More stories

  • in

    Ecobonus auto, c'è la conferma: 1 miliardo e 800 milioni stanziati fino al 2030

    Tornano gli incentivi per l’acquisto dei veicoli elettrici o ibridi nonostante la smentita di poche settimane fa da parte del Governo. Il bonus durerà per 8 anni: le risorse stanziate ammontano a 800 milioni per tutto il 2022 e 1 miliardo e fino al 2030, riservati all’intero comparto auto.
    Giorgetti: “Nuovo decreto in arrivo”
    Se nello scorso gennaio era stato smentito lo stanziamento di denaro per il 2022, ora il Governo fa dietrofront e annuncia nuove importanti decisioni. “Prevediamo di introdurre incentivi per autoveicoli ecologicamente compatibili con un decreto che seguirà il provvedimento di oggi”, ha dichiarato Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico nella conferenza stampa che si è tenuta lo scorso 18 febbraio a seguito del Consiglio dei Ministri. Una nuova normativa è infatti attesa per capire al meglio la distribuzione degli incentivi per fasce di veicoli. Il bonus infatti si dividerà in base alle emissioni di CO2 prodotte dal veicolo acquistato. Le risorse stanziate saranno distribuite tra industrie e consumatori attraverso decreti attuativi. Come annunciato dallo stesso Giorgetti, il procedimento si servirà della collaborazione tra Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Economia e Ministero della Transizione Ecologica.
    Al via i mini rimborsi per la revisione auto: come chiederli dal 3 gennaio 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    A fuoco la nave delle 3.965 supercar: distrutte Bentley, Lamborghini e Porsche

    Dopo l’incendio divampato a bordo del traghetto Euroferry tra Brindisi e le coste greche, un’altra imbarcazione è coinvolta in un analogo fatto di cronaca. Il mercantile Felicity Ace partito da Emden, in Germania e diretto nel Rhode Island è andato a fuoco nell’area delle Isole Azzorre. All’interno dei suoi container migliaia di auto di lusso sono state carbonizzate, per un danno complessivo di centinaia di milioni di euro.
    Russia, le auto sbarcano al porto… ma sono congelate!
    Batterie “difettose”
    L’enorme rogo sarebbe nato, secondo le testimonianze dell’equipaggio, a causa di una delle batterie delle auto elettriche a bordo. Il litio presente nelle stesse avrebbe alimentato le fiamme e reso complicato l’intervento per placare l’incendio, tanto da rendere necessario l’aiuto di un’imbarcazione della Smit, specializzata in salvataggi in mare. Il problema gravissimo della scarsa sicurezza delle auto elettriche torna quindi al centro della cronaca, con le Case automobilistiche che continuano a dichiararsi non responsabili per i diffusi incendi delle batterie delle vetture.
    Lusso in cenere
    A fare la conta dei danni è la testata giornalistica Handelsblatt, che con un’e-mail interna della Volkswagen parlava di 3.965 vetture, tra Porsche (1.100 come confermato dalla Casa automobilistica tra le quali una destinata allo youtuber Matt Farah), Audi, Lamborghini e Bentley (189). Ad andare in fumo sono state quindi diverse centinaia di migliaia di euro, ma la buona notizia è che almeno i 22 membri dell’equipaggio sono stati tratti in salvo: un’operazione delicata portata avanti dalla marina e dall’aviazione portoghese, aiutati dalla vicinanza del mercantile alle isole.

    Packed with over 3,900 Lamborghini, Audi and Porsche, the transporter ‘Felicity Ace’ gutted in flames in the mid of the Atlantic Ocean. The crew members were rescued by the Portuguese Navy and Airforce.#FelicityAce pic.twitter.com/118Psq3m1q
    — Urooj Khan TOI (@UroojkhanTOI) February 19, 2022

    Djokovic ferma le auto green: no allo sfruttamento delle miniere di litio in Serbia LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Ducati-Bagnaia, c'è la firma fino al 2024

    ROMA – Con l’ufficialità arrivata poco fa Francesco “Pecco” Bagnaia e la Ducati possono finalmente festeggiare il rinnovo. Il 25enne resterà infatti in sella alla Desmosedici fino al 2024. Una firma annunciata e attesa, importante soprattutto sul piano dei risultati, visto l’exploit di Bagnaia nella seconda parte della MotoGp 2021. “Essere un pilota Ducati in MotoGP è sempre stato il mio sogno e sapere di poter continuare nel Ducati Lenovo Team per altre due stagioni mi rende davvero contento e orgoglioso. Nella squadra c’è un ambiente sereno, c’è sintonia e so che insieme potremo fare grandi cose. Ora posso concentrami solamente a fare bene in questo Campionato”, ha detto il vicecampione del mondo.
    Il commento di Dall’Igna
    “Siamo davvero felici di avere Bagnaia con noi per altre due stagioni. Fin dal suo arrivo nel 2019, Pecco ha dimostrato un grande talento e di saper interpretare molto bene la nostra Desmosedici GP, adattandosi a guidarla in qualsiasi condizione. Lo ha fatto soprattutto nell’ultima stagione, durante la quale ha avuto una crescita davvero importante, arrivando a giocarsi il titolo mondiale. Il modo in cui ha saputo gestire le gare di Aragón, Misano, ma anche Portimão e Valencia, centrando 4 fantastiche vittorie, è la dimostrazione della sua maturità come pilota. Con queste grandi qualità siamo sicuri che abbia tutto il potenziale per poter puntare insieme a noi al titolo iridato”, ha invece chiosato il Direttore Generale di Ducati Corse, Luigi Dall’Igna, LEGGI TUTTO

  • in

    È ufficiale: Ducati e Bagnaia insieme fino al 2024

    ROMA – Francesco “Pecco” Bagnaia e la Ducati hanno annunciato il rinnovo del loro rapporto professionale per tre stagioni, il 25enne resterà infatti in sella alla Desmosedici fino al 2024. Una firma annunciata e attesa visto l’exploit di Bagnaia nella seconda parte della MotoGp 2021. “Essere un pilota Ducati in MotoGP è sempre stato il mio sogno e sapere di poter continuare nel Ducati Lenovo Team per altre due stagioni mi rende davvero contento e orgoglioso. Nella squadra c’è un ambiente sereno, c’è sintonia e so che insieme potremo fare grandi cose. Ora posso concentrami solamente a fare bene in questo Campionato”, ha detto il vicecampione del mondo.
    Le parole di Dall’Igna
    “Siamo davvero felici di avere Bagnaia con noi per altre due stagioni. Fin dal suo arrivo nel 2019, Pecco ha dimostrato un grande talento e di saper interpretare molto bene la nostra Desmosedici GP, adattandosi a guidarla in qualsiasi condizione. Lo ha fatto soprattutto nell’ultima stagione, durante la quale ha avuto una crescita davvero importante, arrivando a giocarsi il titolo mondiale. Il modo in cui ha saputo gestire le gare di Aragón, Misano, ma anche Portimão e Valencia, centrando 4 fantastiche vittorie, è la dimostrazione della sua maturità come pilota. Con queste grandi qualità siamo sicuri che abbia tutto il potenziale per poter puntare insieme a noi al titolo iridato”, ha invece aggiunto Luigi Dall’Igna, Direttore Generale di Ducati Corse. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Poncharal spiega: “I nostri riferimenti saranno Oliveira e Binder”

    ROMA – Il 2022 sarà l’anno dell’esordio in MotoGp per Remy Gardner e Raul Fernandez, rispettivamente primo e secondo classificato dell’ultimo Mondiale di Moto2. I due saranno i portacolori del team satellite della KTM per la gioia di Herve Poncharal, proprietario di Tech3 KTM Factory Racing. “I contatti sono iniziati in primavera, li volevano tutti – ha dichiarato il manager francese a Speedweek, focalizzandosi in particolare sullo spagnolo – E’ un diamante grezzo, dispone di un talento sconfinato”.
    Il commento di Poncharal
    “I nostri riferimenti saranno Binder e Oliveira, che guidano le stesse moto e sono in grado di lottare per il titolo. Inoltre, entrambi hanno già vinto gare in MotoGp in passato. Se non dovessimo essere troppo lontani, allora anche la Top 5 sarebbe a portata di mano – ha spiegato Poncharal, che è poi tornato a parlare dei due nuovi innesti dalla Moto2 – Non vediamo l’ora che cominci la stagione in Qatar. Remy può vantare più esperienza di Raul in quanto è più anziano e l’anno scorso ha usato tale esperienza molto bene, spingendo quando serviva. Vedremo il livello raggiunto dai due visto che abbiamo un campo estremamente competitivo quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Poncharal: “Oliveira e Binder i nostri riferimenti”

    ROMA – Archiviato il 2021, anno non semplice per i piloti in sella alla KTM, il proprietario di Tech3 KTM Factory Racing Herve Poncharal è pronto a ripartire e si gode i suoi nuovi gioielli. Si tratta dei rookies Remy Gardner e Raul Fernandez, rispettivamente primo e secondo classificato dell’ultimo Mondiale di Moto2: “I contatti sono iniziati in primavera, li volevano tutti – ha dichiarato il manager francese a Speedweek, focalizzandosi in particolare sullo spagnolo – E’ un diamante grezzo, dispone di un talento sconfinato”. I due esordienti in MotoGp gareggeranno per il team satellite della KTM.
    Le ambizioni di Poncharal
    “Non vediamo l’ora che cominci la stagione in Qatar. Remy può vantare più esperienza di Raul in quanto è più anziano e l’anno scorso ha usato tale esperienza molto bene in Moto2, spingendo quando serviva. Vedremo il livello raggiunto dai due visto che abbiamo un campo estremamente competitivo quest’anno – ha aggiunto Poncharal – I nostri riferimenti saranno Binder e Oliveira, che guidano le stesse moto e sono in grado di lottare per il titolo. Inoltre, entrambi hanno già vinto gare in MotoGp in passato. Se non dovessimo essere troppo lontani, allora anche la Top 5 sarebbe a portata di mano”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Jarvis: “Mondiale 2021? Quartararo si è tolto un peso”

    ROMA – Sei anni dopo l’ultima volta, nel 2015 con Jorge Lorenzo, la Yamaha è tornata a trionfare in MotoGp e lo ha fatto con Fabio Quartararo. Il pilota francese approcerà dunque il 2022 da campione in carica e tenterà di concedere il bis. In occasione della presentazione del team per la nuova stagione, ha preso la parola il managing director Lin Jarvis, entusiasta per il recente trionfo nella classe regina. A suo dire, però, si tratta solamente di un punto di partenza verso un futuro ancora più roseo. Jarvis ha quindi parlato delle ambizioni del team con un focus sui piloti, Fabio Quartararo e Franco Morbidelli.
    Il commento di Jarvis
    “Il nostro obiettivo? Vincere sia il titolo piloti che il titolo costruttori. Ovviamente non sarà facile, ma abbiamo due piloti veramente forti. Penso che Quartararo si sia tolto un peso vincendo il Mondiale. Mi aspetto dunque che sia ancora più forte nel 2022. Sono convinto che anche Morbidelli riuscirà a riscattarsi dopo un 2021 complicato”. Così Jarvis, che non nasconde le ambizioni del team, ma allo stesso tempo è consapevole che non sarà una passeggiata di salute: ““Al termine di ogni stagione si azzera tutto, perciò dovremo cercare di essere veloci ma anche di conquistare punti pesanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Jarvis su Quartararo: “Si è tolto un peso vincendo il Mondiale”

    ROMA – Ripetere il 2021 non sarà facile per la Yamaha, capace di trionfare sia in MotoGp che in Superbike, rispettivamente con Quartararo e Razgatliouglu. La casa nipponica tuttavia ci riproverà e sta lavorando duramente per arrivare pronta all’appuntamento. In occasione della presentazione del team per il 2022, ha preso la parola il managing director Lin Jarvis, entusiasta per il recente trionfo nella classe regina, che mancava dal 2015. A suo dire, però, si tratta solamente di un punto di partenza verso un futuro ancora più roseo. Jarvis ha quindi parlato delle ambizioni del team con un focus sui piloti, Fabio Quartararo e Franco Morbidelli.
    Le ambizioni della Yamaha
    “Penso che Quartararo si sia tolto un peso vincendo il Mondiale. Mi aspetto dunque che sia ancora più forte nel 2022. Al termine di ogni stagione si azzera tutto, perciò dovremo cercare di partire bene fin da subito. Sarà fondamentale essere veloci ma anche conquistare punti pesanti – ha detto Jarvis, prima di spiegare fin dove vuole arrivare la Yamaha – Il nostro obiettivo? Vincere titolo piloti e titolo costruttori. Ovviamente non sarà facile, ma abbiamo due piloti veramente forti. Sono convinto che anche Morbidelli riuscirà a riscattarsi dopo un 2021 complicato”. LEGGI TUTTO