More stories

  • in

    Nba, Embiid ha il Coronavirus: brutto colpo per Philadelphia

    PHILADELPHIA (Stati Uniti) – Brutte notizie per i Philadelphia 76ers di Doc Rivers, in testa al girone est in questo inizio di stagione NBA: il camerunense Joel Embiid è risultato positivo al Covid-19.  Secondo The Athletic ed Espn il centro potrebbe saltare diverse partite. I media riportano che il giocatore sta seguendo il protocollo previsto dall’Nba per i giocatori che hanno contratto il coronavirus. Embiid salterà sicuramente l’incontro contro i New York Knicks di Evan Fournier e Julius Randle. 
    Nba, Nets inarrestabili. Golden State va in vetta a ovest
    Nba, Gallinari non basta ad Atlanta. Show di Doncic e Jokic
    Embiid positivo al Covid: “Sente parecchio i sintomi”
    Philadelphia, rispettando le nuove indicazioni della lega, era pronta a far partire la campagna di terza dose per giocatori e staff, da completare entro il primo dicembre. Embiid è il quarto giocatore dei Sixers a entrare nel protocollo Nba per salute e sicurezza dopo Tobias Harris, Matisse Thybulle e Isaiah Joe. Un brutto colpo per Philadelphia, in testa a Est in questo inizio di stagione grazie anche alle prestazioni di Embiid, che viaggiava a 21.4 punti, 9.4 rimbalzi e 4.0 assist di media. “Sento persone che raccontano di non essersi praticamente accorti di avere il Covid: non è il caso di Tobias, lui i sintomi li sente parecchio” ha spiegato il coach di Philadelphia Doc Rivers. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Sassari centra la vittoria contro il Ludwigsburg

    SASSARI – Prima vittoria nel girone di Champions League 2021-2022 per la Dinamo Banco di Sardegna Sassari: la squadra di Cavina interrompe la striscia di tre sconfitte di fila in Europa e batte 82-75 i primi in classifica dell’MHP Riesen Ludwigsburg al PalaSerradimigni. Decisivi per i sardi Bendzius e Battle, autori di 17 e 15 punti, ai tedeschi non bastano i 26 punti di Simon.
    La Gevi Napoli perde Elegar: infortunio al tendine rotuleo del ginocchio
    LBA, Virtus Bologna e Trieste salgono al secondo posto
    Dinamo, primo sorriso in Champions: battuto il Ludwigsburg
    Parte fortissimo la squada di Cavina che piazza nel primo quarto un parziale di 18-8 trascinati da Burnell. Più equilibro nel secondo dove i tedeschi riescono a rimontare un punto di svantaggio, col punteggio che recita 36-27 per i sardi al riposo lungo. La reazione del Ludwigsburg non si fa però attendere nel secondo tempo, con Simon che guida i suoi al sorpasso sul 47-42 con un parziale di 19-6. I sardi però si ridestano e con la triple di Battle e Bendzius e i canestri da sotto di Treier tornano al comando e si affacciano all’ultimo quarto in vantaggio 59-51. Bendius ancora da tre riporta la Dinamo al vantaggio in doppia cifra, ma Simon e Darden riportano i tedeschi a meno tre con un minuto da giocare: ci pensa Logan con una tripla a congelare il match, coi sardi che festeggiano la prima vittoria nel girone di Champions. Finisce 82-75.  LEGGI TUTTO

  • in

    Jacobs e la Nazionale femminile di basket: incontro a sorpresa!

    Per la Nazionale femminile italiana di basket una delle sorprese più gradite. Le nostre Azzurre, al momento di varcare la porta della palestra del Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa di Roma, hanno trovato Marcell Jacobs che si stava riscaldando giocando a basket prima di entrare in sala pesi. Il due volte campione olimpico di Tokyo 2020 si è intrattenuto per diversi minuti con il ct Lardo e tutte le giocatrici, confessando il proprio amore per la pallacanestro. Poi, dopo l’huddle a metà campo insieme a tutte le giocatrici, si è diretto verso la sala pesi. Non prima di inchiodare una schiacciata. Guarda la galleryJacobs incontra l’Italia femminile di basket: le FOTO LEGGI TUTTO

  • in

    Jacobs si dà al…basket: l’incontro con la Nazionale femminile

    Due tiri, una schiacciata dal nulla, un urlo insieme alla Nazionale e tanta passione per il basket. Per l’Italia femminile una delle sorprese più gradite. Le nostre Azzurre, al momento di varcare la porta della palestra del Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa di Roma, hanno trovato Marcell Jacobs che si stava riscaldando giocando a basket prima di entrare in sala pesi. Il due volte campione olimpico di Tokyo 2020 si è intrattenuto per diversi minuti con il ct Lardo e tutte le giocatrici, confessando il proprio amore per la pallacanestro. Poi, dopo l’huddle a metà campo insieme a tutte le giocatrici, si è diretto verso la sala pesi. Non prima di inchiodare una schiacciata. Guarda la galleryJacobs, non solo sprint: le FOTO con la Nazionale di basket femminile LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, pokerissimo dei Nets a Toronto: Golden State inarrestabili

    Continua l’inarrestabile marcia dei Brooklyn Nets: nella notte italiana è infatti arrivata la quinta vittoria consecutiva. A farne le spese, stavolta, sono stati i Toronto Raptors che, davanti ai 20mila della Scotiabank Arena di Toronto, niente hanno potuto di fronte ai colpi di Durant, che chiude con 31 punti, e Harden (28), chiudendo con il punteggio di 116-103. Poker, invece, per i Golden State Warriors che superano 120-107 gli Houston Rockets e vola in testa alla Western Conference. Ottima prova di di Poole che, con 25 punti, è il top-scorer dell’incontro. Successo interno anche per i Los Angeles Clippers, che si impongono per 120-106 contro Charlotte Hornets nonostante i 21 punti a testa, nel team texano, di Ball e Bridges. Cleveland in versione corsara al Madison Square Garden di New York: i Cavaliers mettono al tappeto per 126-109 i Knicks, sfruttando la ‘mano calda’ di Rubio, il più prolifico della serata con un bottino personale di 37 punti (26 di Mobley e, per i padroni di casa, 19 di Randle).
    I Milwaukee Bucks perdono ancora: crisi nera per i campioni in carica
    È crisi profonda invece per i campioni in carica dei Milwaukee Bucks che, sempre privi di Middleton e Lopez, incassano il quarto ko nelle ultime cinque, cadendo alla Capital One Arena di Washington per mano dei Wizards, che fanno festa per 101-94 in un match caratterizzato dal duello tra i due bomber Beal (30) e Antetokounmpo (29). Orlando Magic di misura contro Utah Jazz: 107-100 lo score finale con 55 punti complessivi della coppia formata da Anthony e Carter (21 di Gobert nel quintetto ospite). Vittoria esterna per Indiana Pacers (94-91 sui Sacramento Kings con 22 punti di LeVert, gli stessi siglati da Barnes), mentre Oklahoma City Thunder ha la meglio in volata sui San Antonio Spurs per 99-94 sebbene Johnson, tra gli uomini di Popovich, realizzi 22 punti.
    Tutti i risultati delle sfide Nba
    Toronto Raptors-Brooklyn Nets 103-116
    New York Knicks-Cleveland Cavaliers 109-126
    Orlando Magic-Utah Jazz 107-100
    Sacramento Kings-Indiana Pacers 91-94
    Washington Wizards-Milwaukee Bucks 101-94
    Oklahoma City Thunder-San Antonio Spurs 99-94
    Golden State Warriors-Houston Rockets 120-107
    Los Angeles Clippers-Charlotte Hornets 120-106 LEGGI TUTTO

  • in

    L'Olimpia vince ancora, Brindisi al secondo posto. Ok la Fortitudo

    CREMONA – Seppur con qualche rischio l’Olimpia Milano infila il settimo successo in sette giornate di Serie A e consolida il primato in classifica. Serata non semplice per gli uomini di Messina che si trovano davanti una Cremona molto ispirata e capace di restare a galla fino alle battute finali del match. Nei primi due quarti, infatti, regna l’equilibrio con le due compagini che vanno a riposo sul 45-45. Al ritorno sul parquet cambia la musica e l’Armani piazza un parziale importante, diretto da Melli (saranno 20 a fine gara), che porta Milano sul +16. Sembra tutto fatto, eppure nei 10 finali l’orgoglio Vanoli rimette tutto in discussione con le due squadre distanti un solo punto a 2’45” dalla fine grazie ad un super Harris. Nell’ultimo di gioco è Rodriguez a firmare l’allungo decisivo che regala la vittoria agli ospiti per 93-86.
    Brindisi resta al secondo posto: sconfitta Varese
    Alle spalle della corazzata Milano resta in solitaria Brindisi che vince in trasferta sul parquet di Varese per 84-71. Successo importante per l’Happy Casa che si rimette in solitaria al secondo posto della classifica, mentre l’Openjobmetis resta ultima insieme a Pesaro. Gara combattuta al PalaWhirlpool con il perfetto equilibrio del primo quarto, rotto all’intervallo dagli ospiti che chiudono sul +6. La forbice si allunga ancora un pò nel terzo e il tentativo di rimonta casalingo negli ultimi dieci non riesce. Per i pugliesi decisivo un super Gaspardo da 24 punti, non bastano ai lombardi i 22 di Jones.
    Risorge la Fortitudo, ok Venezia
    Dopo 3 sconfitte consecutive torna a conquistare punti la Fortitudo che passa al PalaDozza, contro Treviso, per 83-70. Successo vitale per gli uomini di Martino che fermano il buon momento della Nutribullett grazie ai 19 di Benzing. Non bastano agli ospiti i 24 di Sims. Gara senza storia invece quella tra Venezia e Reggio Emilia con la Reyer che domina in lungo e in largo chiudendo sul 94-74: mattatore della serata un Tonut da 23 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano non si ferma più: Cremona ko. Vincono Fortitudo e Venezia

    CREMONA – Soffre l’Olimpia Milano, ma infila il settimo successo in sette giornate di Serie A piegando Cremona nel derby. Gli uomini di Messina consolidano il primato contro una Vanoli mai doma e piegata solo nei minuti finali per 93-86. Nei primi due quarti, infatti, regna l’equilibrio con le due compagini che vanno a riposo sul 45-45. Al ritorno sul parquet cambia la musica e l’Armani piazza un parziale importante, diretto da Melli (saranno 20 a fine gara), che porta Milano sul +16. Sembra tutto fatto, eppure nei 10 finali l’orgoglio Vanoli rimette tutto in discussione con le due squadre distanti un solo punto a 2’45” dalla fine grazie ad un super Harris. Nell’ultimo di gioco è però un super Rodriguez da 17 punti totali a firmare l’allungo decisivo che regala la vittoria ai suoi.
    Vincono Fortitudo e Venezia
    Dopo 3 sconfitte consecutive torna a conquistare punti la Fortitudo che passa al PalaDozza, contro Treviso, per 83-70. Successo vitale per gli uomini di Martino che fermano il buon momento della Nutribullett grazie ai 19 di Benzing. Non bastano agli ospiti i 24 di Sims. Gara senza storia invece quella tra Venezia e Reggio Emilia con la Reyer che domina in lungo e in largo servendo agli emiliani un pesante +20. Termina infatti 94-74, top scorer Tonut con 23 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Fiamme Gialle conquistano 12 medaglie ai Campionati Europei di Kazan

    Dopo ben sei giorni di gare, si conclude il Campionato Europeo di Kazan! È stato un Europeo da incorniciare per le Fiamme Gialle, che chiudono questa rassegna con un bottino di ben 12 medaglie (3 Ori, 6 Argenti e 3 bronzi)… Gli Atleti gialloverdi si sono ben distinti tra le numerose medaglie conquistate e nuovi record italiani stabiliti e tanti personal best in un contesto europeo. Arianna Castiglioni che dopo la delusione della finale dei 100 rana terminata in quinta posizione, si riscatta e sale sul tetto d’Europa vincendo i 50 rana in 29″66 sorprendendo la campionessa uscente e primatista europea (28″81) Benedetta Pilato, seconda in 29″75. Ed è ancora protagonista Alberto Razzetti con la conquista di un’altra medaglia d’argento nei 400 misti con il nuovo record italiano in 4’00″34. E poi l’immenso Michele Lamberti che segna l’undicesimo primato personale in sei giorni e conquista il bronzo nei 200 dorso in 1’50″26 e cala il sipario con un altro argento conquistato con la staffetta 4×50 mixed mista: Lamberti (22″72), Nicolò Martinenghi (25″13), Elena Di Liddo (25″09) e Silvia Di Pietro (23″45), che nuotano il record italiano in 1’36″39. Di seguito i risultati gara conseguiti in ordine di giornate:

    Sara Franceschi medaglia d’argento nei 400 misti con il primo tempo di 4’30″37 a solo 2 centesimi dall’oro! 4^ Polieri con 4’32” 24

    Michele Lamberti medaglia d’argento nei 50 dorso con il tempo 22″65 nuovo record italiano

    Michele Lamberti medaglia d’argento nei 100 farfalla con il tempo 49″79 

    Michele Lamberti frazionista a dorso nella staffetta 4×50 mista maschile, Medaglia d’Oro e nuovo Record del Mondo con il tempo 1’30″14 (Lamberti, Martinenghi, Orsi e Zazzeri) 

    Silvia Scalia e Arianna Castiglioni frazioniste a dorso e a rana nella staffetta 4×50 mista femminile, medaglia di bronzo e nuovo Record Italiano con il tempo 1’44″46 (Scalia, Castiglioni, Di Liddo e Di Pietro) 

    Alberto Razzetti medaglia di bronzo nei 200 misti con il tempo di 1’52″75

    Alberto Razzetti conquista la Medaglia d’Oro nei 200 farfalla con il tempo di 1’50″24 nuovo Record Italiano 

    Costanza Cocconcelli nella staffetta 4×50 stile libero mista M.F. medaglia d’argento con il tempo 1’29″40 (Miressi, Zazzeri, Di Pietro e Cocconcelli) 

    Michele Lamberti medaglia di bronzo nei 200 dorso con il tempo di 1’50″26 

    Alberto Razzetti medaglia d’argento nei 400 misti con il tempo di 4’00″34 nuovo record italiano 

    Arianna Castiglioni Medaglia d’Oro nei 50 rana con il tempo di 29″66 

    Michele Lamberti nella staffetta 4×50 mista mix medaglia d’argento con il tempo 1’36″39 record Italiano (Lamberti, Martinenghi, Di Liddo e Di Pietro)  LEGGI TUTTO