More stories

  • in

    GP Stiria, Dovizioso dopo le libere: “Siamo sulla stessa linea di gara 1”

    ROMA – “Sono contento del lavoro che abbiamo fatto perché realizzando un buon tempo stamattina siamo riusciti a dedicare tutto il pomeriggio alla gara. Ci siamo portati avanti con le gomme per avere piu’ feedback dello scorso weekend”. Lo ha dichiarato Andrea Dovizioso al termine del venerdì di libere del Gran Premio di Stiria, concluso con il terzo tempo nella classifica combinata. “Gli avversari saranno belli carichi e c’è già chi ha fatto uno step in avanti – ha aggiunto il pilota della Ducati ai microfoni di Sky Sport MotoGP – Noi siamo sulla stessa linea di gara 1 e c’è ancora possibilità di migliorare”. Infine sull’idea di Max Biaggi in merito a un suo possibile futuro in Aprilia: “Biaggi ha definito questa idea come ‘pensiero stupendo’? Lo ringrazio, da un campione del genere sono parole che fanno piacere”, ha concluso Dovizioso. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria, Dovizioso dopo le libere: “Felice del lavoro svolto”

    ROMA – “Sono contento del lavoro che abbiamo fatto perché realizzando un buon tempo stamattina siamo riusciti a dedicare tutto il pomeriggio alla gara. Ci siamo portati avanti con le gomme per avere piu’ feedback dello scorso weekend”. Lo ha dichiarato Andrea Dovizioso al termine del venerdì di libere del Gran Premio di Stiria, concluso con il terzo tempo nella classifica combinata. “Gli avversari saranno belli carichi e c’è già chi ha fatto uno step in avanti – ha aggiunto il pilota della Ducati ai microfoni di Sky Sport MotoGP – Noi siamo sulla stessa linea di gara 1 e c’è ancora possibilità di migliorare”. Infine sull’idea di Max Biaggi in merito a un suo possibile futuro in Aprilia: “Biaggi ha definito questa idea come ‘pensiero stupendo’? Lo ringrazio, da un campione del genere sono parole che fanno piacere”, ha concluso Dovizioso. LEGGI TUTTO

  • in

    Monopattini elettrici: boom tra gli italiani, ma mancano regole

    La recente ricerca promossa da Facile.it sull’interesse degli italiani verso i monopattini elettrici conferma il trend degli ultimi mesi: cresce la passione per questo mezzo a due ruote. Ben 2,5 milioni di persone lo considerano un veicolo sicuro e comodo. La guida in autonomia, lontani dal contatto con gli altri e nel rispetto del distaziamento sociale, ne aumenta la sicurezza in questi tempi di convivenza col Covid-19. Nelle grandi città, poi, il monopattino rappresenta una comodità per evitare il traffico urbano. Ecco quanto emerso dalla ricerca. 
    Torino, pioggia di multe per guida errata del monopattino
    Gli under 45 i più appassionati
    Sul totale degli intervistati, circa il 2,7% (quasi 800mila italiani) ha dichiarato di possedere già il mezzo su due ruote. Quali sono le fasce di età più coinvolte? La percentuale aumenta notevolmente nella fascia 35-44 anni (5,5%), mentre sopra i 45 anni non sembra esserci un grande interesse. Per quanto riguarda le zone, invece, il monopattino è più utilizzato dai residenti del Centro Italia e del Nord Est, e per chi lo utilizza a noleggio incide anche la disponibilità nella propria zona.
    Un mezzo considerato sicuro
    Tornando al discorso sicurezza, oltre 2,5 milioni di italiani stanno valutando la possibilità di acquistare un monopattino elettrico in alternativa ai mezzi pubblici, che siano tram, bus o metro. Un numero importante: il triplo degli attuali possessori. Tra i più interessati ci sono gli uomini, chi sta nella fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni e chi abita al Sud.
    E che tipo di utilizzo vedono nel monopattino? Ancora molti lo legano al tempo libero, ma c’è una fetta in aumento (circa 350mila persone) che lo sfrutta anche per andare al lavoro.
    Troppi punti da chiarire
    Un interesse in continua crescita, accompagnato però da regole non chiare e da una guida poco responsabile, come dimostrano i numerosi incidenti che dopo il lockdown sono accaduti in tante città italiane (Roma e Milano tra tutte). Avere a che fare con un mezzo “nuovo”, a cui la tradizionale mobilità urbana non è abituata, implica la necessità di creare spazi appositi in cui il monopattino possa circolare. E questo è senza dubbio uno dei più grandi problemi delle strade italiane. Stando ai dati della ricerca, il 52,7% degli intervistati usa il monopattino elettrico sul marciapiede o nelle aree pedonali, sebbene non sia consentito.
    A ciò si aggiunge la guida spericolata di alcuni (troppi) utenti, per i quali il mezzo sembra essere un gioco. Un gioco in cui si può salire in coppia, in cui i minori possono non indossare il casco e in cui si fa zig zag tra le auto: tutti comportamenti irresponsabili e fuori controllo.
    Milano, monopattini elettrici e incidenti: ipotesi casco obbligatorio LEGGI TUTTO

  • in

    Porsche Taycan, ecco le novità del model year 2021

    Taycan si aggiorna per il 2021, con la Turbo S che migliora nello scatto, ma soprattutto con una gestione, della batteria e degli aggiornamenti/optional, più avanzata.
    La sportiva elettrica di Porsche, al momento disponibile in Italia nelle tre versioni, 4S da 435 cavalli, Turbo da 680 cv e Turbo S da 716 cv, offre nella variante più potente una accelerazione migliorata: da 0 a 200 km/h in 9,6 secondi, un tempo più basso di due decimi.
    Arrivano anche nuovi colori: Chalk, Cherry Metallic, Coffee Beige Metallic, Frozenberry Metallic,Ice Grey Metallic,  Mahogany Metallic e Neptune Blue.Porsche ha lavorato per una migliore ottimizzazione della batteria e soprattutto nel nodo nevralgico, la ricarica, che beneficia della modalità Plug & Charge, che evita il pagamento tramite smartphone o carta. Viene gestito tutto in automatico, pagamento compreso.
    In opzione èisponibile il caricatore di bordo da 22 kW (di serie è da 11 kW) e per le super ricarica (tipo Ionity). Esordisce il sistema che limita la velocità di ricarica per preservare la batteria se si prevede una sosta più lunga del tempo del “pieno” alla colonnina. Riguardo  ricarica domestica, da wallbox o semplice presa, il sistema agisce per non sovraccaricare la rete o creare scompensi.
    Functions on Demand
    Esordisce il FoD, Functions on Demand, per scaricare accessori online con aggiornamenti over-the-air, abbinati anche un sistema multimedia rinnovato. Sono acquistabili una tantum o con un canone mensile. Altre nuove entrare head-up display a colori e il Carbon Sport Design Package.
    Una novità è rappresentata della funzione Smartlift, in abbinamento con le sospensioni adattive. Serve per alzare Taycan 2021 quando su rampe di garage o sui dossi ed evirare danni alla carrozzeria. LEGGI TUTTO

  • in

    Volkswagen ID.4, ecco cosa sappiamo del SUV elettrico

    Il SUV elettrico di VW sta arrivando. Volkswagen ID.4 si mostra negli ultimi bozzetti ufficiali: la seconda vettura della nuova famiglia full electric sarà presentata entro poche settimane, secondo una nota ufficiale. Dovrebbe arrivare in concessionario a inizio 2021 o forse a fine 2020.
    VW ID.4 mostra un design più muscoloso rispetto a ID.3, in linea con quello degli sport utility: forte delle ruote alte e della stazza superiore mette in evidenza particolari più scolpiti. L’appartenenza alla famiglia ID in ogni modo è chiara nello stile dei gruppi ottici a LED, collegati dalla mascherina, ovviamente senza prese d’aria.
    Più spazio, ma anche più prezzo
    La piattaforma ovviamente la MEB, dedicata alle auto elettriche. ID.4 arriverà prima nella versione a trazione posteriore, per poi essere proposta anche integrale e probabilmente con gli stessi tre tipi di batteria, da 45 kWh, 58 kWh e 77 kWh, di ID.3.
    Le prestazioni saranno similari, probabilmente, date le dimensioni e il peso superiori, leggermente inferiori, con una autonomia tra i 300 e i 500 km circa. Ovviamente superiori l’abitabilità e la capacità di carico e anche il prezzo, che per la berlina compatta elettrica parte da 38.900 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Enyaq IV, il nuovo render svela i fari

    È tutto pronto per il debutto di Enyaq IV, il primo SUV elettrico di Skoda, fissato per il 1° settembre 2020. Se i teaser rilasciati nelle scorse settimane forniscono dettagli su interni ed esterni, è direttamente il capo progettista dell’illuminazione esterna della Casa boema a fornire ulteriori notizie sull’aspetto dei fari e dei fanali posteriori, elementi che si preannunciano fortemente caratterizzanti del design di Enyaq IV.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il nostro listino
    I fari esaltano il carattere innovativo

    In un’intervista pubblicata sul sito ufficiale di Skoda, Petr Nev?ela ha descritto i nuovi fari a matrice full Led, sottolineandone le differenze con i modelli attualmente sul mercato. “Nell’implementare l’attuale linguaggio stilistico di Škoda, avevamo già sviluppato molto i fari anteriori di Scala e Kamiq e della nuova generazione di Octavia. In tutti i modelli presentati negli ultimi 18 mesi, i fari sono generalmente più piatti e ciò si traduce in un effetto ancora più dinamico. Inoltre su Kamiq abbiamo aggiunto le luci diurne posizionate in alto. Ulteriori elementi cristallini sono stati incorporati nel design dei fari. Con Enyaq IV stiamo continuando in questa direzione e stiamo perfezionando dettagli specifici, come le nuove luci di marcia diurna finemente progettate con ciglia sottili e la nuova forma esagonale dei moduli Led principali. I nuovi fari e i fanali posteriori esaltano ulteriormente il carattere innovativo del nuovo Enyaq IV”.
    Le tempistiche di progettazione
    Di fronte a questi cambiamenti e a nuovi livelli di innovazione, non ci si può certo aspettare che il lavoro sui fari e fanali posteriori sia semplice e veloce. E la conferma arriva dalle parole di Nev?ela: “Il processo di sviluppo può variare dai sei ai 12 mesi”. Questo aspetto, infatti, è strettamente collegato con il team degli esterni: un coordinamento a 360°. “Lo  sviluppo del design è un processo dinamico”.
    Tradizione e sostenibilità
    C’è molto della tradizione ceca nella nuova illuminazione di Enyaq IV. L’ispirazione arriva, infatti, dal cristallo di Boemia. “Le linee precise, le disposizioni geometriche e le superfici in vetro sono affascinanti e, a seconda dell’incidenza della luce e del lato in cui si guardano, offrono sfaccettature sempre diverse”. Ma non c’è solo il passato. Skoda pensa al futuro e al concetto di sostenibilità: per l’illuminazione del primo SUV elettrico del Marchio, infatti, è stata sfruttata anche l’innovativa tecnologia Led. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria: Pol Espargaró super nelle libere, nono Valentino Rossi

    SPIELBERG – La KTM diPol Espargaró si dimostra imbattibile nelle seconde libere del Gran Premio di Stiria di MotoGP. Il centauro spagnolo firma uno straordinario 1:23.638 mettendo la ruota davanti alla Suzuki di Joan Mir lontano di 0.266. Terza piazza per la Honda LCR di Takaaki Nakagami con un ritardo di 0.269. Valentino Rossi migliora leggermente dopo i problemi della mattina, e posiziona la sua Yamaha M1 numero 46 al nono posto a sette decimi da Espargaró.
    Aprilia ottava
    In quarta posizione c’è l’altra Suzuki di Alex Rins con Maverick Vinales, con la prima delle Yamaha, al quinto posto. Si conferma Franco Morbidelli, settimo con la Petronas. Oliveira e Binder, con le KTM, e un grande Aleix Espargaró con l’Aprilia completano la Top Ten del pomeriggio. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria, Pol Espargaró leader delle libere, Valentino Rossi è nono

    SPIELBERG – Il venerdì pomeriggio al Red Bull Ring vede primeggiare la moto di casa, la KTM con Pol Espargaró nelle seconde libere del Gran Premio di Stiria di MotoGP. Il centauro spagnolo ferma il cronometro su 1:23.638 e finisce davanti alla Suzuki di Joan Mir staccato di 0.266. In terza posizione c’è la Honda LCR di Takaaki Nakagami con un ritardo di 0.269. Valentino Rossi migliora leggermente dopo i problemi della mattina, e piazza la sua Yamaha M1 numero 46 in nona posizione a sette decimi da Espargaró.
    Conferma Morbidelli
    In quarta posizione c’è l’altra Suzuki di Alex Rins con Maverick Vinales, con la prima delle Yamaha, al quinto posto. Si conferma Franco Morbidelli, settimo con la Petronas. Oliveira e Binder, con le KTM, e un grande Aleix Espargaró con l’Aprilia completano la Top Ten del pomeriggio. LEGGI TUTTO