More stories

  • in

    Vidal, che furto nella sua villa: ladri rubano la Brabus ma lasciano la Panda

    Brutto furto in casa Vidal. Mentre il centrocampista dell’Inter era impegnato nel derby col Milan, finito poi 1-1 (i fatti risalgono al 7 novembre 2021), una banda di ladri è entrata nella sua villa di San Fermo, in provincia di Como, mettendo a segno un colpaccio. I malviventi hanno rotto le finestre della casa, la stessa in cui viveva Adriano nel 2008, e hanno messo sottosopra le varie stanze, portando via tanti oggetti di valore, tra cui la Mercedes Brabus da circa 400mila euro. Una vettura, la 800 Widestar basata sulla Mercedes-Benz G65 AMG, a cui il cileno è particolarmente affezionato e che utilizza spesso per i suoi spostamenti, come dimostrano le numerose foto sui social.Guarda la galleryArturo Vidal tra Ferrari ed esclusivi tuning LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, vittoria e brividi contro l'Olanda: finisce 75-73

    MILANO – Vittoria importante e sofferta per l’Italia di Sacchetti in chiave qualificazione al Mondiale 2023 dopo il ko all’esordio contro la Russia: gli azzurri battono 75-73 l’Olanda al Mediolanum Forum di Assago, ringraziano i 18 punti di Akele e i 13 punti di Tonut e ottengono i primi due punti nel girone H. Nell’altra gara del girone, la Russia va a punteggio pieno battendo 89-65 l’Islanda. 
    Italia, esordio amaro nelle qualificazioni al Mondiale: vince la Russia
    Eventi Fiba fino al 2025 su Eleven Sports
    Italbasket, vittoria sofferta contro l’Olanda
    Rispetto al match con la Russia Sacchetti non convoca Bortolani, Lever, Procida e Spagnolo. Ritorna in campo il capitano Vitali, fuori nella partita di San Pietroburgo, esordio con la Nazionale maggiore per Mascolo e Udom. Olanda che inizia bene e va in vantaggio di quattro, ma il rientro degli azzurri è convincente e grazie ai canestri di Akele e Pajola chiude il primo quarto in vantaggio di 4 sul 22-18. Nei secondi 10′ l’Italia scappa, e un canestro da tre di Vitali regala il +10 a pochi secondi dal termine. Grazie ai due liberi finali di De Jong, l’Olanda chiude sul -8 il primo tempo sul 47-39. Rientro minaccioso degli olandesi nel terzo quarto: la squadra di Buscaglia arriva fino al -4 guidata dall’ex Torino Kloof, ma i canestri di Tonut, Tessitori e Akele riportano gli azzurri a distanza di sicurezza: le due squadre si affacciano all’ultimo quarto sul 60-50. Olanda che si porta subito sul -2 con l’attacco azzurro che fa fatica e Hammick (figlio dell’ex Cantù Geert) che bombarda dall’arco. E’ Vitali con una tripla a ridare ossigeno, ma Schaftenaar con 7 punti di fila regala il pari all’Olanda e costringe Sacchetti al time out. Sorpasso olandese con 3′ da giocare, pari di Akele. Tonut da tre fa esplodere il Mediolanum Forum, Akele allunga e Vitali compie un gran recupero in difesa, spianando la strada al finale vincente: finisce 75-73, non bastano i 19 punti di Hammink a Buscaglia, che resta a zero punti in classifica.  LEGGI TUTTO

  • in

    Fiat Tipo Cross, ipotesi station wagon per il 2022?

    Ipotesi di allargamento, nel 2022, per la famiglia Cross di Fiat. Dopo Fiat Panda model year 2022, il possibile aggiornamento estetico e di contenuti potrebbe riguardare Fiat Tipo Cross station wagon, che diventerebbe così il nuovo membro della gamma.Guarda la galleryNuova Fiat Tipo e Tipo Cross: nuovi motori, design e tanta tecnologia FOTO
    Cambiano aspetto e altezza
    Una soluzione che applica al mondo hatchback alcuni elementi presi dai crossover, segnatamente le protezioni generose in plastica, sulla carrozzeria e, dettaglio sostanziale, un’altezza da terra maggiorata. 
    Sono quasi 4 i centimetri in più regalati a Tipo Cross 5 porte rispetto alla gamma ordinaria, ottenuti lavorando su taratura differenti delle sospensioni e l’adozione di cerchi e gomme ripresi dalla 500X.
    Altezza e stile, le novità Cross Una soluzione che applica al mondo hatchback alcuni elementi presi dai crossover, segnatamente le protezioni generose in plastica, sulla carrozzeria e, dettaglio sostanziale, un’altezza da terra maggiorata. Sono quasi 4 i centimetri in più regalati a Tipo Cross 5 porte rispetto alla gamma ordinaria, ottenuti lavorando su taratura differenti delle sospensioni e l’adozione di cerchi e gomme ripresi dalla 500X.

    Muletto virale sui social
    Nei prossimi mesi, si attende l’arrivo della Fiat Tipo station wagon Cross. Un muletto è stato avvistato su strada dall’obiettivo di CarSpyMedia e diffuso su Instagram. Gli elementi della carrozzeria oggetto di mascherature abbondanti sono i punti nei quali interverrà la personalizzazione di stile con applicazione di elementi in plastica. Anche l’altezza da terra sembra essere maggiore di una normale Tipo sw, come appare dallo spazio libero sui parafanghi.
    Una mossa che andrebbe a coprire quanto già fa Ford sulla Focus, tra i marchi generalisti e su una fascia di mercato differente nel segmento C: cinque porte due volumi e station wagon, entrambe Active per la casa dell’Ovale blu. Medesima via è destinata a percorrere Opel con la Astra Cross. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “A Valencia abbiamo fatto un bel casino, giornata indimenticabile”

    ROMA – Sono ormai passate due settimane dal Gran Premio di Valencia, dove è arrivato il ritiro di Valentino Rossi dalla MotoGp. L’addio del pesarese al Motomondiale ha segnato la chiusura di un capitolo e l’apertura di una nuova fase della vita del Dottore, che anche nella sua visita a Eicma 2021 è tornato sulle sensazioni provate in questo periodo, oltre che sui progetti futuri. A due settimane dalla grande festa di Valencia, il numero 46 è comparso sui social per la prima volta per ricordare i momenti della domenica sul circuito Ricardo Tormo.
    Le parole di Valentino
    “Ero preoccupato pensando alla mia ultima gara, più che altro non sapevo cosa aspettarmi, non avevo idea di come mi sarei sentito appena sceso dalla moto – si legge nella didascalia del post pubblicato sui social -. Invece è stato divertente,abbiamo fatto un bel casino. É stata una giornata indimenticabile. Grazie a tutti. Valencia, 14+11+21”. LEGGI TUTTO

  • in

    Honda SH125 e 150i 2022: gli scooter si rinnovano

    A EICMA 2021 spazio anche per mostrare agli appassionati le novità per l’anno prossimo di Honda SH125 e 150i, tra gli scooter più richiesti in Europa. Gli aggiornamenti sono stati studiati per aumentare potenza, coppia e avere una maggiore efficienza nei consumi. Ma non solo: ci sono poi due inedite colorazioni.
    Novità meccaniche e nel look

    Scooter giovani, dinamici e dalle linee eleganti, SH125 e 150i sono stati riprogettati partendo dal nuovo motore eSP+ a quattro valvole, con Start&Stop, omologato Euro5. Quella da 125 cc a 4 valvole raffreddato a liquido dell’SH125i offre un’accelerazione più rapida, una maggiore velocità massima e consumi migliori del precedente motore a 2 valvole. Lo stesso vale per l’unità da 157 cc dell’SH150i. Per il 125 la potenza massima è di 13 CV (9,6 kW) a 8.250 giri/min, con una coppia di 12 Nm a 6.500 giri/min. Per il 150 si parla di 16,9 CV (12,4 kW) a 8.500 giri/min, con una coppia di 14,9 Nm a 6.500 giri/min.
    Per aumentare la sicurezza di chi guida, inoltre, è stato aggiunto il controllo di trazione HSTC, oltre al comodo Smart?Top Box, collegato alla Smart-Key. Novità anche per il telaio che ora ha il serbatoio sotto la pedana piatta e mette a disposizione del pilota più spazio sotto la sella (dove adesso si trova anche una presa USB). C’è poi la nuova geometria della sospensione posteriore che migliora sia il comfort che la tenuta di strada. Per i due scooter Honda è stata prevista anche una nuova carrozzeria e un inedito design del frontale che ne esalta il look. Confermate le ludi a Led e la strumentazione digitale.
    Due nuovi colori in gamma: ai già presenti Pearl Nightstar Black, Pearl Cool White, Timeless Gray Metallic e Pearl Splendor Red, si aggiungono Mat Pearl Cool White – Sporty e Mat Rock Gray – Sporty.
    Honda Forza 125, ecco i due nuovi colori per il 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Honda Forza 125, ecco i due nuovi colori per il 2022

    Tra le tante novità presentate e EICMA 2021 anche quelle di Honda Forza 125, il compatto e confortevole scooter giapponese prodotto presso la fabbrica Honda italiana di Atessa (CH) in Abruzzo che per il 2022 presenta ritocchi estetici e una migliorata aerodinamica. Un modello che fin dal suo debutto sul mercato, nel 2015, si è evoluto di anno in anno, continuando a coniugare temperamento sportivo e caratteristiche GT e cercando di rispondere alle esigenze sempre più numerose dei clienti, tanto da superare le 60mila unità vendute. 
    Versatile e sicuro
    Spinto dal potente motore monoalbero eSP a 4 valvole e raffreddamento a liquido, omologato Euro5, eroga 15 CV (11 kW) di potenza a 8.750 giri/min e una coppia massima di 12,2 Nm a 6.500 giri/min. Viaggia a 90 km/h ma può spingersi fino alla velocità massima di 108 km/h.
    Da segnalare, l’introduzione nel modello 2021 del controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), dotazione supplementare per aumentare la sicurezza attiva in caso di pioggia o fondo sdrucciolevole che impedisce le pericolose perdite di aderenza della ruota posteriore. Quando l’HSTC interviene per ridurre attivamente lo slittamento, la spia “T” lampeggia sul cruscotto. Un buon alleato nel traffico cittadino, si rileverà anche un affidabile compagno nei viaggi più lunghi grazie alla protezione aerodinamica totale. Per aumentare il comfort del viaggio, abbiamo l’enorme vano sottosella, il portaoggetti anteriore con presa USB.
    Due nuovi colori

    Sul piano estetico e aerodinamico, gli aggiornamenti riguardano i fianchi anteriori della carenatura, gli specchietti retrovisori, i pannelli laterali del codone e il carter della trasmissione. Un insieme di interventi per un look più slanciato. Il parabrezza regolabile elettricamente, ridefinito nella forma, ha ora un’escursione extra di 40 mm per una protezione dal vento ottimale. Nessuna novità, invece, per quanto riguarda il telaio.
    Cambio tra i colori. Per il 2022, Honda Forza 125 sarà disponibile sul mercato italiano nel Mat Blacky Gray Metallic e nel Pearl Falcon Gray.
    EICMA 2021, Honda annuncia il ritorno della Hornet LEGGI TUTTO

  • in

    Auto finisce sulle rotaie del tram: clamoroso incidente a Trieste

    Un automobilista di Trieste è finito bloccato con la propria Mercedes sulle rotaie del tram. I motivi? Ignoti. Si può solo ipotizzare che il conducente forse si stesse sentendo alla guida di un treno, o forse voleva rischiare la propria incolumità provando cosa si prova a guidare un’auto su delle rotaie. Comunque, per fortuna, non ci sono stati feriti.
    Parma, pulmino sbanda e finisce contro un treno: muoiono due giovani disabili
    Una “corsa” finita dopo venti mt
    L’incidente ha visto protagonista una Classe A, precisamente una A170, color nero, che è finita bloccata sulle rotaie del tram di Opicina, una linea tranviaria della città triestina spesso e volentieri meta dei turisti ma da alcuni anni fuori servizio a causa dei lavori di riparazione in seguito a un incidente frontale fra due auto. Il conducente della Classe A ha imboccato i binari da via Romagna fermandosi dopo una ventina di metri.
    Vigili del Fuoco in azione LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Quartararo: “Sarà strano non rivedere in pista Valentino Rossi”

    ROMA – Fabio Quartararo, ospite alla fiera Eicma 2021 di Milano, ha parlato a poche settimane dalla conquista del titolo 2021 di MotoGp. Il pilota francese ha parlato delle sensazioni e dei cambiamenti di queste settiman: “Dopo Valencia ho realizzato quello che ho fatto ed è un sensazione decisamente bella – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Ma è già il momento di tornare al lavoro per porre le basi del prossimo anno. La vita un po’ è cambiata, lo ammetto, soprattutto in Francia, anche chi non aveva mai seguito le moto ha iniziato a farlo e in tanti ora m riconoscono”.
    Su Bagnaia
    “Bagnaia è forte e la Ducati è cresciuta molto, sarà interessante lottare con loro dall’inizio del Mondiale – ha aggiunto Quartararo, che ha poi commentato anche l’addio di Valentino Rossi -. Strano non rivederlo in pista, nell’ultima gara del 2021 è stato difficile per tutti. Mi aspettavo molto di più dai test di Jerez, ma l’aspetto positivo è in Yamaha sanno bene dove dobbiamo migliorare. Dobbiamo stare tranquilli” – ha concluso. LEGGI TUTTO