More stories

  • in

    MotoGp, Gp Germania: Martin davanti nel warm-up, Bagnaia undicesimo

    CHEMNITZ – Jorge Martin è il più veloce nel warm-up al Gran Premio di Germania, undicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Al Sachsenring il pilota spagnolo firma il crono di 1:21.264, precedendo la KTM di Miguel Oliveira e l’Aprilia di Aleix Espargaro. In quarta posizione c’è Marco Bezzecchi, davanti all’Altra Aprilia di Maverick Vinales e alla Ducati di Jack Miller. Nel pomeriggio, alle ore 14, semaforo verde per la gara che vedrà Pecco Bagnaia scattare dalla pole position davanti a Fabio Quartararo.
    Gli altri piloti
    Settimo tempo per Brad Binder, che precede Enea Bastianini ottavo. Quest’ultimo è stato protagonista di una giornata opaca, e partirà dalla diciassettesima casella in griglia. A chiudere la top ten di sono la Suzuki di Joan Mir e la Yamaha di Fabio Quartararo, mentre Bagnaia chiude undicesimo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Martin guida il warm-up in Germania, undicesimo Bagnaia

    CHEMNITZ – E’ di Jorge Martin il miglior tempo nel warm-up al Gran Premio di Germania, valevole per l’undicesima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Al Sachsenring il pilota spagnolo firma il crono di 1:21.264, precedendo la KTM di Miguel Oliveira e l’Aprilia di Aleix Espargaro. In quarta posizione c’è Marco Bezzecchi, davanti all’Altra Aprilia di Maverick Vinales e alla Ducati di Jack Miller. Nel pomeriggio, alle ore 14, semaforo verde per la gara che vedrà Pecco Bagnaia scattare dalla pole position davanti a Fabio Quartararo.
    Gli altri tempi
    Settimo tempo per Brad Binder, che precede Enea Bastianini ottavo. Quest’ultimo è stato protagonista di una giornata opaca, e partirà dalla diciassettesima casella in griglia. A chiudere la top ten di sono la Suzuki di Joan Mir e la Yamaha di Fabio Quartararo, mentre Bagnaia chiude undicesimo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, diretta gara Gp Germania: orario e dove vederla in tv

    CHEMNITZ – Scatta la gara del Gran Premio di Germania, valevole per la decima tappa stagionale della MotoGp. Si comincia alle ore 9:40 con il warm-up, mentre il semaforo verde per la gara che assegnerà il Gp scatterà alle ore 14, con Pecco Bagnaia che partirà dalla pole position davanti a Fabio Quartararo e Johann Zarco. La giornata al Sachsenring sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208), in streaming su NOW e su Sky Go, oltre che in diretta in chiaro su TV8. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Ho spinto come un maiale, spero in un duello con Bagnaia”

    CHEMNITZ – Fabio Quartararo ha parlato dopo il secondo tempo nelle qualifiche al Gran Premio di Germania, valevole per la decima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il francese della Yamaha si è augurato una gara da protagonista con Pecco Bagnaia, che ha conquistato la pole position: “È stato un sabato molto intenso, nel primo run ho fatto veramente fatica. Ma nel secondo ho fatto due giri super, al limite – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Ho spinto come un maiale. Duello con Bagnaia? Non saprei, il passo delle due moto è molto simile, speriamo di andare via entrambi. Non sarebbe male. La gara è molto lunga, sarà importante non commettere errori, questo è sicuro”.
    Il commento di Quartararo
    “Con Pecco i rapporti sono molto buoni, ma devo dire con quasi tutti i colleghi – ha aggiunto Quartararo -. È normale che quando ci giochiamo la pole siamo carichi al 100%, ma quando scendiamo dalle moto è bello scherzare, stare un po’ insieme. Ma la cosa più bella è il rispetto che abbiamo gli uni per altri”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo secondo in qualifica: “Ho spinto come un maiale”

    CHEMNITZ – “È stato un sabato molto intenso, nel primo run ho fatto veramente fatica. Ma nel secondo ho fatto due giri super, al limite. Ho spinto come un maiale”. Fabio Quartararo ha parlato così ai microfoni di Sky Sport dopo il secondo tempo nelle qualifiche al Gran Premio di Germania, decimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il francese della Yamaha si è augurato una gara da protagonista con Pecco Bagnaia, che ha conquistato la pole position: “Duello con Bagnaia? Non saprei, il passo delle due moto è molto simile, speriamo di andare via entrambi. Non sarebbe male. La gara è molto lunga, sarà importante non commettere errori, questo è sicuro”.
    Le parole di Quartararo
    “Con Pecco i rapporti sono molto buoni, ma devo dire con quasi tutti i colleghi – ha aggiunto Quartararo -. È normale che quando ci giochiamo la pole siamo carichi al 100%, ma quando scendiamo dalle moto è bello scherzare, stare un po’ insieme. Ma la cosa più bella è il rispetto che abbiamo gli uni per altri”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Nel Q1 ho preso la bandiera a scacchi per un millesimo”

    CHEMNITZ – Enea Bastianini ha parlato dopo le qualifiche nel Gran Premio di Germania, valevole per la decima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il pilota riminese, che partirà diciassettesimo nella gara di domenica, ha evidenziato come l’assenza del suo capotecnico, Alberto Giribuola, stia pesando sul suo weekend. “Non è andata bene, abbiamo faticato tanto. Si è sentita la mancanza di Giribuola – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Alberto è collegato, ma non è la stessa cosa. Ci mettiamo molto più tempo così. Anche perché dobbiamo interfacciarci con gli altri ragazzi, ma il tempo a disposizione non è tanto”. 
    Le parole di Bastianini
    Di mezzo, in questo fine settimana, c’è anche la sfortuna. Bastianini, infatti, ha perso la possibilità di un ultimo tentativo nel Q1 dopo aver preso la bandiera a scacchi per un solo millesimo: “Peccato, sarei passato in Q2 e sarebbe andata meglio – ha affermato -. Secondo il monitor l’ho presa per un solo millesimo. Ora dobbiamo resettare e concentrarci sulla gara, almeno la partenza non possiamo sbagliarla”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Si sente la mancanza del mio capotecnico”

    CHEMNITZ – “Non è andata bene, abbiamo faticato tanto. Si è sentita la mancanza di Giribuola. Alberto è collegato, ma non è la stessa cosa. Ci mettiamo molto più tempo così. Anche perché dobbiamo interfacciarci con gli altri ragazzi, ma il tempo a disposizione non è tanto”. Enea Bastianini ha parlato così ai microfoni di Sky Sport dopo le qualifiche nel Gran Premio di Germania, decimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota riminese, che partirà diciassettesimo nella gara di domenica, ha evidenziato come l’assenza del suo capotecnico, Alberto Giribuola, stia pesando sul suo weekend.
    Sulle qualifiche
    Di mezzo, in questo fine settimana, c’è anche la sfortuna. Bastianini, infatti, ha perso la possibilità di un ultimo tentativo nel Q1 dopo aver preso la bandiera a scacchi per un solo millesimo: “Peccato, sarei passato in Q2 e sarebbe andata meglio – ha affermato -. Secondo il monitor l’ho presa per un solo millesimo. Ora dobbiamo resettare e concentrarci sulla gara, almeno la partenza non possiamo sbagliarla”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati padrona del sabato, la MotoGP è italiana

    TORINO – Ducati padrone del sabato di una MotoGP sempre più tricolore quando bisogna rischiare e fare il tempo. Aprire il gas. La pole di Pecco Bagnaia al Sachsenring, il budello tedesco dal 2013 riserva di caccia esclusiva di Marc Marquez, è molto significativa. Non tanto perché arrivata in assenza del fenomeno spagnolo, a Madrid per recuperare dopo il quarto intervento al braccio destro martoriato due anni fa a Jerez, ma perché certifica la definitiva rivoluzione copernicana delle moto di Borgo Panigale, non più belva indomabili se non da Casey Stoner bensì moto capace di adattarsi a diversi stili di guida ma soprattutto a diversi circuiti. Anzi, ad essere molto efficace proprio dove fino a poco tempo fa perdeva sempre e comunque: nelle curve lente e nei cambi di direzione, insomma quando c’è da far “girare” la moto.
    Lo dicono le sette pole rosse nei dieci gran premi delle stagione e ancor più le sei Desmosedici nelle prime otto moto in griglia, sette nelle prime undici. Unico a perdersi per strada Enea Bastianini, alle prese più che con i limiti di sviluppo della GP21 (visto che il compagno di squadra rookie Fabio Di Giannatonio è quinto, in seconda fila) con il nervosismo e lo sconforto per i due errori consecutivi al Mugello e a Barcellona che stanno dando ancora più giustificazione all’ala ducatista che spinge per portare Jorge Martin e non lui nel team ufficiale.
    E in tutto questo non bisogna dimenticare l’Aprilia, che in attesa del raddoppio della RS-GP in pista il prossimo anno (avrà un team satellite, quello del malese Razali che lascia la Yamaha) piazza Aleix Espargaro a ridosso della prima fila e pure Maverick Viñales in top ten (9°). Con la conseguenza che in griglia ci sono otto moto italiane nelle prime nove (tre file). Unica eccezione la M1 (Andrea Dovizioso 19°, Franco Morbidelli 20°, Darryl Binder 23° le altre….) di Fabio Quartararo, straordinario nel mettersi in scia di Bagnaia, ad appena 76 millesimi dalla pole. Posizione ideale per mettersi al comando alla prima curva domani e ribaltare per l’ennesima volta il risultato del sabato. Quando conta, quando ci sono i punti e il Mondiale in palio. è questo il vero cruccio Ducati (e Aprilia) in questo momento. Non piccolo, però. LEGGI TUTTO