More stories

  • in

    MotoGp, Vinales: “Farò qualsiasi cosa per aiutare Espargaro”

    ROMA – Maverick Vinales ha parlato della grande stagione di Aleix Espargaro, compagno di squadra in Aprilia e attualmente secondo in classifica al giro di boa della stagione in MotoGp. “Aleix può lottare per il titolo, efarò qualsiasi cosa possa fare per poterlo aiutare – ha detto ai microfoni di Marca -. Siamo un gruppo, una squadra, e se devo sacrificarmi per il team, lo farò,non ci sarà alcun problema a chiudere il gas per favorire Aleix. Per questo podio vorrei ringraziare l’Aprilia, non devo dimenticare che ha puntato su di me, e Aleix, per avermi aiutato davvero in momenti difficili, nonché il mio manager”.
    Le parole di Vinales
    Vinales è anche lui protagonista della grande stagione di Aprilia, mai stata così in alto in classe regina. L’obiettivo del numero 12, attualmente, è di raggiungere una vittoria anche con il suo terzo team in carriera in MotoGp: “È arrivato il momento di puntare a questo traguardo, il nostro obiettivo è vincere e dobbiamo farlo, ma sappiamo che abbiamo bisogno di tempo per adattarci. Non sono ancora al cento per cento con la moto, ma sono contento che senza essere al cento per cento sono lì. Abbiamo un mese di tempo che ritengo molto buono per migliorare ulteriormente, al fine di poter tornare a Silverstone più forti”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales: “Chiudere il gas per Espargaro? Non ci sono problemi”

    ROMA – “Aleix può lottare per il titolo, e farò qualsiasi cosa possa fare per poterlo aiutare. Siamo un gruppo, una squadra, e se devo sacrificarmi per il team, lo farò, non ci sarà alcun problema a chiudere il gas per favorire Aleix. Per questo podio vorrei ringraziare l’Aprilia, non devo dimenticare che ha puntato su di me, e Aleix, per avermi aiutato davvero in momenti difficili, nonché il mio manager”. Maverick Vinales ha parlato così in un’intervista ai microfoni di Marca, commentando la grande stagione di Aleix Espargaro, compagno di squadra in Aprilia e attualmente secondo in classifica al giro di boa della stagione in MotoGp.
    Gli obiettivi di Vinales
    Vinales è anche lui protagonista della grande stagione di Aprilia, mai stata così in alto in classe regina. L’obiettivo del numero 12, attualmente, è di raggiungere una vittoria anche con il suo terzo team in carriera in MotoGp: “È arrivato il momento di puntare a questo traguardo, il nostro obiettivo è vincere e dobbiamo farlo, ma sappiamo che abbiamo bisogno di tempo per adattarci. Non sono ancora al cento per cento con la moto, ma sono contento che senza essere al cento per cento sono lì. Abbiamo un mese di tempo che ritengo molto buono per migliorare ulteriormente, al fine di poter tornare a Silverstone più forti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1: cosa cosa c'è dietro la polemica razzista Piquet-Hamilton

    TORINO – La vendetta è un piatto che va servito freddo. Massima very british con la quale Quentin Tarantino ci ha aperto come citazione “Kill Bill”, uno dei suoi film cult film, definendolo per altro una proverbio Klingon. Di sicuro è un motto che, alla vigilia (e non casualmente) del GP di casa a Silverstone, Lewis Hamilton e chi lo ama (e come corollario ovviamente odia Max Verstappen, ma non solo) sta facendo proprio.Parliamo ovviamente della bufera sulle frasi razziste rivolte da Nelson Piquet al sette volte campione del mondo di Formula 1, che otto mesi fa (dal punto di vista) si è visto scippare dell’ottava corona record dalla decisione dell’allora Direttore di Gara, l’australiano Michael Masi, cacciato proprio per aver favorito il sorpasso finale ad Abu Dhabi (e il trionfo iridato) del baby fenomeno olandese della Red Bull. Parliamo del «negretto» con il quale Piquet, tre volte campione mondiale nell’epopea d’oro brasiliana (vedi Ayrton Senna), ha definito Hamilton. Quando? Nel novembre scorso, per attaccare Lewis dopo l’incidente con Max a Silverstone.Perché solo adesso, con tanto di censura da parte di Liberty Media («Il linguaggio discriminatorio e razzista è inaccettabile. Lewis è un ambasciatore incredibile del nostro sport e merita rispetto. I suoi sforzi instancabili nel promuovere l’inclusione e la diversità sono una lezione per tante persone e anche la F1 è coinvolta e impegnata in questa direzione») e della federazione internazionale dell’auto («la Fia condanna fortemente qualsiasi linguaggio e comportamento razzista o discriminatorio, non devono trovare spazio nello sport o nella società in generale. Esprimiamo la nostra solidarietà a Lewis Hamilton e sosteniamo pienamente il suo impegno per l’uguaglianza, la diversità e l’inclusione nel motorsport»)? Solo perché domenica si corre a Silvertone?No, non solo. Il fatto è che Verstappen sta dominando, Hamilton è in difficoltà e molti (anche nel Circus) stanno spingendo, se la Ferrari non riuscirà a battere la Red Bull da sola, per un ritorno in auge della Mercedes e del vecchio re. Inoltre non piace l’arroganza Red Bull. Tanto meno quella della famiglia Verstappen. E della famiglia Verstappen da tempo fa parte Kelly Piquet, modella brasiliana ma soprattutto figlia di Nelson. Che ora tace, ma in realtà parla rumorosamente con un “like” messo a un commento del cugino Rodrigo su Instagram una fotografia di famiglia: «La nostra nonna Inacinha, la madre di mio papà, l’anima e il cuore dei miei zii, ci chiamava tutti negri. Non si tratta di razzismo, ma di amore. Fanc… mondo ipocrita». Imbarazzante. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “Marchi europei ora superiori, ma si è copiato molto dai giapponesi”

    ROMA – Il team manager di Honda in MotoGp, Alberto Puig, dai microfoni di “Radio Marca” espone la sua analisi su un tema scottante: le scuderie europee sono ora meglio delle giapponesi? Il tono all’inizio è scherzoso, ma dietro le prestazioni di Ducati, Aprilia e KTM ci sono diversi motivi. “Alla fine i giapponesi finiscono sempre per vincere. Io parlo di fatti, non di opinioni, ma penso che sia Ducati che Aprilia e KTM abbiano fatto passi da gigante. È vero che la Honda non è mai stata una moto facile, ma portata al limite, può fare molto”, ha detto Puig.
    Lungimiranza e innovazione
    Il sorpasso potrebbe essere imminente, ma la questione per Puig è più complessa: “Hanno approfittato – spiega lo spagnolo – del cambio di regolamento anni fa e i team europei stati più proattivi ed efficienti di quelli giapponesi. Penso che per molti anni gli europei guardassero ai giapponesi come riferimento, copiavano tanto”. Poi però aggiunge: “Ora hanno raggiunto un livello superiore su elettronica e meccanica”. Poi su “AS” fa i complimenti ad Aleix Espargaro, fratello di Pol Espargaro che corre proprio per Honda: “Non so se si sia vestito da Marquez, ma sta andando forte con una moto fantastica”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “Marchi europei innovativi, ma vinceranno i giapponesi”

    ROMA – “Alla fine i giapponesi finiscono sempre per vincere. Io parlo di fatti, non di opinioni, ma penso che sia Ducati che Aprilia e KTM abbiano fatto passi da gigante. È vero che la Honda non è mai stata una moto facile, ma portata al limite, può fare molto”. Queste le parole del team manager di Honda in MotoGp, Alberto Puig, intervenuto ai microfoni di “Radio Marca”. Il tono è scherzoso all’inizio, ma molti addetti ai lavori stanno rimarcando come i team giapponesi (Honda e Yamaha) stiano perdendo terreno su quelli europei, come Ducati, Aprilia e KTM.
    Le parole di Puig
    Stiamo dunque assistendo a uno storico sorpasso? La questione per Puig è più complessa: “Hanno approfittato – spiega lo spagnolo – del cambio di regolamento anni fa e i team europei stati più proattivi ed efficienti di quelli giapponesi. Penso che per molti anni gli europei guardassero ai giapponesi come riferimento, copiavano tanto”. Poi però aggiunge: “Ora hanno raggiunto un livello superiore su elettronica e meccanica”. Una nota di merito poi per l’Aprilia dalle colonne di “AS”: “Non so se Espargaro è vestito da Marquez, ma complimenti a lui e al suo team, che ha costruito una moto fantastica”. LEGGI TUTTO

  • in

    GasGas, crescita al servizio della mobilità elettrica

    TORINO – E’ passato un anno da quando GasGas (operatore che si inserisce nella filiera dei servizi di ricarica sia come E-Mobility Provider sia come Charging Point Operator) ha aperto la prima campagna di crowdfunding su CrowdFundMe, la prima in un settore ad altissima crescita come quello della mobilità elettrica. La raccolta complessiva di GasGas non si è fermata al crowdfunding, perché un ulteriore aumento di capitale ha portato in società una serie di investitori professionali. Il capitale raccolto nel 2021 è arrivato a 700 mila euro. «Una dimostrazione di fiducia enorme» ha spiegato Alessandro Vigilanti, Ceo dell’azienda.
    SECONDO ROUND – I punti di forza di GasGas sono tre: posizionamento di colonnine in prossimità di punti di interesse per chi è in sosta di ricarica; manutenzione continua delle colonnine per garantire la massima efficienza; elevati standard di assistenza per aumentare il livello di soddisfazione del cliente. GagGas ha superato i 250 punti di ricarica prima della fine di giugno, centrando di fatto, con oltre sei mesi di anticipo, gli obiettivi 2022. Nelle prossime settimane un gruppo ristretto di altri investitori professionali entrerà nella compagine sociale. A seguire ci sarà un secondo round di equity crowdfunding, sempre su CrowdFundMe e punterà a replicare il successo dello scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Adolescente senza patente semina il panico alla guida: denunciato

    Non c’è niente di più pericoloso di mettersi al volante senza saper guidare con sicurezza. Domenica 26 giugno in provincia di Bologna, nel piccolo paese di Castel del Rio, un 17enne ha preso la macchina di un conoscente e ha sfrecciato per le vie rischiando di investire donne, anziani e bambini che si dirigevano verso il fiume. Arrestato, ha inveito con rabbia contro le Forze dell’Ordine.
    La clamorosa truffa: “Vuoi l’auto? Se metti l’adesivo, te la paghiamo noi” 
    Domenica da panico
    Non si era messo al volante di un bolide, eppure con quella Fiat Punto ha davvero rischiato di far finire una tranquilla giornata estiva in una tragedia. Il 17enne inoltre non era solo, ma aveva caricato a bordo dell’automobile due suoi amici, anch’essi minorenni, per poi mettersi in viaggio per una destinazione ancora sconosciuta ai Carabinieri. Dopo l’inseguimento, gli agenti sono riusciti a fermare il ragazzo ma è stato necessario l’utilizzo dello spray al peperoncino per bloccare il giovane in preda a un raptus di rabbia. Portato in caserma, il 17enne è stato denunciato per oltraggio, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, guida senza patente e rifiuto dell’accertamento tossicologico. Denunciato anche il proprietario della vettura per aver affidato la stessa ad un minorenne senza licenza di guida.
    Lascia la Ferrari nel parcheggio per disabili: multa e 4 punti decurtati  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Jarvis: “FIM valuta incidenti con parametri incoerenti”

    ROMA – “Quartararo e Yamaha hanno sempre lottato per l’equità e la sportività in MotoGp. Siamo delusi nel vedere la disuguaglianza con cui vengono applicate le penalità dal panel dei Commissari Sportivi FIM MotoGp. Volevamo impugnare la decisione dei Commissari Sportivi domenica alla pista di Assen, ma questo tipo di penalità non è oggetto di discussione o appello”. Così il managing director della Yamaha, Lin Yarvis, che ha pubblicato un comunicato ufficiale sulla pagina web della Yamaha dove contesta la decisione dei giudici di gara di penalizzare Fabio Quartararo dopo il Gran Premio d’Olanda. Neanche il TAS di Losanna può aiutare la casa di Iwata e il britannico aggiunge: “Decisioni corrette, equilibrate e coerenti dovrebbero essere prese in primo luogo dagli Steward ed eseguite entro un lasso di tempo corretto e ragionevole”.
    La difesa della Yamaha
    Le argomentazioni della casa giapponese si reggono su due elementi. Nella nota infatti si legge che “mentre Quartararo ha ammesso di aver commesso un errore, il team lo considera un incidente di gara. Quartararo ha la reputazione di essere un pilota pulito, senza incidenti pregressi. È stato un errore onesto e senza malizia”; e poi “la scuderia riconosce che la gara di Aleix Espargaro è stata influenzata, ma la gravità dell’impatto è una congettura. Ritieniamo che gli Stewards della FIM MotoGp stiano misurando la gravità degli incidenti di gara con standard non oggettivi e incoerenti”. Se così resteranno le cose, il ritorno dalle vacanze sarà amaro per Quartararo che ad agosto dovrà scontare a Silverstone un long lap penalty che rischia di pesare parecchio sul Motomondiale. LEGGI TUTTO