More stories

  • in

    MotoGp, Ciabatti su Miller: “Deve migliorare nella gestione delle gomme”

    ROMA – La sua positività al Covid ha costretto la Ducati a rivedere la data di presentazione della nuova moto e ora Miller aspetta solo che il suo tampone dia esito negativo per poter lasciare l’Australia. Con i test di Sepang che si fanno sempre più vicini, a Borgo Panigale sono però settimane cruciali per limare gli ultimi dettagli in vista della nuova MotoGp. Ed è proprio quello che vuole fare il direttore sportivo della Ducati, Paolo Ciabatti che, parlando ai microfoni ufficiali di “MotoGp.com”, ha detto: “Il talento di Miller non si mette in discussione. Sul bagnato è uno dei migliori, ma a volte il suo stile di guida non lo aiuta nella gestione delle gomme per la seconda parte della corsa, aspetto in cui lo aiuteremo a migliorare”.
    A caccia del titolo
    I test ufficiali in Malesia sono in agenda dal 5 al 6 febbraio e il tempo per Miller scorre veloce. La Ducati presenterà infatti la nuova moto all’indomani dello showdown di Sepang, con l’australiano che deve negativizzarsi in tempi brevi per recuperare al più presto la forma fisica. La fiducia nei suoi confronti però si misura anche dalle parole di Ciabatti, che al fianco di Miller schiererà in griglia Francesco “Pecco” Bagnaia. Con questo tandem di piloti e con una moto all’altezza, la scuderia di Borgo Panigale potrebbe sbancare la classe regina, per un titolo piloti che manca dal 2007, anno d’oro di un altro australiano, Casey Stoner. LEGGI TUTTO

  • in

    Kaio Jorge, passione cavalli… a 4 zampe e anche a 4 ruote!

    Non c’è solo il pallone nella vita di Kaio Jorge. L’attaccante della Juventus è un grande appassionato di tatuaggi e per i… cavalli di qualsiasi razza. Esattamente come Allegri, anche il classe 2002 brasiliano, cresciuto col mito di Pelè e Neymar, nel tempo libero adora cavalcare e rilassarsi con lunghe passeggiate in groppa ai suoi due equini Karina Keys e Loira Steel. Passione che però non corre solo su zampe, ma anche su ruote, precisamente su quattro.

    Cristiano Ronaldo “Re delle supercar”: il suo garage vale 17 milioni di euro

    Il SUV Range Rover da più di 41mila euro

    Il Menino de Ouro, ovvero il Bambino d’oro che a soli 16 anni e 249 giorni ha esordito tra i professionisti nelle fila del Santos, ha infatti un debole per le auto costose, potenti e lussuose. Come ogni calciatore che si rispetti, e grazie al contratto firmato coi bianconeri che lo hanno blindato fino al 2026, per i suoi 19 anni si è regalato la sua prima macchina: una Range Rover Evoque.

    Il SUV compatto del Marchio inglese gli è stato regalato proprio per i suoi 18 anni dalla sua famiglia, con tanto di palloncini e coriandoli sparsi sul cofano, con una livrea di colore bianco, a contrasto con gli interni scuri dell’abitacolo. L’Evoque, col prezzo da listino che parte dai 41mila euro, ha un motore a quattro cilindri che genera una potenza che tocca 300 CV, per uno 0-100 da 6,4 a 10,3 secondi e una velocità massima di 201 km/h. Un SUV  “a prova di città” perfetto per sfrecciare tra le vie di Torino e per raggiungere il J Center a Vinovo.

    Paul Pogba, vita da milionario: supercar, ville extralusso e jet privati più sfarzosi che mai!

    La Porsche “a pedali”

    Oltre alla Range Rover però il talento di Olinda ha sfoggiato anche un selfie al volante di una Porsche. Probabilmente di un amico, visto che ha iniziato lo scorso anno a guidare la macchina. Proprio il giorno di Natale su Instagram ha pubblicato una foto che lo ritrae dentro alla fuoriserie con tanto di messaggio ironico: “La bici che prima era senza pedali, ora è una Porsche blindata”. 

    Non si può dire che non si diverta con tutti questi cavalli, in strada come in maneggio e anche in vacanza!

    Guarda la galleryKaio Jorge, alla massima potenza tra Porsche e Range Rover LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: i fratelli Marquez si allenano in pista con i kart

    ROMA – Alex Marquez e Marc Marquez puntano alla prossima MotoGp e lo fanno a bordo dei kart. Se Alex Rins e Joan Mir sono stati i primi ad utilizzare questo mezzo, che compare perlopiù nelle categorie giovanili delle quattro ruote, per la preparazione, anche i due fratelli non hanno voluto essere da meno. Per l’otto volte campione del mondo si tratta della prima volta su un kart, per una preparazione che va a stimolare maggiormente gli arti superiori e la zona cervicale e per questo può essere molto faticosa da portare avanti nel lungo periodo.Guarda la galleryYamaha RNF: giù i veli dalle MotoGP di Dovizioso e Binder
    Stagione importante
    Di tre anni più grande rispetto a suo fratello, Marc Marquez deve fare ancora i conti con la diplopia diagnosticata sul finire della scorsa stagione. Il pilota spagnolo della Honda spera però di arrivare ai test di Sepang (5-6 febbraio) il più possibile in forma per affrontare meglio la prossima MotoGp. Nel frattempo, però, ci si diverte a derapare in pista: “È la mia prima volta su un kart – ha detto Marc Marquez su Twitter – è stato molto bello. Ma devo ammettere che l’accumulo di lavoro si è fatto sentire”. Anche Alex Marquez si troverà di fronte un’annata da sfruttare al meglio. Dopo i mondiali in Moto3 e in Moto2, vinti rispettivamente nel 2014 e nel 2019, il minore tra i due fratelli correrà il suo terzo mondiale in classe regina, il seconda da quando si è accasato al team LCR Honda Castrol. LEGGI TUTTO

  • in

    Il mega yacht italiano Admiral S-Force, lungo 28 metri con 3 piscine, è stato venduto

    Non si conosce ancora il nome del plurimilionario che ha appena acquistato questo yacht da 82 metri, l’unica certezza è che un investimento del genere non sia per tutte le tasche. L’Admiral S-Force, modello Galileo del marchio Admiral, è stato venduto da The Italian Sea Group, operatore globale che si occupa della vendita di barche di lusso.Guarda la galleryVenduto l’Admiral S-Force, lo yacht gigante made in Italy da 28 metri
    Vacanza super lusso per Beckham: lo yacht italiano “Seven” vale 7 milioni di euro
    Piscina, cinema e massaggi
    Le 12 cabine di questo gioiello marino attendono solo di ospitare i fortunati che avranno l’occasione di salire a bordo, godersi le tre piscine da cui ammirare la vista dell’oceano o magari rilassarsi all’interno della spa e della sala massaggi. Per i più sportivi non può ovviamente mancare la palestra, l’importante è poi svagarsi davanti ad un film nel cinema sottomarino lounge “underwater”. Queste sono solo alcune elle attività che propone l’Admiral S-Force, il mega yacht di 28 metri che è stato appena venduto dall’operatore TIGS con consegna prevista per il 2025.
    Made in Italy
    Giuseppe Taranto, vice presidente di TISG, si è detto ovviamente soddisfatto per la vendita di questo gigante dei mari tutto Made in Italy: “La vendita del nuovo 82 metri Admiral segna il nostro ingresso nel mercato americano degli yacht di grandi dimensioni, consolidando la posizione del brand come player globale di riferimento nel settore dei megayacht. Rappresenta un importante traguardo a conferma della crescente stima da parte del mondo nautico verso i nostri yacht e la nostra affermata professionalità che ci permette di confrontarci con gli storici cantieri nord Europei”. Costruita in acciaio e alluminio, la nave si configura come un vero e proprio hotel a cinque stelle ma con un comfort aggiuntivo, quello di sentirsi sempre cullati dalle onde.
    Verstappen, festa sfrenata con Kelly, Geri e la Red Bull sullo yacht di lusso LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: allenamento sui kart per Marc e Alex Marquez

    ROMA – È una pratica che sempre più sta prendendo piede tra i piloti di MotoGp. E così anche Alex Marquez e Marc Marquez scendono in pista a bordo dei kart per prepararsi al meglio in vista della prossima stagione. Per l’otto volte campione del mondo si tratta della prima volta su questo mezzo, utilizzato perlopiù nelle categorie giovanili delle quattro ruote. Sono stati infatti Alex Rins e Joan Mir a sperimentare per primi le corse coi kart durante le settimane prima dei test ufficiali. Si tratta di una preparazione che va a stimolare maggiormente gli arti superiori e la zona cervicale e per questo può essere molto faticosa da portare avanti nel lungo periodo.
    Il commento di Marc
    Di tre anni più grande rispetto a suo fratello, Marc Marquez deve fare ancora i conti con la diplopia diagnosticata sul finire della scorsa stagione. Il pilota spagnolo della Honda spera però di arrivare ai test di Sepang (5-6 febbraio) il più possibile in forma per affrontare meglio la prossima MotoGp. Nel frattempo, però, ci si diverte a derapare in pista: “È la mia prima volta su un kart – ha detto Marc Marquez su Twitter – è stato molto bello. Ma devo ammettere che l’accumulo di lavoro si è fatto sentire”. La stagione che verrà potrebbe essere importante anche per Alex Marquez. Il 25enne, dopo le vittorie iridate in Moto3 e in Moto2, è alla sua terza annata in classe regina, la seconda per il team LCR Honda Castrol. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Non serve schierare in pista altre due moto”

    ROMA – La scorsa stagione di MotoGp è stata avida di emozioni per Joan Mir, campione del mondo nel 2020 in piena pandemia da Covid-19. Con la Suzuki messa più volte in crisi da Fabio Quartararo, poi campione del mondo, le voci su un eventuale passaggio in Honda del pilota maiorchino aumentano a meno di due mesi dalla gara in Qatar, che darà il via alla prossima stagione. Così come cresce, attorno all’ambiene Suzuki, la possibilità di andare a fondare un team satellite, opzione che Mir, dai microfoni di “SpeedWeek.com”, ha respinto: “Questo non rappresenta una priorità. È invece importante che i due piloti ufficiali ricevano il materiale migliore. Se non riesci a mantenere un certo standard, allora non ha senso schierare in griglia due moto in più”.
    Le parole di Mir
    Così come, d’altronde, Mir ha respinto i rumor che lo vogliono lontano dalla Suzuki: “Le persone che sostengono questo non capiscono nulla di corse. Gli altri, invece, che seguono i Gran Premi e conoscono il mondo delle due ruote, hanno un’opinione differente”. Con i soli sei podi nel 2021 ormai alle spalle, il pilota spagnolo spera di avere più soddisfazioni durante la prossima stagione: “Mi aspettavo di raccogliere qualcosa in più, ma quest’anno starò meglio. Ho solo 24 anni e la mia carriera è in crescendo”, ha concluso il pilota dell Suzuki. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Team satellite Suzuki? Ora non ha senso”

    ROMA – Dopo la vittoria nel mondiale MotoGp del 2020, Joan Mir ha raccolto ben poco nella scorsa stagione in classe regina. Con la Suzuki messa più volte in crisi da Fabio Quartararo, poi campione del mondo, le voci su un eventuale passaggio in Honda del pilota maiorchino aumentano a meno di due mesi dalla gara in Qatar, che darà il via alla prossima stagione. Così come cresce, attorno all’ambiene Suzuki, la possibilità di andare a fondare un team satellite, opzione che Mir, dai microfoni di SpeedWeek.com, ha respinto: “Questo non rappresenta una priorità. È invece importante che i due piloti ufficiali ricevano il materiale migliore. Se non riesci a mantenere un certo standard, allora non ha senso schierare in griglia due moto in più”.
    Le parole di Mir
    Così come, d’altronde, Mir ha respinto i rumor che lo vogliono lontano dalla Suzuki: “Le persone che sostengono questo non capiscono nulla di corse. Gli altri, invece, che seguono i Gran Premi e conoscono il mondo delle due ruote, hanno un’opinione differente”. Il pilota spagnolo è dunque pronto a lasciarsi alle spalle il 2021, che ha portato con sé solo sei podi e nessuna vittoria: “Mi aspettavo di raccogliere qualcosa in più, ma quest’anno starò meglio. Ho solo 24 anni e la mia carriera è in crescendo”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “Fondamentale subentrare l'anno scorso”

    ROMA – Andrea Dovizioso è intervenuto durante la presentazione del team RNF WITHU Yamaha, l’erede di Petronas in MotoGp, guidato dal team principal Razlan Razali. “Subentrare l’anno scorso è stato difficile, ma è stato fondamentale per i test di fine anno – ha detto l’ex Ducati -. Abbiamo potuto dare maggiore feedback alla squadra e agli ingegneri, per lavorare il più possibile in inverno e arrivare pronti ai test in Malesia. Non è stato facile, perché è stato un cambiamento grosso, ma era fondamentale per me conoscere il team e la moto”. Il forlivese, rientrato in classe regina al termine della scorsa estate, tornerà a disputare una stagione dall’inizio dopo l’addio a fine 2020. Per Dovi si tratta della ventesima stagione nel Motomondiale: “Vent’anni sono tanti, c’è tanta esperienza. Da un lato è positivo, perché ti evita di fare alcuni errori, da un altro lato l’esperienza può anche condizionarti, quindi bisogna essere molto bravi a gestire bene questi due aspetti. Binder? E’ normale che il suo salto dalla Moto3 alla MotoGp sia enorme. Il primo test a Jerez è stato un po uno shock. A me piace parlare con i piloti, quindi mi fa solo piacere aiutare. La MotoGp di oggi è particolare perché sono tutti vicini, quindi bisogna stare molto tranquilli e non guardare troppo la posizione. Bisogna cercare di fare i propri step perché è il modo migliore per progredire continuamente”.
    L’entusiasmo di Binder
    Anche Darryn Binder, che dividerà il box con Dovizioso, ha parlato durante la presentazione: “Arrivare dalla Moto3 è un grande passo, ringrazio il team per l’opportunità. Dovizioso è fantastico, ha tanta esperienza e non vedo l’ora di lavorare a fianco a lui e imparare tante cose. È un sogno che si avvera, mi è sempre mancato qualcosa per fare il salto. Ora solo qui e mi godo ogni momento. Il mio stile di guida deve essere migliorato, devo usare i freni con attenzione. In Moto3 vuoi solo aprire il gas ma in MotoGp devi pensare di più. L’obiettivo è migliorare, senza mettersi in testa ambizioni che possano destabilizzare l’ambiente e il team”. LEGGI TUTTO