More stories

  • in

    Basket, Eurolega: Milano dura metà gara, con l'Olympiacos arriva il primo ko

    ATENE – Si ferma a 13 la striscia di vittorie consecutive di Milano tra campionato e coppe. L’Olimpia cade 86-75 in casa dell’Olympiacos nella terza giornata della regular season di Eurolega, incassando il primo ko nella massima competizione continentale dopo i successi contro Bayern Monaco e Villeurbanne. Gli uomini di Messina mostrano la giusta intensità nella prima metà di gara, poi crollano nella ripresa sotto i colpi di Sloukas (doppia doppia con 17 punti e 11 assist) e compagni. Al rientro dall’intervallo i greci sfoggiano maggiore presenza a rimbalzo (34-29 il computo totale), riescono a sporcare efficacemente le trame offensive dell’Armani e aggiustano la mira anche nel tiro dalla distanza. All’Olimpia non bastano i 18 punti di Rodriguez e i 16 di un Roll che è l’ultimo ad arrendersi. Come nelle attese, la gara si rivela molto fisica e spigolosa fin dalle battute iniziali. Il primo quarto, caratterizzato da tanti errori e numerose palle perse, scorre via sui binari dell’equilibrio. A far pendere l’ago della bilancia leggermente in favore di Milano (18-21) sono le migliori percentuali nel tiro da tre (3/5 dall’arco per l’Olimpia) e i più frequenti viaggi in lunetta per gli uomini di coach Messina, che costringono spesso al fallo gli avversari. Nel secondo periodo Bartzokas manda sul parquet Spanoulis e i rossi del Pireo piazzano subito un break di 5-0 (23-21). L’Armani, però, resta sempre in partita e ribatte colpo su colpo, trovando nel finale una fiammata che vale il massimo vantaggio (34-42), propiziato da un ispiratissimo Rodriguez (15 punti all’intervallo lungo). Prima del rientro negli spogliatoi ci pensa Printezis ad alleggerire il passivo con il canestro del 36-42 che chiude la seconda frazione.Al ritorno sul parquet l’Olimpia sembra in controllo del match e, approfittando di un tecnico a Papanikolaou, scappa sul +8 (40-48). Il fallo fischiato all’ala piccola greca, però, scuote i padroni di casa che con un parziale di 9-0 firmano il sorpasso (49-48). L’Olympiacos prende sempre più coraggio, non concede tiri facili a Milano e mostra maggiore fisicità sotto le plance. Il terzo periodo vede gli uomini di Bartzokas avanti 63-58 e il divario si allarga a inizio ultimo quarto, grazie a una grandinata di triple con la quale i rossi del Pireo raggiungono la doppia cifra di vantaggio a meno di cinque minuti dalla sirena (76-65). Harrison e Sloukas sono incontenibili e neppure la verve di Roll riesce a tenere a galla l’Armani. L’Olympiacos continua a trovare con regolarità la via del canestro, senza mai permettere a Milano di rifarsi davvero sotto. La prima settimana con il doppio impegno europeo consentirà a Datome e compagni di cercare il riscatto già venerdì, nella sfida al Forum contro il Real Madrid.  LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, Brescia non passa in Montenegro: vince Mornar Bar

    ANTIVARI (Montenegro) – Germani Brescia che ritorna senza punti per la seconda volta consecutiva dal Montenegro. Dopo la sconfitta contro il Buducnost arriva anche quella contro il Mornar Bar. Partita subito in salita per la Germani che, senza la guardia americana Kalinoski rimasta in Italia, subisce il 17-2 iniziale dei montenegrini, grazie anche alla non perfetta prestazione al tiro di Chery e Crawford. Mornar Bar che chiude il primo quarto sul 30-10,grazie anche ad un ottimo Vranjes. Nel secondo quarto Sacchetti prova a tenere i suoi in gara, ma Whitehead non è d’accordo e il Mornar Bar mantiene la distanza di sicurezza di 52-35 alla fine del secondo quarto. Il terzo quarto si apre con un piccolo sussulto dei bresciani che a metà tempo sono sotto di 8 (56-48), ma è un trend effimero e infatti, grazie alle triple di Needham, i montenegrini allungano ancora e concludono il quarti in vantaggio 74-56. Garbage time o poco più nell’ultimo periodo, con Cline che non rientra più a causa di un infortunio e con Needham che continua a far punti per i padroni di casa. Finisce 95-76, ed Esposito torna a casa nuovamente con zero punti dalle terre balcaniche, in attesa del prossimo ostico e quasi decisivo turno contro l’Unicaja a Malaga. 
    Eurocup, Virtus e Trento ok
    Gli sport amatoriali vietati dal Decreto Spadafora,l’elenco LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, primo ko per Milano: sconfitta in Grecia

    ATENE (GRECIA) – Il Pireo si conferma tabu anche in questa stagione di Eurolega per l’Olimpia Milano che perde la sua prima partita stagionale contro l’Olympiacos del superbo Kostas Sloukas (17 punti e 11 assist). Olimpia in partita e al comando, tocca il suo massimo vantaggio sul 40-48 ad inizio terzo periodo, poi però gli uomini di coach Messina subiscono un break di 23-10 col quale i padroni di casa rientreranno in partita entrando negli ultimi 10 minuti avanti 63-58. Milano non riesce più a trovare ritmo in attacco ma, soprattutto, in difesa non riesce ad arginare l’energia dei padroni di casa e dell’ex playmaker del Fenerbahce vero incubo della serara, la tripla di Aaron Harrison a 3’30” dalla conclusione dell’incontro varrà il +12 (79-67) che di fatto deciderà la partita. Per l’Armani Exchange si salvano solo Michael Roll (16 punti) e Sergio Rodriguez (18 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, Milano cade nella ripresa al Pireo

    ATENE (GRECIA) – Come l’anno scorso l’Olimpia Milano cade al Pireo contro l’Olympiacos trascinato da Kostas Sloukas (17 punti e 11 assist), prima sconfitta in questa stagione di Eurolega per i bianco-rossi meneghini. Per Milano partita in controllo fino ad inizio del 3° periodo, in vantaggio 40-48 gli uomini di coach Messina perdono la bussola subendo un break di 23-10 col quale i greci entreranno nell’ultima frazione avanti 63-58. La musica non cambia per i milanesi che non riescono più trovare ritmo in attacco ma, soprattutto, in difesa sono in balia dell’energia dei padroni di casa e dell’ex playmaker del Fenerbahce che crea per se e per i compagni, la tripla di Aaron Harrison a 3’30” dalla conclusione dell’incontro varrà il +12 (79-67) che di fatto deciderà la partita. Non è bastato il contributo di Michael Roll (16 punti) e Sergio Rodriguez (18 punti) per una Milano che nel secondo tempo ha subito il maggior dinamismo sui due lati del campo da parte dei greci. LEGGI TUTTO

  • in

    Teodosic show, Virtus Bologna e Trento ok in Eurocup

    Tre vittorie su tre per la Virtus Bologna che vince in trasferta nella terza giornata del girone C della regular season dell’EuroCup. La Segafredo si è imposta per 66-82 (20-16; 30-45 e 52-67 i parziali) ai danni della Morabanc Andorra. Ventuno punti per Teodosic, 16 a testa per Alibegovic e Gamble. Tre su tre anche per Trento che si impone in casa del Nanterre 71-65 trovando il colpo di coda finale nell’ultimo quarto con Williams e Browne. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Bologna e Trento, tre su tre in Eurocup: Teodosic show

    Tre vittorie su tre per la Virtus Bologna che vince in trasferta nella terza giornata del girone C della regular season dell’EuroCup. La Segafredo si è imposta per 66-82 (20-16; 30-45 e 52-67 i parziali) ai danni della Morabanc Andorra. Ventuno punti per Teodosic, 16 a testa per Alibegovic e Gamble. Tre su tre anche per Trento che si impone in casa del Nanterre 71-65 trovando il colpo di coda finale nell’ultimo quarto con Williams e Browne.
    Eurocup, risultati e classifiche LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Eurocup: terzo successo di fila per Virtus Bologna e Trento

    ROMA – Trento e la Virtus Bologna proseguono il loro bel cammino spedito in Eurocup centrando il terzo successo in altrettanti incontri. Nel gruppo D L’Aquila è passata (65-71) in Francia sul terreno del Nanterre mentre, nel gruppo C, la Virtus ha passeggiato (66-82) ad Andorra.Browne e Morgan trascinano TrentoTrento ha vinto a Nanterre grazie a una grande prova di Browne (18 punti e 8 assist) e Morgan (14 punti), decisivo nel finale. Ma merita una citazione anche Williams che ha chiuso con 10 punti e 8 rimbalzi. Alla formazione francese non sono bastati i 19 punti di Cordinier. Gli uomini di Brienza sono partiti male, pagando un black-out al tiro di 3’30”, e hanno chiuso il primo quarto sotto di 11 (24-13) affondati da Stone e Conklin (11 punti a testa alla fine). A prendere per mano le aquile ha pensato Maye che, a suon di canestri, ha contribuito al parziale di 11-0 che ha permesso ai suoi di rimettere la testa avanti (28-29 al 17’). L’equilibrio è durato fino al 35’ quando Morgan ha deciso di guadagnarsi la copertina con due triple consecutive. Trento è salita sul 59-65 al 37’ e, nel finale, ha gestito bene il vantaggio grazie a due canestri di Browne.Super Teodosic, la Virtus volaLa Virtus ringrazia soprattutto Teodosic (21 punti e 6 assist), Alibegovic e Gamble (16 punti a testa) per il successo ad Andorra. Bologna ha iniziato la gara con il freno a mano (15-8) e ha dovuto pensare Alibegovic a tenerla a galla (24-21 al 13’). A questo punto è entrato in scena Teodosic che, con 11 punti in 3’, ha consentito ai suoi di allungare sul 28-37 al 16′ ed andare al riposo avanti di 15 (30-45). Con il contributo di Gamble, la Virtus ha toccato anche il +22 in avvio di ripresa poi ha rallentato un attimo i ritmi consentendo ad Andorra di ridurre il divario (40-53 al 25’). Gli uomini di Djordjevic però non si sono addormentati: sono tornati sul +19 con una tripla di Teodosic, ed un canestro di Abass e poi hanno gestito bene l’ultimo quarto in cui hanno toccato anche il massino vantaggio di +23, grazie a un libero di Tessitori, prima di accontentarsi di chiudere con 16 lunghezze di scarto. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, Coronavirus e scioperi: situazione complicata anche per Milano

    TORINO – Altri quattro casi di positività al Covid-19 nell’Asvel Villeurbanne, sconfitto settimana scorsa in Eurolega al Forum dall’Olimpia Milano, la società ha comunicato che i test di ieri hanno rilevato quattro casi aggiuntivi all’interno del gruppo. “Al momento restano nove giocatori a disposizione, compresi due giovani iscritti all’Eurolega (Elwin Ndjok e Matt Marsh?)”, ha fatto sapere l’Asvel, che questa sera affronterà il Panathinaikos in Eurolega.
    Sciopero greco per l’Olimpia
    Problemi logistici per l’Olimpia Milano ed il Maccabi Tel Aviv entrambe impegnate ad Atene contro l’Olympiacos in questo doppio turno: la compagine allenata da Ettore Messina giocherà domani al Pireo con ripartenza per Milano giovedì ma proprio per il 15 ottobre è stato indetto sciopero nazionale in Grecia. Milano rischia di rimanere bloccata ed il Maccabi di non poter di atterrare, inizia a farsi largo ipotesi di rinviare a sabato la partita tra i padroni di casa e gli israreliani.
    Difficoltà per il Coronavirus
    Tornando al probema del coronavirus preoccupa la situazione dello Zenit San Pietroburgo dove si contano ben 13 casi di positività tra giocatori e membri dello staff, i russi questa settimana avrebbero dovuto affrontare Baskonia e Valencia in Spagna, la squadra non è partita ed entrambe le sfide sono state cancellate dall’Eurolega, che aspetta la decisione del giudice sportivo. Per regolamento servono almeno 8 giocatori a referto per evitare la sconfitta a tavolino (20-0), lo Zenit oggi ne ha a disposizione solo 6. Anche il Khimki Mosca sta faticando, sabato scorso ha dovuto giocare in 8 perdendo in casa contro lo Zalgiris Kaunas e mercoledì si troverà nella stessa situazione in quel di Madrid contro il Real. LEGGI TUTTO