More stories

  • in

    MotoGp, Vinales: “Tanta incertezza in vista di Misano”

    FIGUERES – Senza il dominatore delle ultime stagioni Marc Marquez a prendersi tutta la scena, la MotoGP 2020 è ancora un regno senza padrone. E così, in attesa del Gran Premio di San Marino in programma a Misano il prossimo 13 settembre, tanti piloti e tante squadre sognano il titolo. Tra loro ci sono Maverick Vinales e la sua Yamaha ufficiale nonostante i soli 8 punti nelle ultime tre uscite.
    Misano decisiva
    Lo spagnolo è consapevole di aver perso una grande occasione tra Brno e il doppio impegno al Red Bull Ring ma i 22 punti di distacco dal leader Fabio Quartararo lo lasciano ancora in corsa per il titolo. Soprattutto l’incidente nel Gran Permio di Stiria, con Vinales che si è dovuto lanciare dalla moto a 200 km/h per un problema ai freni, ha lasciato qualche incertezza anche in vista dell’appuntamento di Misano: “Tre errori consecutivi tra Brno e l’Austria. Come team vogliamo essere al vertice, ma in questo momento non stiamo pensando al Mondiale” le parole del numero 12 della Yamaha a Speedweek.com. “Dobbiamo migliorare la moto perché gli avversari, in questo momento, sono più veloci. Ma non sappiamo cosa ci attende a Misano. Perché tutto varia molto velocemente sia da una pista all’altra che da gara a gara”.
    Misano diventa uno snodo fondamentale in chiave iridata: “Dobbiamo restare concentrati ma è innegabile che abbiamo perso tre buone occasioni perché Fabio (Quartararo) è finito dietro. Ritengo di aver avuto la possibilità di raggiungerlo in classifica ma se non si sfruttano le occasioni, e si sbaglia, difficilmente centri il risultato” ha concluso Vinales. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales: “Perse tre grandi occasioni tra Brno e Austria”

    FIGUERES – Il Mondiale 2020 di MotoGP è ancora senza un padrone vista anche l’assenza di Marc Marquez. E così, in attesa del Gran Premio di San Marino in programma a Misano il prossimo 13 settembre, sono in tanti a sognare il titolo. Compresi Maverick Vinales e la sua Yamaha ufficiale nonostante abbiano raccolto la miseria di 8 punti nelle ultime tre uscite.
    Incertezza Misano
    Lo spagnolo è consapevole di aver perso una grande occasione tra Brno e il doppio impegno al Red Bull Ring ma i 22 punti di distacco dal leader Fabio Quartararo lo lasciano ancora in corsa per il titolo. Soprattutto l’incidente nel Gran Permio di Stiria, con Vinales che si è dovuto lanciare dalla moto a 200 km/h per un problema ai freni, ha lasciato qualche incertezza anche in vista dell’appuntamento di Misano: “Tre errori consecutivi tra Brno e l’Austria. Come team vogliamo essere al vertice, ma in questo momento non stiamo pensando al Mondiale” le parole del numero 12 della Yamaha a Speedweek.com. “Dobbiamo migliorare la moto perché gli avversari, in questo momento, sono più veloci. Ma non sappiamo cosa ci attende a Misano. Perché tutto varia molto velocemente sia da una pista all’altra che da gara a gara”.
    Misano diventa uno snodo fondamentale in chiave iridata: “Dobbiamo restare concentrati ma è innegabile che abbiamo perso tre buone occasioni perché Fabio (Quartararo) è finito dietro. Ritengo di aver avuto la possibilità di raggiungerlo in classifica ma se non si sfruttano le occasioni, e si sbaglia, difficilmente centri il risultato” ha concluso Vinales.

    MotoGP, GP Stiria: i Top e Flop VIDEO LEGGI TUTTO

  • in

    Porsche Taycan Cross Turismo, appuntamento al 2021

    Ci vorrà il 2021 per vedere al fianco di Taycan la Taycan Cross Turismo, la shooting brake a elettroni del Marchio archetipo dell’auto di lusso sportiva. L’annuncio ufficiale è arrivato proprio dal CEO di Porsche Oliver Blume.
    I fattori del ritardo sono principalmente due, uno molto diverso dall’altro. Il primo riguarda l’importante richiesta sul mercato per la berlina, mentre l’altro, comune un po’ a tutti, riguarda la pandemia e i ritardi che sta causando nella produzione.

    Il secondo modello full electric di Porsche potrebbe essere atteso a numeri importanti, data la sua carrozzeria rialzata che strizza l’occhio alla fetta di clienti, sempre maggiore, che apprezza i suv/crossover che mantengono uno spiccano dinamismo. Una familiare a ruote alte con grandi prestazioni.

    Il nuovo design
    La parentela con Taycan berlina sarà ovviamente strettissima. L’imminente presentazione del modello di serie evidenzierà differenze soprattutto nel posteriore, con il portellone e il montante molto inclinato. Sarà un modello importante nella corsa all’elettrico di Porsche.
    Porsche Taycan, ecco le novità del model year 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Yamaha, il progetto del futuro: la moto che non cade

    Yamaha pensa al futuro e lo annuncia chiaramente durante la presentazione virtuale del Tricity 300. La notizia è di quelle destinate a suscitare una certa curiosità: Daisuke Asano, responsabile della divisione Leaning Multi Wheel, e Takuya Kinoshita, direttore generale delle Motorcycle Business Operations di Yamaha, svelano che la Casa di Iwata sta lavorando per realizzare una moto che non cade.
    Yamaha Tricity 300, pronto per la città
    Pensando al futuro
    Un progetto che, dicono i rappresentati Yamaha, segnerà inevitabilmente il futuro del Marchio fino al 2030. Seppur una notizia eclatante, i recenti lavori della Casa di Iwata vanno in questa direzione: si pensi solo alla tecnologia del nuovo Tricity 300 oppure ai concept, presentati gli scorsi anni, Motorbot e Motoroid 03.
    Anche Honda e Harley-Davidson
    La concorrenza per questa innovativa tecnologia è tanta. E se Yamaha vuole essere la prima azienda a portare sul mercato la moto che non cade deve darsi da fare. Honda, per esempio, aveva fatto un passo avanti nel 2017 con la presentazione del Riding Assist-E (sistema che assicura equilibrio alla moto, ferma e anche a basse velocità). Ma si parla anche del self-balancing che Harley-Davidson sta progettando per i suoi cruiser. E ancora, ci sono molte start up al lavoro. Chi arriverà per primo?
    Yamaha presenta Tricity 300: ecco prezzo e disponibilità LEGGI TUTTO

  • in

    Jeep e-bike, la prima bici elettrica del Marchio

    A Jeep non sono bastati più di 75 anni nel mondo delle auto. La Casa statunitense, oltre alle quattro ruote, ha trovato una nuova passione: le bici elettriche. Ha appena lanciato, infatti, la sua prima e-bike, in collaborazione con QuietKat. Jeep e-bike, questo il nome scelto per il veicolo green, è studiata per i ciclisti più avventurosi, con la passione per i terreni più impervi.
    E-Scrambler, ecco la bici elettrica firmata Ducati
    Il triplo più potente delle altre
    Jeep deve tenere alto il nome del marchio, per questo ha dotato la sua e-bike di un motore BAFANG M620 da 750 W (la media delle bici elettriche è di 250 W) e 160 Nm di coppia. Potenza allo stato puro! La batteria, da 1,5 kWh, permette un’autonomia fino a quasi 65 km. Alla lista possiamo aggiungere anche pneumatici fat da 26”x 4.8” e freni a disco idraulici a quattro pistoncini. La forcella è di RST Air, l’ammortizzatore di RockShox Monarch RL e la trasmissione con 10 velocità. Insomma, una e-bike per gli scenari più critici.
    Infine, il prezzo. La bici elettrica di Jeep costa, negli Usa, 5.899 dollari (circa 5.000 euro).
    Urban-E, la e-bike pieghevole firmata Ducati e Italdesign LEGGI TUTTO

  • in

    Maserati, le foto spia del nuovo suv baby Levante

    Maserati ha già dato l’appuntamento a tutti per il 2021, quando verrà presentato il suv di segmento D, il progetto del “baby Levante”. Nel frattempo, dopo l’annuncio della Ghibli mild hybrid e mentre cresce l’attesa per la Maserati MC20 e i restyling di Quattroporte e Levante, lavora al meglio su quello che si appresta ad essere il nuovo modello inedito che arrichirà l’offerta del Tridente.
    Maserati Trofeo Collection, insieme a Levante anche Ghibli e Quattroporte
    I primi muletti di sviluppo, con alcuni tratti di stile distintivi, sono stati immortalati da Walter Vayr, alias GabetzSpyUnit. La condivisione tecnica con Alfa Romeo Stelvio sarà nella piattaforma Giorgio, da lì una personalizzazione che andrà a definire non solo il design ma le stesse caratteristiche dinamiche del suv.
    Sui muletti il frontale già “definitivo”
    Lo sviluppo viene condotto con muletti già dotati del frontale “definitivo”, nello specifico la calandra a listelli verticali, griglia della sportività Maserati alla quale sposare tutto il resto dell’impianto stilistico. Griglia che diventa passaggio tra design e funzione, per i test sul funzionamento del powertrain e il relativo raffreddamento.

    Scoop! Bombazo! For your eyes only! Maserati M182 or “Levantina” or small Levante. The next Maserati D-Suv will be…
    Pubblicato da Walter Vayr su Domenica 30 agosto 2020

    Gli stilemi Maserati e l’esperienza Levante sono le carte buone da spendere per introdurre un suv di taglia media dai marcati connotati sportivi. Sarà uno dei tre modelli originariamente programmati per la presentazione il prossimo anno, insieme alla nuova generazione di Maserati Granturismo, la prima elettrica del marchio, e la variante roadster della MC20.
    Maserati MC20, il V6 è forgiato dal dio Nettuno LEGGI TUTTO

  • in

    Documenti auto: nuove scadenze e proroghe per patenti, revisioni e bollo

    Il Covid e l’emergenza che ne è scaturita hanno stravolto la quotidianità. Anche rispettare le scadenze di patenti, revisioni, bollo e assicurazione è stato pressoché impossibile e di conseguenza sono scattati provvedimenti per prorogare le scadenze e si è dovuto appuntare sul calendario nuove date per i pagamenti. Ad oggi, alcune di queste sono ancora in vigore, mentre altre sono terminate e si è tornati alle normali abitudini.
    Patente di guida: dal 3 giugno si torna in motorizzazione per l’esame LEGGI TUTTO