formata da DeRozan (36) e LaVine (25). Minnesota Timberwolves a valanga contro Oklahoma City Thunder: termina 132-102 per i padroni di casa, che sfrutta la ‘mano calda’ di Beasley, capace di contribuire alla causa dei suoi con 33 punti. Altri risultati della notte: New Orleans Pelicans-Orlando Magic 102-108; Dallas Mavericks-New York Knicks 77-107; San Antonio Spurs-Toronto Raptors 104-119; Sacramento Kings-Denver Nuggets 100-106; Utah Jazz-Portland Trail Blazers 123-85. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, vince Sassari: show di Bendzius. Napoli ko a Cremona 96-93

    Nel recupero della 19esimo turno del campionato di Serie A, la Dinamo Sassari supera in trasferta Trieste all’Allianz Dome per 89-75. Dopo un primo quarto piuttosto equilibrato, chiuso in vantaggio di soli 2 punti (21-19), i sardi iniziano a prendere il largo nel secondo e nel terzo periodo, chiusi rispettivamente sul 27-17 e 24-16. Sugli scudi, il lituano Eimantas Bendzius, autore di una prestazione individuale importante con 26 punti, 4 rimbalzi e 2 assist a referto. Per i padroni di casa, invece, buona prova sfoderata dall’argentino Marcos Delia (14 punti, 4 rimbalzi e 1 assist). Nell’altra gara di recupero della serata (la 20esima, in questo caso) vince a sorpresa sul parquet casalingo del PalaRadi la Vanoli Cremona, al momento fanalino di coda di questo campionato. I lombardi partono subito forte chiudendo i primi 10′ di gioco avanti per 25-11, poi subiscono il ritorno della GeVi Napoli, che nella successiva mezz’ora di gioco riesce a imporsi in tutti e tre i parziali (19-18, 34-23 e 22-20) portando così il match ai tempi supplementari sul punteggio di 86-86. Per la Vanoli – vincitrice per 96-93 al termine dei 5′ di gioco extra – ottima prestazione collettiva, tra cui spiccano le prove individuali di Matteo Spagnolo, Andrea Pecchia e Dime Malik: i tre migliori realizzatori della squadra con 11 punti, per i primi due, e 8 per il senegalese. Ora, la Fortitudo Bologna, penultima in classifica, dista solamente 2 punti. Per la GeVi invece ottima prova del solito Shane McDuffie (11 punti e 2 rimbalzi). LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, la Virtus vince a Venezia: Hackett incide, Belinelli ko

    VENEZIA – La Virtus Segafredo Bologna si impone 83-72 al PalaTaliercio di Venezia contro la Reyer nel derby italiano della 14ª giornata della stagione regolare del gruppo B di Eurocup. Nei lagunari c’è Echodas, mentre mancano Tonut e Vitali. Le Vu Nere invece salutano l’esordio di Daniel Hackett (8 punti, 2 rimbalzi e 2 assist per lui a fine gara), ma scontano l’assenza di Pajola. Il match inizia sotto una cattiva stella per la Virtus che perde Belinelli, uscito dal campo dopo un paio di minuti per un problema alla coscia sinistra. Gli emiliani allungano comunque nella prima metà di gara, andando al riposo lungo in vantaggio 37-29. Nel terzo quarto la formazione di De Raffaele si avvicina agli emiliani, chiudendo in svantaggio di soli 3 punti (56-59). Negli ultimi dieci minuti la Virtus di Scariolo ristabilisce le distanze, imponendosi di 11 lunghezze alla sirena finale. Tra gli emiliani 24 punti e 12 rimbalzi per Jaiteh, 11 punti e 13 assist per Teodosic e 10 per Cordinier. Nella Reyer Venezia 18 punti di Theodore, 14 di Tonut e 11 per Stone. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, Bendzius trascina Sassari. Cremona batte Napoli 96-93

    Nel recupero della 19esima giornata di Serie A, la Dinamo Sassari si impone in trasferta all’Allianz Dome battendo Trieste con il punteggio di 89-75. Dopo un primo quarto equilibrato, chiuso in vantaggio di 2 punti (21-19), i sardi cominciano a prendere il largo nel secondo e nel terzo periodo, chiusi rispettivamente sul 27-17 e 24-16. Sugli scudi, il lituano Eimantas Bendzius, autore di 26 punti, 4 rimbalzi e 2 assist. Per i padroni di casa, invece, buona prova dell’argentino Marcos Delia (14 punti, 4 rimbalzi e 1 assist). Nell’altro match di recupero della serata (per la 20esima, in questo caso) vince a sorpresa sul parquet casalingo del PalaRadi la Vanoli Cremona, fanalino di coda del campionato di Serie A. I lombardi partono subito fortissimo chiudendo i primi 10′ di gara avanti con il punteggio di 25-11, ma subiscono il ritorno della GeVi Napoli, che nella successiva mezz’ora di gioco si impone in tutti e tre i parziali (19-18, 34-23 e 22-20) portando dunque la sfida ai tempi supplementari sull’86-86. Per la Vanoli – vincitrice per 96-93 al termine dei 5 minuti di gioco extra – ottima prestazione collettiva, con ovvio accento sulle prove di Matteo Spagnolo, Andrea Pecchia e Dime Malik: i tre migliori realizzatori della squadra rispettivamente con 11 punti, per i primi due, e 8 per il senegalese. Ora, la Fortitudo Bologna, penultima, dista solamente 2 punti. Per la GeVi ottima prova del solito Shane McDuffie (11 punti e 2 rimbalzi). LEGGI TUTTO

  • in

    Europe Cup, la Reggiana stende il Legia Varsavia per 71-68

    VARSAVIA – L’Unahotels Reggio Emilia esordisce con una vittoria nei quarti di finale di Fiba Europe Cup contro il Legia Varsavia per 68-71. La Reggiana si porta così in vantaggio nella sfida al meglio dei tre match. Partita equilibrata, con i padroni di casa avanti 23-16 nel primo quarto e la rimonta di Reggio Emilia per 33-35 al termine della prima metà. Parità assoluta nel terzo quarto, con 20 punti a testa e il punteggio sul 53-55. Poi nel finale la Reggiana mantiene il suo vantaggio fino all’ultimo secondo portandosi a casa l’incontro.  LEGGI TUTTO

  • in

    Europe Cup, trionfa la Reggiana: 71-68 al Legia Varsavia

    VARSAVIA – L’Unahotels Reggio Emilia ottiene subito una vittoria nei quarti di finale di Fiba Europe Cup contro il Legia Varsavia per 68-71. La Reggiana si porta così subito in vantaggio nella prima sfida al meglio dei tre match. Partita equilibrata, con i padroni di casa avanti 23-16 nel primo quarto e la rimonta di Reggio Emilia per 33-35 al termine della prima metà. Parità assoluta nel terzo quarto, con 20 punti a testa e il punteggio sul 53-55. Poi nel finale la Reggiana mantiene il suo vantaggio fino all’ultimo secondo portandosi a casa l’incontro.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Irving da urlo: 50 punti contro Charlotte

    TORINO – Milwaukee centra il quinto successo consecutivo, vincendo 142-115 con Oklahoma City, e resta attaccata a Philadelphia, seconda a Est. Protagonista il solito Giannis Antetokounmpo, con 39 punti, 7 rimbalzi e 7 assist. I Bucks che in questa striscia positiva viaggiano a 128.4 punti e 49% al tiro di media. Meglio del greco fa Darius Garland, alla miglior prestazione in carriera nel 127-124 con cui Cleveland la spunta su Indiana. I suoi 41 punti (oltre a 13 assist), compresi i due liberi realizzati a 14″ dalla sirena, si rivelano decisivi per i Cavs, che restano agganciati al treno play-off col sesto posto. A Est la prima pagina se la prende Kyrie Irving che, parola del compagno di squadra Kevin Durant, ha tenuto una “master class” nel 132-121 su Charlotte che ha permesso a Brooklyn di tornare a vincere dopo 4 ko: 50 punti con nove triple, non lontano dal suo career-high (57 punti, allora in maglia Cavs, nel marzo 2015).Guarda la galleryNba, i campioni tornano alla Casa Bianca: Biden accoglie i Milwaukee Bucks
    Gli altri match
    Phoenix regola Orlando 102-99 con la fondamentale stoppata di Bridges sul tentativo dall’arco di Wagner che poteva spedire la sfida all’overtime. A contribuire al successo dei Suns anche i 21 punti a testa di Ayton (corredati da 19 rimbalzi) e Shamet, 18 punti e 12 assist per Payne che non fa rimpiangere le assenze di Paul e Booker. Consolida poi la sua seconda piazza Memphis (132-111 su New Orleans con 24+8+8 di Morant e 22 punti per Jackson e Bane), mentre interrompe una serie negativa che durava da quattro partite Golden State: 112-97 sui Clippers con 21 punti dalla panchina di Kuminga e 20 ciascuno per Thompson e Poole.
    Tutti i risultati
    Ecco i risultati della notte Nba:

    Golden State vs. LA Clippers 112-97
    Oklahoma City vs. Milwaukee 115-142
    Charlotte vs. Brooklyn 121-132
    Indiana vs. Cleveland 124-127
    Orlando-Phoenix 99 vs. 102
    Memphis vs. New Orleans 132-111 LEGGI TUTTO