More stories

  • in

    MotoGp, Aleix Espargaro: “L'errore di Barcellona? Uno dei momenti peggiori della mia vita”

    ROMA – Aleix Espargaro non potrebbe essere più entusiasta della stagione in corso in MotoGp. Intervistato dalla trasmissione “La Resistencia”, il pilota spagnolo ha mostrato tutta la sua soddisfazione per i risultati raggiunti con Aprilia nella prima parte del 2022, che gli hanno permesso fin qui di portarsi al secondo posto in classifica. “L’Aprilia ha tanti titoli nelle piccole categorie, ma in MotoGp sono relativamente nuovi – ha detto -. Non è che non avevano vinto, fino all’anno scorso non avevano neanche visto un podio. Quest’anno siamo arrivati ??a podi, vittorie, pole position. Sono super felice, stiamo vivendo un sogno. Dopo le gare abbiamo sempre un briefing tecnico e ad Assen ho detto loro ‘ragazzi, grazie, quello che stiamo vivendo, mi viene da piangere’. Per noi una top 5 del campionato è una bomba, e in più stiamo lottando per un titolo mondiale. Stanno facendo un lavoro pazzesco”.
    Su Barcellona
    Espargaro è poi tornato sull’errore commesso nel Gran Premio di Catalogna, quando ha rallentato per esultare con un giro d’anticipo, scivolando dalla seconda alla quinta posizione: “Salutavo le persone, mia madre. L’ho vissuta male, è stato molto difficile per me dimenticarlo. È stato uno dei peggiori momenti della mia vita e della mia carriera sportiva. Mi sono perso, ero così concentrato che non ho visto la lavagna, ma solo la differenza con quello dietro. Non ho visto ‘L1′ e ho pensato che fosse finita, e quando tutti hanno iniziato a passarmi e mi sono detto ‘Dio mio, hai fatto una stupidata’. Ero fottuto, ho passato un brutto period. Non c’è niente che mi conforti più di arrivare al box con i miei due figli lì, ma non riuscivo a smettere di piangere, ho pensato ‘che modo di fare ridicolo nel Gran Premio di casa’. L’unica cosa che penso è che se a Valencia e perdo questo campionato di 9 punti… beh, immaginate voi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Natalia con il sorriso di papà Kobe: Bryant spettacolo in Sicilia

    TORINO – Una sfilata che riporta alle origini. E fa battere il cuore anche agli sportivi che vedono Natalia Bryant in tutta la sua bellezza. La figlia di Kobe, accompagnata dalla mamma Vanessa, con tantissime stelle. Tutte convocate in Sicilia da Dolce e Gabbana per il vernissage di Alta Moda, collezione donna in piazza Duomo a Siracusa. In tutto 106 modelle, con i due stilisti che celebrano a Siracusa il decennale dell’Alta moda del brand. Tra le facce note all’evento: le attrici Sharon Stone ed Helen Mirren, l’imprenditrice Kris Jenner (madre di Kim Kardashian) e Kitty Spencer, modella, nipote di Lady Diana. «Amiamo la Sicilia, i colori, le pietre, i suoni, il feeling con le persone» hanno detto i due stilisti. Ancora una volta hanno voluto ribadire, oltre all’amore per la Sicilia, il loro essere italiani e celebrare l’Italia: «Viviamo in un Paese bellissimo e noi vogliamo raccontare la storia dell’Italia che amiamo». Stella assoluta Anitta, cantante brasiliana. E poi Mariah Carey, Emma Roberts, Helen Mirren, Drew Barrymore, Lupita Nyong’o e Sharon Stone. Ha suscitato grande attenzione Natalia Bryant, appunto. L’erede di Kobe, scomparso in un incidente con l’elicottero con l’altra figlia Gigi, sempre seguita dalla madre, ex modella, sta intraprendendo la carriera nella moda, con un fisico mozzafiato e il sorriso di papà. A 19 anni ha il futuro davanti, con l’Italia sempre nel cuore. «La famiglia», come scrive lei. Italiana perché Kobe, cresciuto da noi con il padre giocatore di basket, parlava italiano in casa e le vacanze estive erano sempre fissate nel Belpaese: a Portofino, a Capri, a Milano, in Sicilia, in Sardegna e a Reggio Emilia, dove c’erano gli amici d’infanzia.Guarda la galleryLa figlia di Kobe Bryant splende in Sicilia LEGGI TUTTO

  • in

    75mila euro a chi lascia il lavoro: ecco l'idea di Stellantis

    Lo stop alla produzione di veicoli con motore endotermico non porterà soltando ad una decisa svolta green in Europa, ma anche la perdita del posto di lavoro di tantissimi dipendenti. Stellantis ha così deciso di aiutare i propri lavoratori, offrendo 75mila euro per tutti coloro che se ne andranno entro il 30 settembre 2022.
    Auto, Bonomi: con lo stop alle endotermiche imprese e lavoratori a rischio 
    Come funziona il bonus
    Il Parlamento Europeo ha approvato lo stop alla produzione di auto veicoli con motore endotermico entro il 2035 (anche se l’Italia ha chiesto una proroga al 2040). In Italia in circa 49mila sono dipendenti Stellantis e la svolta green porterà ovviamente alla perdita del posto di lavoro di numerosi lavoratori: la multinazionale olandese ha così stabilito, in accordo con i sindacati che, chi è in procinto di raggiungere la pensione entro 4 anni, potrà lasciare il proprio lavoro con alcuni benefit. Per i primi due anni sarà garantito il 90% della retribuzione (inclusa la naspi) e per i due restanti il 70% della naspi oltre un importo pari ai contributi volontari da versare. Per chi invece non può raggiungere la pensione entro queste tempistiche, l’incentivo è di 24 mensilità, 55 mila euro e 20mila se l’uscita avviene entro il 30 settembre.  
    Per i lavoratori negli uffici il bonus è di 24 mensilità dai 50 anni, 18 mensilità tra 45 e 49 anni, 12 mensilità tra 40 e 44 anni e 6 mensilità fino ai 39 anni. Se l’uscita è entro settembre 2022 è previsto un extra di 20mila euro. 
    L’UE dice stop all’endotermico ma i marchi di lusso si salvano con l’emendamento “salva Ferrari”  LEGGI TUTTO

  • in

    Rarissima Porsche 911 va all'asta: il proprietario era Pablo Escobar

    Pablo Escobar è probabilmente il criminale più famoso della storia. Il boss della droga vantava un patrimonio stimato tra i 25 e i 30 miliardi di dollari, tra ville di lusso, aerei, navi e automobili di ogni modello. Tra queste ultime, la sua Porsche 911 del 1974 è stata recentemente messa all’asta: ha una storia molto particolare e sui suoi sedili si sono seduti personaggi molto particolari.Guarda la galleryUna Porsche 911 va all’asta negli USA. Il proprietario? Pablo Escobar
    La storia incredibile della Fiat Dino Spider ritrovata in un fienile dopo 45 anni 
    Di proprietario in proprietario
    Il colombiano più famoso della storia non poteva che avere supercar molto particolari. La Porsche 911 in questione, modello RSR Iroc, è uno dei soli 12 esemplari mai prodotti. Il primo proprietario fu Roger Penske che decise di affidarla a Emerson Fittipaldi per incrementare il palmarès di vittorie del Team Penske. L’automobile passò poi nelle mani di John Tunstall, che decise di portarla sotto i riflettori della 24 ore di Daytona e la 12 ore di Sebring, per poi venderla a Pablo Escobar. 
    Riportata alle origini
    La Porsche 911 fu modificata utilizzando la carrozzeria della Porsche 935 al fine di farla correre in Colombia. A seguito della morte del criminale, nel 1993 l’automobile partecipò a numerose competizioni negli Stati Uniti e fu guidata da nomi illustri del mondo automobilistico come Denny Hulme, A.J. Foyt, Mark Donohue, George Follmer, Peter Revson, David Pearson, Bobby Allison, Richard Petty, Bobby Unser, Roger McCluskey e Gordon Johncock, per poi essere restaurata definitivamente nel 2010. È così, con il colore originario “Sahara Beige” e con gli adesivi originali, che è tuttora all’asta da Collecting Cars.  
    La 911 RSR Iroc nasce dalla RS 2.7 ma il suo motore ha una potenza di 230 CV. Il retrotreno presenta un grande spoiler, mentre i cerchi in lega sono dei Fuchs a cinque razze. L’interno è estremamente sobrio e spoglio. 
    Follia a Como: prete ubriaco sperona una vettura e insulta i Carabinieri  LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Donington 2022: diretta tv, orari e programma

    ROMA – L’Inghilterra ospita il quinto appuntamento della stagione 2022 di Superbike. Sul circuito di Donington andrà infatti in scena un’altra tappa del Mondiale in corso. Si parte nella giornata di venerdì 15 luglio dalle 11:30 con la prima sessione di prove libere, per poi avvicinarsi alla domenica con gara-2 che chiuderà il programma. La copertura televisiva della tappa è garantita integralmente da Sky Sport MotoGp (canale 208 del telecomando di Sky), mentre su TV8 sarà possibile seguire gara-1 e gara-2 in diretta, con la Superpole Race in differita. La Superbike sarà visibile anche in streaming su Sky Go e NOW.
    Donington 2022: il programma
    Venerdì 15 luglioWorldSBK FP1: 11:30WorldSBK FP2: 16:00
    Sabato 16 luglioWorldSBK Superpole: 12:10WorldSBK Gara 1: 15:00
    Domenica 17 luglioWorldSBK Superpole Race: 12:00WorldSBK Gara 2: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Donington 2022: programma, orari e diretta tv

    ROMA – La Superbike scende in pista in Inghilterra per il quinto appuntamento della stagione 2022. Sul circuito di Donington andrà infatti in scena un’altra tappa del Mondiale in corso. Si parte nella giornata di venerdì 15 luglio dalle 11:30 con la prima sessione di prove libere, per poi avvicinarsi alla domenica con gara-2 che chiuderà il programma. La copertura televisiva della tappa è garantita integralmente da Sky Sport MotoGp (canale 208 del telecomando di Sky), mentre su TV8 sarà possibile seguire gara-1 e gara-2 in diretta, con la Superpole Race in differita. La Superbike sarà visibile anche in streaming su Sky Go e NOW.
    Il programma di Donington
    Venerdì 15 luglioWorldSBK FP1: 11:30WorldSBK FP2: 16:00
    Sabato 16 luglioWorldSBK Superpole: 12:10WorldSBK Gara 1: 15:00
    Domenica 17 luglioWorldSBK Superpole Race: 12:00WorldSBK Gara 2: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig sulla Ducati: “Devono ancora vincere il Mondiale Piloti”

    ROMA – Alberto Puig è tornato a parlare della Ducati in un’intervista ai microfoni di “Speedweek”. Il team manager della Honda ha sottolineato ancora una volta il lungo digiuno della casa di Borgo Panigale per quanto riguarda il Mondiale PIloti in MotoGp “E’ un dato di fatto che per molto tempo nessuno abbia potuto guidare veloce la Ducati tranne Casey Stoner – ha detto -. Gigi Dall’Igna ha assicurato che debuttanti come Jorge Martin, Bastianini e Bezzecchi possano salire sul podio con la Desmosedici. Però devono ancora vincere campionati. Il Mondiale Costruttori? Sto parlando del Campionato del Mondo Piloti. Devono vincere quello”.
    Sulla stagione
    Puig ha poi parlato della stagione in corso, che vede la Honda in grossa difficoltà e senza Marc Marquez, out dopo l’ennesimo intervento: “Sebbene conosciamo i problemi, ci vuole del tempo prima di poterli risolvere. Questo è un dato di fatto, questa è la realtà. È difficile trovare una soluzione, non ci resta che continuare a provare”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig punge la Ducati: “Devono ancora vincere un campionato”

    ROMA – “E’ un dato di fatto che per molto tempo nessuno abbia potuto guidare veloce la Ducati tranne Casey Stoner. Gigi Dall’Igna ha assicurato che debuttanti come Jorge Martin, Bastianini e Bezzecchi possano salire sul podio con la Desmosedici. Però devono ancora vincere campionati”. Alberto Puig è tornato a parlare della Ducati in un’intervista ai microfoni di “Speedweek”. Il team manager della Honda ha sottolineato ancora una volta il lungo digiuno della casa di Borgo Panigale per quanto riguarda il Mondiale PIloti in MotoGp. “Il Mondiale Costruttori? Sto parlando del Campionato del Mondo Piloti – ha affermato -. Devono vincere quello”.
    Le parole di Puig
    Puig ha poi parlato della stagione in corso, che vede la Honda in grossa difficoltà e senza Marc Marquez, out dopo l’ennesimo intervento: “Sebbene conosciamo i problemi, ci vuole del tempo prima di poterli risolvere. Questo è un dato di fatto, questa è la realtà. È difficile trovare una soluzione, non ci resta che continuare a provare”. LEGGI TUTTO