More stories

  • in

    Ponte del 2 giugno, tutte le autostrade in cui si prevede traffico intenso

    Come ogni anno, ad eccezione dei due appena trascorsi dilaniati dalla pandemia di Covid-19, l’Anniversario della Repubblica porta milioni di italiani a spostarsi dalle aree metropolitane verso le zone di mare e montagna. Domani 2 giugno è previsto quindi traffico intenso in tutte le maggiori arterie autostradali, con code presenti anche nelle giornate di domenica 5 e lunedì 6 per il rientro nei luoghi di residenza.
    Obbligo di omologazione per gli autovelox: a stabilirlo è la Corte di Cassazione
    Tutte le strade da bollino rosso
    Per favorire gli spostamenti, Autostrade per l’Italia ha messo a punto un piano di gestione della viabilità: saranno rimossi i cantieri di ammodernamento attivi lungo i principali tratti autostradali, soprattutto nell’intera area ligure e sulla dorsale adriatica. Resteranno operativi solo i cantieri che non causano turbative alla circolazione e quelli necessari per consentire il completamento dei lavori prima dell’esodo estivo.
    L’incremento degli spostamenti è previsto: nell’area ligure lungo la costa e sulla A 26; nell’area lombarda in uscita da Milano, lungo la A4 Milano-Brescia, sulla A8 dei laghi; lungo l’Autosole nel nodo bolognese e fiorentino; da Roma verso Napoli e dalla Capitale in direzione Orte. Lunghe code sono previste in Veneto, sulla A13 Bologna-Padova e sulla A27 Mestre-Belluno e flussi intensi di traffico anche lungo la dorsale adriatica dalla Romagna alla Puglia. Sono stimati tempi di percorrenza superiori alla norma anche lungo i tracciati dell’area Toscana per il mare e in direzione delle aree rurali toscane e dell’Umbria. Traffico in aumento è atteso anche lungo il litorale tirrenico e flegreo.
    Previste code anche lunedì 6 giugno
    Domenica 5, soprattutto durante le ore pomeridiane, si attende il grande traffico di rientro in direzione delle aree metropolitane. Lunedì 6 giugno invece sono previste code causate dai turisti austriaci e svizzeri che hanno trascorso in Italia la festività della Pentecoste: massima attenzione quindi lungo la A23 Udine-Tarvisio e la A9 Lainate-Como-Chiasso, in direzione del confine di Stato.
    Dalle 7.00 alle 22.00 di giovedì 2 giugno e dalle 7.00 alle 22.00 di domenica 5 giugno è stato predisposto il divieto di circolazione per i mezzi con peso superiore alle 7,5 tonnellate.
    Aria condizionata in auto? Occhio alle multe LEGGI TUTTO

  • in

    Land Rover festeggia il Giubileo della Regina Elisabetta con un Defender 130

    Sta per iniziare la settimana più attesa dell’anno in tutto il Regno Unito. Da domani 2 giugno a domenica 5 Londra sarà addobbata a festa per il Giubileo di Platino della Regina Elisabetta II, sul trono britannico da ben 70 anni. Tanti i simboli del “made in UK” presenti alle celebrazioni, tra i quali Jaguar e Land Rover, protagoniste indiscusse con tanti modelli storici. Per l’occasione, Land Rover ha deciso di donare alla Croce Rossa Britannica una nuova Defender 130 per supportare le operazioni nel Regno Unito. Guarda la galleryTutte le Jaguar e Land Rover presenti al Giubileo di Platino della Regina Elisabetta II

    Nuova Range Rover, quanti muscoli per la versione Sport

    Passato e futuro 

    A prendere parte all’evento saranno ben 26 diverse vetture: due Land Rover Defender amate dalla Regina, tre Jaguar e Land Rover protagoniste dei film “Die Another Day”, “Skyfall” e “No Time To Die” e una collezione di rare Jaguar convertibili, tra e quali una E-type Roadster Series 1 del 1965. Quest’ultima automobile è stata oggetto di un particolare restauro da parte di esperti tecnici della divisione Jaguar Classic Works, i quali l’hanno saputa rendere un vero oggetto da collezione attraverso la colorazione blu metallizzato ispirata alla Union Flag. Tra le vetture sarà presente anche la prima Land Rover mai realizzata, presentata all’Amsterdam Motor Show del 1948.

    Non solo pezzi di storia, Jaguar Land Rover porterà sul tappeto rosso anche dei simboli della sua nuova idea di mobilità elettrica, con una F-PACE Electric Hybrid con specifica livrea dedicata alla musica della batterista Nandi Bushell e una I-PACE Full Electric del trofeo E-Trophy.

    Il corteo percorrerà un tragitto lungo 3 chilometri da The Mall a Buckingham Palace, lo stesso dell’incoronazione di 70 anni fa. Le Jaguar e le Land Rover Presenti saranno protagoniste anche grazie alle due icone dei due brand che siederanno al volante delle vetture, Bear Grylls e Dame Joan Collins.

    Verso le aree più remote

    Chris Davies, Head of Crisis Response della Croce Rossa Britannica, ha dichiarato: “Siamo felici di ricevere la Defender 130 e non vediamo l’ora, nei prossimi mesi, di lavorare con i tecnici Land Rover per apportare le modifiche necessarie. Essendo la versione più lunga mai prodotta di questo veicolo, saremo in grado di utilizzare la sua maggiore capacità per incorporare nuove ed esclusive funzionalità, che supporteranno al meglio la nostra risposta alle emergenze e tutto il lavoro a sostegno delle ambulanze. Le capacità fuoristradistiche del veicolo ci consentiranno di accedere in totale libertà alle aree più remote e di raggiungere le persone colpite da emergenze o disastri in tutto il Regno Unito.”

    “Lieti di festeggiare con lei”

    Chris Thorp, Chief of Staff di Jaguar Land Rover, ha invece raccontato con orgoglio l’emozione di far parte di un evento così importante: “È un vero onore per i nostri veicoli poter partecipare a questa celebrazione per il Platinum Jubilee di Sua Maestà. In qualità di regnante più longeva del Regno Unito, Capo del Commonwealth, sostenitrice di oltre 600 enti di beneficienza, nonché madre, nonna e bisnonna, la regina rappresenta un esempio straordinario e siamo lieti di festeggiare con lei oggi.”

    Cinema, l’inseguimento d’auto più costoso di sempre è tutto Made in Italy LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “A Barcellona per sperare nella vittoria”

    ROMA – Fabio Quartararo cerca il trionfo nel Gran Premio di Catalogna, dopo la seconda piazza al Mugello. Il leader e campione del mondo in carica della MotoGp è forte della sua Yamaha ed è positivo per questo weekend: “Non vedo l’ora di correre in Catalogna. Abbiamo lasciato il Mugello in una forma migliore del previsto, quindi questo significa che abbiamo un buon potenziale questo fine settimana. Mi piace Montmeló. Di solito è un buon circuito per me, quindi cercheremo di ottenere di nuovo il podio e forse anche una vittoria”.
    Le parole di Morbidelli
    Ancora lontano dalla sua migliore forma invece Franco Morbidelli. Il pilota italo-brasiliano ha però affermato: “Abbiamo fatto un passo al Mugello. Il feeling in generale è migliorato, ma il risultato non era quello che volevamo. Ci stiamo avvicinando, ma siamo ancora troppo lontani dalla vetta. Questo weekend cercheremo di fare un altro passo in avanti. Saremo ancora al lavoro per comprendere cosa va bene e cosa invece è da scartare. Spingeremo anche qui, ma penseremo a raccogliere anche dati da confrontare con quelli del Mugello”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “A Montmelò basso grip, avremo dei problemi”

    ROMA – Il Gran Premio di Catalogna si prospetta difficoltoso per la Yamaha. E in RNF Yamaha WithU ci sono perplessità sulla prestazione su una pista che poco si sposa alle caratteristiche della casa di Iwata. Ha detto infatti Andrea Dovizioso: “Il Circuit de Barcelona-Catalunya è una pista meravigliosa, ma normalmente il grip è molto basso lì e potrebbe essere difficile per noi. Non so come sarà guidare la Yamaha YZR-M1 lì, quindi sono curioso, ma allo stesso tempo, dopo il weekend del Mugello, devo ammettere che sarà una sfida. Eppure, è una pista completamente diversa, quindi vedremo cosa succederà”.
    Le parole di Binder
    Al Mugello il rookie Darryn Binder è finito ancora fuori dalla zona punti, ma col tracciato di Montmelò il sudafricano racconta di avere un legame speciale: “Sono davvero entusiasta di arrivare a Barcellona. È una pista su cui mi piace molto correre. È qui che ho ottenuto i miei migliori risultati in Moto3. È qui che ho raccolto i miei primi punti nel Motomondiale ho ottenuto la mia prima vittoria, quindi sono molto curioso di arrivarci. Spero di mantenere il buono slancio acquisito in Italia, ma vedremo cosa ci prospetterà questo fine settimana”, ha concluso Binder. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “A Barcellona potrebbero esserci difficoltà per noi”

    ROMA – La Yamaha si prepara a un weekend difficile al Gran Premio di Catalogna. E i piloti della RNF Yamaha WithU sono consapevoli che a Barcellona ci sarà da faticare su un tracciato sulla carta non favorevole alla casa di Iwata. Ha detto infatti Andrea Dovizioso: “Il Circuit de Barcelona-Catalunya è una pista meravigliosa, ma normalmente il grip è molto basso lì e potrebbe essere difficile per noi. Non so come sarà guidare la Yamaha YZR-M1 lì, quindi sono curioso, ma allo stesso tempo, dopo il weekend del Mugello, devo ammettere che sarà una sfida. Eppure, è una pista completamente diversa, quindi vedremo cosa succederà”.
    Le sensazioni di Binder
    Al Mugello il rookie Darryn Binder è finito ancora fuori dalla zona punti, ma col tracciato di Montmelò il sudafricano racconta di avere un legame speciale: “Sono davvero entusiasta di arrivare a Barcellona. È una pista su cui mi piace molto correre. È qui che ho ottenuto i miei migliori risultati in Moto3. È qui che ho raccolto i miei primi punti nel Motomondiale ho ottenuto la mia prima vittoria, quindi sono molto curioso di arrivarci. Soprattutto, dopo un weekend molto positivo al Mugello, spero di mantenere lo slancio e vediamo cosa possiamo fare”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marini: “L'obiettivo è continuare a far bene anche a Barcellona”

    ROMA – Luca Marini e Marco Bezzecchi hanno un obiettivo: quello di far sì che il Mugello non sia solo un episodio isolato. Anche per il Gran Premio di Catalogna, infatti, i due piloti della VR46 vogliono essere protagonisti tra i primi della classe. “Dopo il GP di casa – ha affermato il fratello di Valentino Rossi – l’obiettivo è ripartire allo stesso livello anche se sappiamo che non sarà facile. Sarà cruciale partire bene dalle prime libere il venerdì e poi cercare di ricucire il gap. Mi piacerebbe ritrovare subito le stesse sensazioni con cui ho chiuso domenica scorsa. Barcellona e Mugello si somigliano. Ci saranno tanti avversari forti, ma non molliamo e sfruttiamo al massimo anche la giornata di lunedì di test”.
    Bezzecchi verso Barcellona
    Anche da parte di Bezzecchi c’è la volontà di dare costanza alle prestazioni positive del Mugello e Barcellona sembra la pista giusta per riprendere il discorso interrotto in Toscana: “Arriviamo da un weekend molto positivo e torniamo in pista per fare un altro step in avanti. Barcellona e Mugello hanno tanti punti e caratteristiche in comune: un lungo rettilineo e cambi di direzione. La pista mi piace molto e c’è notoriamente poco grip. In queste condizioni ques’anno mi sono sempre adattato bene e il feeling con la moto è stato immediato”, ha detto, concludendo, il 23enne romagnolo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marini: “In Catalogna per rimanere sullo stesso livello”

    ROMA – I due si sono distinti in Italia per aver guidato al lungo il gruppo di testa al Mugello. Ora però Luca Marini e Marco Bezzecchi puntano a una gara nel vivo dell’azione anche per il Gran Premio di Catalogna. “Dopo il GP di casa – ha infatti detto il fratello di Valentino Rossi – l’obiettivo è ripartire allo stesso livello anche se sappiamo che non sarà facile. Sarà cruciale partire bene dalle prime libere il venerdì e poi cercare di ricucire il gap. Mi piacerebbe ritrovare subito le stesse sensazioni con cui ho chiuso domenica scorsa. Barcellona e Mugello si somigliano. Ci saranno tanti avversari forti, ma non molliamo e sfruttiamo al massimo anche la giornata di lunedì di test”.
    Le parole di Bezzecchi
    Anche da parte di Bezzecchi c’è la volontà di dare costanza alle prestazioni positive del Mugello e Barcellona sembra la pista giusta per riprendere il discorso interrotto in Toscana: “Arriviamo da un weekend molto positivo e torniamo in pista per fare un altro step in avanti. Barcellona e Mugello hanno tanti punti e caratteristiche in comune: un lungo rettilineo e cambi di direzione. La pista mi piace molto e c’è notoriamente poco grip. Condizioni in cui quest’anno sono riuscito sempre ad andare bene e a trovarmi subito a mio agio in sella alla moto”, ha infatti concluso il riminese. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Feeling ottimo con la moto, pronto per Montmelò”

    ROMA – Pecco Bagnaia torna a vincere e la Ducati si rilancia in MotoGp. Al Mugello il pilota torinese ha trionfato con relativa facilità e ora pensa al Gran Premio di Catalogna: “Sono contento di tornare in sella alla mia Desmosedici dopo il bellissimo trionfo della scorsa settimana. Nel 2021 abbiamo faticato un po’ al Montmelò, ma quest’anno ci arriviamo forti di un periodo in cui il mio feeling con la moto è davvero ottimo. Spero quindi che queste buone sensazioni possano aiutarmi anche in Catalogna. Rispetto al Mugello, le previsioni sembrano dare buon tempo per tutto il fine settimana, ma in ogni caso siamo pronti ad affrontare la gara in qualsiasi condizione”, ha detto l’italiano.
    Gp speciale per Miller
    Mugello amaro invece per Jack Miller, solo quindicesimo al traguardo. Ora per l’australiano è tempo di riscatto su un tracciato speciale per lui: “Sono felice di tornare in pista già questo fine settimana per lasciarmi alle spalle il risultato di domenica scorsa al Mugello. Vivendo ad Andorra, questa sarà un po’ come una gara di casa per me. Infatti vengo spesso al Montmelò ad allenarmi con la mia Panigale V4S e perciò conosco molto bene il tracciato. Il tracciato mi piace e qui l’anno scorso sono andato a podio, la speranza e di riuscire a salirci anche nel 2022”. LEGGI TUTTO