More stories

  • in

    AutomotiveLAB PLUG, le tematiche dell’evento a Milano

    AutomotiveLAB PLUG, il cuore dell’evento
    Noi di AUTO abbiamo scelto di organizzare questa manifestazione per raccontare nella maniera più chiara possibile come si sta evolvendo l’industria automobilistica, ma soprattutto come tutti ci dobbiamo approcciare al cambio epocale di paradigma: dal 2035, come noto, in Europa sarà appunto vietata la vendita di nuovi veicoli con motori endotermici benzina o Diesel.
    Il passaggio dalla “pompa” alla “spina” non sarà semplice e immediato, vista anche la molteplicità di prodotti a diverso stadio di elettrificazione presenti sul mercato (full, mild, PHEV e BEV) e per questo abbiamo articolato la tre giorni di evento su 4 temi principali per aiutare gli utenti a orientare la scelta, in base alle esigenze proprie, nella maniera più efficace possibile.
    I 4 temi principali:
    Primo tema: l’educazione
    AutomotiveLAB Plug ha come primo scopo l’obiettivo di essere una manifestazione educativa. I cambiamenti di status non vengono mai compresi e accettati al 100% e con entusiasmo, quindi noi di Auto abbiamo il dovere di raccontare in modo chiaro il futuro della mobilità ai cittadini, per permettere loro come orientarsi verso questo cambiamento.
    Secondo tema: Guida in elettrico
    Guidare un auto elettrica, non è tanto diverso dal guidare una benzina o Diesel, ma ci sono differenze che vanno oltre la semplice ricarica alla spina e l’autonomia. Va riprogrammato il nostro stile di guida, soprattutto la frenata per sfruttare al meglio il sistema di recupero dell’energia, la funzione “one pedal” e la gestione degli spazi di arresto maggiori dovuto al peso maggiore di una vettura con batterie. Tante novità che vanno spiegate e provate durante i test drive.
    Terzo tema: energia e colonnine
    Un’auto elettrica si ricarica solo attaccando la vettura a una colonnina? In teoria sì, ma la pratica è un po’ differente. Vanno conosciute le tante funzioni fondamentali di una vettura a batterie: l’erogazione della potenza dell’energia con colonnine in AC e DC, i tempi di ricarica e la permanenza negli spazi di ricarica, le app per individuare i punti di ricarica, come comportarsi all’estero.
    Quarto tema: pneumatici
    A causa del maggior peso di una vettura elettrica, rispetto ad una tradizionale, viene trasferita una potenza maggiore e immediata, quindi per ottimizzare l’autonomia è necessario che gli pneumatici di queste vetture siano realizzati appositamente.
    Approfondiremo tutto
    Insomma, tanta carne al fuoco, ma niente paura perché noi di Auto staremo lì apposta per rispondere alle vostre domande e farci dare risposte dai protagonisti delle Case e dei provider e degli esperti che interverranno al convegno di venerdì 12 maggio.
    Continuate a seguirci! LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bezzecchi domina i test di Jerez. Bene tutte le Ducati

    ROMA – Marco Bezzecchi, dopo la caduta nel Gran Premio di Spagna, si riscatta nei test di Jerez de la Frontera realizzando con la sua Ducati il miglior tempo di giornata in1’36″574. Alle sue spalle il compagno di box della Mooney VR46, Luca Marini, che riesce a battere un ritrovato Fabio Quartararo. Il pilota della Yamaha lancia qualche segnale di ripresa, mentre stupisce Fabio Di Giannantonio su Ducati Gresini che, con un bel 1’36″574 precede il campione iridato in carica Francesco Bagnaia in sesta posizione. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Oliveira costretto ad un nuovo stop: ecco l’entità dell’infortunio

    ROMA – Non arrivano buone notizie per Miguel Oliveira. Il pilota portoghese dell’Aprilia, infatti, dopo l’incidente con Fabio Quartararo avvenuto lo scorso weekend nel Gran Premio di Spagna, è stato trasportato al centro medico per verificare le sue condizioni. In seguito a degli esami a cui è stato sottoposto il centauro lusitano, è stata evidenziata una piccola frattura dell’omero della spalla sinistra, che lo terrà fermo per qualche settimana. L’Aprilia, dunque, potrebbe decidere di sostituire temporaneamente Oliveira con Lorenzo Savadori, come fatto nei test di Jerez de la Frontera. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Oliveira costretto ad un nuovo stop: ecco l’entità dell’infortunio

    ROMA – Non arrivano buone notizie per Miguel Oliveira. Il pilota portoghese dell’Aprilia, infatti, dopo l’incidente con Fabio Quartararo avvenuto lo scorso weekend nel Gran Premio di Spagna, è stato trasportato al centro medico per verificare le sue condizioni. In seguito a degli esami a cui è stato sottoposto il centauro lusitano, è stata evidenziata una piccola frattura dell’omero della spalla sinistra, che lo terrà fermo per qualche settimana. L’Aprilia, dunque, potrebbe decidere di sostituire temporaneamente Oliveira con Lorenzo Savadori, come fatto nei test di Jerez de la Frontera. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, la classifica aggiornata dopo la gara del GP di Spagna

    JEREZ – Francesco Bagnaia si riprende la testa della classifica piloti di MotoGP dopo il Gran Premio di Spagna. Il campione del mondo della Ducati vince e convince in quel di Jerez, battendo l’ostica resistenza delle KTM, tornando sul gradino più alto del podio dopo due cadute consecutive, e andando a scavalcare in classifica Marc Bezzecchi, finito a terra nella gara odierna.   LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Bagnaia penalizzato a Jerez: “Serve coerenza nelle decisioni”

    JEREZ – “Sono rimasto sorpreso dalla penalità, ne abbiamo viste di peggio e senza sanzioni. Ma la accetto”. Così Francesco Bagnaia, ai microfoni di Sky Sport, ha cominciato la propria analisi su quanto visto nel GP di Spagna di MotoGP, in cui il pilota della Ducati è tornato alla vittoria, nonostante una penalità per un contatto con Jack Miller. Ma Pecco insiste nell’invocare coerenza nelle decisioni dello Stewards Panel: “Ci stiamo lamentando perché vogliamo più coerenza in queste decisioni. Lo show così ne va a perdere, per cui sarebbe meglio essere costanti. Se arriviamo ad avere penalità uniformi, almeno possiamo capire cosa si può fare e cosa no. Oggi ci siamo appena appena toccati, non ci siamo mandati fuori; se da ora in avanti questa situazione verrà sempre penalizzata, va bene”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Tardozzi gonfia il petto con Bagnaia: “Il Numero 1 è sul pilota giusto”

    JEREZ – “Non ero d’accordo con il dover ridare la posizione a Miller. Ci sono degli steward, sono loro i deputati a queste cose, con gli oneri e onori che ne conseguono. Ma per fortuna il numero 1 è sulla moto giusta con il pilota giusto”. Così Davide Tardozzi, ai microfoni di Sky Sport, ha commentato la vittoria di Francesco Bagnaia a Jerez, quarto round del mondiale di MotoGP. Il pilota della Ducati, infatti, è stato penalizzato nel corso della gara, ritrovandosi costretto a cedere la posizione a Jack Miller per una decisione discutibile del panel degli steward; un panel che ha penalizzato entrambi i piloti della Yamaha, attirandosi anche in quei casi le critiche: “Non ero d’accordo con i long lap accordati a Quartararo e Morbidelli. È chiaro che Fabio (protagonista di un incidente con Oliveira) è arrivato lungo, ma aveva dei piloti all’interno, sono eventi di gara. A questo punto, non ho capito perché Jack è entrato al limite su Martin e non è stato sanzionato”.   LEGGI TUTTO