More stories

  • in

    Diretta qualifiche MotoGp, Gp Valencia: dove vederle in tv

    VALENCIA – Tutto pronto per le qualifiche del Gran Premio di Valencia, diciottesimo e ultimo appuntamento del Mondiale 2021 di MotoGp. Sul circuito Ricardo Tormo, nell’ultimo weekend di gara per Valentino Rossi, si comincia alle ore 9:55 con la terza sessione di prove libere, in cui verrà decretato l’accesso diretto al Q2. I piloti torneranno in pista alle 13:30 per le FP4, per poi rimanere sulla moto per le qualifiche. Alle ore 14:10 al via il Q1, mentre alle 14:35 comincerà la seconda fase. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208), oltre che in streaming sulla piattaforma DAZN e su Sky Go. Mentre in chiaro le qualifiche saranno trasmesse in diretta su Tv8.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati Streetfighter V2, che numeri: più maxi che media

    Numeri più da maxi che da media per la nuova Ducati Streetfighter V2, con il bicilindrico Testastretta di 955 cc che eroga ben 153 CV a 10.750 giri, a cui tocca spingere appena 178 kg a secco. Lo stesso motore della Panigale V2, rispetto alla quale cambia davvero pochissimo, giusto a livello di rapportata finale (la corona ha due denti in più, a garanzia di una risposta più pronta). Con queste caratteristiche, la Streetfighter V2 è un modello che rischia di ammazzare la sua stessa categoria, le naked di media cilindrata. Ed è anche una delle tante novità che la Casa di Borgo Panigale ha presentato per il 2022, a cui probabilmente si aggiungeranno altri modelli. 
    Streetfighter V2: le caratteristiche
    Guarda la galleryDucati Streetfighter V2
    Il lavoro dei tecnici si è quindi concentrato più che altro su ergonomia e facilità di guida; il pacchetto meccanico-elettronico era ritenuto già ben collaudato. Il motore infatti è assistito dallo stesso pacchetto elettronico della Panigale V2, che grazie all’IMU permette la regolazione separata di ABS Cornering, Traction Control, Wheelie Control, Engine Break…tutto settabile a piacimento dalla strumentazione TFT a colori di 4,3 pollici. Derivazione “Panigalina”, dicevamo, anche per quanto riguarda la ciclistica: il telaio monoscocca in alluminio è identico; cambiano giusto il monobraccio, allungato per compensare la minor stabilità data dalla guida rialzata, e gli pneumatici di primo equipaggiamento, qui Pirelli Diablo Rosso 4. Stessa accoppiata Showa BPF da 43 mm – mono Sachs (entrambi regolabili) per le sospensioni, stesse pinze monoblocco Brembo che lavorano dischi di 320 mm.
    Pedane più basse, sella più spaziosa
    Come già anticipato, l’area oggetto di sviluppo è stata l’ergonomia, che qui è pensata anche per un utilizzo quotidiano. Pedane più basse da terra, sella più spaziosa e un manubrio largo e orientato verso il pilota sono i tre ingredienti principali. Nel pacchetto di serie è compreso anche il quickshifter bidirezionale, mentre optional ci sono le alette per generare deportanza alle alte velocità (consigliate quindi a chi prevede un frequente utilizzo tra i cordoli) e diversi altri accessori (scarico Akrapovic…).
    Ducati Scrambler 2022, arrivano 1100 Tribute PRO e Urban Motard LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: nel 2022 i piloti del team VR46 saranno Marini e Rossi

    VALENCIA – Adesso è arrivata anche l’ufficialità. Per la prima del team VR46 in MotoGP i piloti prescelti sono Luca Marini, fratello minore di Valentino Rossi e Marco Bezzecchi, nel 2021 in forza sempre per lo stesso team, ma in Moto2. A confermare le voci che già da un po’ trapelavano tra gli addetti ai lavori è stato il team manager Pablo Nieto, alla vigilia dell’ultimo weekend stagionale di Valencia.
    Le dichiarazioni di Nieto
    Un ulteriore passo in avanti per il team del dottore, impegnato per la prima volta nel mondo dei “grandi. “Ora possiamo dirlo non essendo più un segreto, la prossima settimana avremo i test a Jerez e li faremo con Luca Marini e Marco Bezzecchi”. Queste le parole di Pablo Nieto ai microfoni Sky, con i due giovani piloti italiani che correranno su una Ducati Desmosedici. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “Difficile pensare alla pista, ma non mi piace essere triste”

    VALENCIA – Valentino Rossi ha parlato il suo ultimo venerdì di prove libere al Gran Premio di Valencia, diciottesimo e ultimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il Dottore, al termine del weekend in Spagna, lascerà il Motomondiale dopo 26 anni di carriera, lasciando un grande vuoto nel mondo dei motori. “Difficile pensare alla pista, perché appena scendo dalla moto c’è sempre qualcuno che mi chiede delle cose o cerca di farmi fare altre cose, però è molto bello – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Sento un grande calore da parte di tutti, è un’emozione difficile da gestire ma dall’altra parte è bello”. Il numero 46, però, cerca di trasmettere positività: “Il mio carattere è questo, non mi piace molto essere triste. Per quello che può essere un ritiro deve essere divertente”.
    Sul Gran Premio
    Rossi ha poi proseguito parlando del Gp in corso, dopo una giornata difficile caratterizzata dalla pioggia del mattino: “Questa è sempre una pista dura, la più difficile dell’anno per vari fattori. Stamattina eravamo sicuri di girare sull’asciutto, poi è arrivata la pioggia, quindi ho fatto solo qualche giro. Oggi pomeriggio un po’ meglio, anche se nella prima parte rimane sempre un po’ bagnato. Siamo un po’ in difficoltà con il degrado gomme, speriamo di migliorare. Di solito la pista migliora durante il weekend”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “Ritiro? Non mi piace essere triste, voglio divertirmi”

    VALENCIA – “Difficile pensare alla pista, perché appena scendo dalla moto c’è sempre qualcuno che mi chiede delle cose o cerca di farmi fare altre cose, però è molto bello. Sento un grande calore da parte di tutti, è un’emozione difficile da gestire ma dall’altra parte è bello”. Valentino Rossi commenta così, ai microfoni di Sky Sport, il suo ultimo venerdì di prove libere al Gran Premio di Valencia, diciottesimo e ultimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il Dottore, al termine del weekend in Spagna, lascerà il Motomondiale dopo 26 anni di carriera, lasciando un grande vuoto nel mondo dei motori. Il numero 46, però, cerca di trasmettere positività: “Il mio carattere è questo, non mi piace molto essere triste. Per quello che può essere un ritiro deve essere divertente”.
    Sul weekend
    Rossi ha poi proseguito parlando del Gp in corso, dopo una giornata difficile caratterizzata dalla pioggia del mattino: “Questa è sempre una pista dura, la più difficile dell’anno per vari fattori. Stamattina eravamo sicuri di girare sull’asciutto, poi è arrivata la pioggia, quindi ho fatto solo qualche giro. Oggi pomeriggio un po’ meglio, anche se nella prima parte rimane sempre un po’ bagnato. Siamo un po’ in difficoltà con il degrado gomme, speriamo di migliorare. Di solito la pista migliora durante il weekend”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Marini e Bezzecchi i piloti del team VR46 per il 2022

    VALENCIA – Ora è ufficiale, i piloti prescelti per il debutto del team VR46 in top class sono Luca Marini, fratello di Valentino Rossi e Marco Bezzecchi, nel 2021 in forza sempre per lo stesso team, ma in Moto2. A confermare le voci che già da un po’ trapelavano tra gli addetti ai lavori è stato il team manager Pablo Nieto, alla vigilia dell’ultimo weekend stagionale di Valencia.
    Le parole di Nieto
    “Ora possiamo dirlo non essendo più un segreto, – afferma Nieto ai microfoni Sky – la prossima settimana avremo i test a Jerez e li faremo con Luca Marini e Marco Bezzecchi”. Il team di Valentino è proiettato già al futuro, arrivando in MotoGp con una moto Ducati Desmosedici per provare a replicare in un altro ruolo i grandissimi successi ottenuti nelle vesti di pilota. LEGGI TUTTO

  • in

    In monopattino con i due figli, picchia il vigile: padre ai domiciliari

    Una reazione del tutto violenta e inaspettata che ha causato un labbro rotto al vigile il quale cercava solo di far rispettare le regole. Per evitare il traffico delle vie cittadine, un uomo residente a Goito, in provincia di Mantova, ha accompagnato i suoi due figli a scuola facendoli salire entrambi, più lui, a bordo di un monopattino elettrico. Arrivato davanti all’istututo, è stato fermato per essere sanzionato. Il giovane padre ha scaraventato a terra il mezzo a due ruote e ferito l’agente.
    Padre arrestato, vigile ricoverato
    L’ausiliario, in servizio la scorsa mattina di fronte alla scuola Dante Alighieri, ora si trova in ospedale in prognosi riservata dopo l’intervento necessario alla ricostruzione del labbro. Il padre dei bambini, infatti, incurante sia del codice della strada che dell’incolumità dei figli ha gettato a terra il mezzo a due ruote sferrando un pugno al malcapitato vigile sotto gli occhi attoniti degli altri studenti e genitori all’ingresso della scuola. L’uomo, arrestato per violenza e resistenza a pubblico ufficiale, è attualmente ai domiciliari in attesa del processo. Secondo le nuove regole del codice della strada, è assolutamente vietato viaggiare sul monopattino elettrico in più di una persona. Inoltre, chi viene sorpreso a infrangere questa nuova norma rischia una sanzione fino a 200 euro, a prescindere dalla tratta percorsa e dall’età dei guidatori del mezzo.
    Catania, tutta la famiglia riunita… sullo stesso scooter e senza casco LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Miller comanda le libere 2 a Valencia, Valentino Rossi 21°

    VALENCIA – E’ di Jack Miller il miglior tempo nelle prove libere 2 al Gran Premio di Valencia, valevole per la diciottesima e ultima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il pilota australiano, sul circuito Ricardo Tormo, firma il crono di 1:30.927 precedendo la Honda di Pol Espargaro e l’altra Ducati di Pecco Bagnaia. Quarto posto per la Suzuki di Alex Rins davanti a Jorge Martin e Takaaki Nakagami. Da registrare la top 10 di Andrea Dovizioso, che nel venerdì pomeriggio a Valencia si prende il nono tempo.
    Gli altri tempi
    Indietro le altre Yamaha: il neo campione del mondo Fabio Quartararo è undicesimo, due posizioni avanti rispetto al compagno di squadra Franco Morbidelli, tredicesimo. Valentino Rossi, al suo ultimo weekend nel Motomondiale, chiude la sessione con il ventunesimo crono. LEGGI TUTTO