More stories

  • in

    MotoE: primi test per Ducati con Michele Pirro

    ROMA – La Ducati si prepara all’ingresso in MotoE a partire dal 2023. La casa di Borgo Panigale ha messo in pista il primo prototipo del veicolo pronto a gareggiare tra meno di due anni. Per l’occasione, il collaudatore Michele Pirro è salito in sella alla V21L, per dare le prime impressioni sulla moto. “Provare il prototipo della MotoE in pista è stato un grande stimolo, perché segna l’inizio di un capitolo importante della storia di Ducati” – ha detto il tester Ducati al termine della sessione in pista.
    Le parole di Pirro
    “La moto è leggera e ha già un buon equilibrio – ha poi aggiunto Pirro -. Inoltre, la connessione tra l’accelerazione nella fase di apertura e l’ergonomia è molto simile alla MotoGP. Se non fosse per il silenzio e per il fatto che in questo test abbiamo deciso di limitare l’erogazione della potenza al 70% della performance, potevo pensare di stare guidando la mia moto”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Jean Alesi arrestato in Francia per aver lanciato petardi alla finestra del cognato

    Brutto episodio per Jean Alesi, arrestato in Francia. L’ex pilota della Ferrari è stato trattenuto dalla polizia nel pomeriggio di lunedì vicino ad Avignone, a seguito delle indagini sul danneggiamento dello studio di quello che è il cognato di Alesi.

    Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa AFP, Alesi è stato fermato a Villeneuve-lès-Avignon, la città in cui risiede in Francia, per aver danneggiato con del materiale esplosivo lo studio dell’abitazione dell’architetto.

    John Elkann: “Ferrari straordinaria in GT: la stagione più bella di sempre”

    “Solo un brutto scherzo”

    L’ex pilota di Formula 1 ha spiegato i fatti e relegato la vicenda a uno scherzo, quanto avvenuto nella sera di domenica, quando – secondo le ricostruzioni – da un’auto con tre persone una è sceso per posizionare un petardo – acquistato in Italia, avrebbe spiegato Jean agli investigatori – sulla finestra dell’abitazione.

    Alesi, secondo quanto riporta L’Equipe, ha ammesso d’aver collocato il petardo che ha danneggiato la finestra dello studio del cognato. Un brutto scherzo con sullo sfondo una vicenda di separazione tra il cognato e la sorella di Jean Alesi. In auto con Jean erano presenti il figlio e un amico.

    In auto insieme a due persone

    “Jean Alesi è stato arrestato lunedì intorno alle 16:00 per aver danneggiato la proprietà altrui per mezzo di un ordigno esplosivo”, ha confermato il vice procuratore di Noemes, Antoine Wolff. La polizia è stata chiamata domenica intorno alle 22 dai residenti nel quartiere, preoccupati dal rumore dell’esplosione. E proprio un vicino avrebbe annotato la targa dell’auto che ha permesso poi aglia genti di risalire al pilota 57enne, che ha assicurato di non essere in cattivi rapporti con nessuno dei familiari ma di voler solo scherzare. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Livio Suppo: “Valentino Rossi? Anche le belle storie finiscono”

    ROMA – Livio Suppo ha parlato, in un’invervista a “motosan.es” del ritiro di Valentino Rossi, che dopo il Gran Premio di Valencia ha lasciato la MotoGp dopo 26 anni passatio nel Motomondiale: “Valentino è la MotoGp da tanti anni, ma tutte le storie, anche le più belle, finiscono. Gli auguro il meglio per il nuovo capitolo della tua vita”. L’ex team principal della Honda, per cui si era anche parlato di un approdo in Suzuki dopo la partenza di Davide Brivio, per ora nega un possibile ritorno nel campionato: “Come ho detto quando mi sono ritirato, ‘mai dire mai’. Al momento sono molto contento della mia azienda di e-bike Thok e non ho intenzione di tornare in MotoGp”.
    Sulla Honda
    Suppo ha poi parlato della stagione della Honda, terminata con risultati al di sotto delle aspettative: “I risultati di tutti i piloti Honda tranne Marc (Marquez, ndr) non sono stati dei migliori. Probabilmente l’evoluzione della RCV non è stata molto buona. Pol (Espargaro, ndr)ha mostrato qualche miglioramento alla fine della stagione. Vediamo se continuerà così nel 2022”. Poi anche qualche parola sulla Ducati: “Bagnaia ha terminato la stagione in modo magnifico. Miller è stato molto forte all’inizio, ha solo bisogno di trovare più consistenza. Martin è stato fantastico come rookie quindi penso che saranno tutti potenziali contendenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Livio Suppo sul ritiro di Valentino Rossi: “Anche le storie più belle finiscono”

    ROMA – “Valentino è la MotoGp da tanti anni, ma tutte le storie, anche le più belle, finiscono. Gli auguro il meglio per il nuovo capitolo della tua vita”. Livio Suppo, intervistato da “motosan.es”, ha parlato anche del ritiro di Valentino Rossi, che dopo il Gran Premio di Valencia ha lasciato la MotoGp dopo 26 anni passatio nel Motomondiale. L’ex team principal della Honda, per cui si era anche parlato di un approdo in Suzuki dopo la partenza di Davide Brivio, per ora nega un possibile ritorno nel campionato: “Come ho detto quando mi sono ritirato, ‘mai dire mai’. Al momento sono molto contento della mia azienda di e-bike Thok e non ho intenzione di tornare in MotoGp”.
    Su Honda e Ducati
    Suppo ha poi parlato della stagione della Honda, terminata con risultati al di sotto delle aspettative: “I risultati di tutti i piloti Honda tranne Marc (Marquez, ndr) non sono stati dei migliori. Probabilmente l’evoluzione della RCV non è stata molto buona. Pol (Espargaro, ndr)ha mostrato qualche miglioramento alla fine della stagione. Vediamo se continuerà così nel 2022”. Poi anche qualche parola sulla Ducati: “Bagnaia ha terminato la stagione in modo magnifico. Miller è stato molto forte all’inizio, ha solo bisogno di trovare più consistenza. Martin è stato fantastico come rookie quindi penso che saranno tutti potenziali contendenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Maradona, la sua prima auto è vendita: è una Fiat 128 dell'82

    Si tratta della prima auto appartenuta a Diego Armando Maradona. E non una supercar, come molti potrebbero pensare, ma una Fiat 128 regalata al Pibe de Oro nel Natale del 1982, quando passò dal Boca Juniors al grande calcio europeo, approdando al Barcellona. Un’auto che ha una storia davvero interessante e che adesso è stata messa all’asta con una modalità inconsueta e un prezzo di partenza elevatissimo.Guarda la galleryMaradona, all’asta la sua Fiat 128
    Fiat 128: un mito come il proprietario
    Lanciata sul mercato nel 1969, la 128, come molti altri modelli Fiat, ebbe negli anni a venire un ottimo successo di vendite in Sudamerica, specialmente in Argentina, dove aveva un valore tale da essere desiderata dallo stesso Maradona, nel 1982 ancora 22enne. Nel corso della sua carriera, e della sua vita, il Pibe de Oro ha avuto numerose altre auto, ben più performanti di una 128, ma la piccola berlina torinese rimane comunque nel mito, proprio come il suo proprietario. Questa Fiat, di cui a un certo punto si persero le tracce, venne poi ritrovata nel 2003 come molte altre “colleghe” d’epoca: in un pollaio, nella città argentina di Salto, da Martin Varrone, collezionista d’automobili e attuale proprietario.
    All’asta come NFT: cosa significa?
    La vettura è proposta all’asta, ma come NFT, ovvero “Non Fungible Token”. Si trova infatti all’interno di una blockchain come rappresentazione artistica digitale. Significa, in pratica, che la 128 di Maradona è ufficialmente sia un’opera d’arte che una criptovaluta, e può aumentare il proprio valore nel corso del tempo. L’autenticità della vettura è garantita proprio dal voucher digitale. Ed è da sottolineare come nell’acquisto dell’NFT sia compresa la vera 128 del “Diez”.
    Prezzo stratosferico
    Pare che l’operazione sia stata approvata dal manager di Maradona, l’avvocato Matias Morla, ma la vettura non potrà utilizzare né il nome né l’immagine dell’ex fuoriclasse del Napoli. Ecco perché il modello è in vendita ufficialmente come El Primer Auto D10S. E siamo pronti a scommettere che in tantissimi si daranno battaglia per portarsela a casa fino al prossimo 15 febbraio 2022, data di chiusura dell’asta. E il prezzo non può che essere elevato: base di partenza dell’asta è infatti 400.000 dollari (circa 355mila euro).
    Guarda la galleryMaradona, la passione per le auto del Pibe de Oro LEGGI TUTTO

  • in

    Sky Motori, a Natale palinsesto a tutto gas

    In primo piano, il 24 dicembre, alle 19 su Sky Sport MotoGP, tutti in pista con Valentino Rossi per La 100 km dei campioni. Le porte del Ranch del Dottore si aprono agli amici piloti: tutti contro tutti in una 100 Km di sorpassi ed emozioni per entrare in clima natalizio a tutta velocità, con il commento di Guido Meda e Mauro Sanchini. In questa edizione tanti i campioni delle due ruote che hanno accettato l’invito: Jorge Lorenzo, Alex Rins, Maverick Vinales, Fabio Di Giannantonio, Dennis Foggia e il campione americano di Supercross Jeremy Mc Grath sono solo alcuni dei nomi dei tanti piloti scesi in pista, insieme a Rossi e ai piloti dell’Academy VR46.
    La 100 km dei Campioni
    L’appuntamento si svilupperà in tre parti: la gara delle 19 sarà preceduta alle 18 dall’Americana con la sfida sul circuito ovale e dall’appuntamento con Grid, che alle 18.30 anticiperà la gara della 100 KM dei campioni. E ancora, gli speciali MotoGP (il 22 alle 18), Moto2 (il 21 alle 19), Moto3 (il 21 alle 18) e Superbike (il 23 alle 18): duelli, i momenti chiave, le vittorie e le celebrazioni dei protagonisti di questa stagione ricca di entusiasmanti sfide e di colpi di scena nella corsa alla conquista dei titoli mondiali.
    L’ultima di Rossi e la SBK
    Da non perdere anche Rossi, the last race, il giorno di Natale alle 19.15: in occasione dell’ultimo GP della stagione di Valentino Rossi a Valencia, una camera dedicata ha ripreso ogni momento dei suoi ultimi giorni da pilota di MotoGP. Un racconto in presa diretta con le immagini della sua ultima gara, delle feste nel box e nel paddock spagnolo. E ancora: Il mondiale di Razgatlioglu, il 24 dicembre alle 21.45: la stagione di Superbike caratterizzata dalla sfida tra Johnny Rea e il campione turco che, all’ultima gara, ha conquistato il titolo mondiale 2021. Nello speciale, tutte le immagini e le interviste a Sandro Donato Grosso, che ha partecipato alla festa del team.
    A tutto gas sulla Lambo
    Una settimana da pilota Lambo, il 23 dicembre alle 19: Guido Meda e Davide Valsecchi hanno indossato casco e tuta e sono scesi in pista con una Lamborghini Huracan super trofeo Evo da 620 CV. Saranno loro stessi a raccontare questa settimana da piloti, culminata con le gare nelle Lamborghini World finals di Misano nella categoria Pro Am; Morbido ieri, oggi, domani, il 23 dicembre alle 20.45: in questa intervista di Antonio Boselli, Franco Morbidelli parla del suo 2021 molto complicato dal punta di vista sportivo a causa dell’infortunio, anno che però gli ha regalato la possibilità di entrare nel team factory con l’obiettivo di tornare nel 2022 a lottare per le posizioni che contano.
    F1, il primo titolo di Verstappen
    Infine, vigilia di Natale in compagnia di Race Anatomy speciale 2021: appuntamento di fine stagione per il programma di approfondimento condotto da Cristiana Buonamano. È l’occasione per commentare e analizzare con Guido Meda, Mauro Sanchini e Paolo Beltramo quanto successo in pista quest’anno.
    Tanti speciali anche su Sky Sport F1: tra questi, da non perdere Un anno al Max, in programma il 23 dicembre alle 19.45: il campione del mondo 2021 Max Verstappen racconta la sua scalata al titolo tra vittorie e momenti difficili, fino all’esaltante finale. Sempre il 23, alle 20, appuntamento con Il mondiale degli altri: non solo la sfida per il titolo tra Verstappen e Hamilton. Nello spettacolare e sorprendete Mondiale 2021 si sono messi in luce anche nuovi e vecchi protagonisti…
    E ancora, a rotazione sul canale 207 per tutte le feste, altri quattro speciali firmati Sky Sport F1 accompagneranno gli appassionati fino al capodanno. Tra questi, Lewis 100 e lode (il 22 dicembre alle 20.30): nel 2021 per un soffio Lewis Hamilton non è riuscito a conquistare l’ottavo titolo, ma ha comunque raggiunto e superato le 100 vittorie. La sua è una carriera da record, tutta da rivivere in questo speciale dedicato alle sue imprese. Fino all’ultimo giro: il Mondiale più combattuto di sempre, dalla prima gara in Bahrain fino all’ultimo, decisivo, giro di Abu Dhabi. Campione SuperMax: sempre all’attacco, in pista e fuori. Fin dall’esordio in F1 da minorenne, Max Verstappen ha fatto parlare di sé e ora a 24 anni è il nuovo campione del mondo. Semplicemente Kimi : dopo 19 stagioni, 21 vittorie e un titolo mondiale, Kimi Raikkonen lascia la F1 e rivive la sua carriera nell’intervista con Mara Sangiorgio. LEGGI TUTTO

  • in

    Sky Sport, un Natale ricco di speciali per rivivere la stagione 2021 di F1 e MotoGP

    In primo piano, il 24 dicembre, alle 19 su Sky Sport MotoGP, tutti in pista con Valentino Rossi per La 100 km dei campioni. Le porte del Ranch del Dottore si aprono agli amici piloti: tutti contro tutti in una 100 Km di sorpassi ed emozioni per entrare in clima natalizio a tutta velocità, con il commento di Guido Meda e Mauro Sanchini. In questa edizione tanti i campioni delle due ruote che hanno accettato l’invito: Jorge Lorenzo, Alex Rins, Maverick Vinales, Fabio Di Giannantonio, Dennis Foggia e il campione americano di Supercross Jeremy Mc Grath sono solo alcuni dei nomi dei tanti piloti scesi in pista, insieme a Rossi e ai piloti dell’Academy VR46.
    La 100 km dei Campioni
    L’appuntamento si svilupperà in tre parti: la gara delle 19 sarà preceduta alle 18 dall’Americana con la sfida sul circuito ovale e dall’appuntamento con Grid, che alle 18.30 anticiperà la gara della 100 KM dei campioni. E ancora, gli speciali MotoGP (il 22 alle 18), Moto2 (il 21 alle 19), Moto3 (il 21 alle 18) e Superbike (il 23 alle 18): duelli, i momenti chiave, le vittorie e le celebrazioni dei protagonisti di questa stagione ricca di entusiasmanti sfide e di colpi di scena nella corsa alla conquista dei titoli mondiali.
    L’ultima di Rossi e la SBK
    Da non perdere anche Rossi, the last race, il giorno di Natale alle 19.15: in occasione dell’ultimo GP della stagione di Valentino Rossi a Valencia, una camera dedicata ha ripreso ogni momento dei suoi ultimi giorni da pilota di MotoGP. Un racconto in presa diretta con le immagini della sua ultima gara, delle feste nel box e nel paddock spagnolo. E ancora: Il mondiale di Razgatlioglu, il 24 dicembre alle 21.45: la stagione di Superbike caratterizzata dalla sfida tra Johnny Rea e il campione turco che, all’ultima gara, ha conquistato il titolo mondiale 2021. Nello speciale, tutte le immagini e le interviste a Sandro Donato Grosso, che ha partecipato alla festa del team.
    A tutto gas sulla Lambo
    Una settimana da pilota Lambo, il 23 dicembre alle 19: Guido Meda e Davide Valsecchi hanno indossato casco e tuta e sono scesi in pista con una Lamborghini Huracan super trofeo Evo da 620 CV. Saranno loro stessi a raccontare questa settimana da piloti, culminata con le gare nelle Lamborghini World finals di Misano nella categoria Pro Am; Morbido ieri, oggi, domani, il 23 dicembre alle 20.45: in questa intervista di Antonio Boselli, Franco Morbidelli parla del suo 2021 molto complicato dal punta di vista sportivo a causa dell’infortunio, anno che però gli ha regalato la possibilità di entrare nel team factory con l’obiettivo di tornare nel 2022 a lottare per le posizioni che contano.
    F1, il primo titolo di Verstappen
    Infine, vigilia di Natale in compagnia di Race Anatomy speciale 2021: appuntamento di fine stagione per il programma di approfondimento condotto da Cristiana Buonamano. È l’occasione per commentare e analizzare con Guido Meda, Mauro Sanchini e Paolo Beltramo quanto successo in pista quest’anno.
    Tanti speciali anche su Sky Sport F1: tra questi, da non perdere Un anno al Max, in programma il 23 dicembre alle 19.45: il campione del mondo 2021 Max Verstappen racconta la sua scalata al titolo tra vittorie e momenti difficili, fino all’esaltante finale. Sempre il 23, alle 20, appuntamento con Il mondiale degli altri: non solo la sfida per il titolo tra Verstappen e Hamilton. Nello spettacolare e sorprendete Mondiale 2021 si sono messi in luce anche nuovi e vecchi protagonisti…
    E ancora, a rotazione sul canale 207 per tutte le feste, altri quattro speciali firmati Sky Sport F1 accompagneranno gli appassionati fino al capodanno. Tra questi, Lewis 100 e lode (il 22 dicembre alle 20.30): nel 2021 per un soffio Lewis Hamilton non è riuscito a conquistare l’ottavo titolo, ma ha comunque raggiunto e superato le 100 vittorie. La sua è una carriera da record, tutta da rivivere in questo speciale dedicato alle sue imprese. Fino all’ultimo giro: il Mondiale più combattuto di sempre, dalla prima gara in Bahrain fino all’ultimo, decisivo, giro di Abu Dhabi. Campione SuperMax: sempre all’attacco, in pista e fuori. Fin dall’esordio in F1 da minorenne, Max Verstappen ha fatto parlare di sé e ora a 24 anni è il nuovo campione del mondo. Semplicemente Kimi : dopo 19 stagioni, 21 vittorie e un titolo mondiale, Kimi Raikkonen lascia la F1 e rivive la sua carriera nell’intervista con Mara Sangiorgio. LEGGI TUTTO