More stories

  • in

    Nuova Toyota Aygo X, il crossover alla conquista della città

    Disegnata in Europa, perché la sua anima e la sua missione sarà in Europa. Quella cioè di completare l’occupazione dei piani bassi del mercato, già da tempo avviata dalla Casa madre Toyota. Mentre il resto della concorrenza tende ad abbandonarli. Così, dopo la Yaris Cross, gli uomini di Nagoya chiudono il cerchio lanciando la più piccola della famiglia, la nuova Aygo X che con i suoi 3,70 metri di lunghezza, appunto, completa l’offerta made in Japan dopo i 3,95 metri di Yaris normale e i 4,17 metri della Yaris Cross.Guarda la galleryToyota Aygo X, il crossover compatto
    Aygo X, solo benzina e niente ibrido
    Un’offerta completa che abbraccia di fatto due segmenti – A e B – e che riesce a portare praticamente il meglio dei due mondi. Infatti, è un’offerta di livello superiore, che sempre controtendenza viene offerta sull’unica motorizzazione a benzina, cioè l’1.0 3 cilindri da 72 cv e 93 Nm che garantisce consumi di 21 km con un litro e 107 g/km di CO2. E l’ibrido? E l’elettrico? Per il momento in Toyota, tengono tutto in stand by, riservandosi probabilmente per tempi migliori, cioè quando i listini delle vetture elettrificate si abbasseranno, l’immissione sul mercato delle versioni più green.
    Nuova piattafomra, guadagna più spazio
    Ma la nuova Toyota Aygo Cross, già così, promette di fare faville. Intanto, perché è una macchina profondamente diversa da quella della generazione precedente, in tutti i sensi. Diversa nelle forme, nelle dimensioni e nei contenuti. Per i primi due valori, tutto merito della piattaforma GA-B delle piccole di Toyota, che regala da una parte un’aerodinamica intelligente e un peso a secco, da record di leggerezza (poco più di una tonnellata). Il tutto esteticamente vicinissima rispetto al concept Prologue, vista un anno fa. Con curve e muscoli, spigoli e quell’assetto da baby crossover da guida alta, esaltato dai nuovi gruppi ottici full Led che abbracciano tutto il cofano. E sono i numeri a decretare la crescita reale della Aygo X, tutta un’altra macchina rispetto a quella del passato: più lunga di ben 23,5 cm, mentre il passo è a +9 cm, la larghezza a +1,25 cm e l’altezza a +5,5 cm. Insomma, l’Aygo X guadagna più spazio ovunque, comprese le spalle di guidatore e passeggero, mentre il bagagliaio arriva a 231 litri e l’assetto migliora con gli 11 mm in più di distanza da terra, con seduta rialzata di 55 mm per favorire l’effetto crossover.
    Listino e dotazioni
    L’insieme regala un assetto davvero a guida alta, con una dinamicità che sta tutta nel pacchetto di design esaltato dalla scelta bicolore che si trova su tutta la vettura e anche internamente. Senza dimenticare le nuove tonalità di colori disponibili per la carrozzeria, tutte ispirati alle spezie: dal Cardamon green, al Chili red passando per il Ginger e per il Juniper Blue: Per quanto riguarda invece la tecnologia, anche qui siamo a livelli superiori, quasi premium. Dal Toyota Smart Connect con display touchscreen da 9 pollici alla ricarica wi-fi con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto, aggiornamenti Over The Air, fino al Toyota Safety Sense e al sistema audio premium JBL. Il prezzo? Ufficialmente non si sa, ma difficile resti sotto i 15.000 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Keith Urban, la Ford Mustang 1969 del marito di Nicole Kidman è uno spettacolo

    Tuning di auto moderne ed elaborazioni eccentriche protagoniste, al SEMA Show. Ma la kermesse di Las Vegas mostra ai visitatori anche alcuni restauri di modelli iconici del passato, come la Ford Mustang datata 1969 di proprietà di Keith Urban, stella della musica country e marito di Nicole Kidman.Guarda la galleryFord Mustang, Keith Urban e la sua sportiva del 1969
    Regalata da Nicole Kidman
    Nel 2008 Nicole Kidman regalò la muscle car al marito in occasione del loro secondo anniversario di matrimonio. La Mustang, già restaurata in precedenza, non rendeva soddisfatto Urban, che l’ha così aggiornata una seconda volta dopo aver incontrato Jay Leno, celebre showman statunitense, anche lui grande appassionato di auto e supercar. Il risultato è eccezionale.
    La Fossa delle Marianne ispira la carrozzeria
    La vettura era originariamente verniciata di nero, ma Urban desiderava qualcosa di unico. Ha così trovato la tonalità di blu più scura al mondo, attraverso una semplice ricerca su internet. E così, la Mustang è stata colorata del blu misto viola della Fossa delle Marianne, il punto dell’oceano più profondo del pianeta. Una “chicca” da veri artisti.
    Varie altre modifiche sono state apportate all’auto. A partire dalle ruote Forgeline ispirate a quelle della recente Mustang Mach 1 e avvolte da pneumatici Michelin, con ammortizzatori Bilstein, pinze dei freni Wilwood a sei pistoncini all’anteriore, pinze a quattro pistoncini al posteriore e nuovi sottotelai anteriori e posteriori. Ford ha anche aggiornato gli interni, dotandoli dei sedili in pelle, aria condizionata, riscaldamento e un inedito sistema di insonorizzazione.
    Un V8 che ruggisce
    La Mustang di Keith Urban, oltre a essere bellissima fuori, è soprattutto potentissima. Sotto il cofano infatti ruggisce un V8 5 litri con compressore Roush da 700 cavalli, abbinato a una trasmissione automatica a 10 velocità, trazione posteriore. Chissà se anche Nicole Kidman, nel tempo libero, ci avrà fatto un giro e goduto delle sue prestazioni.
    Ford Mustang, i 56 anni della sportiva più venduta al mondo LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Valentino Rossi: “La pista mi piace, punto ad essere competitivo”

    PORTIMAO – Dopo la gran festa di Misano in un post gara che nessun presente dimenticherà mai, arriva nel GP delle Algarve la penultima recita della carriera per Valentino Rossi, contento dell’atmosfera respirata nell’ultima gara italiana. “Ho rivisto Misano è stato bello anche dopo la gara, fare casino con tutti i tifosi, poi sono contento – spiega ai microfoni Sky – perché soprattutto in gara sono riuscito ad andare abbastanza bene”.
    “Bisogna rimanere concentrati”
    Portimao è un tracciato che al numero 46 piace molto e la speranza, in una stagione davvero difficile, è di chiudere con un piazzamento a ridosso dei primi della classe, come una carriera del genere meriterebbe. “Bisogna rimanere concentrati per queste ultime due gare iniziando già da domenica e cercare di essere competitivi perché quando abbiamo corso ad aprile qui ero tra i primi 10 e mi piacerebbe riprovarci. La pista mi piace, è molto difficile ma bella”, conclude Valentino Rossi. LEGGI TUTTO

  • in

    Cristiano Ronaldo, parcheggia male la Range Rover e si becca la multa al pranzo dello United!

    È costato caro il pranzo di squadra per Cristiano Ronaldo. Il portoghese per la fretta di raggiungere tutti i suoi compagni del Machester United e Solskjaer non ha prestato molta attenzione a dove ha parcheggiato la sua auto. E come un automobilista qualsiasi, è incappato in una sorpresa lasciata dai vigili.

    Tutto il Manchester United si è riunito in un ristorante italiano, nel quartiere di Hale a Greater Mancheste, peccato però che il post allenamento è andato di traverso al portoghese, che all’uscita dal locale ha trovato ad aspettarlo una multa sulla sua Range Rover Sport SVR. Il SUV, da 112.000 euro e con 575 cavalli che permettono di bruciare lo 0-100 in 4.5 secondi, era stato parcheggiato in divieto di sosta dall’ex juventino che non aveva badato troppo al cartello stradale sulla via.

    Cristiano Ronaldo sempre più Paperone: il suo garage vale 17 milioni di euro

    Periodo “salato” per l’ex juventino

    Quello che doveva essere un rilassante pomeriggio post allenamento si è concluso quindi con un “dolce” dal sapore salatissimo. Anche se non sono mancati i selfie sorridenti di CR7, postati sul suo profilo Instagram prima, dopo e durante il pranzo.

    Una ciliegina sulla torta, la multa, in un momento cruciale per l’ex juventino e per i Red Devils, chiamati a una prova di forza in vista del derby di sabato contro il Manchester City: vincerlo vorrebbe dire scacciare i fantasmi del brutto k.o col Liverpool perso 5-0 e il pareggio in Champios League contro l’Atalanta rimediato martedì scorso a Bergamo, e assicurerebbe un po’ di respiro al tecnico norvegese, ormai col futuro appeso a un filo e costantemente sotto la lente d’ingrandimento dei vertici della società.

    Cristiano Ronaldo, è in arrivo la Bugatti bianconera da 10 milioni di euro

    Guarda la galleryCristiano Ronaldo, nuova supercar in garage: ecco Bentley Flying Spur LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Non ho pressione, ma sarebbe bello vincere”

    PORTIMAO – Fabio Quartararo ha parlato in conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio di Algarve, valevole per la diciassettesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp: “Non ho tanta pressione ora, ho raggiunto il mio obiettivo. Detto questo, è ovvio che darò il massimo. Voglio lottare per la vittoria o per il podio. Darò del mio meglio e vedremo quale sarà il risultato finale. Sicuramente sarebbe bello salire ancora sul gradino più alto”. Il francese, laureatosi campione del mondo con due tappe di anticipo, ha raccontato delle emozioni vissute dopo il Gp di Misano: “Ho la voce ancora in pessime condizioni, ma è stato davvero bello festeggiare con la squadra. Ho passato un paio di giorni con la mia famiglia. E’ stato difficile tornare ad allenarmi dopo quella festa, ma era necessario per essere pronti per questo weekend”.
    I complimenti di Bagnaia
    In conferenza stampa era presente anche Pecco Bagnaia, che si è nuovamente complimentato con Quartararo per la vittoria del Mondiale: “Fabio si merita il titolo, io sono piuttosto indietro in classifica con tanti punti di distanza. Anche se avessi vinto a Misano avrei un gap di 36 punti. Ho dato il massimo, ma il nostro obiettivo non era vincere il Mondiale quest’anno. Ho imparato tanto, sono cresciuto assieme alla squadra e nell’ultima parte della stagione ho lottato. Ci ho provato, sapevo che avrei potuto essere molto competitivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Sarebbe bello vincere ancora”

    PORTIMAO – “Non ho tanta pressione ora, ho raggiunto il mio obiettivo. Detto questo, è ovvio che darò il massimo. Voglio lottare per la vittoria o per il podio. Darò del mio meglio e vedremo quale sarà il risultato finale. Sicuramente sarebbe bello salire ancora sul gradino più alto”. Queste le parole di Fabio Quartararo in conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio di Algarve, diciassettesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il francese, laureatosi campione del mondo con due tappe di anticipo, ha raccontato delle emozioni vissute dopo il Gp di Misano: “Ho la voce ancora in pessime condizioni, ma è stato davvero bello festeggiare con la squadra. Ho passato un paio di giorni con la mia famiglia. E’ stato difficile tornare ad allenarmi dopo quella festa, ma era necessario per essere pronti per questo weekend”.
    Le parole di Bagnaia
    In conferenza stampa era presente anche Pecco Bagnaia, che si è nuovamente complimentato con Quartararo per la vittoria del Mondiale: “Fabio si merita il titolo, io sono piuttosto indietro in classifica con tanti punti di distanza. Anche se avessi vinto a Misano avrei un gap di 36 punti. Ho dato il massimo, ma il nostro obiettivo non era vincere il Mondiale quest’anno. Ho imparato tanto, sono cresciuto assieme alla squadra e nell’ultima parte della stagione ho lottato. Ci ho provato, sapevo che avrei potuto essere molto competitivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Accordo tra Helbiz e Ita Airways e il Nasdaq festeggia a New York

    TORINO – Debutta la collaborazione tra Helbiz e ITA Airways, la nuova compagnia aerea italiana all’insegna della mobilità intermodale e della sostenibilità ambientale. Acquistando i biglietti aerei ITA Airways sarà possibile prenotare i mezzi Helbiz: i passeggeri avranno dunque la possibilità di muoversi nelle città in modo agile attraverso la micromobilità Per dare il via a questa nuova collaborazione e come messaggio di buon augurio, Helbiz e il Nasdaq hanno dato il benvenuto al primo volo della neonata compagnia di bandiera attraverso un messaggio dedicato sullo schermo del Nasdaq a Times Square: “Helbiz and Nasdaq welcome ITA Airways to New York”.
    LA CUCINA A FIUMICINO – La collaborazione va anche oltre la mobilità. Helbiz ha puntato molto sul mondo del food, con la sua Helbiz Kitchen. Ebbene dopo Milano aprirà la sua seconda sede presso il quartier generale di ITA Airways a Roma Fiumicino, per mettere a disposizione di tutti i dipendenti un’esperienza culinaria 100% made in Italy. Tra le varie novità, ci sarà l’opportunità di ordinare direttamente dal cellulare, evitando code e tempi d’attesa. LEGGI TUTTO

  • in

    Hyundai Ioniq 7, al Salone di Los Angeles sarà concept Seven

    La proposta elettrica Hyundai si arricchisce di un nuovo modello: dopo Ioniq 5 e berlina 6, la concept Seven verrà presentata al prossimo Salone di Los Angeles del 17 novembre. Da qui nascerà la Ioniq 7 il grande Suv elettrico che, una volta sul mercato, dovrà vedersela contro BMW iX e Tesla Model X.
    Hyundai, le auto elettriche future saranno a marchio Ioniq
    Sempre e-GMP alla base
    Lo farà poggiando sulla moderna architettura modulare e-GMP, alla base di tutti i nuovi modelli Ioniq. Quindi, uno schema a 800 volt, possibilità di ricarica bidirezionale, ricarica a corrente continua da 350 kW di potenza, configurazione di powertrain a singolo o doppio motore elettrico.

    Come un salotto
    Se Ioniq 5 ha giocato con linee tutte spigoli e proporzioni tra il crossover e la berlina due volumi, Ioniq 7 (o meglio, Seven Concept) avrà un’identità propria e del tutto diversa. A definirla, saranno contenuti come le luci parametric pixel led, un frontale scritto da da due elementi luminosi, mentre all’interno saranno i materiali sostenibili e un ambiente stile “lounge” a definire il suv.Il concept che scopriremo a Los Angeles potrà considerarsi un passo sufficientemente vicino alla produzione, visto quanto accaduto nel percorso di evoluzione dal Concept 45 a Ioniq 5.
    Ioniq 5, il cuore elettrico di Hyundai LEGGI TUTTO