More stories

  • in

    Opel Corsa-e, l'auto ufficiale di X Factor 2020 è l'elettrica tedesca

    X Factor 2020, il talent show più famoso della televisione, ha la sua auto ufficiale: Opel Corsa-e, la prima versione elettrica della city car tedesca.
    La gamma Opel: consulta il listino completo di Auto!
    X Factor 2020, che ogni anno cerca i migliori talenti della musica, avrà una storia composta da Emma Marrone, Hell Raton, Manuel Agnelli e Mika. Andrà in onda da giovedì 17 settembre alle 21.15 su Sky Uno, sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su NOW TV, e il venerdì, in prima serata, su TV8. Protagonista, insieme ai cantanti in gara, sarà quindi Opel Corsa-e, insieme anche alla versione a zero emissioni di Mokka, Mokka-e.
    Autonomia e prestazioni

    La cinque posti tedesca – che dalle linee tende a ricordare le coupé sportive – può vantare 337 km d’autonomia in ciclo WLTP, una batteria da 50 kWh che in 30 minuti si ricarica dell’80%, tramite Wallbox, rapida o cavo e presa domestica, e prestazioni da 100 kW di potenza: 136 CV che insieme alla coppia da 260 Nm permettono di accelerare da 0 a 100 in 8,2 secondi, e solo 2,8 per arrivare da 0 a 50 km/h. Velocità massima di 150 km/h, limitata elettronicamente. Tre, le modalità di guida: Normal, Eco e Sport.
    Dotazioni e sistemi di sicurezza
    Da non tralasciare i sistemi di sicurezza e le dotazioni. In Opel Corsa-e spiccano i fari anteriori adattivi Intellilux LED Matrix che non abbagliano gli altri automobilisti (e che la Casa tedesca mette a disposizione del grande pubblico per la prima volta nella categoria delle piccole), l’Allerta incidente con Frenata automatica di emergenza e Riconoscimento pedoni attiva tra i 5 e gli 85 km/h, Cruise Control basato su radar e il sistema di protezione della fiancata Flank Guard basato su sensori, entrambi offerti in opzione. Disponibili anche l’Allerta angolo cieco laterale, la Retrocamera con visione a 180 gradi e diversi sistemi di assistenza al parcheggio.   LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, nuovo passo in avanti per Marquez: è già in sella sulle due ruote

    ROMA – Ancora buone notizie per Marc Marquez. Dopo aver ricominciato la preparazione atletica, il pilota della Honda ha confermato che sta lavorando duramente con l’obiettivo di tornare in pista prima della fine di questa stagione. Il campione del mondo ha intenzione di riprendere confidenza con la moto dopo la caduta fatta durante la gara del Gp inaugurale a Jerez che lo ha costretto ad un’operazione all’omero. Il tentativo di tornare in pista a tre giorni dall’intervento, lo ha poi costretto ad un’altra operazione e al riposo assoluto per diverse settimane. Ma ora sembra andare tutto nel verso giusto. A distanza di sei settimane dalla seconda operazione, Marquez ha svolto le prime sessioni di allenamento: ieri 7,5 chilometri di corsa e oggi un’ora di bicicletta con un vistoso tutore al braccio. “Un altro piccolo passetto” le parole del pilota della Honda sul proprio profilo Twitter.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marc Marquez migliora ancora: è già in sella sulle due ruote

    ROMA – Ancora buone notizie per Marc Marquez. Dopo aver ricominciato la preparazione atletica, il pilota della Honda ha confermato che sta lavorando duramente con l’obiettivo di tornare in pista prima della fine di questa stagione. Il campione del mondo ha intenzione di riprendere confidenza con la moto dopo la caduta fatta durante la gara del Gp inaugurale a Jerez che lo ha costretto ad un’operazione all’omero. Il tentativo di tornare in pista a tre giorni dall’intervento, lo ha poi costretto ad un’altra operazione e al riposo assoluto per diverse settimane. Ma ora sembra andare tutto nel verso giusto. A distanza di sei settimane dalla seconda operazione, Marquez ha svolto le prime sessioni di allenamento: ieri 7,5 chilometri di corsa e oggi un’ora di bicicletta con un vistoso tutore al braccio. “Un altro piccolo passetto” le parole del pilota della Honda sul proprio profilo Twitter.  LEGGI TUTTO

  • in

    RC Moto, l'analisi: perché calano i prezzi delle assicurazioni

    La pandemia ha stravolto e sconvolto tutto il mondo, innescando una crisi senza precedenti. A risentirne anche i prezzi dell’RC Moto: il 2020, infatti, ha fatto registrare cali mai visti. Segugio.it, leader nella comparazione assicurativa in Italia, prova ad analizzare la situazione, tracciando un quadro completo sulle polizze delle due ruote. 
    DATI E TABELLE
    Il portale ha prima constatato (vedi tabella sotto) che rispetto a fine 2019 i prezzi delle assicurazioni hanno cominciato a ridursi sensibilmente in marzo, per poi raggiungere il minimo ad aprile, quando l’RC Moto ha registrato un -30%: una variazione da attribuire agli effetti del Coronavirus, che ha praticamente azzerato – nel periodo primaverile – le nuove immatricolazioni e ridotto drasticamente la circolazione stradale e i rinnovi di polizza; poi, da maggio, si è assistito a una sorta di “normalizzazione” per l’RC Auto, in cui i prezzi si sono ripresi gradualmente; all’opposto dell’RC Moto, che continua a restare su livelli di prezzo bassissimi, in linea con il picco dell’emergenza sanitaria.

    Quali sono i motivi, oltre naturalmente al Covid? Secondo Segugio.it, un’atro motivo risiede nell’RC Familiare, entrata in vigore il 16 febbraio 2020, che estende i vantaggi del Decreto Bersani a tutti i mezzi di trasporto posseduti dal nucleo familiare, e risulta applicabile anche ai mezzi già assicurati.

    Come potete notare dalla seguente tabella sopra, che rappresenta la percentuale di mezzi per i quali su Segugio.it è stato richiesto di avvalersi della classe di Bonus-Malus di un altro veicolo, per le moto e nel caso di prima assicurazione, a partire da febbraio l’RC Familiare è stata richiesta circa il 30% in più della Bersani, essendo ora possibile avvalersi della classe Bonus-Malus di un’auto anche su una moto. Anche su moto già assicurate il ricorso all’RC Familiare è stato significativo, oscillando fra il 5% e il 9% dei casi totali ogni mese.
    La conclusione più scontata sarebbe quella che vede l’RC Familiare abbattere i prezzi dell’assicurazione moto. Tuttavia, se consideriamo l’evoluzione dei premi RC Auto e Moto per i mezzi che non hanno beneficiato dell’RC Familiare (tabella sotto), notiamo che la dinamica è stata in linea con il mercato complessivo, con una brusca frenata dei prezzi a marzo e aprile che, nel caso della moto, non è stata recuperata nei mesi successivi.

    ANCMA lancia l’appello: a scuola parcheggi più sicuri per le due ruote LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Valentino Rossi: “Cercheremo di essere più forti nel weekend”

    MISANO ADRIATICO – “Abbiamo fatto un sacco di duro lavoro oggi (ieri ndr), ho fatto molti giri, perché avevamo tante cose diverse da provare. Il test non è stato così male. Abbiamo lavorato sulla moto”. Valentino Rossi appare soddisfatto dopo la giornata di prove sulla pista di Misano.
    Forti per il weekend
    Il Dottore conferma come ci siano aspetti positivi e altri meno emersi dalla giornata: “Come sempre, tra tutte le cose che abbiamo provato, alcune sono state un miglioramento, altre no. Ma nel complesso è stata una buona prova. Abbiamo trovato qualcosa di positivo, quindi cercheremo di essere più forti per il prossimo weekend” ha concluso Valentino Rossi.
    Bene la gomma media
    “Sono ancora un po’ deluso per quello che è successo domenica, perché siamo stati forti. Anche dopo essere caduto, ho fatto subito dopo un giro veloce, sono riuscito a guidare su un 1’31 e mezzo. Ho fatto il miglior tempo sul giro con le nuove parti e sento che forse mi può aiutare a guadagnare qualcosa per la gara”. Nonostante il miglior crono nei test, Maverick Vinales continua a ripensare alla gara di domenica scorsa chiuso in sesta posizione.
    Il pilota spagnolo della Yamaha però vuole vedere il bicchiere mezzo pieno in vista della seconda gara sul circuito di Misano: “Già la scorsa settimana la moto andava davvero bene ed è difficile migliorarla. Con le nuove parti posso guidare gli stessi tempi sul giro, ma molto più rilassato. Questo è un segno positivo” afferma lo spagnolo. “Durante questo test abbiamo risolto il problema del graining che avevo con la gomma media, quindi sicuramente proveremo ad utilizzarla per tutto il fine settimana, ma anche la morbida ha funzionato molto bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Valentino Rossi: “Lavorato tanto sulla moto”

    MISANO ADRIATICO – “Abbiamo fatto un sacco di duro lavoro oggi (ieri ndr), ho fatto molti giri, perché avevamo tante cose diverse da provare. Il test non è stato così male. Abbiamo lavorato sulla moto”. È questa l’analisi di Valentino Rossi dopo i test svolti sul circuito di Misano.
    Sensazioni diverse
    Il Dottore conferma come ci siano aspetti positivi e altri meno emersi dalla giornata: “Come sempre, tra tutte le cose che abbiamo provato, alcune sono state un miglioramento, altre no. Ma nel complesso è stata una buona prova. Abbiamo trovato qualcosa di positivo, quindi cercheremo di essere più forti per il prossimo weekend” ha concluso Valentino Rossi.
    Delusione e riscatto
    “Sono ancora un po’ deluso per quello che è successo domenica, perché siamo stati forti. Anche dopo essere caduto, ho fatto subito dopo un giro veloce, sono riuscito a guidare su un 1’31 e mezzo. Ho fatto il miglior tempo sul giro con le nuove parti e sento che forse mi può aiutare a guadagnare qualcosa per la gara”. Nonostante il miglior crono nei test, Maverick Vinales continua a ripensare alla gara di domenica scorsa chiuso in sesta posizione.
    Il pilota spagnolo della Yamaha però vuole vedere il bicchiere mezzo pieno in vista della seconda gara sul circuito di Misano: “Già la scorsa settimana la moto andava davvero bene ed è difficile migliorarla. Con le nuove parti posso guidare gli stessi tempi sul giro, ma molto più rilassato. Questo è un segno positivo” afferma lo spagnolo. “Durante questo test abbiamo risolto il problema del graining che avevo con la gomma media, quindi sicuramente proveremo ad utilizzarla per tutto il fine settimana, ma anche la morbida ha funzionato molto bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Non vedo l'ora di tornare in pista venerdì”

    MISANO ADRIATICO – “Giornata molto positiva, con il team abbiamo trovato subito un assetto con cui mi sono trovato veramente bene. Il mio passo era molto veloce, e ho finito la sessione in Top 3”. Appare soddisfatto Pecco Bagnaia dopo i test sul circuito romagnolo svolti dopo il Gran Premio di San Marino dove l’italiano è giunto secondo alle spalle di Morbidelli.
    Riposare la gamba
    Il pilota della Pramac Ducati, che a fine settembre potrebbe ricevere l’investitura per il team ufficiale di Borgo Panigale, si è limitato a scendere sul circuito solo la mattina: “Non ho fatto la sessione pomeridiana perché voglio riposare la gamba, ma non vedo l’ora di tornare in pista venerdì” le parole di Bagnaia in vista del GP dell’Emilia Romagna di domenica 20 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Trovato un buon passo nei test”

    MISANO ADRIATICO – “Giornata molto positiva, con il team abbiamo trovato subito un assetto con cui mi sono trovato veramente bene. Il mio passo era molto veloce, e ho finito la sessione in Top 3”. Pecco Bagnaia continua a vivere un momento magico dopo il secondo posto ottenuto domenica scorsa nel Gran Premio di San Marino.
    Tornare subito in pista
    Il pilota della Pramac Ducati, che a fine settembre potrebbe ricevere l’investitura per il team ufficiale di Borgo Panigale, si è limitato a scendere sul circuito solo la mattina: “Non ho fatto la sessione pomeridiana perché voglio riposare la gamba, ma non vedo l’ora di tornare in pista venerdì” le parole di Bagnaia in vista del GP dell’Emilia Romagna di domenica 20 settembre. LEGGI TUTTO