More stories

  • in

    Kymco, la gamma dà il benvenuto al nuovo Agility S 125

    Uno scooter comodo, tecnologico e a basse emissioni? Stiamo parlando del nuovo Kymco Agility S 125, dove “S” sta per versione sportiva del già noto modello Kymco Agility R16. Il suo design è reso ancora più accattivante dalle grafiche identificative “S” e dalle linee spigolose.
    Dotato di una pedana piatta e di una sella comoda, è la soluzione per chi cerca comfort viaggiando da soli o in coppia. Dispone di un display LCD formato da 4 quadranti ben visibili in ogni condizione di luce esterna. Il vano sottosella è molto capiente anche grazie all’introduzione di due pannelli divisori removibili, mentre il controscudo ospita un grande portaoggetti, un gancio portaborse e una presa di ricarica USB.
    Il monocilindrico 4 tempi da 125cc ha una potenza di 10,6 CV, mentre la velocità massima raggiungibile è di 90 km/h. I consumi rimangono estremamente contenuti, garantendo valori da omologazione di 42 km/l e 58 g/km di emissioni di CO2, mentre il serbatoio carburante rimane da 7 litri così come nella versione “base” Kymco Agility R16.
    Prezzo e optional
    Lo scooter Kmyco Agility S 125 si può guidare con patente A1-B ed è acquistabile nelle versioni blu petrolio e sabbia scalve opaco con bauletto da 33 L di serie, ad un prezzo di 2.790 euro. Sono inoltre disponibili accessori aggiuntivi, come il parabrezza completo di attacchi a 108 euro e il caricabatterie K-Charge a 66,44 euro.
    Sfonda la vetrina di un mobilificio con lo scooter e scappa: “Non ho la patente” LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Dopo il caos di Jerez bello ritrovare la velocità”

    ROMA – Enea Bastianini è stato protagonista con il miglior tempo nelle libere 2 del Gran Premio di Francia, anche se una caduta ha reso meno piacevole il suo venerdì. Raggiunto dai microfoni di Sky Sport dopo questa prima giornata a Le Mans, il pilota del team Gresini ha commentato le due sessioni di prove libere: “Fortunatamente avevo già completato il giro. C’è sempre qualcosa che non va. Il T1 mi viene bene, la moto è stabile ed entro al meglio in curva 1. All’uscita della 3 poi ho pizzicato troppo il cordolo e sono caduto. È un sospiro di sollievo essere di nuovo davanti dopo la confusione di Jerez, dove abbiamo cambiato tanto. Qualcosa non ha funzionato ma si sa: le moto sono imprevedibili”.
    Il commento di Quartararo
    Emozioni, ma solo un sesto posto oggi per Fabio Quartararo. Per il pilota di Nizza questo è il Gran Premio di casa e – sempre a Sky Sport – confessa: “È bello essere circondati dai tifosi. Ho solo un Gp di casa e quindi è stupendo. La giornata è andata bene, sono riuscito ad avere un buon passo. Questo pomeriggio abbiamo provato qualcosina nelle libere 2 che è andato bene. Ma nel mio time attack ho trovato confusione”. “Da Austin – aggiunge poi il francese – ho una mentalità diversa e so che devo dare il massimo su piste che hanno poco rettilineo. Sono soddisfatto della M1, la moto va bene e c’è qualcosa da perfezionare, come la potenza. Nessuno ha l’assetto perfetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Kymco, ecco la versione “sportiva” dell' Agility 125

    Entra a far parte del mercato degli scooter il Kymco Agility S 125, l’ultimo arrivato dalla Casa di Taiwan: lil modello è a basse emissioni di CO2 e presenta uno stile accattivante e aggressivo grazie a linee spigolose e alle grafiche “S” sui fianchetti posteriori, le quali lo identificano come la versione “sportiva”.

    Dotato di una pedana piatta e di una sella comoda, è la soluzione per chi cerca comfort viaggiando da soli o in coppia. Dispone di un display LCD formato da 4 quadranti ben visibili in ogni condizione di luce esterna. Il vano sottosella è molto capiente anche grazie all’introduzione di due pannelli divisori removibili, mentre il controscudo ospita un grande portaoggetti, un gancio portaborse e una presa di ricarica USB.

    Il monocilindrico 4 tempi da 125cc ha una potenza di 10,6 CV, mentre la velocità massima raggiungibile è di 90 km/h. I consumi rimangono estremamente contenuti, garantendo valori da omologazione di 42 km/l e 58 g/km di emissioni di CO2, mentre il serbatoio carburante rimane da 7 litri così come nella versione “base” Kymco Agility R16.

    Prezzo e accessori

    Lo scooter Kmyco Agility S 125 si può guidare con patente A1-B ed è acquistabile nelle versioni blu petrolio e sabbia scalve opaco con bauletto da 33 L di serie, ad un prezzo di 2.790 euro. Sono inoltre disponibili accessori aggiuntivi, come il parabrezza completo di attacchi a 108 euro e il caricabatterie K-Charge a 66,44 euro.

    L’Helbiz Racing Team è pronto per l’eSkootr Championship LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Francia: Bastianini davanti ad Aleix Espargaro nelle libere 2, quinto Bagnaia

    LE MANS – E’ di Enea Bastianini il miglior tempo nelle prove libere 2 al Gran Premio di Francia, valevole per la settima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il pilota del team Gresini, vincitore fin qui di due gare nel campionato in corso, firma il crono di 1:31.148 e precede l’Aprilia di Aleix Espargaro sul circuito di Le Mans. Terzo posto per la Suzuki di Alex Rins, che precede Johann Zarco in quarta posizione. La Ducati di Pecco Bagnaia fa segnare il quinto tempo davanti a Fabio Quartararo, sesto.
    Gli altri tempi
    In settima posizione si piazza la KTM di Brad Binder, che precede l’altra Suzuki di Joan Mir e la Ducati del team Pramac di Jorge Martin. Chiude la top ten l’altra Ducati di Jack Miller davanti alla Yamaha di Franco Morbidelli. Solamente quattordicesimo Marc Marquez, appena dietro al compagno di squadra Pol Espargaro, che aveva fatto segnare il miglior tempo nelle FP1 e rimane qualificato virtualmente al Q2 grazie a quanto fatto nella prima sessione. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, prove libere 2 Gp Francia: Bastianini vola davanti ad Aleix Espargaro, quinto Bagnaia

    LE MANS – Enea Bastianini è il più veloce nella seconda sessione di prove libere al Gran Premio di Francia, settimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota del team Gresini, vincitore fin qui di due gare nel campionato in corso, firma il crono di 1:31.148 e precede l’Aprilia di Aleix Espargaro sul circuito di Le Mans. Terzo posto per la Suzuki di Alex Rins, che precede Johann Zarco in quarta posizione. La Ducati di Pecco Bagnaia fa segnare il quinto tempo davanti a Fabio Quartararo, sesto.
    Gli altri piloti
    In settima posizione si piazza la KTM di Brad Binder, che precede l’altra Suzuki di Joan Mir e la Ducati del team Pramac di Jorge Martin. Chiude la top ten l’altra Ducati di Jack Miller davanti alla Yamaha di Franco Morbidelli. Solamente quattordicesimo Marc Marquez, appena dietro al compagno di squadra Pol Espargaro, che aveva fatto segnare il miglior tempo nelle FP1 e rimane qualificato virtualmente al Q2 grazie a quanto fatto nella prima sessione. LEGGI TUTTO

  • in

    Quartararo, che spasso al PSG: sale in moto con Donnarumma e palleggia con Mbappé

    Il mondo della MotoGP e quello del calcio si incontrano al Parco dei Principi a Parigi. Una giornata di festa per rendere omaggio a Fabio Quartararo, primo pilota francese a vincere il mondiale di MotoGP nel 2021 e quindi iridato in carica. A organizzare il tutto è il Paris Saint-Germain, il club campione della Ligue 1, che ha preparato una festa nel proprio stadio insieme a sportivi e vip, tra cui anche il giocatore di football americano Kaepernick, l’ex lottatore Khabib e l’influencer italiano Khaby Lame. Guarda la galleryQuartararo e Donnarumma, Neymar e…: lo stadio del PSG si riempie di sportivi 

    Tante foto, tante amicizie

    Fra i momenti più divertenti, e le foto più spettacolari catturate, c’è stato sicuramente quello che vede Donnarumma, portiere del club, in sella alla Yamaha M1 del campione motociclistico. I due infatti hanno postato rispettivamente sui propri profili Instagram alcune foto che le ritraggono insieme. Il primo ha dedicato un post accanto al campione MotoGP, in cui sale in sella alla Yamaha (rimasto probabilmente stregato da essa) con la quale Quartararo era entrato dentro lo stadio, proprio come Biaggi all’Olimpico nel 1994. Il secondo, invece, ha postato un carosello di immagini della giornata passata al Parco dei Principi, tra cui ne spunta una con il calciatore e altri compagni di squadra del PSG: Keylor Navas, Sergio Ramos, Hakimi e Mbappé.

    Gigio e Fabio sono grandi amici, come dimostra anche la didascalia della foto del portiere che scrive: “Ospite speciale qui al Parco dei Principi! Felice di vederti, fratello.” E l’altro risponde con un: “Grande!” Lo sport unisce, e questa ne è la prova.

    Ma Quartararo non ha scherzato solo con l’ex Milan, ma si è divertito anche a regalare a Mbappé il suo casco personale. Un gesto che l’attaccante ha ricambiato donandogli la sua maglia autografata. Così come ha fatto Neymar, che gli ha consegnato anche la sua maglia con il numero 10. Infine il pilota della Yamaha ha partecipato anche all’allenamento con tutta la squadra, sfoggiando la sua maglia personalizzata col numero 20 e scambiando anche qualche palleggio. Ciliegine perfette di una giornata di festa, tra amici come tanti.

    Guarda il videoQuartararo, che ingresso sulla Yamaha M1 nello stadio del PSG! LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Suzuki? Situazione in cui nessuno vorrebbe essere”

    ROMA – Mentre a Le Mans prende il via il Gran Premio di Francia, tiene banco la notizia dell’addio della Suzuki allaMotoGp. Joan Mir e Alex Rins hanno così dato la loro versione dei fatti ai microfoni ufficiali del Motomondiale. Il campione del mondo 2020 ha spiegato di essere stato colto di sorpresa dal suo team: “È una situazione in cui nessuno vorrebbe essere. Abbiamo dato tutto per questo marchio e alla fine della stagione sarà tutto finito. Non è dura solo per me, ma anche per il team. Non ci meritiamo tutto questo, nessuno lo merita. Sono ufficialmente sul mercato e presto ci saranno novità. È stato inaspettato: stavamo trattando il rinnovo. La Honda? Il mio agente parlerà con tutti i team”.
    Il commento di Rins
    Anche Alex Rins ha commentato l’attuale situazione: “Sono stati giorni impegnativi. Ci hanno avvisato durante Jerez, nessuno se lo aspettava. È stato molto drammatico. Ora vediamo che succederà ma siamo concentrati nel concludere al meglio la stagione. Il mio manager per ora ha allacciato contatti con nessuna scuderia, visto che l’ho visto solo oggi (ieri, ndr). Sentiamo la pressione di dover trovare un posto per la prossima stagione, ma siamo concentrati sulla pista per ora”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir sull'addio di Suzuki: “Non ce lo meritavamo, abbiamo dato tutto”

    ROMA – L’addio della Suzuki alla scuote la MotoGp. Joan Mir e Alex Rins sono stati raggiunti dai microfoni ufficiali del Motomondiale e hanno detto la loro sulla decisione della casa giapponese di lasciare il paddock a fine stagione. Il campione del mondo 2020 è stato colto di sorpresa: “È una situazione in cui nessuno vorrebbe essere. Abbiamo dato tutto per questo marchio e alla fine della stagione sarà tutto finito. Non è dura solo per me, ma anche per il team. Non ci meritiamo tutto questo, nessuno lo merita. Sono ufficialmente sul mercato e presto ci saranno novità. È stato inaspettato: stavamo trattando il rinnovo. La Honda? Il mio agente parlerà con tutti i team”.
    Le parole di Rins
    Anche Alex Rins ha parlato dell’addio di Suzuki e del suo futuro: “Sono stati giorni impegnativi. Ci hanno avvisato durante Jerez, nessuno se lo aspettava. È stato molto drammatico. Ora vediamo che succederà ma siamo concentrati nel concludere al meglio la stagione. Al momento il mio manager non sta parlando con nessun team, è appena arrivato qui. Sentiamo la pressione di dover trovare una sella, ma siamo focalizzati sul 2022”, ha infatti concluso il 26enne di Barcellona. LEGGI TUTTO