More stories

  • in

    MotoGp: ottimo avvio per Sky con il Gp Spagna

    Dopo la lunga attesa, è cominciata la stagione della MotoGp, facendo registrare ottimi ascolti su Sky.
    Trasmesso in diretta dalle 14, su Sky Sport MotoGP e Sky Sport Uno, il Gran Premio di Spagna è stato visto in media da 1 milione di spettatori, con il 7,2% di share e 1 milione 374 mila spettatori unici. Buon seguito anche per le trasmissioni in studio: il pre gara con Grid ha raccolto davanti alla tv ben 391 mila spettatori medi, mentre il post con Zona Rossa ne ha ottenuti 312 mila.
    Da segnalare anche gli ascolti delle altre classi del Motomondiale: in 205 mila hanno seguito in diretta la gara di Moto2 delle 12.20, mentre sono stati 134 mila gli spettatori della gara di Moto3, live dalle 11.
    TV8
    Su TV8 il Gran Premio di Spagna di MotoGP è stato visto in differita da 1 milione 411 mila spettatori medi, con il 13,1% di share; il GP di Moto2 ha raccolto 771 mila spettatori medi e quello di Moto3 ne ha totalizzati 807 mila. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Spagna: ottima la partenza della MotoGp su Sky

    Dopo la lunga attesa, è ripartito il Campionato di MotoGP, che ha fatto registrare un’ottima partenza su SKY.
    Il GP di Spagna, trasmesso in diretta dalle 14 su Sky Sport MotoGP e Sky Sport Uno è stato visto in media da 1 milione di spettatori, con il 7,2% di share e 1 milione 374 mila spettatori unici. Buon seguito anche lo studio, con il pre gara che ha raccolto davanti alla tv ben 391 mila spettatori medi, con Grid, mentre il post ne ha ottenuti 312 mila con Zona Rossa.
    Da non dimenticare le altre classi: 205 mila spettatori hanno seguito in diretta la gara di Moto2 delle 12.20, mentre sono stati 134 mila quelli della gara di Moto3, live dalle 11.
    Gli ascolti di TV8
    Su TV8 il Gran Premio di Spagna di MotoGP è stato visto in differita da 1 milione 411 mila spettatori medi, con il 13,1% di share; il GP di Moto2 ha raccolto 771 mila spettatori medi e quello di Moto3 ne ha totalizzati 807 mila. LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce la Formula 1 su Sky col Gp d'Ungheria

    Il Gran Premio d’Ungheria, in diretta dalle 15.10 su Sky Sport F1 e Sky Sport Uno, è stato seguito in media da 1 milione 322 mila spettatori, con l’11% di share e 1 milioni 967 mila spettatori unici, in crescita del 10% rispetto ai due GP austriaci.

    Il pre gara ha ottenuto 398 mila spettatori medi nell’ultima mezzora, mentre il post ne ha raccolti 343 mila, con 124 mila spettatori medi per la finestra dedicata all’interazione con il pubblico #skymotori. Su TV8 il GP di F1 è stato visto in differita da 1 milione 271 mila spettatori medi, con il 10% di share. LEGGI TUTTO

  • in

    Jeep Renegade e Compass 4xe, ibride plug-in in rampa di lancio: i prezzi

    I mille ordini per l’edizione limitata First Edition, praticamente prenotata “a scatola chiusa” a inizio 2020, è già un (dolce) ricordo. Adesso, per Jeep Renegade 4xe e Jeep Compass 4xe è il momento di andare a listino, ordinabili in tre allestimenti, più un Business riservato alla proposta ibrida plug-in Compass.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    L’elettrificazione assicura guida a zero emissioni, come un’elettrica, per 50 chilometri grazie alla batteria da 11,4 kWh (meno di due ore la ricarica dal Wallbox con caricatore da 7,4 kW), ad alimentare un motogeneratore di trazione installato al posteriore, da 60 cavalli e 250 Nm, a sommarsi a un avantreno con motore termico 1.3 litri turbo benzina da 130 o180 cavalli, entrambi con 270 Nm di coppia.

    Trazione 4×4 elettrificata
    L’abbinata realizza un sistema rispettivamente da 190 e 240 cavalli, livelli di potenza differenziati per allestimenti: Limited per il primo (oltre Compass Business), S e Trailhawk il secondo. Dall’impianto di Melfi usciranno “vere” Jeep, con doti in fuoristrada anche superiori alle proposte con motore termico e classico albero di trasmissione. Lo schema con asse posteriore elettrificatofa a meno dell’albero di trasmissione e può offrire una rapidità di erogazione della coppia nettamente superiore, oltre a vantare un +50% di newtonmetro rispetto, ad esempio, alle Renegade e Compass Trailhawk diesel 170 cavalli.
    Compass e Renegade, il 4xe si vota all’off-road
    È l’allestimento più votato all’off-road, su Compass 4xe permette una profondità di guado di 50 centimetri, dove Renegade 4xe ne assicura 40. Altre peculiarità segnano le doti in fuoristrada, come il Selec Terrain a regolare il 4×4 in modalità 4WD Lock per velocità fino a 15 km/h, 4WD Low e l’Hill Descent Control.
    Jeep 4xe e Fiat 500e, una app simula costi e risparmio in tempo reale
    Per quanti si chiedessero cosa accade in caso di batteria scarica, la risposta è nella funzione Powerloops e nel generatore collegato meccanicamente al motore termico anteriore: funge da caricatore per la batteria (oltre a supportare il motore termico se necessario), così da alimentare il motogeneratore posteriore.
    Ricarica in marcia, E-Save attiva e frenata che recupera energia
    Unità anteriore che entra in azione anche in un altro frangente, di E-Save, modalità con la quale preservare o incrementare la carica dell’accumulatore da 11,4 kWh. In modalità passiva, Jeep Renegade ibrida plug-in e Jeep Compass ibrida plug-in utilizzano solo il motore turbo benzina, in E-Save attiva il generatore anteriore incrementa il livello di carica. Anche la frenata rigenerativa contribuisce a recuperare energia, con un livello di intensità maggiore, attivabile dal tasto eCoasting.
    Sfoglia il listino Jeep: tutti i modelli sul mercato
    In elettrico, le due Jeep 4xe, percorrono fino a 50 km – velocità massima di 130 km/h, 200 orari in modalità Hybrid – mentre le emissioni di Co2 nella guida ibrida si attestano al di sotto dei 50 g/km.
    Da segnalare una capacità di carico nel bagagliaio tutto sommato solo parzialmente intaccata dalla presenza del caricatore di bordo, riduce appena di 20 litri il volume complessivo, che si attesta a 330 litri su Renegade 4xe e 420 litri su Compass 4xe.
    Il listino prezzi delle due soluzioni ibride plug-in si compone come segue:

    Limited

    S

    Trailhawk

    Renegade 4xe

    38.500 euro

    41.500 euro

    41.500 euro

    Compass 4xe

    44.400 euro

    47.900 euro

    47.900 euro LEGGI TUTTO

  • in

    Il Concorso d'Eleganza Villa d'Este slitta al 2021

    Purtroppo, è ormai diventato un dato di fatto: il Coronavirus non risparmia neanche l’automotive e le sue kermesse. Le sue conseguenze e l’impossibilità di offrire la stessa eccellenza nell’evento hanno costretto prima al rinvio, poi all’annullamento dell’edizione 2020 del Concorso d’Eleganza Villa d’Este.
    In un primo momento dal 22-24 maggio era stato posticipato al 16-18 ottobre. Ma i focolai, soprattutto all’estero, e le misure imposte in molte nazioni per evitare ricadute più gravi, hanno convinto gli organizzatori, BMW Group Classic e il Grand Hotel Villa d’Este, a cancellare ogni data e a rinviare tutti al 28-30 maggio 2021. 
    [embedded content]
    L’ufficialità
    “Gli organizzatori del Concorso d’Eleganza Villa d’Este – il Grand Hotel Villa D’Este e BMW Group Classic – con grande rammarico sono giunti alla decisione che l’evento previsto per ottobre 2020 dovrà essere rinviato al 2021, dal 28 al 30 maggio.
    Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è uno degli eventi più esclusivi del suo genere. Oltre ai veicoli spettacolari, gli ospiti stessi sono protagonisti dello spettacolo – i partecipanti provenienti da tutto il mondo, insieme ai fan e alle loro famiglie dalle località più vicine. A seguito di un’attenta analisi e date le limitazioni ai viaggi ancora in vigore in tutto il mondo, abbiamo deciso a malincuore che le circostanze attuali non consentono una presentazione di livello appropriato nel 2020.
    Mentre siamo profondamente dispiaciuti di dover dare questa notizia oggi, abbiamo già iniziato la preparazione per maggio 2021 con un’attesa ancora più sentita e non vediamo l’ora di darvi nuovamente il benvenuto sulle rive del Lago di Como – insieme alla selezione delle automobili e motociclette che sono già state confermate nelle rispettive classi. Tutti i punti salienti del programma verranno realizzati come pianificato in origine.
    A questo punto, vogliamo esprimere il nostro più sincero ringraziamento per la fedeltà dimostrata dai nostri partecipanti e ospiti che fino ad oggi si sono uniti a noi nella speranza di poter realizzare una singolare edizione autunnale. Saremo lieti di potervi accogliervi in modo sicuro l’anno prossimo, in condizioni maggiormente favorevoli.
    Nel frattempo desideriamo augurare ai nostri partecipanti, visitatori e appassionati del Concorso d’Eleganza Villa d’Este tutto il meglio, insieme all’auspicio di buona salute”.
    Gran Premio Nuvolari riparte a settembre LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, domani l'operazione di Marquez: ipotesi ritorno il 9 agosto a Brno

    BARCELLONA – “Marquez non ci sarà a Jerez e l’obiettivo per lui è di tornare a Brno”. Il dottor Xavier Mir, il medico che domani effettuerà l’intervento chirurgico su Marc Marquez dopo l’incidente avvenuto a Jerez, parla dei tempi di recupero dell’iridato della MotoGP.
    Tre settimane
    Il campione del mondo della classe regina non correrà il Gran Premio dell’Andalusia in programma nel prossimo fine settimana a Jerez. Il pilota Honda sarà sottoposto a intervento chirurgico domani a Barcellona per la frattura dell’omero rimediata nel Gp di Spagna di ieri. Il suo rientro, secondo quanto dichiarato dal dottor Mir a Radio Catalunya, potrebbe avvenire il prossimo 9 agosto per il Gp della Repubblica Ceca a Brno: “Questo è un infortunio di una certa importanza e per Jerez è escluso che ci sia” ha detto il medico che lo opererà.
    “Se il nervo non e’ interessato, potremo stabilizzare la frattura e Márquez potrà tornare prima” ha detto il dottore, affermando che nel peggiore dei casi “potrebbero servire altre tre o quattro settimane”. Mir ha spiegato che la frattura è stata causata da “un trauma diretto tra lo pneumatico e il braccio destro, con una possibile paresi del nervo radiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez operato domani: obiettivo correre a Brno il 9 agosto

    BARCELLONA – “Marquez non ci sarà a Jerez e l’obiettivo per lui è di tornare a Brno”. Sono queste le parole del dottor Xavier Mir che domani opererà Marc Marquez in seguito all’incidente avvenuto ieri a Jerez.
    Obiettivo Brno
    Il campione del mondo della MotoGP non correrà il Gran Premio dell’Andalusia in programma nel prossimo fine settimana a Jerez. Il pilota Honda sarà sottoposto a intervento chirurgico domani a Barcellona per la frattura dell’omero rimediata nel Gp di Spagna di ieri. Il suo rientro, secondo quanto dichiarato dal dottor Mir a Radio Catalunya, potrebbe avvenire il prossimo 9 agosto per il Gp della Repubblica Ceca a Brno: “Questo è un infortunio di una certa importanza e per Jerez è escluso che ci sia” ha detto il medico che lo opererà.
    “Se il nervo non e’ interessato, potremo stabilizzare la frattura e Márquez potrà tornare prima” ha detto il dottore, affermando che nel peggiore dei casi “potrebbero servire altre tre o quattro settimane”. Mir ha spiegato che la frattura è stata causata da “un trauma diretto tra lo pneumatico e il braccio destro, con una possibile paresi del nervo radiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    In Porsche al Drive-in per aiutare i più piccoli

    Andare al drive-in in Porsche, cenare con piatti tipici veneti o una pizza e avere la consapevolezza di averlo fatto per beneficenza: è la perfetta sintesi dell’iniziativa di Porsche Padova, che ha organizzato il Porsche Drive In a Vo’ Euganeo, comune veneto in cui mesi fa si è registrata la prima vittima italiana del Coronavirus.
    UN SEGNALE PER LA RIPARTENZA
    “Quando ci è venuta l’idea del Drive-In non avevamo dubbi sulla location. Vo’ Euganeo è la città veneta simbolo dell’emergenza e, allo stesso tempo, della ripartenza – commenta Alessio Morini, Direttore Generale del Centro Porsche Padova -. “Non potevamo scegliere un luogo diverso per offrire all’intera comunità un’occasione d’incontro e di svago dopo un periodo difficile come quello appena trascorso”.
    Nuova Porsche 911 Turbo, nuova aerodinamica e 40 cv in più
    I FILM IN PROGRAMMA
    Il programma prevede sette film in due weekend: quattro serate aperte a tutti, altre tre riservate esclusivamente ai clienti Porsche. Eccole nel dettaglio, con giorno della programmazione, orario e film.
    Giovedì 16 luglio ore 21:30 – The Italian Job (riservata in esclusiva ai clienti Porsche)Venerdì 17 luglio ore 21:30 – La bella e la BestiaSabato 18 luglio ore 21:30 – La febbre del sabato seraDomenica 19 luglio ore 21:30 – Colazione da TiffanyGiovedì 23 luglio ore 21:30 – Giorni di Tuono (riservata in esclusiva ai clienti Porsche)Venerdì 24 luglio ore 21:30 Fight ClubDomenica 26 luglio ore 21:30 Grand Budapest Hotel (riservata in esclusiva ai clienti Porsche)
    Il cinema ai tempi del Coronavirus: ecco la soluzione adottata in Germania
    AIUTARE I PICCOLI
    Gli ospiti potranno cenare in loco scegliendo tra piatti tipici veneti o una pizza, con il ricavato della vendita dei biglietti (qui il sito per poterlo prenotare) che sarà devoluto in beneficenza all’associazione padovana “Fondazione Città della Speranza Onlus”, per supportare progetti di assistenza e ricerca scientifica rivolti a bambini ed adolescenti. LEGGI TUTTO