More stories

  • in

    Moto3, Gp Austria: Fernandez in pole, Vietti quinto e Arbolino ottavo

    SPIELBERG – Seconda pole position consecutiva per Raul Fernandez. Il pilota spagnolo fa registrare il tempo più veloce al termine delle qualifiche del Gran Premio d’Austria di Moto3 e domani in gara scatterà davanti a tutti: in prima fila al fianco dell’iberico in sella alla Ktm si piazzano Albert Arenas e John McPhee. Celestino Vietti è il migliore degli italiani e scatterà dalla quinta casella in griglia di partenza.

    Tre italiani tra i primi dieci
    In terza fila troviamo invece Tony Arbolino con l’ottavo tempo fatto segnare in qualifica: la sua gara sarà complicata, ma non impossibile entrare subito in lotta per la prima posizione. In top-10 anche un buon Riccardo Rossi. Tra i primi dieci ci sono anche Jaume Masia e Tatsuki Suzuki in seconda fila, Gabriel Rodrigo in terza e Deniz Ongu che apre la quarta fila. Dennis Foggia, che ha vinto a Brno, scatterà dall’undicesima casella, in dodicesima piazza c’è Andrea Migno. LEGGI TUTTO

  • in

    Moto3, Gp Austria: Fernandez centra la pole, Vietti quinto

    SPIELBERG – Ancora una pole per Raul Fernandez. Il pilota spagnolo è il più veloce nelle qualifiche del Gran Premio d’Austria di Moto3 e bissa dopo Brno. L’iberico a bordo della Ktm vola letteralmente in Q2 e ferma il tempo in 1’36″277, conquistando così la pole position in vista della gara in programma domenica alle ore 11. In prima fila con lui ci sono il connazionale Albert Arenas e il britannico John MCPhee. Il migliore degli italiani è Celestino Vietti dello Sky Racing Team VR46 che trova il quinto crono e scatterà dalla seconda fila.

    Arbolino ottavo in griglia, Foggia undicesimo
    In terza fila troviamo invece Tony Arbolino con l’ottavo tempo fatto segnare in qualifica: la sua gara sarà complicata, ma non impossibile entrare subito in lotta per la prima posizione. In top-10 anche un buon Riccardo Rossi. Tra i primi dieci ci sono anche Jaume Masia e Tatsuki Suzuki in seconda fila, Gabriel Rodrigo in terza e Deniz Ongu che apre la quarta fila. Dennis Foggia, che ha vinto a Brno, scatterà dall’undicesima casella, in dodicesima piazza c’è Andrea Migno. LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso: Dovizioso lascerà la Ducati alla fine della stagione!

    ROMA – Andrea Dovizioso lascerà la Ducati alla fine della stagione. Lo ha comunicato il suo manager Simone Battistella. “Non riteniamo ci siano le condizioni per continuare con la Ducati. Le intenzioni di Andrea è di continuare a correre naturalmente se troverà un programma e una proposta adeguata per faro. Non abbiamo mai parlato in concreto di parte economica finora, non ci sono state proposte o negoziazioni. La decisione in qusto caso l’ha presa il pilota, preferisce fermarsi, essere sereno e concentrarsi sul campionato le gare e togliere questo disturbo di mezzo, perché sta diventando pressante il rinnovo e la negoziazione. A mete fredda ea cuor sereno ha scelto di non voler continuare”, ha dichiarato Battistella ai microfoni di Sky Sport. 

    Moto Gp, la sentenza sul caso Iannone slitta al 15 ottobre LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Austria: Vinales domina le terze libere, Valentino Rossi solo 11°

    SPIELBERG – Maverick Vinales è il pilota più veloce nella terza sessione di prove libere del sabato mattina nel Gran Premio d’Austria di MotoGP. Il pilota spagnolo della Yamaha cancella così le difficoltà di ieri e si ricandida per un ruolo da protagonista in questo weekend. Il miglior tempo in assoluto di ingresso in Q2, invece, resta quello di Pol Espargaro, messo a segno venerdì, così come è con quel tempo che Andrea Dovizioso ottiene il secondo posto nella classifica combinata.

    Niente da fare per il dottore
    Non riesce a entrare invece tra i primi dieci Valentino Rossi, che non riesce a far meglio della tredicesima piazza nella classifica combinata. Il Dottore dovrà passare dal Q1, non ne avrà bisogno il leader del Mondiale Fabio Quartararo che ha ancora una volta faticato dopo Brno ma si è piazzato in decima posizione con un colpo di coda all’ultimo giro. Tra i primi dieci troviamo anche Jack Miller, Takaaki Nakagami, Alex Rins, Miguel Oliveira, Joan Mir, un ottimo Franco Morbidelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Austria: Vinales vola nelle terze libere, Valentino Rossi fuori dai primi dieci

    SPIELBERG – Dopo le difficoltà di ieri, Maverick Vinales su Yamaha è il più veloce al termine della terza sessione di prove libere del Gran Premio d’Austria di MotoGP. Il miglior tempo in assoluto nelle libere, però, resta quello di ieri messo a segno da Pol Espargaro in sella alla Ktm, tra i migliori c’è anche un ottimo Andrea Dovizioso su una pista notoriamente favorevole alla Ducati sempre con il crono messo a segno venerdì su asciutto.

    Rossi out, Quartararo dentro
    Non riesce a entrare invece tra i primi dieci Valentino Rossi, che non riesce a far meglio della tredicesima piazza. Il Dottore dovrà passare dal Q1, non ne avrà bisogno il leader del Mondiale Fabio Quartararo che ha ancora una volta faticato dopo Brno ma si è piazzato in decima posizione con un colpo di coda all’ultimo giro. Tra i primi dieci troviamo anche Jack Miller, Takaaki Nakagami, Alex Rins, Miguel Oliveira, Joan Mir, un ottimo Franco Morbidelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Austria, Valentino Rossi: “Pista particolare, necessario bilanciare moto”

    SPIELBERG – “Questa mattina abbiamo avuto una sessione completamente asciutta e abbiamo potuto lavorare. Questa pista è molto particolare ed è particolarmente importante essere forti in frenata, quindi è necessario bilanciare la moto soprattutto per questo”. Questo il commento di Valentino Rossi al termine della giornata di libere del Gp di Austria in programma domenica sul circuito dello Spielberg. “Quello che ho visto stamattina è che quest’anno tutti sono molto forti. Dobbiamo migliorare, soprattutto nel settore 3. Avevamo programmato di provare qualcosa di diverso questo pomeriggio, ma purtroppo è stato molto difficile portare a termine il lavoro a causa delle condizioni miste. Quindi, in conclusione, la sessione FP2 non è stata molto utile per la nostra comprensione”, ha spiegato ancora il Dottore. 

    Domani prevista pioggia
    “Domani bisognerà fare una buona FP3, perché sarà fondamentale essere tra i primi 10. – ha detto ancora Rossi – Non credo sarà facile, perché ci sono tutti. Al momento le previsioni per domani pomeriggio prevedono pioggia, non molto, simile a quella che abbiamo avuto oggi. Di sicuro, se è così, tutto è possibile”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Austria, Valentino Rossi: “Fondamentale entrare nei primi dieci”

    SPIELBERG – “La sessione di questa mattina è stata completamente asciutta e abbiamo potuto lavorare. Questa pista è molto particolare ed è particolarmente importante essere forti in frenata, quindi è necessario bilanciare la moto soprattutto per questo”. Questo il commento di Valentino Rossi al termine della giornata di libere del Gp di Austria in programma domenica sul circuito dello Spielberg. “Quello che ho visto stamattina è che quest’anno tutti sono molto forti. Dobbiamo migliorare, soprattutto nel settore 3. Avevamo programmato di provare qualcosa di diverso questo pomeriggio, ma purtroppo è stato molto difficile portare a termine il lavoro a causa delle condizioni miste. Quindi, in conclusione, la sessione FP2 non è stata molto utile per la nostra comprensione”, ha spiegato ancora il Dottore. 

    Valentino Rossi in pista anche la prossima stagione
    Domani prevista pioggia
    “Domani bisognerà fare una buona FP3, perché sarà fondamentale essere tra i primi 10. – ha detto ancora Rossi – Non credo sarà facile, perché ci sono tutti. Al momento le previsioni per domani pomeriggio prevedono pioggia, non molto, simile a quella che abbiamo avuto oggi. Di sicuro, se è così, tutto è possibile”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Gressoney, in cammino con la storia

    La valle del Lys, meglio conosciuta come valle di Gressoney, si imbocca a Pont-St-Martin, appena passato il confine regionale tra Piemonte e Valle d’Aosta. Da qui la strada sale per 33 chilometri fino ai piedi del Monte Rosa, a quota 1850 metri. A Issime, dove la vallata si allarga, cominciano a vedersi, numerose, le abitazioni in pietra e legno tipiche del popolo Walser, che a partire dal XII secolo colonizzò queste terre contribuendo a forgiarne significativamente il carattere. È qui, infatti, che arriva il Grande Sentiero Walser che dal Cervino, attraverso la Valle d’Ayas e il Colle Pinter, porta nell’alta Valle di Gressoney. Un cammino che ripercorre la via intrapresa allora dai vallesani in cerca di nuove terre e che è oggi arricchito da pannelli che aiutano a riconoscere e ricostruire i segni della loro presenza.

    Dopo Gaby, la strada si fa più ripida fino ad arrivare nella bella conca soleggiata di Gressoney-St-Jean (1385 m). Località turistica rinomata, ha un centro storico rimasto intatto, con le antiche case Walser raggruppate attorno alla cinquecentesca chiesa di San Giovanni Battista. Veglia sull’abitato, come uscito da una fiaba, Castel Savoia, la residenza fatta costruire all’inizio del secolo scorso dalla Regina Margherita, appassionata frequentatrice di questi luoghi.
    Dopo un paio di chilometri, in località Chemonal, si lascia l’auto nello spiazzo adibito a parcheggio per imboccare la mulattiera che sale ripida in poco più di mezz’ora al villaggio Walser di Apenzù Grande (1780 m). Nonostante la pendenza, è un pecorso facile, che si può fare anche con i bambini. Arrivati al villaggio, con la chiesetta, le case in pietra ben restaurate e un invitante rifugio con i tavoloni all’aperto dove concedersi una meritata sosta, si prosegue quindi verso Nord lungo un sentiero a mezza costa, ora nel bosco, ora sui pascoli, in direzione di Alpenzù Piccolo (1810 m). Una manciata di casette mirabilmente conservate con un magnifico panorama sulla vallata e, sullo sfondo, il grandioso spettacolo del massiccio del Rosa fanno di questo piccolo villaggio una delle tappe più belle di tutta la valle. Da qui il sentiero scende dolcemente attraverso il bosco fino alla località Lysbalma (1,30 h da Alpenzù Grande), appena prima di Gressoney-La-Trinité (1670 m), piccolo agglomerato di borghi antichissimi sparsi intorno alla chiesa della SS. Trinità.
    Dopo aver visitato il minuscolo Ecomuseo Walser, affacciato sulla bella piazzetta di Tache, si torna al punto di partenza con una passeggiata facile e rilassante che da Edelboden Inferiore, segue il sentiero alla sinistra del Lys fino alla centrale elettrica di Sandren (in corrispondenza del parcheggio) e poi a Gressoney St-Jean. In alternativa, per i trekker più allenati, un bellissimo percorso, fattibile in entrambe le direzioni, collega in poco meno di 6 ore Gressoney St-Jean a Niel, borgo a una ventina di minuti di tornanti sopra Gaby, passando per il villaggio di Loomatto, il magnifico vallone del Loo e il Col Lazouney (2387 m). LEGGI TUTTO