More stories

  • in

    MotoGp, Marc Marquez su Dovizioso: “Può vincere il titolo, se lo merita”

    ROMA – “Il favorito per il titolo? Difficile, dopo Jerez, avrei detto Fabio Quartararo ma a Brno ha sofferto troppo. Se vuoi essere campione, devi finire le gare, ma non basta. Devi essere in testa e dimostrare di esserci. In allenamento non sempre sembra solido, come l’anno scorso, ad esempio. Ma se dovessi scommettere su qualcuno sarebbe tra Dovizioso e Quartararo. Fabio ha la velocità e Dovi, l’esperienza. Se Dovi vince il Mondiale, tutti sarebbero contenti, penso. Perché se lo merita. È arrivato secondo nelle ultime tre stagioni e se lo merita. Ma Fabio è un giovane talento, ha già dimostrato nel 2019 di essere molto veloce. Scommetterei su questi due, ma non puoi dimenticare Vinales ma non può perdere molte gare se vuole essere campione”. Queste le parole di Marc Marquez, campione iridato di MotoGp,  in una intervista sul sito ufficiale della MotoGp, come riportato anche dai media spagnoli.

    MotoGp, Marquez operato di nuovo al braccio LEGGI TUTTO

  • in

    Rolls Royce Ghost, sul cruscotto brilla l'Illuminated Fascia

    L’ultima trovata del Collettivo Bespoke per la nuova Rolls Royce Ghost è davvero spettacolare: un mix che unisce tecnologia e tecnica artigianale. La presentazione è prevista per il 1° settembre, ma intanto sveliamo cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova costellazione sul cruscotto: l’Illuminated Fascia.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Dopo aver proposto la miriade di led sul padiglione, a Goodwood hanno pensato bene di realizzare il lettering della Ghost illuminato da 152 led: in totale, fanno oltre 850 stelle all’interno. La particolarità? Risultare assolutamente invisibile sulla superficie ad auto spenta.
    Illuminazione uniforme
    Sono serviti 2 anni di lavoro e più di 10 mila ore, calcolate collettivamente nell’impegno dei designer e tecnici Rolls, prima di giungere alla perfezione tecnica. Un particolare che, spiegano a Goodwood, rappresenta la filosofia del design Post Opulenza, minimalismo richiesto dalla speciale clientela del marchio. L’illuminazione è diffusa in modo uniforme grazie all’applicazione di una luce guida spessa 2 millimetri e con 90 mila punti incisi sulla superficie, dai quali si ottiene l’effetto scintillante della scritta Ghost e della costellazione prodotta davanti al sedile del passeggero anteriore.
    Ottenere la completa uniformità della superficie ad auto spenta ha richiesto la progettazione su tre strati, uno in materiale composito sottostante, in Piano Black lavorato, più due strati di laccatura scura, il più superficiale trattato a mano, per uno spessore di mezzo millimetro.
    Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato
    Verso il lancio della “piccola” Rolls Royce Ghost, da 5 metri e 40 centimetri di lunghezza, si va con la conferma del motore benzina V12 da 6 litri e tre quarti, l’utilizzo di oltre 100 kg di materiale fonoassorbente e l’affinamento dell’insonorizzazione prodotto sugli scheletri dei sedili, con smorzatori dedicati.
    Rolls Royce Dawn Silver Bullet, serie limitata per veri vip LEGGI TUTTO

  • in

    Emissioni Co2 irregolari: Porsche indaga su alcuni motori a benzina

    Guai in vista per Porsche? La Casa di Stoccarda ha aperto un’indagine interna per verificare una presunta manipolazione delle emissioni su alcuni motori a benzina prodotti fra il 2008 e il 2013. Questi propulsori sarebbero stati destinati, in parte, alle Panamera e alle 911. L’indagine vuole far luce su eventuali software utilizzati per superare in maniera non regolare i test di omologazione.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il nostro listino
    Informate le autorità
    A riportare la notizia sono stati vari quotidiani tedeschi, dall’Handelsblatt al Bild: Porsche ha avvertito le autorità giudiziarie in Germania e negli Usa, oltre alla Kba (l’ente tedesco dei trasporti che controlla le omologazioni) la quale ha aperto un’ulteriore indagine. L’obiettivo dell’azienda automobilistica è scoprire se le modifiche illegali siano effettivamente state messe in atto e la loro influenza sul motore e sui sistemi di scarico.
    FCA, perquisite sedi per frode su emissioni, il gruppo: “Pronti a collaborare e chiarire”
    A tal proposito un portavoce ha dichiarato che la Casa tedesca “revisiona continuamente e regolarmente gli aspetti tecnici e normativi dei propri veicoli. Nell’ambito di tali verifiche interne, Porsche ha riscontrato dei problemi e, come in passato, ha informato in modo proattivo le autorità”. L’azienda, inoltre, ha sottolineato che le modifiche non riguardano la produzione attuale né esemplari recenti.
    Nuova Porsche Panamera, è già record al Nürburgring LEGGI TUTTO

  • in

    CCM Spitfire Blackout 600, ecco la moto dedicata a Black Widow

    Blackout 600. È questo il nome scelto da CCM per la moto dedicata alla Vedova Nera (Natasha Romanoff). La Casa britannica ha infatti presentato questa due ruote in edizione limitata utilizzata durante le riprese del film Marvel Black Widow con Scarlett Johansson nelle sale a novembre. Una collaborazione che rappresenta uno dei più grandi franchise nel panorama cinematografico. A lasciare a bocca aperta gli stuntman è stata la capacità della moto di rispondere in maniere impeccabile alle continue richieste. 
    CCM Spitfire Blackout 600, solo per pochi

    Un’esperienza importante che ha portato alla produzione di una serie speciale in edizione limitata che, rispetto alle moto utilizzate nel film, avrà finiture brillanti invece che rudi. La Spitfire Blackout, questo il nome scelto dalla Casa britannica per questa edizione limitata, va ad arricchire la già ampia proposta della serie CCM Spitfire che comprende altri otto modelli, e la base tecnica deriva dalla Spitfire Scrambler, quasi in comune con la Stealth Foggy.
    CCM Spitfire Six, personalizzazione senza limiti
    Dal telaio alla motorizzazione: tutto sul nuovo gioiellino CCM

    Il telaio a traliccio verniciato a polvere nero perla è quello della Scrambler e il motore monocilindrico 600 eroga fino a 55 cv. Nuova mappa delle prestazioni, cambio revisionato e doppi scarichi monolaterali di alto livello.

    Le ruote a raggi sono da 17″ dietro e 19″ davanti, con pneumatici Mitas con battistrada tassellato, a doppio blocco sportivo e disco anteriore con pinza ad attacco radiale.
    C’è poi spazio per due, con la sella doppia in microfibra scamosciata nera, con cinturino passeggero.

    Il prezzo di vendita nel Regno Unito è di circa 10mila euro, 8.995 sterline.
    L’inglese CCM pronta a svelare un nuovo modello LEGGI TUTTO

  • in

    McLaren svela il suo monoscocca in carbonio per le prime auto ibride

    Era lo scorso febbraio quando i primi muletti di McLaren ibrida venivano avvistati su strada. Una 570S allora per testare il powertrain elettrificato. Adesso, a Woking, rivelano quello che sarà il telaio, il monoscocca in carbonio alla base dell’architettura inedita per l’ibridizzazione.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    La vasca in carbonio è stata progettata e verrà realizzata dal McLaren Composite Technology Centre nello Yorkshire, struttura lanciata nel 2018 e sulla quale sono stati investiti oltre 55 milioni di euro. Lavorerà le pelli di carbonio, dal taglio alla disposizione controllata via software, fino all’applicazione negli stampi e l’iniezione delle resine ad alta pressione, per ottenere una rigidità e al tempo stesso leggerezza superiori alle precedenti soluzioni MonoCell e MonoCage II. Rappresenterà l’ossatura di tutta una gamma di supercar elettrificate, a partire dal 2021. 
    Le caratteristiche del monoscocca

    Rispetto al telaio MonoCage II lanciato con 720S si apprezzano già visivamente alcune differenze, in particolare nelle modifiche profonde apportate alle soglie laterali, più agevoli da scavalcare per salire a bordo, visto il profilo rivisto e più basso. Sarà un’architettura specializzata sulla leggerezza, per compensare almeno in parte il peso extra delle componenti elettriche applicate ai motori, con un V6 twin turbo indicato quale novità specifica per l’ibrido, in una collaborazione con gli specialisti di Ricardo che McLaren Automotive ha rinnovato.
    McLaren, super-ibrido plug-in in arrivo 
    L’assemblaggio dei telai in carbonio avverrà a Woking, dove i monoscocca verranno lavorati una volta fuori dagli stampi e completati con le strutture accessorie, in carbonio e altri materiali, punti di ancoraggio delle sospensioni e del powertrain.
    Architettura cruciale quanto il MonoCell
    “Questa innovativa architettura è in tutti sensi rivoluzionaria, quanto il telaio MonoCell che introducemmo con la prima vettura che la società presentò, la 12 C, quando ci lanciammo nella produzione di veicoli 10 anni fa.
    Questo nuovo telaio ultraleggero in fibra di carbonio vanta una maggiore solidità strutturale e livelli di qualità più elevati che mai, con la nuova struttura MCTC che sta crescendo rapidamente ed a cui viene riconosciuto un ruolo di primo piano per la ricerca, l’applicazione, creazione e produzione di materiali compositi.
    Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato
    La nostra avanzata competenza nei processi e nella produzione di compositi leggeri combinata alla nostra esperienza nelle tecnologie avanzate delle batterie (McLaren è fornitore attraverso la divisione Applied Technologies della Formula E; ndr) e nei sistemi di propulsione ibrida ad alte prestazioni, garantisce un’offerta da parte nostra e per i nostri clienti di motorizzazioni ibride ad alte prestazioni sino ad oggi semplicemente inaccessibili”, il commento di Mike Flewitt, a.d. McLaren Automotive. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Alex Marquez: “Marc mi manca, ma ora ho più fiducia”

    SPIELBERG – “Sto migliorando, ora ho più fiducia sulla moto”. Alex Marquez, fratello del fuoriclass Marc, commenta la sua gara MotoGp in Stiria, chiusa appena fuori la zona punti con il sedicesimo posto. “Non è stata la miglior gara possibile, ma sono riuscito a stare dietro a un paio di top rider e ho imparato molto”, ha detto a Crash.net. Il pilota Honda sta piano piano prendendo confidenza con la RC213V, un cammino che proseguirà anche nelle prossime settimane senza il fratello Marc, ancora in fase di recupero dopo l’intervento al braccio.

    Aiuto da casa
    “Di sicuro mi manca Marc, è il miglior riferimento che potrei avere in pista e sui dati, perché è il pilota più forte – spiega Alex Marquez – Comunque mi aiuta anche da casa e i suoi consigli sono sempre importanti”. Secondo il rider spagnolo “è una situazione strana, perché fin dal primo giorno in MotoGp sono stato al suo fianco. Ma ora va così e non può essere una scusa per non fare una buona prestazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Alex Marquez: “Sto migliorando, ma sento la mancanza di Marc”

    SPIELBERG – “Non è stata la miglior gara possibile, ma sono riuscito a stare dietro a un paio di top rider e ho imparato molto”. Alex Marquez, fratello del campione MotoGp Marc, commenta la sua gara in Stiria, chiusa appena fuori la zona punti con il sedicesimo posto. “Sto migliorando, mi sento più fiducioso”, ha detto a Crash.net. Il pilota Honda prosegue il suo processo di apprendimento in sella alla RC213V, un cammino che proseguirà anche nelle prossime settimane senza il fratello Marc, ancora in fase di recupero dopo l’intervento al braccio.

    MotoGP, GP Stiria: i Top e Flop VIDEO
    Niente scuse
    “Di sicuro mi manca Marc, è il miglior riferimento che potrei avere in pista e sui dati, perché è il pilota più forte – spiega Alex Marquez – Comunque mi aiuta anche da casa e i suoi consigli sono sempre importanti”. Secondo il rider spagnolo “è una situazione strana, perché fin dal primo giorno in MotoGp sono stato al suo fianco. Ma ora va così e non può essere una scusa per non fare una buona prestazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rolls Royce Dawn Silver Bullet, serie limitata per veri vip

    Una cabrio elegante, esclusiva e ispirata agli anni’20: ecco Rolls Royce Dawn Silver Bullet, esemplare realizzato dal Global Centre of Luxury Manufacturing Excellence di Goodwood in appena 50 esemplari. 
    Per fare il suo debutto, la Dawn Silver Bullet ha scelto la bellissima cornice del Lago di Garda: si è lasciata immortare lungo le strade che costeggiano il lago, come un vip in passerella.
    Rolls-Royce Cullinan Coastline, più sportiva con il tuning Mansory
    Da cabriolet a roadster
    Nonostante la stazza importante, quasi 5,3 metri di lunghezza, può diventare una due posti, grazie all’Aero Cowling, ovvero la copertura rimovibile che copre i sedili posteriori e può trasformare la cabriolet in una roadster. E’ realizzato a mano con fibra di carbonio e alluminio, può essere montato e rimosso.
    Spicca il frangivento in titanio con il logo della serie limitata. Rolls Royce non ha comunicato informazioni tecniche relative alla capote e ai suoi tempi di apertura-chiusura.

    La livrea esterna, estremamente raffinata è una ultra-metallic Silver Bespoke. L’abitacolo esibisce anche in plancia fibra di carbonio e pelle, un binomio diverso e distintivo rispetto alle altre Rolls. Ma ovviamente le possibilità di personalizzazione sono sterminate.
    Il motore è il twin-turbo da 6.6 litri V12 con una potenza di 570 cavalli e 780 Nm di coppia.
    Rolls-Royce, il design della nuova cabrio è di una bambina di 8 anni LEGGI TUTTO