More stories

  • in

    Inseguimento a 180 km/h e contromano: la BMW dei ladri evita il tir e la Polizia

    “Fast & Furious” ha così tanto influenzato l’immaginario collettivo che ogni volta che si parla di un inseguimento d’auto, la celebre saga cinematografica con Vin Diesel viene subito citata. Ci sono però delle eccezioni, perché la vicenda avvenuta lo scorso venerdì 21 gennaio in Lombardia è così piena di avvenimenti, colpi di scena e adrenalina che sembra invece la sceneggiatura di un thriller d’azione ben scritto, con protagonisti dei ladri, una BMW e la Polizia. Ecco quello che è accaduto, scena dopo scena, tensione dopo tensione.

    Torino, tre giovanissimi arrestati: rubavano i volanti delle Bmw

    La BMW Serie 3 Station Wagon e i ladri

    Venerdì 21 gennaio. Ci troviamo a Canzo, comune in provincia di Como. Un agente di polizia in quel momento non in servizio si accorge di due individui incappucciati e con un passamontagna che salgono a bordo di una BMW Serie 3 Touring. L’agente dà l’allarme ai colleghi della vicina Peschiera Borromeo (provincia di Milano).

    Il furto commesso

    Nel frattempo, i due della BMW si recano a Bustighera, frazione di Mediglia (MI), dove rubano una borsa che si trovava incustodita all’interno di un’auto parcheggiata, a cui spaccano il vetro. Subito dopo il furto, si danno alla fuga via auto.

    La Polizia insegue la BMW

    Durante il furto, la Polizia di Peschiera allertata dall’agente a Canzo, invia un’auto civetta sulla SS 415 Paullese – strada statale che collega Milano a Cremona – nel tentativo di cogliere in flagrante la BMW. Cosa che è puntualmente avvenuta. La volante ha infatti intercettato i due malviventi e ha cominciato a inseguirli a distanza. Non appena la BMW se n’è accorta, è tornata indietro a tutto gas, facendo scattare l’inseguimento. Le auto sono così ritornate nel territorio di Mediglia, provocando la reazione della polizia locale, che a sua volta ha inviato un’altra pattuglia all’inseguimento. La Polizia di Peschiera e le Pantere di Mediglia contro i ladri sulla BMW. Le ruote hanno cominciato a mordere l’asfalto della strada provinciale che collega i comuni di Sordio e Bettola, teatro di un furioso inseguimento.

    La soluzione estrema: il tir di traverso

    A un certo punto, due colpi scena. Il primo: i ladri cambiano idea, girano bruscamente contromano e tornano verso Peschiera. A quel punto, ecco la trovata della Polizia: le forze dell’ordine hanno infatti messo un tir di traverso in mezzo alla strada per spingere i delinquenti a fermarsi.

    Tir evitato, fuga contromano sulla Paullese

    Ma i ladri, forti dei numerosi cavalli di potenza della loro BMW, non si sono dati per vinti e decidono di “dribblare” l’autocarro proseguendo fuoristrada, passando atotrno al mezzo pesante e tornando così sulla Paullese contromano, senza curarsi delle auto che marciavano in senso opposto.

    Polizia seminata a 180 km/h di velocità

    Con un rischio così elevato d’incidenti, la Polizia ha deciso di proseguire l’inseguimento a distanza, tallonando la BMW fino a che i ladri hanno deciso di rimettersi nel corretto ordine di marcia. Ma a quel punto la Station Wagon aveva ormai preso il largo. A oltre 180 km/h, senza mai alzare il piede dall’acceleratore, hanno imboccato la tangeziale est e sono riusciti a seminare definitivamente le autorità.

    Presa la targa della BMW

    Tutto finito? No. Perché le forze dell’ordine individuano la targa della BMW, scoprendo che si tratta di un’auto rubata già protagonista di altri furti nel territorio. Le indagini sono ancora in corso. Ma quei territori non dimenticheranno facilmente il giorno in cui le loro strade si sono trasformate in un set hollywoodiano.

    Come in GTA: ruba il furgone e poi scappa gettandosi dal ponte LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Pellegrini in visita alla Ferrari: ritocchi bianconeri in vista sulla sua Roma?

    Luca Pellegrini è uno dei volti nuovi della Juventus di questa stagione. Il terzino classe ’99 è approdato a Torino durante l’estate 2021 ufficialmente come rincalzo sulla fascia sinistra di Alex Sandro, anche se le recenti prestazioni del brasiliano hanno spinto i tifosi a invocare un maggiore utilizzo dall’inizio del giocatore nato e cresciuto a Roma e a Trigoria. Un legame, quello di Pellegrini e la Capitale, che si estende curiosamente anche alle automobili perché il giocatore si gode la sua elegantissima Ferrari Roma: a testimoniarlo è la stessa Casa di Maranello.

    Ferrari Roma: il vicolo è troppo stretto e il bolide… si incastra!

    “Grazie per la visita”

    Nelle scorse ore infatti Ferrari ha pubblicato sulla propria pagina Instagram ufficiale una stories di pochi secondi in cui Pellegrini viene immortalato al fianco di una Roma verniciata di rosso. In basso, è apparsa la scritta “Thank you for visiting”. Pellegrini ha infatti visitato quello che sembra essere il reparto Tailor Made di Ferrari. Quest’ultimo è l’esclusivo programma attraverso cui i clienti del Cavallino possono personalizzare le proprie supercar. Che Pellegrini abbia deciso di aggiungere un tocco personale alla sua Roma?

    La granturismo da 620 cv

    Che sia personalizzata o meno, la supercar del terzino bianconero è un’auto in grado di affascinare chiunque. Granturismo dalle forme suadenti e raffinate, fa della sportività il suo ovvio marchio di fabbrica: è spinta da un V8 3,8 litri da 620 cavalli ed è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. Vedremo cosa aggiungerà Pellegrini, qualora la visita al reparto Tailor Made fosse confermata.

    Nuova Ferrari Roma, la prova su strada è un tuffo nella Dolce Vita LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Marquez correrà i test di Sepang, via libera dalla Honda

    ROMA – Marc Marquez correrà i test di Sepang in programma per la MotoGp il 5 e il 6 febbraio. Ad annunciarlo è la Honda, che tramite un comunicato spiega come il numero 93 abbia ricevuto il via libera per partecipare alle sessioni ufficiali sulla nuova moto in Malesia, prima di volare a Mandalika, in Indonesia, per proseguire la preparazione in vista del Mondiale 2022. Si compie quindi un altro passo avanti verso il completo recupero per il pilota di Cervera, reduce da un altro inverno difficile.Guarda la galleryYamaha RNF: giù i veli dalle MotoGP di Dovizioso e Binder
    La nota della Honda
    “Lunedì scorso, 24 gennaio, Marquez si è sottoposto ad un altro controllo medico che ha riconfermato che il trattamento è stato un successo completo e che l’otto volte campione del mondo è in una condizione adatta a guidare una moto da MotoGP – scrive la Honda nel comunicato -. Pertanto è stato deciso che Marquez inizierà la sua campagna 2022 dal primo test ufficiale della MotoGp, a Sepang, prima di andare a Mandalika, in Indonesia, la settimana successiva. Questa sarà la prima volta che Marquez torna su una MotoGP dopo aver vinto il GP dell’Emilia Romagna 2021 davanti a Pol Espargaro”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: via libera a Marquez per i test di Sepang

    ROMA – Marc Marquez sarà in pista per i test della MotoGp a Sepang, in programma il 5 e il 6 febbraio prossimi. Ad annunciarlo è la Honda, che tramite un comunicato spiega come il numero 93 abbia ricevuto il via libera per partecipare alle sessioni ufficiali sulla nuova moto in Malesia, prima di volare a Mandalika, in Indonesia, per proseguire la preparazione in vista del Mondiale 2022. Si compie quindi un altro passo avanti verso il completo recupero per il pilota di Cervera, reduce da un altro inverno difficile.Guarda la galleryMotoGP, presentate le Yamaha M1 di Dovizioso e Binder
    Il comunicato della Honda
    “Lunedì scorso, 24 gennaio, Marquez si è sottoposto ad un altro controllo medico che ha riconfermato che il trattamento è stato un successo completo e che l’otto volte campione del mondo è in una condizione adatta a guidare una moto da MotoGP – scrive la Honda nel comunicato -. Pertanto è stato deciso che Marquez inizierà la sua campagna 2022 dal primo test ufficiale della MotoGp, a Sepang, prima di andare a Mandalika, in Indonesia, la settimana successiva. Questa sarà la prima volta che Marquez torna su una MotoGP dopo aver vinto il GP dell’Emilia Romagna 2021 davanti a Pol Espargaro”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Aleix Espargaro su Dovizioso: “Sarebbe stato bello dividere il box con lui”

    ROMA – Con il terzo posto a Silverstone ha fatto la storia dell’Aprilia, al suo primo podio in assoluto nell’era MotoGp. Ora, Aleix Espargaro vuole rispettare le aspettative che si respirano nell’aria di Noale. Dopo l’addio di Valentino Rossi, Espargaro sarà, con i suoi 32 anni, il secondo pilota più anziano in griglia, dopo Andrea Dovizioso, che a marzo spegnerà 36 candeline. Tra i due c’è stima, come emerge dalle parole dello stesso spagnolo: “È stato da sempre il mio idolo. Non ha vinto come Marquez e Rossi, ma fa pochissimi errori. Sarebbe stato bello averlo con me nel box, ma ha firmato per un altro team e preferirei non commentare la sua scelta”.
    Su Iannone
    Durante il 2019, Espargaro ha invece diviso il box con Andrea Iannone, squalificato per doping dal TAS di Losanna. “Purtroppo Iannone non può tornare, ma con lui ho già lavorato e per questo sceglierei sempre Dovizioso come compagno di squadra”. Indicare invece quale tra i suoi due gemelli (Max e Mia, nati nel 2018) sia il preferito non è altrettanto facile, anzi: “È impossibile – confessa Espargaro -. Sono molto fortunato ad avere un maschio e una femmina. Sono come il giorno e la notte”. Ora che anche suo fratello, Pol Espargaro (pilota per Repsol Honda Team), ha sperimentato la sua stessa gioia, lo spagnolo ha confessato: “Non mi sembrava adatto. Quando ha preso in braccio Mia e Max, me li ha restituiti appena gli hanno bagnato i pantaloni. Non era a suo disagio, ma poi ha avuto anche lui uan figlia e ora è un ottimo padre”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Aleix Espargaro: “Rispetto Dovizioso, sarebbe stato bello correre insieme”

    ROMA – Nella prossima stagione Aleix Espargaro proverà a confermare le sensazioni positive ritrovate in pista nel 2021. Il primo podio in assoluto nell’era MotoGp per l’Aprilia – un terzo posto a Silverstone – porta la sua firma e a Noale c’è fiducia per il 2022. Dopo l’addio di Valentino Rossi, Espargaro sarà, con i suoi 32 anni, il secondo pilota più anziano in griglia, dopo Andrea Dovizioso, che a marzo spegnerà 36 candeline. Tra i due c’è stima, come emerge dalle parole dello stesso spagnolo: “È stato da sempre il mio idolo. Non ha vinto come Marquez e Rossi, ma fa pochissimi errori. Sarebbe stato bello averlo con me nel box, ma ha firmato per un altro team e preferirei non commentare la sua scelta”.
    Sui due figli
    Durante il 2019, Espargaro ha invece diviso il box con Andrea Iannone, squalificato per doping dal TAS di Losanna. “Purtroppo Iannone non può tornare, ma con lui ho già lavorato e per questo sceglierei sempre Dovizioso come compagno di squadra”. Indicare invece quale tra i suoi due gemelli (Max e Mia, nati nel 2018) sia il preferito non è altrettanto facile, anzi: “È impossibile – confessa Espargaro -. Sono molto fortunato ad avere un maschio e una femmina. Sono come il giorno e la notte”. Anche suo fratello, Pol Espargaro (pilota per Repsol Honda Team), è diventato padre: “Non sembrava pronto. Quando gli ho dato da tenere in braccio Mia e Max, me li ha restituiti al primo pannolino bagnato. Era a disagio, ma poi è diventato genitore anche lui e devo dire che è un ottimo padre”, ha concluso il pilota Aprilia. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Ciabatti: “Aiuteremo Miller nella gestione delle gomme”

    ROMA – A fronte di un suo tampone positivo, la Ducati ha cambiato la data in cui verrà svelata la nuova moto. Ora Jack Miller è in attesa che il Covid smetta di tormentarlo per poter lasciare l’Australia e unirsi al team italiano. Con i test di Sepang che si fanno sempre più vicini, a Borgo Panigale queste sono settimane cruciali per limare gli ultimi dettagli in vista della nuova MotoGp. Ed è proprio quello che vuole fare il direttore sportivo della Ducati, Paolo Ciabatti che, parlando ai microfoni ufficiali del motomondiale, ha detto: “Il talento di Miller non si mette in discussione. Sul bagnato è uno dei migliori, ma a volte il suo stile di guida non lo aiuta nella gestione delle gomme per la seconda parte della corsa, aspetto in cui lo aiuteremo a migliorare”.
    Verso la nuova stagione
    I test ufficiali in Malesia sono in agenda dal 5 al 6 febbraio e il tempo per Miller scorre veloce. La Ducati presenterà infatti la nuova moto all’indomani dello showdown di Sepang, con l’australiano che deve negativizzarsi in tempi brevi per recuperare al più presto la forma fisica. La fiducia nei suoi confronti però si misura anche dalle parole di Ciabatti, che al fianco di Miller schiererà in griglia Francesco “Pecco” Bagnaia. La coppia italo-australiana, se messa nelle condizioni di competere, potrebbe riportare in alto il team di Borgo Panigale. Il titolo costruttori, conquistato l’anno scorso, ha infatti creato le premesse per qualcosa di più, forse per ambire al titolo piloti. Con l’ultimo a riuscirci che fu proprio un australiano: era il 2007 e la Ducati festeggiava Casey Stoner campione del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Monopattino elettrico, giovane paga 12mila euro per un noleggio!

    Può un semplice noleggio di un monopattino elettrico costare cifre folli? Provate a chiedere a un giovane di Modena che, allertato dalla sua banca, non poteva credere a quanto gli stavano comunicando. Il prezzo per quel noleggio infatti era ammontato a 12.408 euro. Ma andiamo con ordine.
    Potrebbe trattarsi di una truffa
    La vicenda è venuta alla luce grazie alla segnalazione della Federconsumatori Modena. Lo scorso 3 gennaio, il giovane si è visto arrivare una lettera dalla propria banca nella quale veniva avvisato di un tentativo di prelievo piuttosto importante dalla carta: ben 12.408 euro. Cosa avrai fatto mai il ragazzo per spendere così tanti soldi in una volta sola? Sempre la banca comunica che il prelievo, tentato più volte ma non andato a buon fine per mancata disponibilità, fa capo a un presunto noleggio di un monopattino elettrico. Il giovane, sorpreso per questa cifra sproporzionata si è visto costretto a bloccare la carta e a sporgere denuncia.
    A questo punto il ragazzo ha controllato l’app della società, Togo mobility Srl, constatando la registrazione di una corsa iniziata la notte del 7 novembre 2021 per ben 82.772 minuti (due mesi!). La realtà, però, è ben diversa, in quanto il monopattino in questione non si sarebbe mai mosso. A infittire la situazione, il fatto che la società di sharing non sarebbe più operativa nella città emiliana: la pagina Facebook non viene aggiornata dal 2020 e dal sito sono stati rimossi i numeri di telefono. Secondo Federconsumatori sono due le opzioni: un malfunzionamento informatico del mezzo o un tentativo di truffa.
    Sul monopattino in tangenziale con la spesa del bricolage: multato LEGGI TUTTO