More stories

  • in

    Milano Design Week, quali sono le Case auto protagoniste

    Audi House of Progress è l’installazione della Casa dei Quattro Anelli all’interno dell’Hotel Portrait Milano in Corso Venezia 11. L’installazione si chiama “The Domino Act” del designer Gabriele Chiave con Controvento, ed è la reinterpretazione artistica del concetto della sostenibilità attraverso quello del “domino” per sottolineare come la decisione in un ambito strategico possa innescare un processo virtuoso impattando sugli altri, al centro sarà esposta Audi skysphere concept, l’avveniristica roadster full electric dal passo variabile.
    In occasione della Design Week, BMW inaugura il nuovo spazio del Marchio in Via Monte Napoleone 12 e i visitatori tro- veranno l’installazione “A Cre- ative’s Journey” by BMW De- sign; un viaggio alla scoperta del processo creativo e artistico del Gruppo.
    Debutto alla Design Week anche del primo concept del futuro di Lancia, la Ypsilon elettrica. La concept car sarà esposta al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica in Via San Vit- tore 21, con ingresso anche da via Olona.
    Peugeot, per restare in Casa Stellantis, esporrà al Magna Pars, via Tortona 15, la Hypercar 9×8, che corre nel Campionato del Mondo Endurance, con una livrea curata da J. Demsky, artista visivo poliedrico di origine spagnola che vuole trasmettere un messaggio potente, nella grande tradizione delle Art Cars che hanno segnato la storia dell’automobile.
    Tre originali GranTurismo One Off del Programma Maserati Fuoriserie, tra reale e virtuale, al Maserati Rossocorsa Milano, in Viale di Porta Vercellina 16. L’ artista giapponese Hiroshi Fujiwara, padrino dello streetwe- ar, presenterà una Digital One Off e la sua capsule collection.
    Da 12 anni Hyundai è sostenitrice di Fuorisalone.it e auto ufficiale del Fuorisalone, e sarà presente in Via Tortona con Ioniq 6 e Ioniq 5, ma quest’anno raddoppia la sua presenza all’evento milanese e sarà protagonista anche alla Solferino Design Week presso la sede del Corriere della Sera con un’installazione, curata dallo studio Migliore + Servetto, ispirata al futuro attraverso lo spazio e il tempo.
    L’installazione“Shapedby Air”, Superstudio via Tortona 27, dell’artista e architetto newyorkese Suchi Reddy sarà il fulcro della presenza alla Design Week del brand Lexus che, come di consueto, prevede anche la presentazione dei progetti creati dai quattro vincitori del Lexus Design Award 2023.
    Nuovi materiali, pelle vegana e fibre naturali come il lino o la canapa al posto del carbonio per accrescere la sostenibilità sono alla base dell’installazione Core and Fluid che rappresentano la visione del futuro del design di Cupra creati da Francesca Sangalli, Head of Colour and Trim Strategy del Centro stile Cupra, esposti al Cupra Garage di Piazza 25 Aprile.
    La nuova Smart #1 sarà protagonista nel progetto espositivo realizzato da Archiproduct Milano, dove architettura e design si incontrano per dialogare con mondi affini come fashion, travel, sport, food e ora anche l’automotive. Nel concept di living di via Tortona 31 ogni oggetto è in mostra per stimolare il processo creativo ed è pronto per essere acquistato o preordinato.
    I quattro pilastri della filosofia del design di Kia saranno il cuore dell’esposizione che la Casa ha realizzato al Palazzo della Permanente, in via Filippo Turati 34. Un viaggio immersivo dove la presenza della vettura non è in primo piano ma ne riscopre la filosofia che l’ha ispirata.
    Il Gruppo Koelliker che è il mobility partner di Certosa District con I modelli Maxus e Aiways, e in questo distretto affiancherà Designtech, in Via Giovanni da Udine 45, nell’evento La Cattedrale dove sarà esposto il Microlino e ogni sera si terranno eventi e DJ set. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Bastianini salta anche Austin: al suo posto ci sarà Pirro

    ROMA – Enea Bastianini non ha recuperato in tempo per il Gran Premio delle Americhe, e salterà, quindi, anche il terzo appuntamento della stagione di MotoGP. Il pilota della Ducati si era infortunato nella Sprint del Portogallo, procurandosi la frattura composta della scapola destra, e aveva già rinunciato alla gara di Termas de Rio Hondo. “Ce l’ho messa tutta e ci ho creduto fino ad oggi ma purtroppo il tempo era troppo poco. Non volerò verso Austin, ma oggi sono tornato a sorridere”, ha scritto Bastianini sui propri profili social. In Texas mancherà ancora anche Marc Marquez, mentre Miguel Oliveira avrà gli ultimi controlli nella giornata di giovedì per provare a ottenere il via libera.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marc Marquez non sarà presente a Austin: il comunicato

    Marquez: “Osso non ancora guarito”
    “Ho appena sostenuto una TAC che ha evidenziato come l’osso sia ancora in fase di guarigione – ha spiegato Marquez -. Dopo un confronto con il team guidato dal Dott. Ignacio Roger de Ona, abbiamo deciso di non prenderci alcun rischio, e quindi non sarò presente a Austin. Continuerò la riabilitazione come ho fatto finora, con l’obiettivo di tornare in pista il prima possibile”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marc Marquez salta anche Austin: il motivo

    Marquez salta Austin: il comunicato
    Ecco quindi quanto ha fatto sapere Marquez in una nota: “Ho appena sostenuto una TAC che ha evidenziato come l’osso sia ancora in fase di guarigione. Dopo un confronto con il team guidato dal Dott. Ignacio Roger de Ona, abbiamo deciso di non prenderci alcun rischio, e quindi non sarò presente a Austin. Continuerò la riabilitazione come ho fatto finora, con l’obiettivo di tornare in pista il prima possibile”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Lorenzo: “Marquez deve vincere il ricorso per la penalità”

    ROMA – “La penalità di Marquez? È il suo DNA, quello di correre con il coltello tra i denti. Vuole sempre vincere, e questo lo porta a rischiare di più”. Così Jorge Lorenzo, ospite al programma , commenta la sanzione comminata a Marc Marquez dopo l’incidente in Portogallo, primo appuntamento di MotoGP, in cui ha centrato Miguel Oliveira, provocando l’infortunio di entrambi. Ancora sulla penalità, Lorenzo sottolinea: “Quello che è scritto è scritto, e non può essere cambiato. Non è giusto per Marquez, anche se non lo sarebbe nemmeno per gli altri piloti coinvolti. Secondo me deve vincere il ricorso”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Americhe 2023 in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA –  Dopo la tappa in Argentina, la MotoGP torna in pista con il Gran Premio delle Americhe, terzo round del Motomondiale 2023. Venerdì 14 aprile si comincia alle 17:45 con la prima sessione di prove libere; alle 22 si torna in pista con le FP2. Sabato 15 aprile andrà in scena l’ultima sessione di libere dalle 17:10, a precedere le qualifiche: il Q1 inizia alle 17:50, mentre il Q2 alle 18:15. Alle 22, poi, l’appuntamento con la Sprint. Per quanto riguarda la domenica, dopo il breve warm up alle 16:45, la gara della classe regina è prevista alle 21.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Martin: “La Desmosedici GP23 si adatta a tutti i circuiti”

    ROMA – Jorge Martin è chiamato a una stagione di alto livello in MotoGP, dopo essersi giocato il posto nella Ducati ufficiale con Enea Bastianini, lo scorso anno. Il pilota spagnolo è poi rimasto nel team Pramac, ma con concrete ambizioni per poter disputare un’ottima stagione: avrà a disposizione, infatti, la Desmosedici GP23 come il team ufficiale, e per questo dovrà dimostrare di aver superato i difetti di continuità messi in mostra negli anni passati. In un’intervista rilasciata a Motorsport.com, lo spagnolo ha spiegato le sensazioni avute con la nuova moto nelle prime due uscite: “Finora, siamo stati tutti sfortunati perché ogni sessione si è svolta in condizioni meteo diverse, per cui è stato difficile. Ma siamo soddisfatti, perché abbiamo una buona base che ci permette di essere competitivi su tutti i circuiti. Per questo, siamo fiduciosi anche per la gara di Austin”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Checa su Valentino Rossi: “Nel 2004 svegliò la Yamaha”

    ROMA – “Sinceramente non credevamo che Valentino fosse capace di vincere con la Yamaha, e lo ha fatto, e per me è stata una lezione. Non lo so, forse ci siamo addormentati un po’, sui limiti della moto. Valentino è arrivato con energia, credo sia stato il suo momento migliore. Inoltre, l’ha vissuta come una specie di rivincita, ha pensato: ‘Pensate che io vinca solo perché sono in sella a una Honda, ora vi faccio vedere’”. Così Carlos Checa, intervistato nell’ambito del programma “La Caja de Dazn”, ha ricordato il 2004, stagione in cui Valentino Rossi ha stupito tutta la MotoGP, passando da una scuderia dominante, la Honda, a una in difficoltà, la Yamaha, riportandola sul tetto del mondo dopo oltre un decennio. Una stagione che fa parte dei momenti chiave che hanno consegnato il Dottore alla leggenda del motorsport.  LEGGI TUTTO