More stories

  • in

    Volvo Car Italia e Inter, accordo rinnovato per la stagione 2020-2021

    A meno di due settimane dall’inizio del campionato di Serie A, Inter e Volvo Car Italia rinnovano anche per questa stagione 2020-21 la loro duratura collaborazione. Tra la società calcistica e il marchio automotive, infatti, c’è un solido rapporto che va avanti dal 2007. 
    Volvo P1800, il ritorno è elettrico
    Insieme dal 2007
    Alla base del rapporto tra l’Inter e Volvo Car Italia c’è la condivisione di valori, dall’affidabilità al rispetto per la tradizione, passando per l’attenzione all’innovazione e la modernità: “È con estrema soddisfazione che annunciamo il rinnovo dell’accordo tra Inter e Volvo Car Italia, una collaborazione nata tredici anni fa e che unisce due brand globali, accomunati dagli stessi valori e dalla stessa attenzione al futuro e all’innovazione. Volvo Car Italia è parte della famiglia nerazzurra e ci auguriamo di tagliare insieme nuovi importanti traguardi” ha dichiarato Alessandro Antonello, CEO Corporate di FC Internazionale Milano. All’evento per siglare il rinnovo dell’accordo era presente anche lo storico portiere nerazzurro Julio Cesar.
    Cosa prevede la collaborazione? Grazie ai servizi di Volvo Car Credit, la fornitura di auto che possano assicurare le esigenze di mobilità sostenibile e sicura dell’Inter. Fra le vetture anche alcune XC90 T8 Plug-in Hybrid, modello di punta della famiglia Recharge di Volvo con motorizzazione ibrida a ricarica. È la prima volta che nella flotta della squadra sarà presente questo tipo di tecnologia, sinonimo di una maggiore attenzione sia di Volvo che dell’Inter per la salvaguardia ambientale.
    Suzuki Main Sponsor del Torino anche per il 2020-21 LEGGI TUTTO

  • in

    Milano vince ancora, Cantù piega Varese. La Fortitudo si prende il derby, ok Sassari

    BRESCIA – Quinto successo di fila per Milano che supera Brescia e resta in vetta al Gruppo A della Supercoppa Italiana. Gara senza storia che gli uomini di Messina dominano grazie ai 17 punti di Sergio Rodriguez, lasciando poco e niente alla Germani, alla quale non bastano i 17 di Chery. Nello stesso girone arriva il successo di Cantù con Varese che permettono proprio alla Leonessa di mantenere la seconda posizione. Nel gruppo B vendica la sconfitta di settimana scorsa la Fortitudo che si prende il derby di Bologna piegando per 86-84 la Virtus Segafredo. Gli uomini di Sacchetti chiudono il primo tempo sopra di dieci, poi subiscono la rimonta, ma riescono a portare a casa il risultato grazie ad un super Aradori (16 punti). Successo anche per la Reggiana che batte 78-71 Cremona restando al secondo posto della classifica.
    Vincono Sassari e Pesaro
    Tre successi su tre per Sassari che mantiene la vetta del gruppo D battendo per 91-89 Brindisi. Bilan e Pusica ne mettono a referto 20 e 24 regalando il successo ai sardi, per i pugliesi è inutile il super lavoro di Harrison che chiude con 22 punti. Pesaro spazza via Roma per 104-60. La Vuelle, che sale a quota 4, ipoteca il successo già nel primo quarto chiuso sul 23-7, allungando col passare dei minuti. In grande spolvero Drell (22 punti e 10 rimbalzi). LEGGI TUTTO

  • in

    Nissan Z Proto, la 400Z prenota il cambio manuale

    Proporzioni, spigoli e frontale provengono direttamente dalla Datsun 240Z. Ma Nissan Z Proto ha tanto altro da dire. Perché la vettura prepara la strada a quella che sarà Nissan 400Z, nome a lungo circolato per denominare la coupé sportiva che nel 2021 andrà a dare il cambio alla 370Z.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Lo farà tornano alle origini, per il design del frontale molto più spigoloso e con i fari tondeggianti, stilemi della 240Z. I teaser preparano all’evento di presentazione, il 16 settembre prossimo il prototipo svelerà la tecnica e le soluzioni della coupé, dirà se la ricerca Nissan sulla produzione di componenti in CFRP per la grande serie avrà spazio in alcuni elementi della carrozzeria.
    Motore e trasmissione: cosa dobbiamo aspettarci
    Se intorno alla tecnica si possono segnalare solo i rumours, fondati, circolati negli ultimi 18 mesi – un’architettura mutuata dalla Infiniti Q60, opportunamente modificata; un motore 6 cilindri 3 litri biturbo–, c’è un elemento che Nissan rivela in modo sufficientemente chiaro: Z Proto avrà una trasmissione manuale.

    Guarda a un pubblico di appassionati della guida e, sebbene le trasmissioni automatiche e doppia frizione, nelle loro soluzioni migliori e rivolte a modelli sportivi, sono impareggiabili per velocità di cambiata e massima prestazione, al manuale va ancora assegnato il primato, forse nostalgico, della simbiosi tra guidatore e auto.
    Sfoglia il listino Nissan: tutti i modelli sul mercato
    Nissan 400Z manterrà tale legame, non è ancora chiaro se costituirà l’unica scelta di trasmissione o, verosimilmente, verrà affiancata da un cambio automatizzato.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Peugeot 5008 restyling, nuovo stile e tecnologia inedita

    Le dimensioni sono sempre quelle, ma il design è completamente rinnovato, così come sono più completi i sistemi di assistenza alla guida e il fattore sicurezza.
    Anche l’ammiraglia dei Suv di Peugeot ha subito modifiche nel design esterno con una nuova calandra a scacchiera che si estende con alette sotto i fari e integra le nuove prese d’aria laterali nere lucide.
    Esterni: tutte le novità
    Anche per questo modello le luci anteriori sono state ridisegnatecon quelle diurne a forma di artiglio e la tecnologia a Led. I fari anteriori, ridisegnati, includono la tecnologia Led già dal modello entry level e comprendono anche le luci diurne a forma di artiglio,family feeling Peugeot.
    Cerchi un’auto usata? La trovi sul listino di Auto

    I fendinebbia sono ora integrati nei proiettori Full Led che accendono gli anabbaglianti con intensità ridotta quando vengono attivati i fendinebbia posteriori.
    Nuovo anche il posteriore con i fari Full Led a 3 artigli (compresa la luce di retromarcia) “nascosti” da una copertura fumé trasparente lungo tutto il portellone con lo scopo di allargare visivamente la vettura.
    Interni: le caratteristiche
    Internamente la 5008 dispone di un Peugeot i-Cokpit evoluto con un Head-Up Digital Display da 12,3 pollici completamente personalizzabile e configurabile con una migliore leggibilità e contrasto. Al centro della plancia il nuovo touch screen ora da 10 pollici, comandabile anche dai tasti a pianoforte per l’accesso alle principali funzioni. Sempre sulla consolle il selettore di modalità di guida Normal, Sport ed Eco. Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza sarà equipaggiata anche con il Night Vision, che rileva pedoni e animali di notte o in caso di scarsa visibilità.
    Peugeot, scopri qui il listino completo
    Motori e dotazioni
    Dell’Adaptative Cruise Control con funzione Stop&Go che permette di spegnere il motore e farlo ripartire se lo stop è superiore ai 3 secondi. La 5008 è disponibile anche nella versione a sette posti e garantisce un volume di carico che da 780 passa a 1940 dm³.
    Per quanto riguarda le motorizzazioni sono disponibili propulsori benzina 3 cilindri da 1.2 litri e 4 cilindri da 1.6 litri e Diesel 4 cilindrida 1.5 e 2.0 litri. LEGGI TUTTO

  • in

    Autovelox e pedoni: arriva il nuovo Codice della Strada

    Sono in arrivo importanti novità per il Codice della Strada. Una microrivoluzione, causata dalle nuove configurazioni della mobilità post-Coronavirus e che sarà presto legge grazie al Decreto Semplificazioni che la Camera dei Deputati sta discutendo in questi giorni: a beneficiare delle riforme saranno, soprattutto, pedoni e ciclisti.
    Autovelox: ecco dove verranno posizionati
    Una prima novità riguarda gli autovelox, finora previsti solo nelle strade a scorrimento. Con il nuovo decreto, i dispositivi di rilevazione della velocità saranno posizionati anche nelle strade di quartiere e locali. La motivazione riguarda ovviamente la salvaguardia dei pedoni nelle strade ad alta velocità, soprattutto quelle davanti negozi o scuole.
    Tutor in autostrada: ecco dove trovarli sulle strade d’Italia
    Le novità per i ciclisti e le scuole
    I ciclisti, con il nuovo decreto, potranno invece godere delle “strade urbane ciclabili” ad unica carreggiata, con banchine pavimentate e marciapiedi e limite di velocità non superiore a 30 km/h, definita da apposita segnaletica verticale e orizzontale, con priorità per le biciclette; ma anche del “doppio senso ciclabile” su strade cittadine in cui il limite massimo di velocità è inferiore o uguale a 30 km/h: in pratica, su parte di una zona a traffico limitato, le biciclette potranno circolare anche in senso opposto all’unico senso di tutti gli altri veicoli, lungo la corsia ciclabile per doppio senso ciclabile presente sulla strada stessa. Il tutto, indipendentemente dalla larghezza della carreggiata, dalla presenza e dalla posizione di aree per la sosta veicolare e dalla massa dei veicoli autorizzati al transito.
    Poche multe auto per alcool, droga e smartphone: l’appello dell’Unione Consumatori
    Nascono inoltre le “corsie bici-bus” – purché non siano presenti binari tramviari a raso e a condizione che, salvo situazioni puntuali, il modulo delle strade non sia inferiore a 4,30 metri -, e le “zone scolastiche” nelle città, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine. Qui verrà limitata o esclusa la circolazione, la sosta o la fermata di tutte o di alcune categorie di veicoli, in orari e con modalità definiti con ordinanza del sindaco. Per chi trasgredisce, multa che va da 164 a 664 euro e, in caso di reiterazione nel biennio, sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
    Sosta selvaggia: ecco cosa si rischia
    Molta più severità da parte delle forze dell’ordine per chi viene pizzicato in sosta selvaggia davanti ai cassonetti dei rifiuti che possa impedire la pulizia delle strade. Le autorità potranno anche spingersi fino alla rimozione del veicolo.
    Revisione auto: cambiano le scadenze
    Novità infine anche per la revisione auto, determinate dalla situazione pandemica. I veicoli la cui revisione scadeva entro lo scorso 31 luglio avranno tempo fino al 31 ottobre, mentre viene autorizzata la circolazione fino al 31 dicembre 2020 dei veicoli da sottoporre ai medesimi controlli entro il 30 settembre 2020, nonché la circolazione fino al 28 febbraio 2021 dei veicoli da sottoporre agli stessi controlli entro il 31 dicembre 2020.
    Cerchi un’auto nuova? Consulta il listino completo di Auto!
    Nelle zone a traffico limitato, inoltre, le telecamere potranno sanzionare i divieti di circolazione in ingresso, all’interno e in uscita nonché il controllo della durata di di permanenza all’interno delle ZTL. LEGGI TUTTO

  • in

    Aston Martin Victor, 836 cv di potenza da record

    L’Aston Martin più potente di sempre si chiama Victor. La Divisione Q del Marchio, che si occupa della fabbricazione di modelli one-off e su misura, ha realizzato una supercar che mostra subito muscoli e sportività, senza celare più di tanto i richiami al passato che l’hanno fortemente ispirata.
    La potenza del V12 abbinata al cambio manuale
    Aston Martin Victor si ispira a due vetture degli anni ’70, la V8 Vantage (che quest’anno spegne le candeline del suo 70° compleanno) e la V8 DBS, entrambe realizzate sotto la presidenza di Victor Gauntlett, che la nuova supercar omaggia attraverso il nome.

    Aston Martin Vantage e DBS Superleggera: due limited edition per 007
    Le somiglianze con i modelli del passato del Marchio britannico non sono finite, ma ci arriveremo: prima è doveroso accennare al pezzo forte della vettura, la sua motorizzazione. A spingere Aston Martin Victor è infatti un V12 da 7,3 litri che ha anche ricevuto le sapienti “cure” di Cosworth, per una potenza totale di 836 cv e 821 Nm di coppia, abbinati a un cambio sei marce manuale, un dato, quest’ultimo, che testimonia ancora di più il grande legame che lega Victor alle sportive di un tempo.
    Le hypercar ispirano la meccanica
    Ispirazione alle Aston Martin del passato, quindi. Confermata anche dalla struttura della Victor. Il telaio monoscocca in carbonio è infatti preso, ma aggiornato, da quello della hypercar One-77, presentata dodici anni fa al Salone di Parigi, con la Divisione Q che ha inserito anche qualche elemento della più recente Vulcan. L’intera carrozzeria pesa comunque meno rispetto a quella della One-77.
    Cerchi un’auto nuova? Consulta il listino completo di Auto!
    Le sospensioni presentano le stesse molle e identici ammortizzatori della Vulcan versione pista, schema che offre al guidatore sei diverse impostazioni di guida. I dischi freni carboceramici misurano 380 mm all’anteriore e 360 mm al posteriore, mentre l’abitacolo è rifinito con la pelle pregiata Forest Green e Conler Bridge of Weir, abbinato al cashmere. Prezzo? Ancora sconosciuto. Ma non possono essere previste cifre economiche, per l’Aston Martin più potente di sempre. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Teruel, Rea: “Kawasaki superiore nelle curve”

    ALCAÑIZ – “È stata bella, aggressiva, molto combattuta, al limite sia con Michael che con Scott. La gara è stata abbastanza divertente, i giri sono passati abbastanza velocemente”. Jonathan Rea, campione del mondo della Superbike, analizza lo splendido duello di cui è stato protagonista, in Gara 2, con i due piloti Ducati, Rinaldi e Redding.
    ZX-10RR superiore in curva
    Il pilota nordirlandese, dopo il Round spagnolo, ha allungato in classifica e ora ha ben 36 punti di vantaggio sul britannico Scott Redding. Il numero 1 della Kawasaki ha analizzato, ai microfoni del sito ufficiale WorldSBK.com, una gara appassionante: “Verso la fine, mi sono reso conto che la ZX-10RR era superiore in alcune zone, soprattutto in entrata curva e a inizio uscita. Ho faticato a trovare un’occasione in cui superare Michael ma poco a poco la sua gomma ha iniziato a calare e sono riuscito a uscire molto bene dalla curva 5 per poi buttarmi dentro alla 6. Sono stato molto veloce nel secondo settore, così ho potuto prendere un po’ di margine per il rettilineo”.
    Proprio al giovane pilota del team Go Eleven, Rea regala molti elogi: “Guida in modo molto scorrevole, è facile da seguire ed è abbastanza prevedibile in moto. Non commette errori. È stato molto divertente, eravamo veloci in parti diverse della pista” ha concluso il campione del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira: “Voglio mantenere lo stesso livello raggiunto in Austria”

    ROMA – “Mi aspetto di mantenere lo stesso livello raggiunto in Austria e di lottare per le prime posizioni anche a Misano”. Così Miguel Oliveira (KTM) dimostra che non si pone più limiti dopo il clamoroso successo colto nel Gran Premio della Stiria, che in Portogallo lo ha trasformato in una sorta di eroe nazionale. Poi analizza le prossime tre gare del Campionato del Mondo MotoGP che si svolgeranno a settembre, a partire dal Gran Premio di San Marino. “Penso che sarà difficile gestire di nuovo tre fine settimana di fila a livello fisico, ma ci siamo riposati bene e siamo sicuramente motivati. È una pista su cui abbiamo provato e da cui abbiamo informazioni, quindi credo che possiamo avere una buona prestazione in gara. Voglio continuare a lottare per i primi posti”, ha concluso il centauro del Team Tech3 nell’intervista rilasciata sul sito ufficiale del team. LEGGI TUTTO