More stories

  • in

    Sbk, Sykes confermato in BMW anche nel 2021

    ROMA – Tom Sykes resterà nel BMW Motorrad WorldSBK Team anche nel 2021. L’iridato del 2013 proseguirà il suo legame con il team per la terza stagione consecutiva dopo l’approdo nel 2019 e affiancherà Michael van der Mark in arrivo dalla Yamaha. Sykes ha all’attivo 305 gare in carriera in Superbike e finora ha conquistato 112 podi e 34 vittorie. L’anno scorso ha portato a casa quattro podi in sella alla BMW. Il 35enne aveva esordito nel 2008 con una Suzuki, mentre la sua prima vittoria risale al 2011 in sella a Kawasaki; nel 2013 ha vinto il titolo grazie ai nove successi ottenuti con la casa giapponese.

    SBK, Top & Flop Portimao: i migliori e peggiori del weekend – VIDEO
    Riferimento per il team
    “Tom fa parte del nostro team fin dall’inizio e ha un ruolo molto importante all’interno del progetto – ha dichiarato Marc Bongers, Direttore Motorsport BMW Motorrad – Siamo felici di proseguire il nostro rapporto, questo ci permetterà di dare continuità al nostro sviluppo. Abbiamo già raggiunto grandi traguardi insieme e ora puntiamo a chiudere del tutto la distanza con i piloti di testa. In questo Tom sarà fondamentale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nel territorio di Arezzo, riscoprendo Piero della Francesca

    La provincia di Arezzo, la più orientale dell’intera Toscana, ha un territorio ricco di fascino e cultura che si estende su parte del Valdarno, della Val di Chiana, della Val Tiberina, e sulle alte valli dei fiumi Marecchia e Foglia. Questi territori, dai profumi e sapori unici, sono famosi anche per aver dato i natali ad alcuni grandissimi artisti italiani la cui fama è ancora oggi più viva che mai come, ad esempio, Francesco Petrarca, nato nel 1304, e Giorgio Vasari, pittore, architetto e biografo degli artisti italiani, nel 1511.
    Poco lontano dal capoluogo, a Caprese, nel 1475 nacque Michelangelo Buonarroti, mentre a Sansepolcro, nel 1416, Piero della Francesca. E proprio di quest’ultimo – pittore e matematico che ebbe grande influenza sul Rinascimento italiano – andremo alla scoperta, lungo un itinerario ideale che ne ripercorre i luoghi e in cui ammirare alcune delle sue opere più importanti. Piero della Francesca, sin da giovane, iniziò a dedicarsi agli studi di aritmetica e di geometria, grazie ai quali intuì la rappresentazione della prospettiva che caratterizza le sue opere, in cui spiccava la figura umana, avvolta da una luce nitida e chiara. L’artista viaggiò molto tra le cittadine del Centro Italia, all’epoca ricche di committenti e stimoli culturali. Il nostro percorso parte da Sansepolcro, sua città natale, dove, presso il Museo Civico, sono conservate quattro opere del nostro artista. Tra queste spiccano il Polittico della Misericordia, con al centro raffigurata la Madonna, che accoglie sotto il suo manto i mecenati e i devoti; e nella Sala delle Udienze, la Resurrezione, opera tra le più rappresentative dell’artista, al centro della quale è collocato il Cristo, che solenne e imponente domina la scena.
    Lasciata Sansepolcro, la destinazione successiva è il delizioso borgo di Monterchi, al confine con l’Umbria. Qui Piero della Francesca realizzò lo straordinario affresco della Madonna del Parto per la chiesa di Santa Maria a Momentana. L’iconografia della Vergine in attesa incanta chiunque la osservi e trasmette un forte senso di sacralità. La sua figura è allo stesso tempo divina e umana, rafforzata dalla presenza dei due angeli laterali.
    Ripartiti da Monterchi, l’itinerario si conclude ad Arezzo, per varcare la soglia della Basilica gotica di San Francesco, in cui osservare il monumentale affresco de La leggenda della Vera Croce, che decora la Cappella Bucci. Il soggetto della rappresentazione è stato tratto dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze, scritta nel XIII secolo. I paesaggi rappresentati sono quelli aretini, dove convivono le figure umane e geometriche che guidano l’osservatore nella lettura della narrazione. Salutato Piero della Francesca, la passeggiata può proseguire attraverso le vie e le piazze del centro di Arezzo, in cui visitare alcune testimonianze di epoca medievale, come la pieve di Santa Maria (che ospita il polittico di Lorenzetti del 1320) e la Cattedrale di San Donato; e della successiva stagione medicea, come piazza del Comune, oggi Piazza Grande, e il Palazzo delle Logge, il cui progetto fu affidato al Vasari da Cosimo I de’ Medici. LEGGI TUTTO

  • in

    Michael Jordan, venduta per 171mila euro la sua Mercedes S 600 Coupé

    La Mercedes S 600 Coupé è una vettura che negli anni ’90 ha avuto molti estimatori. Si tratta di un’auto potente, di lusso ed equipaggiata con tecnologie davvero all’avanguardia per l’epoca. Messa all’asta, è facile vederla volare via. Ma se la Mercedes in vendita, del 1995 ma immatricolata nel ’96, fosse quella dell’ex campione di basket Michael Jordan? L’asta sarebbe destinata a diventare stellare: e così è stato. 

    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Offerte alle stelle
    La Mercedes S 600 Coupé era stata messa all’asta su ebay, attraverso il Beverly Hills Car Club. Subito le offerte erano schizzate in alto, fino alla cifra finale di 202.200 dollari (poco più di 171mila euro). L’auto monta un V12 6 litri da 408 CV in grado di raggiungere 250 km/h e con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6 secondi. Non mancano, poi, notevoli equipaggiamenti tecnologici per l’epoca: quattro airbag, climatizzatore automatico, ABS, controllo della trazione, retrovisori elettrici termici e ripiegabili, sedili elettrici e riscaldati, servosterzo parametrico in funzione della velocità, cruise control, tetto apribile elettrico, vetri elettrici anteriori e posteriori con chiusura e apertura automatica. L’ex campione  di basket, inoltre, aveva personalizzato l’auto con il kit Lorinser, per renderla ancora più unica.
    Sfoglia la gamma Mercedes: tutti i modelli sul mercato
    In perfette condizioni
    Dicevamo di un body kit Lorinser. La S 600 Coupé presenta cerchi in lega cromati (una tendenza negli anni ’90), splitter anteriore sulla tonalità argento, prese laterali dietro le ruote posteriori, uno spoiler posteriore e un doppio scarico posteriore, sempre cromato. Dando uno sguardo più attento, si nota che l’assetto dell’auto è stato ribassato. Le vere chicche, però, stanno nell’abitacolo: cellulare di bordo (all’interno di uno scompartimento nascosto) con tanto di nome dell’ex proprietario: Michael Jordan. L’ex cestista, nonostante il contachilometri segni 157mila miglia (oltre 252mila km), ha tenuto davvero bene la sua Mercedes: lo si nota dagli interni, in perfette condizioni.
    In vendita la Cadillac modificata di Tom Brady LEGGI TUTTO

  • in

    Porsche Panamera restyling Ibrido e Turbo S: prezzi, motori e caratteristiche

    Fa più strada in elettrico nella versione ibrida plug-in, una delle tante che comporranno l’offerta. Va più forte al Nurburgring (per quel che conta). È meglio equipaggiata di serie. Porsche Panamera restyling rifinisce un progetto che continua a presentarsi in tre forme, ammiraglia sportiva, shooting brake Panamera Sport Turismo e la Executive a passo lungo.
    Motori, la base V6 confermata
    Modi d’interpretare l’abbinata lusso-sportività tutti disponibili dalla motorizzazione quattro ruote motrici, una delle poche a non subire variazioni di potenza.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Il V6 twin turbo benzina da 2.9 litri eroga sempre 330 cavalli e 450 Nm, stesso cuore della Panamera due ruote motrici e con il ritocco estetico visibili esteriormente di un pack Sport Design prima optional e ora di serie. Rinnova il design della fascia paraurti e si differenzia, nell’applicazione Panamera Turbo S, dalle aperture maggiorate delle prese d’aria laterali e il design delle luci a led supplementari.
    Turbo S il non plus ultra termico
    La sostanza del restyling però sta altrove. In Panamera Turbo S, sigla finora abbinata all’E-Hybrid per un missile granturismo ibrido plug-in da 680 cavalli. Da ottobre, quando la gamma rinnovata andrà nelle concessionarie – ordini aperti da subito – scopriremo Turbo S nuova vetta dell’offerta esclusivamente con motore benzina.

    Il V8 4 litri twin turbo è stato rivisto e ottimizzato, ora con un rapporto di compressione più basso, e in grado di sviluppare 630 cavalli e 820 Nm di coppia. Rispetto alla Turbo oggi in gamma fanno 80 cavalli e 50 Nm in più, numeri tradotti in prestazioni: 315 km/h e 3”1 dichiarati sullo zero-cento.
    Assetto, dal PASM al PDCC evoluzioni software
    Cambia anche altro con il restyling 2021. A partire dalle tarature dei sistemi di controllo elettronico dell’assetto: le sospensioni PASM pneumatiche a tre camere assicurano un maggior comfort nella guida più rilassata, la stabilizzazione attiva del rollio PDCC un controllo più preciso del corpo vettura. Sistemi personalizzati nelle regolazioni in funzione della motorizzazione sulla quale saranno proposti. Confermato anche il Porsche Torque Vectoring Plus.
    Ibrida plug-in con più batteria e autonomia
    Se Turbo S è proposta inedita per Panamera, altrettanto lo è l’ibrido plug-in ora 4S E-Hybrid, superando la 4 E-Hybrid. Per potenza si attesta sui 560 cavalli e 750 Nm, rispettivamente 98 e 50 in più, come superiore è la capacità del pacco batterie, da 14,1 si passa a 17,9 kWh grazie allo sviluppo condotto sulle celle dei moduli: si fa più strada in elettrico, 54 km nel ciclo WLTP simulato in ambito urbano.
    Emissioni manipolate, Porsche apre un’indagine interna
    La filosofia ibrida plug-in non cambia nell’abbinamento del V6 2.9 litri benzina al motogeneratore elettrico da 136 cavalli, installato sul cambio PDK 8 marce (298 orari di velocità massima per 3”7 sullo zero-cento). Quest’ultimo è stato oggetto di un miglioramento dell’elettronica di gestione delle fasi di coasting, in grado di modificare la risposta tra coasting con disaccoppiamento della trasmissione dal motore per sfruttare maggiormente l’abbrivio e la strategia, invece, di trascinamento, in chiave ridotto utilizzo dei freni. I dati della camera frontale, dei radar e della navigazione connessa suggeriranno quale modo di funzionamento attuare.
    L’offerta 2021 dell’ammiraglia vedrà anche una Panamera GTS 20 cavalli più potente che in passato, sempre con l’unità V8 4 litri twin turbo ora a 480 cavalli e prestazioni velocistiche dichiarate in 300 km/h di punta massima e 3”9 in accelerazione sullo 0-100 km/h. GTS che avrà di serie uno scarico sportivo e una nuova fascia luci posteriori brunita.
    Adas di serie

    Detto della gamma di cerchi in lega arricchita con 3 disegni inediti nelle misure 20 e 21 pollici, le novità apportate dal restyling interessano gli Adas, con il mantenimento di corsia di serie, al quale sommare l’assistenza del Porsche InnoDrive (cruise adattivo, Lane Keeping Assist con riconoscimento della segnaletica, parcheggio automatizzato, HUD, fari matrix led), un infotainment Porsche Communication Management dotato di controllo vocale Voice Pilot potenziato con lo scambio dati via cloud e le informazioni su potenziali rischi lungo il percorso, Risk Radar.
    Sfoglia il listino Porsche: tutti i modelli sul mercato
    La gamma di soluzioni connesse dei servizi Porsche Connect Plus è potenziata, con rete 4G LTE, mentre l’interfaccia Apple CarPlay è ora del tipo wireless.
    I prezzi per l’Italia sono stati definiti in 97.080 euro per Panamera due ruote motrici, 101.228 euro Panamera 4, 134.412 euro Panamera 4S E-Hybrid, 145.026 euro Panamera GTS e 190.044 euro Panamera Turbo S. LEGGI TUTTO

  • in

    Hyundai, nuove offerte e incentivi per chi compra l'auto ad agosto

    Come molte altre case automobilistiche, anche Hyundai ha lanciato le sue offerte che, sommate agli incentivi statali, permettono ai clienti di acquistare una nuova auto a prezzi decisamente vantaggiosi. Ma è bene approfittare subito: le attuali promozioni Hyundai sono valide fino al 31 agosto. Per chi fosse interessato, c’è anche da considerare che le offerte sono valide solo con il finanziamento Hyundai ‘i-Plus Gold’ e sono esclusi IPT e PFU.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il nostro listino
    A questo condizioni va aggiunto che le promozioni sono valide grazie agli incentivi statali (fino ad esaurimento fondi) applicabili in caso di rottamazione di un veicolo usato immatricolato da almeno 10 anni (ai sensi della legge 17 luglio 2020, n. 77), le vetture in offerta sono esclusivamente quelle già disponibili a stock e sono comprensive di quattro anni di furto auto e incendio.
    Vediamone alcune.
    Sfoglia la gamma Hyundai: tutti i modelli sul mercato
    Hyundai i10

    Partendo da un prezzo di listino di 15.000 euro, la nuova Hyundai i10 1.0 MPI 67CV Tech con Connect Pack è acquistabile a 10.050 euro, con un risparmio di 4.950 euro. Con quali caratteristiche si presente la i10 in offerta? È a 5 posti, motori Euro 6.2, cerchi in lega da 15”, climatizzatore manuale, luci diurne e di posizione a LED, multimedia system – display da 8” con connettività Android Auto e Apple CarPlay e Bluetooth con riconoscimento vocale. L’anticipo è di 2.950 euro, a cui seguono rate da 99 euro (TAN 6,10% e TAEG 8,68%).
    Hyundai i20 e i20 GPL

    La Hyundai i20 5 porte 1.2 MPI 75 CV ConnectLine ha un prezzo di listino a partire da 16.850 euro con le seguenti caratteristiche: cerchi in lega da 15”, motori Euro 6.2, multimedia system: Touchscreen da 7”, con connettività Android Auto e Apple CarPlay e retrocamera. Qual è l’offerta per il cliente? Uno sconto di ben 6.000 euro e quindi un prezzo finale di 10.850 euro. L’anticipo è di 2.200 euro con rate di 139 euro (TAN 6,02% e TAEG 8,40%).
    Maxi sconto anche per la Hyundai i20 1.2 GPL 73CV ConnectLine. Il prezzo di listino parte da 18.600 euro, ma è acquistabile a 12.600 euro: un risparmio, quindi, di 6.000 euro, con anticipo di 3.200 euro e rate da 149 euro (TAN 6,01% e TAEG 8,20%). La Hyundai i20 GPL si presenta con cerchi in lega da 15”, motori Euro 6.2, multimedia system: Touchscreen da 7”, con connettività Android Auto e Apple CarPlay e retrocamera.
    Sfogliate le pagine per conoscere tutti gli sconti modello per modello. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Citroen C3: col DL Agosto ben 1.750 euro di bonus per l'acquisto

    Per PSA non c’è solo la fusione con FCA a focalizzare l’attenzione. In questi mesi infatti sta arrivando sui mercati la nuova versione di uno dei modelli best seller e più longevi del gruppo francese, la Citroen C3. Il suo arrivo nelle concessionarie italiane è fissato per settembre, e potrà usufruire dei nuovi incentivi per l’acquisto erogati in base al Decreto Agosto.
    Nuova Citroen C4, i numeri della berlina con punto di vista crossover
    Bonus per tutte
    Grazie al lavoro effettuato dagli ingegneri di Citroen sull’efficienza del nuovo modello, la C3 rientra nelle fasce previste per l’erogazione del bonus in tutte le sue motorizzazioni. Il risparmio maggiore si potrà ottenere con la versione Diesel, dotata del propulsore BlueHDi 100 S&S. Grazie alle emissioni estremamente ridotte (86 grammi di CO2 per km) rientrerà nella terza fascia di incentivi e potrà godere di un bonus di 1.000 euro, che salgono fino a quota 1.750 nel caso si abbia una vettura inquinante da rottamare.

    Anche le altre motorizzazioni potranno usufruire di bonus, sebbene più ridotti. La C3 con i 3 cilindri a benzina PureTech rientreranno nella quarta fascia prevista dal decreto, quella per veicoli con emissioni comprese tra 91 e 110 g/km di anidride carbonica. Che vale 750 euro di bonus standard e 1.500 con rottamazione.
    Best seller rinnovata
    La C3 che arriverà in concessionaria a settembre costituisce il restyling di metà carriera della popolare utilitaria francese. Nei suoi primi quattro anni di carriera sono stati 750.000 gli esemplari prodotti, e ora la Casa del Double Chevron punta a migliorare questi dati con contenuti ancora migliori. A partire dall’estrema personalizzazione dell’auto, che consente tra l’altro di dare vita a 97 combinazioni esterne.
    Citroen: arrivano 8mila euro di incentivi per i B e C-SUV LEGGI TUTTO

  • in

    Audi S3 con Sportback e Sedan per dare inizio alle prenotazioni

    Dà appuntamento a settembre, quando sarà nelle concessionarie italiane. Le prenotazioni, quelle sono già aperte, con le nuove Audi S3 Sportback e S3 Sedan a promettere un carico di emozioni sotto forma di numeri: cavalli e prestazioni.

    Prestazioni da sportiva vera
    La gamma Audi A3 registra l’arrivo delle proposte più sportive, motorizzate dal 2 litri TFSI, 310 cavalli e 400 Nm da sfruttare sulle quattro ruote motrici, a ripartizione variabile della coppia tra gli assi. Al di là dei numeri, dei 4”8 dichiarati in accelerazione sullo zero-cento, S3 sarà una cura tecnica nell’assetto sportivo ribassato di 15 mm, nello sterzo a demoltiplicazione variabile, contenuti ai quali integrare le sospensioni elettroidrauliche, optional.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    I prezzi di listino
    Già ordinabili, si parte dai 49.900 euro, prezzo d’attacco di S3 Sportback, dove S3 Sedan si posiziona a 51.200 euro. Entrambe avranno una specifica sport attitude, rispettivamente a 54.700 euro e 56.000 euro. Cambia l’elenco dei contenuti di serie, come i fari matrix led, i cerchi da 19 pollici, il tetto panoramico apribile in vetro, gli Adas dell’adaptive speed assist e il riconoscimento della segnaletica.

    Non che nelle soluzioni “base” le S3 non offrano già molto. Fari full led, sedili sportivi con regolazione elettrica e lombare, interni S Line, clima bizona, connettività Audi connect, cruise control, chiamata d’emergenza e assistenza al parcheggio, per dire di alcune soluzioni.
    In più, l’Audi Virtual Cockpit plus da 12,3 pollici e schermate configurabili, l’infotainment MMI touch da 10,1 pollici con navigazione MMI plus, proseguendo con i cerchi da 18 pollici. L’opera di personalizzazione offrirà ai clienti tante opzioni per rendere uniche le due sportive, dallo spoiler e le calotte degli specchietti in fibra di carbonio alle soluzioni in tinta carrozzeria o total black.
    Sfoglia il listino Audi: tutti i modelli sul mercato
    S3 edition one
    Riservate alla fase di lancio sono le edition one S3, in tinta esclusiva giallo pitone la Sportback e rosso tango S3 Sedan. Avranno elementi distintivi come i loghi esterni Audi neri, le grafiche dei 4 anelli applicate alla base delle portiere, gli scarichi con finitura total black, i cerchi da 19 pollici e i sedili in pelle Nappa sulla Sportback. Specifico della S3 Sedan sarà il pacchetto con calotte e spoiler in carbonio. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, valanga di multe tutte insieme: record di 132 violazioni in poche ore

    Il 23 agosto 2020 è una data che gli agenti della polizia municipale di Torino si ricorderanno per molto tempo. È la data in cui hanno rilevato, in poche ore, ben 132 violazioni al Codice della Strada, tutte nella stessa giornata. E pensare che ad agosto le grandi città si svuotano… Scendiamo nei dettagli.
    Poche multe auto per alcool, droga e smartphone: l’appello dell’Unione Consumatori
    Eccesso di velocità
    Mentre gli agenti della sezione VI, in corso Vercelli, accertavano 94 violazioni per superamento dei limiti di velocità e ritiravano due patenti, i colleghi del Comando sezione V, su corso Venezia e via Pietro Cossa, ne hanno accertate altre 38 e ritirato altre due licenze di guida. Ma c’è di più: è stata registrata una velocità massima di ben 126 km/h.
    Come se non bastasse, due giorni dopo, il 25 agosto in corso Mortara, un’auto con a bordo due persone ha commesso un’altra infrazione: prima non si è fermata all’alt e poi si è data alla fuga, abbandonando la vettura vicino piazza Baldissera e scappando a piedi. Per fortuna, uno dei due uomini è stato individuato grazie ad alcune telecamere di sorveglianza.
    Infrazioni anche sul monopattino
    Non solo quattro ruote. Tra i vari sanzionati, ci sono anche guidato di veicoli elettrici, come il minorenne sul monopattino fermato dagli agenti dopo aver compiuto diverse violazioni. Il giovanissimo si è rifiutato di fornire le proprie generalità ed è stato indagato in regime di libertà per resistenza a pubblico ufficiale, rifiuto di generalità, omessa esibizione di permesso di soggiorno o altro documento identificativo.
    Monopattini elettrici: boom tra gli italiani, ma mancano regole LEGGI TUTTO