More stories

  • in

    Ecobonus, parla ANCMA: “Bene rimodulazione anche senza rottamazione”

    La sostenibilità ambientale, abbinata al concetto di mobilità, è ormai uno dei temi principali del presente e del futuro, anche delle due ruote. Verso questa direzione si muovono le nuove disposizioni del Ministero dello Sviluppo circa l’erogazione di ecobonus riservati alle moto elettriche. ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessorri) ha accolto con favore l’annuncio sul via libera alla prenotazione dei contributi, rimarcando “il lavoro proficuo e sinergico che è stato intrapreso con il Governo per arrivare alla rinnovata formulazione, che estende concretamente la platea dei beneficiari e aumenta l’efficacia della misura”.
    Ecobonus, il Dl Rilancio per moto e scooter elettrici è legge
    Ecobonus: i dettagli
    L’erogazione dell’ecobonus per l’acquisto di moto, scooter, ciclomotori, tricicli e quadricicli a trazione elettrica è stata resa possibile dalla conversione in legge del Decreto Rilancio. Le percentuali dell’ecobonus, che può essere richiesto fino al 31 dicembre 2020, vanno a coprire il 30% del prezzo d’acquisto, fino a massimo 3.000 euro senza rottamazione, e il 40% fino a massimo 4.000 euro con rottamazione.  
    Moto e motorini elettrici, il bonus arriva fino a 4.000 euro

    Come va l’elettrico in Italia
    Sulla vicenda è intervenuto anche il presidente di ANCMA Paolo Magri, che ha ribadito: “L’obiettivo dell’associazione era quello di dare la possibilità anche a chi non avesse un mezzo obsoleto da rottamare di godere di questo incentivo, in modo da poter sviluppare un mercato che ha ancora grandi potenzialità di crescita”. Intanto segnali confortanti arrivano dal mercato nazionale. Nei primi sette mesi del 2020, nonostante l’emergenza sanitaria e il lockdown che ha costretto i rivenditori ad abbassato le saracinesche, sono stati immatricolati 2.166 ciclomotori (+36% sul 2019) e 1.798 tra scooter e motocicli (+158%, sempre rispetto all’anno precedente). Un incremento ormai costante nel tempo, confrontando anche i numeri dello scorso anno che descrivono un 2019 molto dinamico con 4.031 ciclomotori venduti (+38%) e 1.796 motocicli e scooter, pari a un +185% sul 2018. Sebbene i volumi siano ancora ridotti rispetto ai mercati di altri Paesi europei, come Francia, Spagna e Olanda, a balzare all’occhio è l’incidenza dei veicoli elettrici sul totale del mercato delle due ruote a motori nel nostro Paese, più del doppio superiore a quello delle auto.
    Super Soco, ecoincentivi per la gamma 100% elettrica
    Parla Paolo Magri: ecco cosa ha detto il presidente ANCMA
    Boom vero e proprio per quanto riguarda i ciclomotori, complice anche il maggior utilizzo nei contesti urbani e la diffusione dei servizi di sharing che riempiono la mappa delle principali città italiane, mentre rimangono contenuti i volumi di vendita di moto e scooter. “Per questo – ha concluso Magri – la ridefinizione dell’Ecobonus ci consente di accendere nuovamente i riflettori sul lavoro dei nostri associati e su un’ampia filiera nazionale legata alle due ruote elettriche fatta di decine di imprese che rappresentano un’eccellenza da valorizzare, ma anche di promuovere un maggiore utilizzo dei veicoli elettrici, che spesso è ostacolata da pregiudizi e poca conoscenza”.
    Bonus mobilità, la piattaforma sarà attiva dopo il 6 agosto LEGGI TUTTO

  • in

    Mazda, vendite globali in forte ripresa: la previsione

    Tempo di numeri e di ambizioni dichiarate per Mazda. Da Hiroshima infatti hanno presentato i risultati finanziari e commerciali del primo trimestre dell’anno fiscale, da cui è risultato che dal 1° aprile al 30 giugno 2020 la Casa giapponese ha venduto in totale 244.000 veicoli.
    Ambizioni e ottimismo
    Scendendo nello specifico, bisogna sottolineare come molti mercati abbiano fisiologicamente risentito degli effetti della pandemia. Nel primo trimestre 2020, Mazda aveva registrato il -58% di vendite in Europa, -19% in Nord America e -34% in Giappone. Poi, la graduale ripresa, cominciata soprattutto in Cina, che ha visto un aumento delle vendite di crica 61.000 unità.

    Ecobonus Mazda, un estate di bonus per chi acquista o rottama l’auto
    Da aprile a giugno 2020, Mazda ha così totalizzato un utile pari a 3,2 miliardi di euro. Con le attività commerciali riprese a pieno regime, così come i livelli di produzione negli stabilimenti in tutto il mondo, Mazda prevede di vendere complessivamente nell’intero anno fiscale 1,3 milioni di vetture, con l’ambizione di poter vendere 196.000 esemplari in Europa, per un fatturato pari a 23,8 miliardi di euro. Per cominciare a trascinare le vendite, si prepara il lancio di MX-30, la prima 100 % elettrica della storia Mazda, che verrà lanciata sul mercato a settembre.
    La gamma Mazda: consulta il listino completo di Auto! LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez show: pesi e palestra in vista di Brno

    ROMA – Ormai ci siamo. Marc Marquez sembra essere pronto per la prossima tappa di MotoGp a Brno in programma il 9 agosto. Il pilota spagnolo tramite i social network ha voluto mostrare i suoi allenamenti in palestra dopo l’intervento per la frattura dell’omero. L’incidente, avvenuto durante il GP di Spagna, non sembra aver scalfito il giovane campione del mondo che rassicura i fan attraverso un post sul proprio profilo Instagram: “Sto lavorando per arrivare nelle migliori condizioni possibili al Gran Premio della Repubblica Ceca”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez allena il braccio operato: “Voglio essere pronto per Brno”

    Il pilota spagnolo si allena in palestra dopo l’intervento per la frattura dell’omero
    © EPA

    Sullo stesso argomento

     
    lunedì 3 agosto 2020 12:05

    ROMA – Ormai ci siamo. Marc Marquez sembra essere pronto per la prossima tappa di MotoGp a Brno in programma il 9 agosto. Il pilota spagnolo tramite i social network ha voluto mostrare i suoi allenamenti in palestra dopo l’intervento per la frattura dell’omero. L’incidente, avvenuto durante il GP di Spagna, non sembra aver scalfito il giovane campione del mondo che rassicura i fan attraverso un post sul proprio profilo Instagram: “Sto lavorando per arrivare nelle migliori condizioni possibili al Gran Premio della Repubblica Ceca”.

    Tutte le notizie di MotoGp LEGGI TUTTO

  • in

    GP Spagna, Redding: “Due vittorie e un secondo posto: sono felicissimo”

    JEREZ – “Due vittorie qui, oltre a una pole position e a un secondo posto mi rendono molto felice e lo stesso vale per il team Ducati”. Il numero 45 della Rossa a due ruote Scott Redding è il ritratto della gioia dopo il weekend di gare di Jerez che lo ha visto protagonista assoluto del secondo Round del Mondiale 2020 di Superbike.
    Grande moto
    Il pilota britannico, esordiente nella categoria iridata, sta mostrando non solo il suo talento ma anche la potenza e l’affidabilità della moto di Borgo Panigale con la quale, nei due Round tra Australia e Spagna, è sempre finito sul podio.Redding ringrazia la Ducati per il lavoro svolto: “Mi hanno dato una grande moto per correre in queste condizioni, abbiamo fatto un ottimo lavoro. Avrei potuto vincere anche la Superpole Race. Avevo il passo per riuscirci ma sono rimasto con Toprak per troppo tempo. Dovevo essere sicuro di avere il passo giusto per vincere in Gara 2. Ho avuto ottime sensazioni e sono riuscito a prendere il largo con una serie di giri veloci. Sono molto felice di aver regalato due vittorie a Ducati”. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Spagna, Redding: “Grazie alla Ducati per il grande lavoro”

    JEREZ – “Due vittorie qui, oltre a una pole position e a un secondo posto mi rendono molto felice e lo stesso vale per il team Ducati”. Scott Redding non nasconde la sua gioia per il weekend a Jerez che lo ha lanciato in testa alla classifica del Mondiale 2020 di Superbike.
    Felicità Rossa
    Il pilota britannico, esordiente nella categoria iridata, sta mostrando non solo il suo talento ma anche la potenza e l’affidabilità della moto di Borgo Panigale con la quale, nei due Round tra Australia e Spagna, è sempre finito sul podio.Redding ringrazia la Ducati per il lavoro svolto: “Mi hanno dato una grande moto per correre in queste condizioni, abbiamo fatto un ottimo lavoro. Avrei potuto vincere anche la Superpole Race. Avevo il passo per riuscirci ma sono rimasto con Toprak per troppo tempo. Dovevo essere sicuro di avere il passo giusto per vincere in Gara 2. Ho avuto ottime sensazioni e sono riuscito a prendere il largo con una serie di giri veloci. Sono molto felice di aver regalato due vittorie a Ducati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mazda CX-5: con l’ammiraglia si viaggia in prima classe

    Muscoli ben definiti e classe da vendere. L’ultimo aggiornamento 2020 porta la SUV di Hiroshima ad un nuovo e più elevato stadio di maturazione. Un’evoluzione, più che uno stravolgimento, attraverso il quale sono stati aggiunti importanti contenuti ad un pacchetto già performante. Una serie di novità, migliorie e tecnologie all’avanguardia, per soddisfare le attese di un pubblico attento ed esigente; e allo stesso tempo, per sfidare faccia a faccia le migliori protagoniste di un segmento sempre più combattuto.

    FASCINO A PROFUSIONE
    Per quanto riguarda il design, il layout rimane pressoché invariato, confermando la riuscita miscela di linee possenti, ma allo stesso tempo dinamiche ed eleganti, secondo i caratteristici dettami dello stile KODO. L’unica novità riguarda la rinnovata grafica dei badge esterni che identificano il modello.

    SI VIAGGIA COMODI
    Tipicamente Mazda l’abitacolo. Qualche volta, entrando in un’auto, avverti chiara una sensazione di benessere diffuso. Ti senti accolto, avvolto, una percezione sensoriale quasi inconsapevole, ma evidente. Succede così sui modelli del brand nipponico, e su questa CX-5, dove gli interni sono improntati ad una rigorosa qualità senza compromessi, insindacabilmente di livello upper-premium. Ad arricchire il pacchetto, su questa versione 2020  esordisce un nuovo display da 8” a colori, e arriva l’illuminazione a LED per l’abitacolo e il bagagliaio.Notevole  l’attenzione rivolta al guidatore, secondo la nota impostazione umanocentrica di Mazda, che favorisce la migliore interazione possibile col mezzo: tutti i comandi principali e la strumentazione sono disposti in modo ergonomico attorno al volante, che diventa il punto focale dell’azione di guida. Trattamento di prima classe anche per i passeggeri, che beneficiano di un ambiente spazioso e confortevole, perfetto anche per i lunghi viaggi.In tema di sicurezza, invece, alla già corposa dotazione precedente si aggiunge un efficace sistema di frenata di emergenza automatico in città, dotato della nuova funzione di riconoscimento dei pedoni durante la guida notturna.

    MOTORIZZAZIONI
    Per quanto riguarda le motorizzazioni a benzina, la gamma comprende un 2.0L da 165 CV, che nella versione con cambio manuale è dotato di un sofisticato sistema di disattivazione cilindri, che garantisce un abbattimento dei consumi e delle emissioni di CO2 del 9% rispetto al modello uscente; e di un 2.5L e 194 CV, offerto con cambio automatico e trazione integrale, anche lui equipaggiato con la stessa tecnologia di disattivazione cilindri. Disponibile anche un motore diesel 2.2L a doppia turbina con potenza di 150 CV e 380 Nm di coppia (versioni 2WD), oppure di 184 CV e 445 Nm di coppia (versioni AWD).
     

    PRONTA A TUTTO
    Comoda e adatta ai lunghi viaggi. Ma anche insospettabilmente performante, muscolare e precisa nel misto, quando si cerca la bella guida tra le curve. Sorprende questa CX-5, e al volante regala un feeling davvero fuori dal comune. E per i più avventurosi, con l’inedita funzione Off-Road Mode dell’i-Activ AWD (la trazione integrale intelligente di Mazda), aumenta anche l’efficacia sui terreni difficili. Come dire, se non la fermate voi, non la ferma nessuno!
    La Mazda CX-5 2020 è disponibile in 4 versioni, Business, Exceed, Exclusive e Signature, con prezzi a partire da 32.350 Euro. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Spagna, Redding e Davies senza rivali: doppietta Ducati in Gara 2

    JEREZ – La Ducati cala la doppietta a Jerez in Gara 2 sul circuito di Jerez. Le Rosse di Borgo Panigale, nel secondo appuntamento stagionale del Mondiale Superbike, non lasciano scampo agli avversari con Scott Redding che bissa il successo in Gara 1 di ieri e il compagno di squadra Chaz Davies che chiude alle sue spalle. Razglatlioglu, con la Yamaha ufficiale, completa il podio terminando a quasi nove secondi dal pilota britannico. Ma Ducati festeggia anche un grandioso Michael Rinaldi, team Goeleven, che termina ai piedi del podio dopo aver bruciato le due Kawasaki di Lowes e Rea che chiudono in quinta e sesta posizione.
    Melandri nella Top Ten
    Soffrono, e non poco, sia le Honda di Bautista e Haslam, rispettivamente ottavo e dodicesimo, che le BMW di Sykes, undicesimo, e Laverty che si è dovuto ritirare. Conferma di non essere arrugginito Marco Melandri che, in sella alla Ducati del Barni Racing Team, termina nuovamente nella Top Ten tagliando il traguardo nono. Prossimo appuntamento del mondiale Superbike domenica prossima a Portimao, in Portogallo. LEGGI TUTTO