More stories

  • in

    MotoGP, il mondiale 2022 “si apre” con i nuovi speciali di Sky Sport

    Per vivere la nuova stagione della MotoGP bisognerà attendere il prossimo 6 marzo e sintonizzarsi sul Gran Premio del Qatar. Prima di allora, gli appassionati potranno soddisfare la propria voglia di asfalto, velocità e due ruote grazie a Sky Sport e alla sua nuova programmazione che per tutto il mese di febbraio proporrà, sul canale 208, tanti contenuti speciali, alcuni inediti, realizzati dalla redazione di Sky Sport MotoGP in collaborazione con Dorna: un’occasione per rivivere gare e vittorie dei campioni che hanno fatto la storia della disciplina.
    Yamaha Week e il Diablo
    Fino al 6 febbraio, “Yamaha Week” manderà in onda le vittorie dei piloti saliti in sella alla M1 negli ultimi anni, da Jorge Lorenzo a Maverick Viñales, passando per Franco Morbidelli e Valentino Rossi, fino a Fabio Quartararo. Oltre alle gare, tanti gli speciali in programma, tra cui quello dedicato alla conquista del titolo di Jorge Lorenzo nel 2015 e “Quartararo, La Premiere”, con il racconto del primo Mondiale conquistato l’anno scorso dal giovane campione francese. In onda in questi giorni anche due speciali inediti dedicati al Diablo, dal titolo “Quartararo, appuntamento col destino”.
    Gli italiani sul podio
    Dal 7 al 13 febbraio, questo speciale celebra i tantissimi piloti italiani saliti sul gradino più alto nel Motomondiale: Luca Cadalora, Andrea Dovizioso, Andrea Iannone, Loris Capirossi, Max Biaggi, Marco Simoncelli, Pecco Bagnaia, Mattia Pasini e molti altri, protagonisti di gare rimaste scolpite nella mente dei tifosi.
    Le imprese di VR46
    Dal 14 al 20 febbraio, “Buon compleanno Vale” consente di rivedere le imprese del pilota di Tavullia in pista. Sky Sport MotoGP riproporrà tantissime gare della sua carriera: quelle della 125, della 250, della 500, fino alle ultime vittorie in MotoGP. Tanti gli speciali che verranno proposti, con spazio anche a una serie inedita realizzata da Dorna dal titolo “I racconti di Valentino”, in prima tv esclusiva sul canale 208 (anche on demand), dedicata ad alcuni episodi chiave della sua lunghissima carriera.
    Ducati, la Nuvola Rossa
    Inoltre, dal 21 al 27 febbraio, in programma anche “Nuvola rossa – Ducati week”, una settimana dedicata alle imprese della Casa di Borgo Panigale e ai piloti che si sono alternati in sella alla Rossa: da Loris Capirossi a Casey Stoner, da Andrea Dovizioso ad Andrea Iannone, da Jorge Lorenzo a Danilo Petrucci, per arrivare ai due alfieri che scenderanno in pista sulla Desmosedici nel 2022, Francesco Bagnaia e Jack Miller. 
    MotoGp, Bagnaia: “Moto simile al 2021. Rinnovo? Bellissimo sapere già di restare” LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, i nuovi speciali di Sky Sport in vista della stagione 2022

    Il prossimo 6 marzo in Qatar scatterà la nuova stagione della MotoGP. E mentre i fan attendono le nuove sfide in pista, ci pensa Sky Sport a scaldare i motori, con una nuova programmazione che per tutto il mese di febbraio proporrà, sul canale 208, tanti contenuti speciali, alcuni inediti, realizzati dalla redazione di Sky Sport MotoGP in collaborazione con Dorna: un’occasione per rivivere gare e vittorie dei campioni che hanno fatto la storia della disciplina.
    Yamaha Week e Quartararo
    Fino al 6 febbraio, “Yamaha Week” manderà in onda le vittorie dei piloti saliti in sella alla M1 negli ultimi anni, da Jorge Lorenzo a Maverick Viñales, passando per Franco Morbidelli e Valentino Rossi, fino a Fabio Quartararo. Oltre alle gare, tanti gli speciali in programma, tra cui quello dedicato alla conquista del titolo di Jorge Lorenzo nel 2015 e “Quartararo, La Premiere”, con il racconto del primo Mondiale conquistato l’anno scorso dal giovane campione francese. In onda in questi giorni anche due speciali inediti dedicati al Diablo, dal titolo “Quartararo, appuntamento col destino”.
    Sventola il Tricolore
    Dal 7 al 13 febbraio, questo speciale celebra i tantissimi piloti italiani saliti sul gradino più alto nel Motomondiale: Luca Cadalora, Andrea Dovizioso, Andrea Iannone, Loris Capirossi, Max Biaggi, Marco Simoncelli, Pecco Bagnaia, Mattia Pasini e molti altri, protagonisti di gare rimaste scolpite nella mente dei tifosi.
    Buon compleanno Vale
    Dal 14 al 20 febbraio, “Buon compleanno Vale” consente di rivedere le imprese del pilota di Tavullia in pista. Sky Sport MotoGP riproporrà tantissime gare della sua carriera: quelle della 125, della 250, della 500, fino alle ultime vittorie in MotoGP. Tanti gli speciali che verranno proposti, con spazio anche a una serie inedita realizzata da Dorna dal titolo “I racconti di Valentino”, in prima tv esclusiva sul canale 208 (anche on demand), dedicata ad alcuni episodi chiave della sua lunghissima carriera.
    A tutta Ducati
    Inoltre, dal 21 al 27 febbraio, in programma anche “Nuvola rossa – Ducati week”, una settimana dedicata alle imprese della Casa di Borgo Panigale e ai piloti che si sono alternati in sella alla Rossa: da Loris Capirossi a Casey Stoner, da Andrea Dovizioso ad Andrea Iannone, da Jorge Lorenzo a Danilo Petrucci, per arrivare ai due alfieri che scenderanno in pista sulla Desmosedici nel 2022, Francesco Bagnaia e Jack Miller. 
    MotoGp, Bagnaia: “Quartararo favorito, ma cercherò di essere più veloce” LEGGI TUTTO

  • in

    Zakaria, Audi RS7 e Range Rover per il nuovo acquisto della Juventus

    Novità in casa Juventus. Dopo l’arrivo di Dusan Vlahovic dalla Fiorentina, il club bianconero mette a segno un altro acquisto. In mezzo al campo arriva infatti Denis Zakaria, 25enne svizzero che fino a poco fa ha vestito la maglia del Borussia Moenchengladbach. Proprio stamattina 31 gennaio si sono svolte le visite mediche al J Medical e in queste ore ci dovrebbe essere la firma del contratto. Come il compagno di squadra Vlahovic, che ha un grande amore per la Mercedes Classe A, anche il centrocampista ha un debole per le auto tedesche, ma sponda Audi. La sua compagna d’avventure è infatti una RS7. Ma tra le sue foto di Instagram spunta anche una Range Rover.Guarda la galleryZakaria, il neo acquisto della Juve tra Audi RS7 e Range Rover
    Passione Audi e Range Rover
    Per lo svizzero, la Juventus ha versato nelle casse del Moenchengladbach 5 milioni più 3 di bonus, legando a sé il centrocampista fino al 2026. A Torino Zakaria porterà di certo la sua Audi RS7 nera, spinta da un V8 TFSI da 600 CV, con un’accelerazione da 0-100 in 3,6 secondi e una velocità massima di 250 km/h (di serie, ma può arrivare come optional a 305). Una vettura tutto sommato piuttosto sobria, in confronto ad alcuni esempi piuttosto appariscenti e “pacchiani” su cui abbiamo visto altri suoi colleghi. Ma chissà che questa nuova avventura non scateni in Zakaria la voglia di fare altri acquisti. Per un calciatore ai suoi livelli, solo un’Audi e una Range Rover, regina dei Suv di lusso che fonde stile, tecnologia e performance, sono un po’ poco. Non resta che attendere e magari monitorare i suoi movimenti social a caccia della nuova protagonista del suo garage.
    Dembélé, l’obiettivo Juve sotto accusa: “Fa sempre tardi, va al fast food con la Mercedes da 180mila euro” LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna: “Pronti a picchiare duro per il mondiale piloti”

    ROMA – Con la presentazione della nuova livrea, la Ducati si avvicina sempre più alla MotoGp 2022. E Luigi Dall’Igna, direttore sportivo della casa con sede a Borgo Panigale, oggi intervistato da Sky Sport, ha illustrato le caratteristiche della Desmosedici. “Il rosso sulla livrea – ha detto – è una bella novità che non si presentava da qualche anno”. Questo dettaglio estetico si accompagna però alle ambizioni del team italiano: “L’obiettivo è sempre quello di conquistare il campionato piloti, è una cosa che abbiamo in mente già da un po’ e dobbiamo picchiare ancora duro per provare a portarlo a casa”. L’ultimo pilota ad essersi laureato campione del mondo con la Ducati è stato infatti Casey Stoner nel 2007.
    Le parole di Dall’Igna
    Dall’Igna illustra poi le novità della nuova Desmosedici, a partire dal motore: “È completamente nuovo. L’obiettivo è sempre avere più cavalli, è la nostra filosofia. Vogliamo mantenere però la guidabilità del vecchio motore, onestamente di un buon livello. Ora aspettiamo di provare il motore su una pista dove può essere protagonista, come Sepang”. La Ducati ha infatti preso parte allo shakedown di Sepang con il proprio collaudatore, Michele Pirro, in attesa dei test ufficiali di sabato prossimo. Anche l’aerodinamica è cambiata: “A Jerez avevamo già un prototipo che abbiamo migliorato ancora. I nostri piloti erano già contenti e ora sono curioso di capire cosa penseranno delle nuove migliorie”. Dall’Igna poi si lascia andare a un commento sull’imminente rinnovo di “Pecco” Bagnaia: “Al momento è lui il talento più grande. Se non si ha un pilota capace di realizzare in pista le idee sviluppate, allora un tecnico non vale niente”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna: “L'obiettivo è il mondiale piloti, picchieremo duro”

    ROMA – Oggi la Ducati ha presentato la livrea con la quale scenderà in pista per la MotoGp 2022. Per l’occasione, Luigi Dall’Igna, direttore sportivo della casa con sede a Borgo Panigale, è stato intervistato da Sky Sport. “Il rosso sulla livrea – ha detto – è una bella novità che non si presentava da qualche anno”. Questo dettaglio estetico si accompagna però alle ambizioni del team italiano: “L’obiettivo è sempre quello di conquistare il campionato piloti, è una cosa che abbiamo in mente già da un po’ e dobbiamo picchiare ancora duro per provare a portarlo a casa”. L’ultimo pilota ad essersi laureato campione del mondo con la Ducati è stato infatti Casey Stoner nel 2007.
    Motore e aerodinamica
    Dall’Igna illustra poi le novità della nuova Desmosedici, a partire dal motore: “È completamente nuovo. L’obiettivo è sempre avere più cavalli, è la nostra filosofia. Vogliamo mantenere però la guidabilità del vecchio motore, onestamente di un buon livello. Ora aspettiamo di provare il motore su una pista dove può essere protagonista, come Sepang”. La Ducati ha infatti preso parte allo shakedown di Sepang con il proprio collaudatore, Michele Pirro, in attesa dei test ufficiali di sabato prossimo. Anche l’aerodinamica è cambiata: “A Jerez avevamo già un prototipo che abbiamo migliorato ancora. I nostri piloti erano già contenti e ora sono curioso di capire cosa penseranno delle nuove migliorie”. Un commento, infine, sul rinnovo di Bagnaia, a cui mancherebbe solo l’ufficialità: “È il talento più grande in griglia. Un tecnico non vale nulla se non ha al proprio fianco un pilota che possa mettere in pista le sue idee”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Quartararo favorito, ma cercherò di essere più veloce”

    ROMA – “Quartararo è sicuramente il favorito principale, poi ci sono Marquez, Mir, Miller, Morbidelli. Ci sono tantissimi piloti candidati. Senza dimenticare che Bastianini avrà la moto più aggiornata, Marini e Martin. Ma noi cercheremo di essere un po’ più veloci di tutti”. Pecco Bagnaia ha parlato ai microfoni di Sky Sport in vista della stagione 2022 di MotoGp, che comincerà a marzo ma di cui si avrà un assaggio il 5 e il 6 febbraio con i test di Sepang. Ducati ha svelato proprio oggi la livrea delle nuove Desmosedici, tramite un video pubblicato sui suoi canali social. Il ducatista, secondo nell’ultimo Mondiale Piloti, proverà l’assalto al titolo e la rivincita sul campione in carica Fabio Quartararo. Guarda la galleryMotoGP, presentate le Yamaha M1 di Dovizioso e Binder
    Sul rinnovo
    Bagnaia ha poi parlato della certezza del rinnovo con Ducati: “È bellissimo. Partire avendo già la sicurezza di restare negli anni successivi dà un gande serenità. E soprattutto, cosa più importante, ci siamo scelti insieme. Se mi immagino un futuro in MotoGp lo immagino in Ducati”. Qualche parola anche sulla Desmosedici che verrà utilizzata nel 2022:”La moto è molto simile a quella del 2021, ma ci sono dei dettagli che ci piacciono ancora di più. Il rosso è tornato ad essere rosso Ducati, è bellissima. Penso che dopo la fine della scorsa stagione possiamo e dobbiamo ambire al massimo risultato. Già dall’inizio dovremo essere veloci, stare davanti, puntando a vincere le gare. La costanza farà la differenza. So di avere una grandissima squadra, un grandissimo supporto, e sono convinto di avere svolto un buon lavoro per prepararmi al Mondiale che sta per iniziare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiat Lingotto, l'incredibile modellino della fabbrica torinese

    Da Slot Mods Raceways arriva una creazione in grado di far battere il cuore soprattutto ad appassionati Fiat e del modellismo. L’azienda, famosa per le sue piste e costruzioni in miniatura, ha realizzato una fantastica e fedele riproduzione del Lingotto di Torino, in scala 1:32, ovvero quello che un tempo è stato l’impianto principe della Casa automobilistica. L’ordine è stato commissionato da un cliente molto esigente e ha richiesto quasi due anni di lavoro: il risultato è un bellissimo oggetto da collezione che rappresenta il simbolo dell’industria italiana del ‘900.Guarda la galleryFiat Lingotto, il modellino della fabbrica in scala 1:32
    Un modellino largo 4,5 metri
    Inaugurato ufficialmente nel 1923, il Lingotto è stato per molto tempo lo stabilimento più grande d’Europa e aveva ben cinque pianti. Gli impianti di costruzione delle auto si trovavano ai livelli più alti e, una volta completate le vetture, queste venivano trasferite sul tetto dove era stata addirittura realizzata una vera e propria pista per testare le auto. Un edificio incredibile, conosciuto e ammirato in tutto il mondo. E allora viene da porsi una domanda: per riprodurre fedelmente una struttura così complessa, di che dimensioni è il modellino? Non proprio piccole: misura infatti 4,5 metri in lunghezza, 1,8 in larghezza e 1,2 in altezza. Un vero e proprio oggetto da collezione per chi di spazio ne ha da vendere.
    Andando a guardare dentro il Lingotto di Slot Mods Raceways si possono notare un’infinita serie di dettagli: dalle auto (compresa l’iconica Fiat 500) ai dipendenti al lavoro, passando per la pista sul tetto, dove le “macchinine” sfrecciano all’impazzata.
    La Fiat se ne va da Torino: Stellantis pronta a vendere la storica palazzina del Lingotto LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, shakedown test Sepang: miglior tempo di Fernandez nel day 1

    ROMA – La MotoGp accoglie i suoi rookie al loro primo appuntamento della stagione: lo shakedown di Sepang. Sono in tutto cinque i debuttanti che quest’anno si affacciano alla classe regina: Remy Gardner (Tech3 KTM), Fabio Di Giannantonio (team Gresini), Marco Bezzecchi (VR46 Racing Team), Darryn Binder (WithU Yamaha RNF) e Raul Fernandez (Tech3 KTM). Ed è proprio quest’ultimo a far registrare il tempo più veloce di questo lunedì: 2:00.898. Non ci sono molti dubbi sul datto che la rivalità con il campione del mondo in Moto2, Remy Gardner, si trascinerà anche nella prossima stagione, ma intanto il primo a battere un colpo è proprio lo spagnolo.
    In pista i collaudatori
    Giorno di test anche per le scuderie italiane. La Ducati si è affidata a Michele Pirro, che ha portato il pista la GP22 sperimentandone le nuove caratteristiche, tra sui lo scarico accorciato sulla parte della “salad box”. Mentre per l’Aprilia ha girato Lorenzo Savadori, anche lui alle prese con un nuovo scarico, con un cupolino che sembra essere stato aggiornato e con le ali anteriori più piccole. I tempi degli altri piloti non sono ancora stati resi noti, data la natura privata dello shakedown. Tuttavia domani e dopodomani sia i rookie che i collaudatori scenderanno di nuovo in pista, con l’obiettivo di arrivare ai test ufficiali del 5 e 6 febbraio prossimo con il maggior numero di dati possibile a disposizione.
      LEGGI TUTTO