More stories

  • in

    L'Eca conferma: club russi fuori da Eurolega ed Eurocup

    BARCELLONA (Spagna) – I club russi sono ufficialmente fuori dall’Eurolega e dalla Eurocup anche per la stagione 2022/23. Lo ha stabilito oggi il board dell’ECA che ha quindi sospeso la licenza pluriennale del Cska Mosca, tra i membri fondatori della competizione. Alla base delle motivazioni con cui l’assemblea ha annunciato la decisione, che arriva dopo l’esclusione stabilita a marzo a causa dello scoppio della guerra in Ucraina, ci sono “le crescenti difficoltà di giocare contro squadre di quel Paese, che includono restrizioni ai viaggi aerei e divieti o altre limitazioni al rilascio di visti ai residenti russi”. L’ECA evidenzia come non si tratti di una scelta isolata: “Questa decisione ha preso in considerazione anche quelle analoghe prese da altre organizzazioni internazionali di sport di squadra come il CIO, la UEFA, la FIBA, la EHF (pallamano), la EHF (hockey) e la FIVB, tra le altre, nonché le dichiarazioni di 37 ministri dello sport europei che hanno affermato che alle squadre della Federazione Russa dovrebbe essere vietato di gareggiare nei loro Paesi”. Alla prossima Eurolega parteciperanno l’Ax Milano e la Segafredo Bologna; le due wild card sono state assegnate al Partizan Belgrado e al Valencia. In Eurocup invece difenderanno la bandiera italiana la Dolomiti Energia Trento, la Germani Brescia e la Reyer Venezia. LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi Parigi 2024, soffitti troppo bassi: prima fase a Lille

    ROMA – Alle Olimpiadi di Parigi 2024 il basket arriverà solo nelle fasi finali: il programma era inizialmente quello di giocare la maggior parte delle partite di pallacanestro al polo fieristico Porte de Versailles ma le critiche al soffitto troppo basso dell’arena, arrivate in particolare dal cestista francese Evan Fournier, che gioca in Nba con i New York Knicks, hanno portato gli organizzatori a spostare le fasi iniziali del torneo olimpico di basket a Lille. Le finali resteranno invece nella capitale, nello stadio di Bercy.
    Nba Finals, Warriors a un passo dal titolo
    Parigi si cautela con…la pallamano
    Al posto delle fasi preliminari del basket, Parigi ospiterà la pallamano: una soluzione che la sindaca Anne Hidalgo ha ritenuto “la più ragionevole”. La Francia ha vinto tre volte il titolo olimpico di pallamano e la nazionale transalpina “non si preoccupa di giocare in una ‘stalla’”, ha dichiarato Pierre Rabadan, delegato ai Giochi Olimpici della sindaca parigina con un riferimento ironico e neanche troppo velato alle critiche giunte da oltreoceano. LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi 2024, soffitti bassi a Parigi: trasloco a Lille

    TORINO – Basket protagonista alle Olimpiadi di Parigi 2024 solo nelle fasi finali: il programma era inizialmente quello di giocare la maggior parte delle partite di pallacanestro al polo fieristico Porte de Versailles ma le critiche al soffitto troppo basso dell’arena, arrivate in particolare dal cestista francese Evan Fournier, che gioca in Nba con i New York Knicks, hanno portato gli organizzatori a optare per Lille come sede alternativa. Le finali resteranno invece nella capitale, nello stadio parigino di Bercy.
    Italbasket: al via l’era Pozzecco
    Olimpiadi 2024, Parigi ospiterà la pallamano
    Al posto delle fasi preliminari del basket, Parigi ospiterà le gare di pallamano: una soluzione che la sindaca Anne Hidalgo ha ritenuto “la più ragionevole”. La Francia ha vinto tre volte il titolo olimpico di pallamano e la nazionale transalpina “non si preoccupa di giocare in una ‘stalla’”, ha dichiarato Pierre Rabadan, delegato ai Giochi Olimpici della sindaca parigina con un riferimento ironico ma piccato alle critiche giunte dagli States. LEGGI TUTTO

  • in

    Udom è il primo colpo della Dolomiti Energia Trentino

    È Mattia James Udom, ala italiana di 2 metri per 102 chili, il primo acquisto della Dolomiti Energia Trentino versione 2022-23: contratto di un anno con opzione per il secondo per il lungo che è stato protagonista nelle ultime due stagioni in Serie A con la maglia di Brindisi e fresco di convocazione in Nazionale per il raduno dell’Italia a Trieste e l’amichevole contro la Slovenia. Nato a bagno di Ripoli Mattia Udom è cresciuto nel settore giovanile della Mens Sana Siena: nel 2013 ha vauto le prime esperienze con il gruppo senior di Siena tra campionato italiano ed EuroCup, poi una lunga permanenza in Serie A2 con le maglie di Agrigento, di nuovo Siena, Biella e soprattutto Verona dove rimane per tre stagioni tra il 2017 e il 2020. Nelle ultime due stagioni l’ala toscana, di madre francese e padre nigeriano, ha vestito la maglia della New Basket Brindisi realizzando 5,4 punti e 4,5 rimbalzi di media in 68 presenze ufficiali tra Serie A e coppe nazionali, oltre a 6,2 punti e 4,8 rimbalzi in 16 partite di Fiba Basketball Champions League. Lo scorso 29 novembre Udom ha debuttato con la magia dell’Italbasket in occasione delle qualificazioni ai Mondiali 2023, giocando un ruolo chiave nel successo interno della Nazionale contro i Paesi Bassi in cui il numero 20 ha segnato 5 punti e catturato 4 rimbalzi e prodotto 2 recuperi in 21′ di gioco. Sullo stesso argomentoSerie APlayoff scudetto, Milano a un passo dal titolo: Virtus Bologna ko 77-62 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, la Dolomiti Energia Trentino acquista Udom

     È Mattia James Udom, nato il 17 novembre di 29 anni fa a Bagno di Ripoli, in provincia di Firenze, ala italiana di 2 metri per 102 chili, il primo nuovo acquisto della Dolomiti Energia Trentino versione 2022-23. Per lui, protagonista nelle ultime due stagioni in Serie A con la maglia di Brindisi e fresco di convocazione in Nazionale, contratto di un anno con opzione per il secondo. “L’innesto nel roster di Mattia Udom va nel segno di rinforzare il gruppo di italiani con un atleta di personalità e identità – dice coach Lele Molin -Udom è un giocatore il cui spirito combattivo e la cui tenacia, espresse nel modo in cui lotta a rimbalzo e difende, rappresentano alla perfezione il Dna dell’Aquila e la nostra die-hard mentality. Siamo contenti di dargli il benvenuto a Trento, anche perché è un lungo versatile che aggiunge al reparto esperienza e qualità”. Nelle ultime due stagioni l’ala toscana, di madre francese e padre nigeriano, ha vestito la maglia della New Basket Brindisi realizzando 5,4 punti e 4,5 rimbalzi di media in 68 presenze ufficiali tra Serie A e coppe nazionali, oltre a 6,2 punti e 4,8 rimbalzi in 16 partite di Fiba Basketball Champions League.Sullo stesso argomentoCantù si arrende in gara-5: Scafati torna in A dopo 14 anniBasket LEGGI TUTTO

  • in

    Scafati torna in A dopo 14 anni: battuta Cantù in gara-5

    SCAFATI (Salerno) – Scafati batte 73-60 Cantù in gara-5 della finale playoff e conquista nuovamente la serie A1 dopo 14 anni: la società di Longobardi centra la promozione dopo la vittoria della stagione regolare e successivamente della post-season, dove ha avuto la meglio, oltre che sugli avversari odierni, anche su Casale Monferrato e Piacenza. Partita finale indirizzata fin dall’inizio con Clarke, recuperato in extremis per la gara, scatenato dalla distanza: padroni di casa avanti già di 10 dopo un quarto e di 21 all’intervallo. Cantù segna solo 19 punti nei primi 20′ e nel secondo tempo non riesce a recuperare, fallendo così l’obiettivo promozione al primo tentativo dopo la retrocessione dell’anno scorso. 
    SCAFATI: 18 Clarke, 11 Ikangi, 8 Rossato, 8 De Laurentis, 8 Monaldi, 6 Daniel, 5 Reginald, 4 Mobio, 3 Parravicini, 2 Cucci
    CANTU’: 14 Bucarelli, 14 Bayehe, 8 Bryant, 7 Nikolic, 6 Vitali, 4 Allen, 4 Da Ros, 3 Stefanelli
    Olimpia Milano ad un passo dal titolo: 77-62 alla Virtus Bologna
    Italbasket, i primi convocato di coach Pozzecco per il raduno di Trieste LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù si arrende in gara-5: Scafati torna in A dopo 14 anni

    SCAFATI (Salerno) – Scafati festeggia la promozione in serie A1 dopo 14 anni: i campani battono Cantù 73-60 nella gara-5 della finale playoff giocata al Pala Mangano. La società di Longobardi centra la promozione dopo la vittoria della stagione regolare e della post-season, dove ha avuto la meglio, oltre che sulla squadra di coach Sodini, anche su Casale Monferrato e Piacenza. Partita indirizzata fin dall’inizio con Clarke, recuperato in extremis per la gara, scatenato dalla distanza: padroni di casa avanti già di 10 dopo un quarto e di 21 all’intervallo. Cantù segna solo 19 punti nei primi 20′ e nel secondo tempo non riesce a recuperare, fallendo così l’obiettivo promozione al primo tentativo dopo la retrocessione dell’anno scorso. 
    SCAFATI: 18 Clarke, 11 Ikangi, 8 Rossato, 8 De Laurentis, 8 Monaldi, 6 Daniel, 5 Reginald, 4 Mobio, 3 Parravicini, 2 Cucci
    CANTU’: 14 Bucarelli, 14 Bayehe, 8 Bryant, 7 Nikolic, 6 Vitali, 4 Allen, 4 Da Ros, 3 Stefanelli
    Olimpia Milano ad un passo dal titolo: 77-62 alla Virtus Bologna
    Italbasket, i primi convocato di coach Pozzecco per il raduno di Trieste LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, i primi convocati di Pozzecco: raduno a Trieste

    ROMA – L’Italbasket si prepara per il raduno del prossimo 20 giungo a Trieste che darà il via all’avventura da ct azzurro di Gianmarco Pozzecco. Prima lista di convocati per il nuovo tecnico azzurro che inaugura il suo nuovo ciclo tra conferme, novità e graditi ritorni.  Prima volta in assoluto con la Senior per Luca Severini, Leonardo Okeke e John Petrucelli, da poco in possesso del passaporto italiano. Tornano in Nazionale Achille Polonara e Marco Spissu, le cui ultime apparizioni sono state nel quarto di finale Olimpico contro la Francia a Tokyo la scorsa estate. Per Guglielmo Caruso e Tomas Woldetensae nuova chiamata dopo il training camp 2021. Il primo match ufficiale sarà contro la Slovenia (sabato 25 giugno all’Allianz Dome, ore 20.30) che da qualche giorno ha diramato la lista dei convocati tra i quali figurano anche Luka Doncic e i fratelli Goran e Zoran Dragic.
    Italbasket, i convocati di Pozzecco
    #00 Amedeo Della Valle#0 Marco Spissu #7 Stefano Tonut #12 Diego Flaccadori #18 Matteo Spagnolo#20 Mattia Udom#25 Alessandro Lever#30 Guglielmo Caruso #31 Michele Vitali #33 Achille Polonara#40 Luca Severini#43 Leonardo Arinze Okeke#45 Nicola Akele #53 Tomas Woldetensae #77 John Petrucelli
    Atleti a disposizione
    #14 Bruno Mascolo #21 Matteo Imbrò #27 Leonardo Candi#29 Andrea Mezzanotte#36 Riccardo Visconti#42 Maximilian Ladurner LEGGI TUTTO