More stories

  • in

    Quartararo, che spasso al PSG: sale in moto con Donnarumma e palleggia con Mbappé

    Il mondo della MotoGP e quello del calcio si incontrano al Parco dei Principi a Parigi. Una giornata di festa per rendere omaggio a Fabio Quartararo, primo pilota francese a vincere il mondiale di MotoGP nel 2021 e quindi iridato in carica. A organizzare il tutto è il Paris Saint-Germain, il club campione della Ligue 1, che ha preparato una festa nel proprio stadio insieme a sportivi e vip, tra cui anche il giocatore di football americano Kaepernick, l’ex lottatore Khabib e l’influencer italiano Khaby Lame. Guarda la galleryQuartararo e Donnarumma, Neymar e…: lo stadio del PSG si riempie di sportivi 

    Tante foto, tante amicizie

    Fra i momenti più divertenti, e le foto più spettacolari catturate, c’è stato sicuramente quello che vede Donnarumma, portiere del club, in sella alla Yamaha M1 del campione motociclistico. I due infatti hanno postato rispettivamente sui propri profili Instagram alcune foto che le ritraggono insieme. Il primo ha dedicato un post accanto al campione MotoGP, in cui sale in sella alla Yamaha (rimasto probabilmente stregato da essa) con la quale Quartararo era entrato dentro lo stadio, proprio come Biaggi all’Olimpico nel 1994. Il secondo, invece, ha postato un carosello di immagini della giornata passata al Parco dei Principi, tra cui ne spunta una con il calciatore e altri compagni di squadra del PSG: Keylor Navas, Sergio Ramos, Hakimi e Mbappé.

    Gigio e Fabio sono grandi amici, come dimostra anche la didascalia della foto del portiere che scrive: “Ospite speciale qui al Parco dei Principi! Felice di vederti, fratello.” E l’altro risponde con un: “Grande!” Lo sport unisce, e questa ne è la prova.

    Ma Quartararo non ha scherzato solo con l’ex Milan, ma si è divertito anche a regalare a Mbappé il suo casco personale. Un gesto che l’attaccante ha ricambiato donandogli la sua maglia autografata. Così come ha fatto Neymar, che gli ha consegnato anche la sua maglia con il numero 10. Infine il pilota della Yamaha ha partecipato anche all’allenamento con tutta la squadra, sfoggiando la sua maglia personalizzata col numero 20 e scambiando anche qualche palleggio. Ciliegine perfette di una giornata di festa, tra amici come tanti.

    Guarda il videoQuartararo, che ingresso sulla Yamaha M1 nello stadio del PSG! LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Suzuki? Situazione in cui nessuno vorrebbe essere”

    ROMA – Mentre a Le Mans prende il via il Gran Premio di Francia, tiene banco la notizia dell’addio della Suzuki allaMotoGp. Joan Mir e Alex Rins hanno così dato la loro versione dei fatti ai microfoni ufficiali del Motomondiale. Il campione del mondo 2020 ha spiegato di essere stato colto di sorpresa dal suo team: “È una situazione in cui nessuno vorrebbe essere. Abbiamo dato tutto per questo marchio e alla fine della stagione sarà tutto finito. Non è dura solo per me, ma anche per il team. Non ci meritiamo tutto questo, nessuno lo merita. Sono ufficialmente sul mercato e presto ci saranno novità. È stato inaspettato: stavamo trattando il rinnovo. La Honda? Il mio agente parlerà con tutti i team”.
    Il commento di Rins
    Anche Alex Rins ha commentato l’attuale situazione: “Sono stati giorni impegnativi. Ci hanno avvisato durante Jerez, nessuno se lo aspettava. È stato molto drammatico. Ora vediamo che succederà ma siamo concentrati nel concludere al meglio la stagione. Il mio manager per ora ha allacciato contatti con nessuna scuderia, visto che l’ho visto solo oggi (ieri, ndr). Sentiamo la pressione di dover trovare un posto per la prossima stagione, ma siamo concentrati sulla pista per ora”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir sull'addio di Suzuki: “Non ce lo meritavamo, abbiamo dato tutto”

    ROMA – L’addio della Suzuki alla scuote la MotoGp. Joan Mir e Alex Rins sono stati raggiunti dai microfoni ufficiali del Motomondiale e hanno detto la loro sulla decisione della casa giapponese di lasciare il paddock a fine stagione. Il campione del mondo 2020 è stato colto di sorpresa: “È una situazione in cui nessuno vorrebbe essere. Abbiamo dato tutto per questo marchio e alla fine della stagione sarà tutto finito. Non è dura solo per me, ma anche per il team. Non ci meritiamo tutto questo, nessuno lo merita. Sono ufficialmente sul mercato e presto ci saranno novità. È stato inaspettato: stavamo trattando il rinnovo. La Honda? Il mio agente parlerà con tutti i team”.
    Le parole di Rins
    Anche Alex Rins ha parlato dell’addio di Suzuki e del suo futuro: “Sono stati giorni impegnativi. Ci hanno avvisato durante Jerez, nessuno se lo aspettava. È stato molto drammatico. Ora vediamo che succederà ma siamo concentrati nel concludere al meglio la stagione. Al momento il mio manager non sta parlando con nessun team, è appena arrivato qui. Sentiamo la pressione di dover trovare una sella, ma siamo focalizzati sul 2022”, ha infatti concluso il 26enne di Barcellona. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Francia: Espargaro in testa nelle prime prove libere, Bagnaia chiude 3°

    LE MANS – La prima sessione di prove libere del Gran Premio di Francia, settimo appuntamento stagionale della MotoGp, vede Pol Espargarò assoluto protagonista. Lo spagnolo della Honda, con il tempo di 1:31.771, chiude davanti alla Suzuki di Alex Rins, mentre Francesco “Pecco” Bagnaia sulla Ducati ottiene il terzo posto. Segue la Yamaha di Fabio Quartararo, leader nel Mondiale piloti.
    Gli altri piloti
    Quinto posto per l’Aprilia di Aleix Espargaro, sul podio nell’ultima gara in Spagna, che precede l’altra Suzuki di Joan Mir e la Ducati di Jack Miller. Ottavo Maverick Vinale davanti a Johann Zarco, mentre è decima la Ducati VR46 Racing Team di Luca Marini. Undicesimo Takaaki Nakagami davanti a Enea Bastianini e Marc Marquez. Chiudono la top 15 Jorge Martin e Marco Bezzecchi.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Francia: nelle prime prove libere Espargaro in testa, Bagnaia è 3°

    LE MANS – È Pol Espargaro il pilota più veloce nella prima sesione di prove libere del Gran Premio di Francia, settimo appuntamento stagionale della MotoGp. Lo spagnolo della Honda, con il crono di 1:31.771, chiude davanti alla Suzuki di Alex Rins, mentre Francesco “Pecco” Bagnaia sulla Ducati ottiene il terzo posto. Quarto tempo per la Yamaha di Fabio Quartararo, leader nel Mondiale piloti, che rimane così fuori dal podio.
    Gli altri piloti
    Quinto posto per l’Aprilia di Aleix Espargaro, sul podio nell’ultima gara in Spagna, capace di precedere l’altra Suzuki di Joan Mir e la Ducati di Jack Miller. Ottavo tempo per Maverick Vinales con l’Aprilia davanti a Johann Zarco, mentre è decima la Ducati VR46 Racing Team di Luca Marini. Undicesimo Takaaki Nakagami davanti a Enea Bastianini e Marc Marquez. Chiudono la top 15 Jorge Martin e Marco Bezzecchi.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “A Le Mans non possiamo lottare per vincere”

    ROMA – La MotoGp di Marc Marquez è ancora frenata dalla condizione fisica precaria del pilota della Honda. Per giunta, al moto nel pre-season prometteva ben altro e lo spagnolo si è approcciato così nella conferenza stampa del Gran Premio di Francia: “A Jerez c’è stato un piccolo progresso. Siamo riusciti ad avvicinarci al podio, ma non abbastanza. Alcune cose non andavano e vedremo se le novità che abbiamo introdotto ci aiuteranno”. Marquez però aggiunge: “Non credo che saremo capaci di lottare per la vittoria. Ma è impossibile prevederlo: non so cosa arriverà domenica. La mia guida è un compromesso: sto tenendo a bada il dolore. Non sto guidando come in passato: è evidente. Devo recuperare spalla e braccio”.
    Le parole di Espargaro
    Un momento d’oro, invece, per Aleix Espargaro. Il pilota di Aprilia è in fiducia, i risultati arrivano e la moto c’è: “La prima parte della stagione è stata grandiosa, il potenziale è migliore rispetto al passato. Mi diverto a guidare questa moto. Siamo a soli sette punti da Fabio”, ha infatti detto lo spagnolo. Il meteo è il grande rebus da decifrare a Le Mans, ma Espargaro non sembra curarsene: “Neglio ultimi anni il meteo era insolito, tuttavia la moto è stata veloce su ogni pista, fino a questo momento. Abbiamo provato diverse cose nuove con Salvadori e ne abbiamo testate altre a Jerez. La novità sarà la frizione in carbonio”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Sto cercando di tenere a bada il dolore”

    ROMA – Cotninua la non facile stagione di Marc Marquez in MotoGp. Il pilota della Honda deve lottare sia con una moto sottotono, sia con i soliti acciacchi. Lo spagnolo otto volte iridato ha infatti parlato così nella conferenza stampa del Gran Premio di Francia: “A Jerez c’è stato un piccolo progresso. Siamo riusciti ad avvicinarci al podio, ma non abbastanza. Alcune cose non andavano e vedremo se le novità che abbiamo introdotto ci aiuteranno”. Marquez però aggiunge: “Non credo che saremo capaci di lottare per la vittoria. Ma è impossibile prevederlo: non so cosa arriverà domenica. La mia guida è un compromesso: sto tenendo a bada il dolore. Non sto guidando come in passato: è evidente. Devo recuperare spalla e braccio”.
    Le parole di Espargaro
    Un momento d’oro, invece, per Aleix Espargaro. Il pilota di Aprilia è in fiducia, i risultati arrivano e la moto c’è: “La prima parte della stagione è stata grandiosa, il potenziale è migliore rispetto al passato. Mi diverto a guidare questa moto. Siamo a soli sette punti da Fabio”, ha infatti detto lo spagnolo. Grande protagonista a Le Mans sarà il meteo, aspetto che però non sembra preoccupare Espargaro: “Nelle ultime stagioni il meteo è stato strano, però finora la moto è stata competitiva su ogni pista. Cercherò di lavorare sodo, poi vedremo. Savadori ha provato diverse cose nuove e lunedì ne abbiamo provate di altre. Per la prima volta userò la frizione in carbonio”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Dopo il primo trionfo ci starebbe il bis”

    ROMA – Pecco Bagnaia, vincitore con la Ducati del Gran Premio di Spagna,ha parlato in conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio di Spagna, valevole per la settima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. “Sarebbe bello ripetere il trend positivo dell’anno scorso dopo la mia prima vittoria. Ma ora è tutto diverso e vedremo come andrà questo weekend – ha detto il pilota della Ducati -. È una pista che mi piace – continua l’italiano – dove è arrivato il mio primo podio. Zarco e Miller erano molto veloci qui l’anno scorso. Forse domenica potrebbe piovere. In Indonesia la situazione era strana per me. Di solito siamo veloci sotto la pioggia, ma lì non avevo feeling con la moto. A Portimao invece sì. Dobbiamo capire meglio un po’ tutto. È difficile fare previsioni adesso, dopo la giornata di domani avremo un’idea. La Yamaha sarà molto competitiva qui”.
    Il commento di Quartararo
    Ha infatti preso poi la parola Fabio Quartararo, che con la sua Yamaha è in testa alla classsifica piloti. Per lui questo è il Gran Premio di casa e a Le Mans “El Diablo” è pronto a dare tutto sé stesso: “È speciale vivere la gara di casa, darò il mio meglio, anche se forse ci saranno più pressione e stress. Cercherò di prenderlo con un weekend normale. Rivincita con Bagnaia? Difficile sapere chi potrà prevalere, è una pista diversa rispetto a Jerez, è importante lavorare come al solito: iniziare al meglio da venerdì, cercare di essere già al sicuro per il Q2 e trovare ottime gomme per la gara”. LEGGI TUTTO