More stories

  • in

    Djokovic ferma le auto green: no allo sfruttamento delle miniere di litio in Serbia

    Già con la testa al prossimo torneo di Dubai, occasione d’oro per scacciare via i pensieri dal polverone dell’esclusione dagli Australian Open, Novak Djokovic è in questi giorni al centro di un’altra bufera. Ad innescare la miccia sarebbe stata la sua adesione ad alcune proteste contro lo sfruttamento delle miniere di Litio in Serbia da parte del colosso minerario anglo-australiano Rio Tinto. 
    Guerra alla multinazionale
    Mentre Roger Federer è impegnato tra un trofeo e l’altro a sponsorizzare celebri marchi automobilistici come Mercedes, il suo collega e rivale Djokovic continua ad avere i riflettori puntati ma non per le sue gesta tennisiche. Il campione si è recentemente schierato contro una delle più grandi miniere di litio del continente europeo, attualmente non esplorabile dopo la decisione del governo serbo di revocare i permessi necessari per rintracciare i depositi. Come è noto il litio, materiale principale per la creazione delle batterie delle le auto elettriche, si sta progressivamente tramutando in oro, data la travolgente espansione delle vetture “green”.
    Questione diplomatica
    Ad interessarsi della miniera era stato Rio Tinto, colosso minerario anglo-australiano il quale prevedeva l’estrazione di circa 64mila tonnellate di litio all’anno, con l’obiettivo di investire nella produzione di batterie in Europa collaborando con il produttore slovacco InoBat. Immediata la reazione delle associazioni ambientaliste, alle quali si è aggiunto il sostegno di Novak Djokovic poco più di un mese fa, mostrando tutto il suo dissenso attraverso le pagine social. Il governo serbo, d’accordo con il suo campione, avrebbe avanzato l’idea di non permettere al tennista di ritornare in patria nonostante la bufera riguardante la sua presunta mancata vaccinazione. Ad avere la meglio, come è ormai noto, è stata però l’Australia che ha scelto di squalificare e rimandare a casa l’atleta, fatto che, come affermato dal suo allenatore, ha profondamente segnato il serbo.
    In attesa di conoscere gli sviluppi di questa vicenda che si è tramutata quasi in incidente diplomatico la palla è passata in mano al governo della Sserbia, il quale ha revocato ogni licenza concessa alle multinazionali straniere per sfruttare le miniere di litio.
    Messi inquina meno di Ronaldo: per la sua Antonela sceglie la Mini elettrica LEGGI TUTTO

  • in

    Honda ADV 350, la prova del nuovo scooter

    La matrice estetica è sempre la stessa, in nome di un family feeling che rende immediatamente riconoscibile l’appartenenza alla stirpe ADV. Rispetto al fratello maggiore “scavezzacollo”, il 350 presenta connotazioni meno spigolose, più sportive, rese evidenti dalle linee armoniche e meno radicali, che lo rendono (anche visivamente) un perfetto commuter con cui affrontare le insidie di tutti i gironi. Tre le colorazioni disponibili, Spangle Silver Metallic, Mat Carbonium Gray Metallic e Mat Carnelian Red Metallic, che potremmo sintetizzare in rosso, grigio chiaro e grigio scuro. Come spesso accade con Honda, livree molto eleganti ma fin troppo sobrie. Particolarmente riuscito, invece, l’avantreno, possente e d’impatto senza però appesantire le linee. VOTO: 8
    Honda ADV 350: cosa propone

    Come accennato, ADV350 si propone come un mezzo dall’indole vivace, capace di fronteggiare i percorsi cittadini, anche con fondi molto sconnessi. Intenzioni, sostenute dal motore monoalbero SOHC di 330cc eSP+ (enhanced Smart Power+) a quattro valvole (omologato Euro 5) dalla potenza massima di 29,2 CV e con un picco di coppia pari a 31,5 Nm. Il consumo medio dichiarato è di 29,4 km/l (ciclo WMTC), che unito a un serbatoio dalla capienza di 11,7 litri, promette un’autonomia complessiva superiore ai 340 km. Il controllo di trazione HSTC a due livelli (Honda Selectable Torque Control) e la funzione di segnalazione della frenata di emergenza (Emergency Stop Signal) sono di serie. Sul mercato italiano, compreso nel prezzo, c’è anche il bauletto posteriore Smart-Top Box da 50 litri. Rispetto alla sua controparte più stradale Forza 350, però, la regolazione del parabrezza non è elettrica ma manuale. La ricerca di dinamismo, maneggevolezza e stabilità è garantita, invece, da fattori come il telaio tubolare in acciaio, la forcella Showa di tipo motociclistico da 37 mm a steli rovesciati (con doppia piastra, superiore e inferiore) e gli ammortizzatori posteriori con serbatoio separato (ma non regolabili). Il cerchio anteriore in lega leggera da 15″ e il cerchio posteriore da 14″ montano pneumatici tubeless con battistrada semi-tassellato. Le misure delle gomme sono 120/70-15″ e 140/70-14″. L’impianto frenante vede protagonisti un disco singolo da 256 mm all’anteriore e da 240 mm al posteriore. VOTO: 8 
    Honda ADV 350: praticità per… la città
    Nel progettare il nuovo ADV350 è stato sicuramente privilegiato il fattore praticità. Lo dimostrano il vano sottosella da 48 litri in grado di ospitare due caschi integrali – che insieme allo Smart-Top Box di serie garantisce una capacità di carico elevatissima – il vano portaoggetti con presa di ricarica USB-C, e la Smart-Key, che gestisce l’avviamento e il blocco/sblocco delle serrature. A proposito del vano portaoggetti ricavato nello scudo anteriore, però, si deve segnalare un utilizzo di plastiche di qualità non in linea con l’impostazione complessivamente “premium” del mezzo.Il piccolo parabrezza regolabile su quattro posizioni, nonostante le dimensioni, offre una protezione adeguata e omogenea. Inoltre, anche a velocità sostenute, non si innescano mai fastidiosi vortici aerodinamici nella zona del casco. Comoda la seduta – anche quella riservata al passeggero, nonostante una certa durezza -, elevata la capacità di controllo del mezzo, anche in manovra, grazie al manubrio alto e largo in stile X-ADV. A limitare un po’ il comfort, invece, c’è la larghezza del tunnel centrale che riduce lo spazio a disposizione per i piedi.Buona, infine, in ogni condizione di luce, la leggibilità della strumentazione, che integra la connettività Honda Smartphone Voice Control system. VOTO: 8 
    Honda ADV 350: sensazioni alla guida
    Il primo fattore ad emerge, in sella al nuovo ADV350, è sicuramente il riuscito mix di controllo e agilità, che rende immediata la confidenza su qualsiasi percorso e in ogni condizione d’uso. Chiariamolo subito, però: rispetto all’X-ADV, manca una reale capacità di affrontare in scioltezza terreni insidiosi. Messe da parte ambizioni da Paris-Dakar, ad ogni modo, ci si ritrova tra le mani uno scooter facile, efficace, ed efficiente (nell’accezione migliore del termine). Il motore non è di quelli “strappabraccia” ma garantisce il giusto spunto, sia in ripresa che in accelerazione. Tra le curve, spiccano la solidità dell’avantreno – sempre preciso nel disegnare le traiettorie e mantenerle – e la capacità complessiva della ciclistica di assecondare anche momentanei raptus di sportività sulle strade “a tutta piega”. Circostanza in cui solo la frenata mostra una resa un po’ troppo “soft” (bisogna strizzare bene entrambe le leve per decelerazioni aggressive), mentre le sospensioni digeriscono anche gli strapazzi senza particolari criticità, salvo qualche risposta un po’ troppo secca delle molle posteriori su passaggi più dissestati. Piacevole e rassicurante, infine, il senso di stabilità sul veloce. Un mezzo facile e pratico, con cui ci si riesce anche a divertire (considerando sempre che si tratta di uno scooter), andando forte. VOTO: 8
    Honda ADV 350: il prezzo
    Il costo di listino di 6,990 euro riflette sicuramente la cura costruttiva del mezzo e la buona dotazione di bordo, ma nonostante questo, appare un po’ elevato. Soprattutto in relazione alla versione “stradale” Forza 350, con una base tecnica simile. VOTO: 6,5
    Honda ADV 350: il nostro giudizio
    Il fascino non gli manca e sicuramente saprà conquistare con facilità chi cerca un solido commuter, dal look modaiolo, che sappia districarsi senza affanni tra le insidie della giungla metropolitana. Senza disdegnare – magari anche in coppia – scenari extraurbani per un bel week-end rigenerante lontano dal caos soffocante della città. VOTO FINALE: 7,7 LEGGI TUTTO

  • in

    Honda ADV 350, la nostra prova

    La matrice estetica è sempre la stessa, in nome di un family feeling che rende immediatamente riconoscibile l’appartenenza alla stirpe ADV. Rispetto al fratello maggiore “scavezzacollo”, il 350 presenta connotazioni meno spigolose, più sportive, rese evidenti dalle linee armoniche e meno radicali, che lo rendono (anche visivamente) un perfetto commuter con cui affrontare le insidie di tutti i gironi. Tre le colorazioni disponibili, Spangle Silver Metallic, Mat Carbonium Gray Metallic e Mat Carnelian Red Metallic, che potremmo sintetizzare in rosso, grigio chiaro e grigio scuro. Come spesso accade con Honda, livree molto eleganti ma fin troppo sobrie. Particolarmente riuscito, invece, l’avantreno, possente e d’impatto senza però appesantire le linee. VOTO: 8
    Honda ADV 350: dati tecnici e dotazioni

    Come accennato, ADV350 si propone come un mezzo dall’indole vivace, capace di fronteggiare i percorsi cittadini, anche con fondi molto sconnessi. Intenzioni, sostenute dal motore monoalbero SOHC di 330cc eSP+ (enhanced Smart Power+) a quattro valvole (omologato Euro 5) dalla potenza massima di 29,2 CV e con un picco di coppia pari a 31,5 Nm. Il consumo medio dichiarato è di 29,4 km/l (ciclo WMTC), che unito a un serbatoio dalla capienza di 11,7 litri, promette un’autonomia complessiva superiore ai 340 km. Il controllo di trazione HSTC a due livelli (Honda Selectable Torque Control) e la funzione di segnalazione della frenata di emergenza (Emergency Stop Signal) sono di serie. Sul mercato italiano, compreso nel prezzo, c’è anche il bauletto posteriore Smart-Top Box da 50 litri. Rispetto alla sua controparte più stradale Forza 350, però, la regolazione del parabrezza non è elettrica ma manuale. La ricerca di dinamismo, maneggevolezza e stabilità è garantita, invece, da fattori come il telaio tubolare in acciaio, la forcella Showa di tipo motociclistico da 37 mm a steli rovesciati (con doppia piastra, superiore e inferiore) e gli ammortizzatori posteriori con serbatoio separato (ma non regolabili). Il cerchio anteriore in lega leggera da 15″ e il cerchio posteriore da 14″ montano pneumatici tubeless con battistrada semi-tassellato. Le misure delle gomme sono 120/70-15″ e 140/70-14″. L’impianto frenante vede protagonisti un disco singolo da 256 mm all’anteriore e da 240 mm al posteriore. VOTO: 8 
    Honda ADV 350: uno scooter più pratico
    Nel progettare il nuovo ADV350 è stato sicuramente privilegiato il fattore praticità. Lo dimostrano il vano sottosella da 48 litri in grado di ospitare due caschi integrali – che insieme allo Smart-Top Box di serie garantisce una capacità di carico elevatissima – il vano portaoggetti con presa di ricarica USB-C, e la Smart-Key, che gestisce l’avviamento e il blocco/sblocco delle serrature. A proposito del vano portaoggetti ricavato nello scudo anteriore, però, si deve segnalare un utilizzo di plastiche di qualità non in linea con l’impostazione complessivamente “premium” del mezzo.Il piccolo parabrezza regolabile su quattro posizioni, nonostante le dimensioni, offre una protezione adeguata e omogenea. Inoltre, anche a velocità sostenute, non si innescano mai fastidiosi vortici aerodinamici nella zona del casco. Comoda la seduta – anche quella riservata al passeggero, nonostante una certa durezza -, elevata la capacità di controllo del mezzo, anche in manovra, grazie al manubrio alto e largo in stile X-ADV. A limitare un po’ il comfort, invece, c’è la larghezza del tunnel centrale che riduce lo spazio a disposizione per i piedi.Buona, infine, in ogni condizione di luce, la leggibilità della strumentazione, che integra la connettività Honda Smartphone Voice Control system. VOTO: 8 
    Honda ADV 350: la guida
    Il primo fattore ad emerge, in sella al nuovo ADV350, è sicuramente il riuscito mix di controllo e agilità, che rende immediata la confidenza su qualsiasi percorso e in ogni condizione d’uso. Chiariamolo subito, però: rispetto all’X-ADV, manca una reale capacità di affrontare in scioltezza terreni insidiosi. Messe da parte ambizioni da Paris-Dakar, ad ogni modo, ci si ritrova tra le mani uno scooter facile, efficace, ed efficiente (nell’accezione migliore del termine). Il motore non è di quelli “strappabraccia” ma garantisce il giusto spunto, sia in ripresa che in accelerazione. Tra le curve, spiccano la solidità dell’avantreno – sempre preciso nel disegnare le traiettorie e mantenerle – e la capacità complessiva della ciclistica di assecondare anche momentanei raptus di sportività sulle strade “a tutta piega”. Circostanza in cui solo la frenata mostra una resa un po’ troppo “soft” (bisogna strizzare bene entrambe le leve per decelerazioni aggressive), mentre le sospensioni digeriscono anche gli strapazzi senza particolari criticità, salvo qualche risposta un po’ troppo secca delle molle posteriori su passaggi più dissestati. Piacevole e rassicurante, infine, il senso di stabilità sul veloce. Un mezzo facile e pratico, con cui ci si riesce anche a divertire (considerando sempre che si tratta di uno scooter), andando forte. VOTO: 8
    Honda ADV 350: quanto costa
    Il costo di listino di 6,990 euro riflette sicuramente la cura costruttiva del mezzo e la buona dotazione di bordo, ma nonostante questo, appare un po’ elevato. Soprattutto in relazione alla versione “stradale” Forza 350, con una base tecnica simile. VOTO: 6,5
    Honda ADV 350: giudizio finale
    Il fascino non gli manca e sicuramente saprà conquistare con facilità chi cerca un solido commuter, dal look modaiolo, che sappia districarsi senza affanni tra le insidie della giungla metropolitana. Senza disdegnare – magari anche in coppia – scenari extraurbani per un bel week-end rigenerante lontano dal caos soffocante della città. VOTO FINALE: 7,7 LEGGI TUTTO

  • in

    Auto usate, i 5 optional da controllare all'acquisto

    Il mercato delle auto usate non conosce crisi. Questo è il quadro che emerge dai dati ACI: oltre 3 milioni i passaggi di proprietà di vetture di seconda mano in Italia nel 2021. Un numero altissimo, frutto anche della situazione attuale, con le difficoltà legate alla pandemia e alle sue conseguenze, tra tutte i sempre più lunghi tempi di consegna delle vetture nuove a causa della carenza di semiconduttori. Ma quando si acquista un’auto di usata ci vuole un’attenzione speciale, le insidie potrebbero essere dietro l’angolo. In particolare per quel che riguarda gli equipaggiamenti opzionali: spesso, infatti, rischiano di non corrispondere a quelli citati nelle descrizioni dei modelli in vendita. Carvago, piattaforma per il commercio di auto di seconda mano, ha svolto numerosi controlli su vetture usate in vendita, scoprendo quali sono gli optional ai quale fare maggiore attenzione, per evitare errori o truffe.
    Gl equipaggimenti da tenere sotto controllo
    Marketplace attivo a livello europeo con migliaia di veicoli in vendita sulla propria piattaforma, Carvago prevede, tra i suoi servizi, un CarAudit, ovvero un accurato controllo delle auto usate. Ogni vettura viene verificata da un meccanico esperto su 270 parametri, tra cui la coerenza tra gli equipaggiamenti citati nella descrizione dell’auto e quelli effettivamente presenti. In numerosi casi, c’è una discrepanza e alcuni optional sono assenti o diversi.
    Ma quali sono gli equipaggiamenti che più spesso sono protagonisti di queste situazioni? Innanzitutto, i sedili regolabili elettricamente, assenti nel 20% dei casi in cui invece sono presenti nella descrizione del veicolo. Percentuale analoga riguarda le tendine parasole e il secondo set di pneumatici invernali. Altrettanta attenzione va spesa poi nei confronti di equipaggiamenti tecnologici come il cruise control (incluso quello adattivo) e l’accesso remoto senza chiave, optional assenti nel 15% dei casi in cui compaiono nell’elenco delle dotazioni.
    “Quando si tratta di acquistare un’auto usata, il nostro consiglio rimane sempre lo stesso: prudenza e massima attenzione sempre, anche nel caso dei migliori rivenditori – ha spiegato Antonio Gentile, country manager di Carvago per il mercato italiano – Fortunatamente con Carvago il controllo degli equipaggiamenti non spetta ai consumatori. Grazie ad un meticoloso CarAudit, infatti, un nostro meccanico esperto ispeziona oltre 270 parametri della vettura usata per redigere un report dettagliato che elenca eventuali criticità. Sono state già oltre 10.000 le vetture controllate con successo. In questo modo, i nostri clienti possono avere un quadro reale delle condizioni del veicolo che andranno ad acquistare”.
    Raikkonen vende la Ferrari F12tdf, ma per averla servono 2 milioni di euro LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gardner e Fernandez si presentano: “Puntiamo a essere rookie dell'anno”

    ROMA – Remy Gardner e Raul Fernandez si affacciano per la prima volta sul mondo della MotoGp. Oggi, con la presentazione come piloti del team KTM Tech3, i due hanno ufficialmente iniziato la loro nuova ed entusiasmante stagione. L’australiano e lo spagnolo si sono fronteggiati lungo tutta la stagione di Moto2, ma alla fine l’ha spuntata Gardner, che, nelle parole riportate da Motorsport.com, ha fissato l’obiettivo per la prossima stagione: “Ci sono tanti esordienti, ma il nostro obiettivo principale deve essere quello di vincere il titolo di rookie dell’anno. Sono rimasto scioccato dalla potenza di queste moto, ma poi ci si abitua. Dalla frattura alle gambe nel 2018 ho lavorato molto su me stesso. Sono stati anni difficili, ma senza questo periodo buio non sarei qui. Per il 2022 voglio andare a punti, magari piazzandomi in top 10”.
    L’entusiasmo di Fernandez
    Anche il suo compagno di squadra, Raul Fernandez, è dello stesso avviso, stando parole raccolte sempre da MotorSport.com. “Il mio obiettivo è quello di ottenere il riconoscimento di rookie dell’anno. Questa – ha detto lo spagnolo – è solo la mia quarta stagione nel motomondiale e molte persone si dimenticano che sono ancora un principiante. In passato ho avuto problemi legati al mio fisico: il mio peso si faceva sentire in Moto3. Mentre in Moto2 ero più libero, ora in MotoGp risento molto della potenza del motore e devo ritornare in palestra. La stagione scorsa è stata fantastica, ma è il passato. Ora devo guardare al futuro”. Insieme a Gardner e Fernandez, debutteranno in MotoGp anche Marco Bezzecchi, Fabio Di Giannantonio e Darryn Binder. Tutt’e cinque gli esordienti sono attesi a Sepang il prossimo 31 gennaio per un primo assaggio di classe regina con il consueto shakedown. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gardner e Fernandez: “Vogliamo il titolo di rookie dell'anno”

    ROMA – Oggi è stato il loro giorno. Remy Gardner e Raul Fernandez, entrambi alla loro prima stagione in MotoGp, sono stati oggi presentati al pubblico come piloti del team KTM Tech3. I due si sono fronteggiati lungo tutta la stagione di Moto2, ma alla fine l’ha spuntata l’australiano, che, nelle parole riportate da “Motorsport.com”, ha fissato l’obiettivo per la prossima stagione: “Ci sono tanti esordienti, ma il nostro obiettivo principale deve essere quello di vincere il titolo di rookie dell’anno. Sono rimasto scioccato dalla potenza di queste moto, ma poi ci si abitua. Dalla frattura alle gambe nel 2018 ho lavorato molto su me stesso. Sono stati anni difficili, ma senza questo periodo buio non sarei qui. Per il 2022 voglio andare a punti, magari piazzandomi in top 10”.
    Le parole di Fernandez
    Anche il suo compagno di squadra, Raul Fernandez, è dello stesso avviso, stando parole raccolte sempre da “Motorsport.com”. “Il mio obiettivo è quello di ottenere il riconoscimento di rookie dell’anno. Questa – ha detto lo spagnolo – è solo la mia quarta stagione nel motomondiale e molte persone si dimenticano che sono ancora un principiante. In passato ho avuto problemi legati al mio fisico: il mio peso si faceva sentire in Moto3. Mentre in Moto2 ero più libero, ora in MotoGp risento molto della potenza del motore e devo ritornare in palestra. La stagione scorsa è stata fantastica, ma è il passato. Ora devo guardare al futuro”. Entrambi i piloti, così come gli altri tre debuttanti in MotoGp, sono ora attesi il 31 gennaio prossimo a Sepang per lo shakedown. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira: “Ho la stessa ambizione di Cristiano Ronaldo”

    ROMA – Miguel Oliveira non nasconde le ambizioni per il Mondiale 2022 di MotoGp. “Per il titolo dobbiamo ragionare gara dopo gara – le sue parole ripotate da Sky Sport -. L’anno scorso abbiamo fatto passi avanti, nella nuova stagione dobbiamo cercare di essere più costanti e migliorare ulteriormente, per ottenere grandi risultati”. Il pilota portoghese, nel giorno della presentazione di KTM per la nuova stagione, ha mostrato di voler crescere ancora dopo aver chiuso al quattordicesimo posto l’ultima stagione, condizionata da un infortunio. Il miglior risultato in classe regina risale al 2020, quando Oliveira arrivò nono. “Nel 2021 ho conquistato tre podi e una vittoria, poi nella seconda metà della stagione con l’infortunio è diventato tutto sempre più difficile, per me, mi mancava costanza, questo è quello che voglio trovare quest’anno – ha aggiunto -. Sono l’unico pilota portoghese in griglia, questo mi rende orgoglioso, è qualcosa di speciale. Sono molto lontano dai risultati ottenuti nel calcio da Cristiano Ronaldo, è vero, ma posso dire di avere la sua stessa voglia di vincere”.
    L’entusiasmo di Binder
    Anche Brad Binder ha parlato in vista della nuova stagione: “Ho imparato molto nelle ultime due stagioni, in particolare nell’ultima ho imparato a gestire meglio le gomme, ad accettare in alcuni casi che la priorità fosse quella di finire la gara e di divertirmi. Mi sento pronto, so cosa serve per andare più veloce, non vedo l’ora di cominciare”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira: “Ho la stessa voglia di vincere di Cristiano Ronaldo”

    ROMA – “Per il titolo dobbiamo ragionare gara dopo gara. L’anno scorso abbiamo fatto passi avanti, nella nuova stagione dobbiamo cercare di essere più costanti e migliorare ulteriormente, per ottenere grandi risultati”. Miguel Oliveira non nasconde le ambizioni per il Mondiale 2022 di MotoGp. Il pilota portoghese, nel giorno della presentazione di KTM per la nuova stagione, ha mostrato di voler crescere ancora dopo aver chiuso al quattordicesimo posto l’ultima stagione, condizionata da un infortunio. Il miglior risultato in classe regina risale al 2020, quando Oliveira arrivò nono. “Nel 2021 ho conquistato tre podi e una vittoria, poi nella seconda metà della stagione con l’infortunio è diventato tutto sempre più difficile, per me, mi mancava costanza, questo è quello che voglio trovare quest’anno – le sue parole riportate da Sky Sport -. Sono l’unico pilota portoghese in griglia, questo mi rende orgoglioso, è qualcosa di speciale. Sono molto lontano dai risultati ottenuti nel calcio da Cristiano Ronaldo, è vero, ma posso dire di avere la sua stessa voglia di vincere”.Guarda la galleryMotoGP, presentate le Yamaha M1 di Dovizioso e Binder
    Le parole di Binder
    Anche Brad Binder ha parlato in vista della nuova stagione: “Ho imparato molto nelle ultime due stagioni, in particolare nell’ultima ho imparato a gestire meglio le gomme, ad accettare in alcuni casi che la priorità fosse quella di finire la gara e di divertirmi. Mi sento pronto, so cosa serve per andare più veloce, non vedo l’ora di cominciare”. LEGGI TUTTO