More stories

  • in

    MotoGp, Pernat: “C'è già l'accordo, la firma per Bastianini arriverà presto”

    ROMA – Enea Bastianini è la sorpresa di questa MotoGp 2022. A bordo della sua GP21, il pilota della Gresini ha vinto tre gare sulle sette finora disputate ed è al terzo posto nella classifica piloti, dietro l’altra rivelazione di questo Motomondiale, Aleix Espargaro sull’Aprilia. Per quanto riguarda Bastianini però c’è un posto nella Ducati ufficiale da conquistare e su questo aspetto è intervenuto ai microfoni di “Sky Sport” l’agente del “Bestia”, Carlo Pernat: “C’è solo una stretta di mano, ma la Ducati ha assicurato ad Enea la moto 2023, un biennale da pilota ufficiale e gli aggiornamenti in tempo reale. La firma arriverà la settimana prossima”.
    Le parole di Pernat
    Sarebbe tutto pronto dunque per una stagione che vedrà Bastianini protagonista di primo piano. Non è però ancora chiaro in quale team verrà inserito il pilota di Rimini. Aggiunge infatti Pernat: “Giovedì ho incontrato Paolo Ciabatti (direttore sportivo, ndr) e Gigi Dall’Igna (team manager, ndr) e la Ducati ha già una strategia. La squadra attorno a Bastianini sarà la stessa attuale, con Giribuola capotecnico. Tra Mugello e Barcellona, la Ducati deciderà in quale squadra piazzare il pilota. A noi basta il pacchetto ufficiale e un ingaggio adeguato”. Una svolta per Enea Bastianini che deve ora continuare a dimostrare in pista di valere questo investimento da parte della Ducati. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Pernat: “La firma per Bastianini arriverà la prossima settimana”

    ROMA – La MotoGp sta assistendo alla nascita di un altro grande talento: Enea Bastianini. Con le sue tre vittorie nei primi sette Gp, il pilota italiano si è infatti proiettato dietro Fabio Quartararo, leader del Motomondiale e iridato in carica, e Aleix Espargaro sull’Aprilia. La Ducati sembra voler puntare molto su Bastianini, come ha confermato lo stesso agente del riminese, Carlo Pernat a “Sky Sport”: “C’è solo una stretta di mano, ma la Ducati ha assicurato ad Enea la moto 2023, un biennale da pilota ufficiale e gli aggiornamenti in tempo reale. La firma arriverà la settimana prossima”.
    Il 2023 di Bastianini
    Non è però ancora chiaro in quale team verrà inserito il pilota di Rimini. Aggiunge infatti Pernat: “Giovedì ho incontrato Paolo Ciabatti (direttore sportivo, ndr) e Gigi Dall’Igna (team manager, ndr) e la Ducati ha già una strategia. La squadra attorno a Bastianini sarà la stessa attuale, con Giribuola capotecnico. Tra Mugello e Barcellona, la Ducati deciderà in quale squadra piazzare il pilota. A noi basta il pacchetto ufficiale e un ingaggio adeguato”. La prossima tappa della MotoGp sarà quella del Mugello. Quasi un esame per Bastianini, che deve continuare a raccogliere risultati positivi per assicurarsi un 2023 da protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercedes GLC, tecnologia e ibrido per la nuova versione 2023

    Più di 100 km in elettrico con la versione ibrida plug-in, le modalità specifiche di guida in Off-Road, in più, nuova Mercedes GLC, avrà un design sostanzialmente rivisitato. Ed è sul design, sul tre quarti posteriore, che si concentra l’anticipazione a 15 giorni dalla prima mondiale.
    L’1 giugno “parlerà” la scheda tecnica, dirà delle dimensioni di nuova GLC 2023, del dettaglio delle motorizzazioni e dei sistemi Adas.
    smart #1, aperte le prenotazioni per la Launch Edition
    Forme da Classe S
    Un’attesa introdotta dal teaser sui fari posteriori, per grafica con una soluzione apparentemente Oled. Si inserisce in un proiettore delle forme molto diverse dal GLC oggi sul mercato, la direzione seguita è quella tracciata con Classe S e seguita da nuova Classe C. Forme assottigliate e per linee orizontali, raccordate da un profilo al di sopra del portatarga. 
    Anticipa un trattamento diverso dal solito, il teaser, anche intorno al montante D, in quello che sarà un altro punto da osservare, nella silhouette del suv di segmento D: l’andamento della linea del tetto. 
    Tutte ibride, mild e plug-in
    Tutte le motorizzazioni di nuova Mercedes GLC saranno mild hybrid 48 volt o ibride plug-in; entrambe le formule prevedono l’assistenza elettrica sulla linea di trazione, sul cambio 9 marce. La trazione quattro ruote motrici, 4Matic, sarà di serie e avrà il complemento delle modalità di guida specifiche in Off Road, dentro le quali opera anche il “cofano invisibile”. Grazie alle immagini dalle camere esterne, il guidatore avrà una visuale perfetta del terreno immediatamente avanti al muso, per posizionare le ruote con precisione millimetrica.
    MBUX widescreen e schermi affiancati
    All’interno, la riscrittura estetica e funzionale dell’abitacolo passerà dal sistema MBUX in configurazione widescreen, quindi i due schermi di strumentazione e infotainment affiancati, sotto un unico pannello in vetro. Un bel colpo di modernità e di unificazione sotto il family feeling delle Mercedes più recenti rispetto all’idea di GLC di prima generazione e del successivo restyling.
    Rashford non passa inosservato col Mercedes-AMG G63 “alla Rambo” LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Estoril 2022: programma, orari e diretta tv

    ROMA – La Superbike scende in pista in Portogallo per il terzo appuntamento della stagione 2022. Sul circuito di Estoril, Alvaro Bautista dovrà difendere la leadership nella classifica piloti. Si parte nella giornata di venerdì 20 maggio dalle 11:30 (ora italiana) con la prima sessione di prove libere, per poi avvicinarsi alla domenica con gara-2 che chiuderà il programma. La copertura televisiva della tappa è garantita integralmente da Sky Sport MotoGp (canale 208 del telecomando di Sky), mentre su TV8 sarà possibile seguire gara-1 e gara-2. La Superbike sarà visibile anche in streaming su Sky Go e NOW.
    Il programma di Estoril
    Venerdì 20 maggioWorldSBK FP1: 11:30WorldSBK FP2: 16:00
    Sabato 21 maggio
    WorldSBK Superpole: 12:10WorldSBK Gara 1: 15:00
    Domenica 22 maggioWorldSBK Superpole Race: 12:00WorldSBK Gara 2: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marini: “Lavorare sulla gomma anteriore per non vanificare lo spettacolo”

    ROMA – Luca Marini ha parlato del “problema sorpassi” dopo il Gran Premio di Francia, valevole per la settima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il pilota del team VR46 ha spiegato come secondo lui gli sviluppi degli ultimi anni stiano portando a un minore spettacolo, per via della minore quantità di sorpassi. “Michelin deve lavorare sulla gomma anteriore per non vanificare lo spettacolo – le sue parole riportate da “speedweek.com” -. Se arrivi dietro un pilota che frena forte e non hai tanto motore o accelerazione in più di lui superare diventa impossibile”.
    Le parole di Marini
    Servirebbe un peso minimo moto+pilota, in Moto2  è già così, sto pagando anche io quello che pagava Petrucci in passato – ha aggiunto Marini -. Sarebbe più equo istituire appunto un peso minimo per non penalizzare eccessivamente alcuni concorrenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marini: “Difficile superare, bisogna lavorare sulle gomme”

    ROMA – “Michelin deve lavorare sulla gomma anteriore per non vanificare lo spettacolo. Se arrivi dietro un pilota che frena forte e non hai tanto motore o accelerazione in più di lui superare diventa impossibile”. Luca Marini ha parlato del “problema sorpassi” dopo il Gran Premio di Francia, settimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota del team VR46 ha spiegato come secondo lui gli sviluppi degli ultimi anni stiano portando a un minore spettacolo, per via della minore quantità di sorpassi.
    Sul peso minimo
    Servirebbe un peso minimo moto+pilota, in Moto2  è già così, sto pagando anche io quello che pagava Petrucci in passato – le parole di Marini riportate da “speedweek.com” -. Sarebbe più equo istituire appunto un peso minimo per non penalizzare eccessivamente alcuni concorrenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Redaelli: il Gran Premio di Formula 1 di Monza è un evento sportivo seguito nei 5 Continenti

    «Siamo orgogliosi che il Presidente della Federazione Italiana Tennis abbia scelto come riferimento il Gran Premio di Formula 1 di Monza: conferma che è un grandissimo evento sportivo seguito nei 5 Continenti. E siamo ancor più felici che in Italia anche altri eventi eguaglino e superino i nostri successi, perché elemento tangibile dell’eccellenza sportiva del nostro Paese e del ruolo, anche economico, dello sport italiano. Sport in solida ripresa, dopo due anni drammatici per il COVID, come testimoniano i dati per il GP di Formula 1 a Monza del 2022 che si terrà il prossimo settembre e che – evidenziamo – segnano già adesso, a quattro mesi dall’evento, un netto miglioramento anche rispetto al 2019 e preannunciano dunque un’edizione di formidabile successo, proprio nell’anno in cui si festeggia il centenario dell’Autodromo Nazionale Monza. Inoltre è opportuno ricordare che lo svolgimento del Gran Premio di Formula 1, come negli anni trascorsi, viene realizzato con le sole risorse di ACI, che notoriamente non riceve alcuna forma di sovvenzione pubblica, al netto di un contributo parziale garantito dalla Regione Lombardia».

    Giuseppe Redaelli, Presidente di Autodromo Nazionale Monza LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Ducati ufficiale? Credo di meritarla”

    ROMA – Enea Bastianini si gode la vittoria nel Gran Premio di Francia a bordo della GP21 targata Gresini. Ai microfoni di “Sky Sport”, il pilota di Rimini però è consapevole che le sue vittorie saranno tutti poi argomenti a suo favore nel 2023, quando potrebbero spalancarsi per lui i garage di Borgo Panigale. “Lavoro molto sulla solidità. Credo che oggi Pecco abbia sofferto che io fossi a lottare con lui, poi – ha aggiunto Bastianini – l’errore ci sta. Ma l’importante è essere tornati là davanti. Percentuale di me in Ducati? Non lo so, la decisione non è mia e non so niente. Ma forse sul piano del merito credo di potermi guadagnare quel posto”.
    Bastianini in top 3
    Il 24enne, alla sua seconda stagione in MotoGp, è già alla sua terza vittoria sulle sette gare finora disputate. Resta il rimpianto per il ritiro in Portogallo o per la decima posizione in Argentina, ma il trend di Bastianini è sicuramente positivo. I punti finora raccolti, infatti, lo proiettano in terza piazza per quanto riguarda la classifica piloti, con il leader Fabio Quartararo distante appena 8 punti e Aleix Espargaro (Aprilia) nel mezzo. Ora la MotoGp entra in pausa, ma poi in programma c’è il Gran Premio d’Italia al Mugello e la competizione tra gli italiani potrebbe essere un fattore decisivo. LEGGI TUTTO