More stories

  • in

    Mazda MX-30, il SUV amico dell’ambiente

    Elegante e raffinata, con un animo green. Mazda MX-30 è la prima vettura 100% elettrica della Casa di Hiroshima. Una SUV che reinterpreta i classici canoni della produzione del brand – piacere di guida, sensazioni al volante, design e qualità percepita – arricchendoli di un’ulteriore consapevolezza ecologica: attraverso l’uso di una tecnologia elettrica con scelte nette a favore della riduzione di emissioni lungo tutto il ciclo di vita del prodotto; ma anche attraverso la scelta di materiali che assicurano una migliore sostenibilità ambientale.
    Non è un caso, poi, che per questa novità sia stato voluto il prefisso “MX”, che per il brand, a partire dalla MX-81 fino alla MX-5, ha sempre rappresentato la sfida alle convenzioni tecniche al fine di creare nuovi valori.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio automatico, anche gli automobilisti d'Europa lo scelgono

    Cambio manuale o automatico? Gli automobilisti, gli appassionati e gli addetti ai lavori si infiammano sull’argomento. C’è chi proprio non ce la fa a rinuciare a maneggiare il pomello e a cambiare marcia da sé, sentendosi così parte attiva nella guida; e c’è chi invece per viaggiare in auto cerca la maggiore comodità possibile, e quindi se a cambiare marcia ci pensa direttamente la macchina, ben venga.
    Nel listino dell’usato di Auto, tante occasioni da non perdere a portata di click!
    Una diatriba infinita, a cui ogni tanto qualcuno tenta di dare una risposta. Come ad esempio Ford, che in base ai suoi numeri di vendita ha stilato una sorta di studio sui gusti degli automobilisti, americani ed europei. Ciò che emerge è che sempre più automobilisti europei scelgono il cambio automatico.
    Lo studio Ford: i dati parlano chiaro
    Il dato ovviamente è confermato anche negli Stati Uniti. Ma nel Paese a stelle e strisce un’auto con trasmissione automatica è la normalità da sempre, ed è chi sceglie un cambio manuale a rappresentare un’eccezione: in Europa invece (almeno fino a questa “rivelazione” da parte di Ford) era più o meno il contrario.

    La Casa dell’Ovale Blu ha infatti rivelato che negli ultimi tre anni, dal 2017 a gennaio 2020, l’acquisto di vetture Ford con cambio automatico è triplicato, dal 10,4% al 31,3%. Numeri non indifferenti. Nello specifico, il 30,9% dei modelli Ford Focus venduti nel mercato europeo a gennaio 2020 erano dotati di trasmissione automatica: tre anni prima la cifra era ferma al 7%. Un aumento, quindi, non indifferente, motivato dagli innumerevoli vantaggi che il cambio automatico offre rispetto a quello manuale.
    Perché l’automatico batte il manuale?
    La gamma Ford: consulta il listino completo di Auto!
    “Tra i numerosi vantaggi delle trasmissioni automatiche c’è quello di godere delle più recenti tecnologie di assistenza alla guida, rendendo tutto più semplice e confortevole, dal parcheggio alla guida nel traffico – ha spiegato Roelant de Waard, vicepresidente Marketing, Sales & Service di Ford Europe -. Ci aspettiamo che questa tendenza continui, poiché in futuro sempre più persone sceglieranno veicoli elettrici, che montano trasmissioni automatiche”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marquez, la radiografia del braccio sui social: 12 chiodi per ridurre la frattura!

    ROMA – Ha provato senza successo a tornare subito in pista, ma guardando le immagini del suo braccio sembra incredibile solo pensare che abbia tentato. Sono impressionanti le radiografie pubblicate da Marc Marquez sui social network, su cui ha condiviso immagini del suo omero destro prima e dopo l’intervento chirurgico di martedì scorso. Il pilota della Honda ha mostrato un’immagine in 3D del braccio infortunato e poi una radiografia in cui sono ben visibili i 12 chiodi posizionati dal chirurgo Xavier Mir per ridurre la frattura.

    Carico per una nuova settimana
    “Buongiorno. Inizio la settimana con nuova energia, ma prima voglio condividere con voi alcuni scatti relativi alla settimana che è appena passata”. Così il campione del mondo ha esordito su Instagram, dove oltre alle immagini del braccio ha caricato una foto in compagnia di Mir. Il campione del mondo aveva provato a scendere in pista sabato per le prove libere di giornata, prima di gettare la spugna. Il suo rientro è previsto tra due settimane a Brno, in Repubblica Ceca. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez fiducioso in vista dei prossimi appuntamenti

    BARCELLONA – Marc Marquez è sempre molto attivo sui social anche in questi giorni non troppo felici per lui. Il fenomeno di Cervera si affida così a Instagram per far conoscere ai propri fan come procede la riabilitazione dopo l’operazione di martedì scorso all’omero destro.
    Tutto sulla Repubblica Ceca
    L’otto volte campione del mondo della MotoGP, dopo aver tentato di partecipare al Gran Premio di Andalusia di domenica scorsa, ha deciso, di concerto con i dottori e con la Honda, di rimandare il rientro in pista al 9 agosto quando il circus a due ruote sarà di scena a Brno in Repubblica Ceca. La caccia al nono titolo mondiale si fa molto dura per il fenomeno di Cervera che dopo due gare si ritrova staccato di ben 50 punti da Fabio Quartararo, autentico dominatore, finora, della classe regina con la sua Yamaha Petronas. Come si vede dal post sul suo profilo ufficiale Instagram, Marquez non ha perso il suo ottimismo e conta di iniziare la risalita già tra due settimane. LEGGI TUTTO

  • in

    Il navigatore lo tradisce, finisce incastrato in un vicolo con la Porsche

    Sei alla ricerca di un ristorante, chiedi al navigatore di trovarlo e ti ritrovi con la Porsche incastrata in un vicoletto senza possibilità di uscire e con l’auto inevitabilmente danneggiata: è l’episodio accaduto a un automobilista in Piemonte, precisamente a Meana di Susa, località della caratteristica Valle.
    Porsche 911 Carrera 4S Dakar, ed è subito anni Ottanta
    La dinamica dell’accaduto
    Il guidatore era alla ricerca di un posto per mangiare e ha impostato il navigatore che, tradito dallo scarso segnale nella zona, è andato in tilt, conducendolo per un vicolo troppo stretto affinché la Porsche Carrera del malcapitato protagonista passasse. La vettura è così rimasta incastrata, senza la possibilità di muoversi. La foto, scattata sul posto, è subito diventata virale.

    Risultato? Porsche ovviamente con la carrozzeria danneggiata, e il conducente che non poteva neanche uscire fuori dall’abitacolo. Per risolvere la situazione è stato necessario l’intervento di un escavatore. E chissà se quel navigatore non avrà già ricevuto un aggiornamento tecnico per evitare che ricapitino disavventure del genere.
    Nuova Porsche 911 Turbo, nuova aerodinamica e 40 cv in più LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Jarvis: “Valentino Rossi ha preferito un'altra configurazione”

    JEREZ – “Noi abbiamo quattro piloti e tutti hanno un setting più o meno che va nella stessa direzione. Rossi ha sempre avuto problemi con le gomme e con il grip. Dopo l’ultimo weekend lui ha pensato di cambiare qualcosa e ha spinto per utilizzare un set-up utilizzato in passato”. Il Managing Director della Yamaha Lin Jarvis, analizza la scelta del Dottore di cambiare la configurazione alla sua M1 dopo il deludente Gran Premio di Spagna.
    Vecchia configurazione
    Il nove volte campione del mondo non era soddisfatto delle risposte ottenute dalla Yamaha e dagli accorgimenti tecnici usati da Vinales e Quartararo. Così ha deciso di tornare a una vecchia configurazione, centrando un incredibile terzo posto nella seconda gara del Motomondiale 2020 disputata a Jerez: “Le gomme sono cambiate e anche la moto è cambiata ma lui ha spinto per tornare al set-up del passato” le parole di Jarvis ai microfoni di Sky Sport MotoGP. “Non è facile cambiare queste cose perché i giapponesi della Yamaha hanno tanti dati e vogliono seguire la loro strada. Ma al contempo è importante sentire e capire il pilota”. LEGGI TUTTO