More stories

  • in

    Nuova Ford Fiesta 2022, l'utilitaria si aggiorna e diventa più ricca

    Fari adattivi
    Il plus dei fari Matrix led, che sanno di costruttore premium. Sarà tra le poche utilitarie a poter sfoggiare fari adattivi, anti-accecamento e con modalità di illuminazione dedicate. In funzione dello scenario di guida, che siano manovre a basse velocità o l’attivazione dei tergicristalli, l’elettronica di gestione dei fari adeguerà l’illuminazione andando a modificare l’angolazione. 
    Rom-E: la Capitale pensa green
    Del frontale, insieme ai fari, spiccano altre scelte estetiche. Pregevole l’inserto a L sulla fascia paraurti, alle estremità. Discutibile – per ampiezza, davvero generosa, e per aver collocato il logo al centro della griglia – la modifica alla calandra. 
    Carrozzeria 3 e 5 porte
    Sarà una Ford Fiesta 2022 con una vastissima possibilità di scelta, tra la carrozzeria 3 e 5 porte, la variante crossoverizzata Fiesta Active, la sportività Fiesta ST. Resta il riferimento nel segmento B, tra le hot-hatch, dove Hyundai i20 N si candida al ruolo, credibile, di anti-Fiesta ST.
    Non sta a guardare l’utilitaria sviluppata da Ford Europa. Così, dal motore tre cilindri EcoBoost 1.5 litri arriva un supplemento di coppia, +10% in overboost, per passare da 290 a 320 Nm. Le prestazioni restano altissime, 6″5 sullo 0-100 km/h, 230 orari di velocità massima, il differenziale Quaife. C’è una base tecnica come pochissime altre rivali. In aggiunta, il restyling introduce sedili Performance con poggiatesta integrato e la colorazione Mean Green. 
    Le alternative alla ST sono rappresentate dagli allestimenti Plus, Titanium, ST-Line e Active, con gli ultimi due disponibili anche in versione X. E in più è disponibile anche il pack Vignale, dai i contorni di stile e materiali particolarmente curati. 
    Motorizzazioni 
    Al momento del lancio in Italila, la Ford Fiesta restyling è disponibile con l’unità mild-hybrid 1.0 EcoBoost da 125 cavalli, con i consumi che si attestano sui 4,9 lt/100 km nel dato più favorevole. L’apporto dello starter-generatore a cinghia, a 48 volt, recupera energia in marcia e agisce quale supporto al motore turbo benzina. Inoltre, consente di estendere lo start&stop già a partire dai 25 km/h, per un veleggiamento a motore spento in prossimità di uno stop.
    All’opzione di cambio manuale, poi, ecco per i due livelli di potenza superiori un Powershift 7 marce, cambio doppia frizione. Oltre ai risvolti dinamici, conta dire del funzionamento abbinato al cruise control adattivo con stop&go, in grado di riavviare l’auto una volta giunta a uno stop e con l’ACC attivo.
    La gamma di Adas conferma il mantenimento attivo di corsia, conta il parcheggio assistito e il Blind Spot Monitor con Cross Traffic Alert, anticollisione nelle manovre in retromarcia. 
    Interni e strumentazione
    Debuttano su Fiesta gli alert del Wrong Way (informa se si sta imboccando una strada contromano) e del Local Hazard Information: indica la presenza di pericoli lungo il proprio tragitto.
    All’interno della rinnovata Fiesta, spicca la strumentazione digitale da 12,3 pollici. Un display personalizzabile e con grafiche contestuali alla modalità di guida in uso. 
    Non cambia la componente infotainment, sempre il SYNC3 da 8 pollici, connessa e con servizi da remoto via FordPass app. Il navigatore, infine, è arricchito delle informazioni in tempo reale sul traffico.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Dovizioso ufficiale in Yamaha fino al 2022

    ROMA – Andrea Dovizioso diventa a tutti gli effetti un pilota della Yamaha, per cui correrà almeno fino al termine del 2022 in MotoGp. Il forlivese comincerà la sua nuova avventura in classe regina a partire dal Gran Premio di San Marino, in programma nel prossimo weekend a Misano, dove farà coppia con Valentino Rossi nel box Petronas. “Siamo felici che una stella della MotoGP e un talento come Andrea si unisca alla Yamaha – ha detto Lin Jarvis, managing director di Yamaha -. Gli diamo un caloroso benvenuto nel gruppo Yamaha MotoGP come membro molto importante del nostro programma MotoGP. Quest’anno ci siamo trovati in circostanze senza precedenti che hanno portato a problemi di piloti totalmente inaspettati per entrambi i team Yamaha. Abbiamo vissuto alcuni eventi imprevisti, masiamo stati in grado di trasformare i problemi in nuove opportunità”.
    L’entusiasmo di Dovizioso
    Dovizioso si è detto entusiasta dopo l’ufficialità: “Correre con la Yamaha è sempre stato il mio sogno, ed è per questo che quando è arrivata l’opportunità non ci ho pensato due volte, anche se so che sarà una sfida difficile per me, ho molte cose da imparare perché salirò su una nuova moto, e insieme ad una nuova squadra dovrò assimilare un nuovo sistema di lavoro. È una grande sfida che inizia a Misano, il mio GP di casa. Questo lo rende ancora più eccitante. Non vedo l’ora di essere in sella alla mia M1”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, ufficiale Dovizioso in Yamaha: “È sempre stato il mio sogno”

    ROMA – Andrea Dovizioso è ufficialmente un pilota Yamaha in MotoGp fino al 2022. Il forlivese comincerà la sua nuova avventura in classe regina a partire dal Gran Premio di San Marino, in programma nel prossimo weekend a Misano, dove farà coppia con Valentino Rossi nel box Petronas. “Siamo felici che una stella della MotoGP e un talento come Andrea si unisca alla Yamaha – ha detto Lin Jarvis, managing director di Yamaha -. Gli diamo un caloroso benvenuto nel gruppo Yamaha MotoGP come membro molto importante del nostro programma MotoGP. Quest’anno ci siamo trovati in circostanze senza precedenti che hanno portato a problemi di piloti totalmente inaspettati per entrambi i team Yamaha. Abbiamo vissuto alcuni eventi imprevisti, masiamo stati in grado di trasformare i problemi in nuove opportunità”.
    Le parole di Dovizioso
    Dovizioso si è detto entusiasta dopo l’ufficialità: “Correre con la Yamaha è sempre stato il mio sogno, ed è per questo che quando è arrivata l’opportunità non ci ho pensato due volte, anche se so che sarà una sfida difficile per me, ho molte cose da imparare perché salirò su una nuova moto, e insieme ad una nuova squadra dovrò assimilare un nuovo sistema di lavoro. È una grande sfida che inizia a Misano, il mio GP di casa. Questo lo rende ancora più eccitante. Non vedo l’ora di essere in sella alla mia M1”. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, varchi ZTL ancora spenti fino al 5 novembre 2021: tutte le info

    Prosegue sino al 5 novembre 2021, nel comune di Torino, la sospensione della ZTL Centrale, con esclusione della ZTL Trasporto Pubblico, della ZTL Pedonale e dell’Area Romana. È quanto previsto dalla nuova ordinanza emanata oggi, 16 settembre, nell’ambito dei provvedimenti adottati a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid. LEGGI TUTTO

  • in

    Rom-E: Cingolani e Raggi ospiti del talk sul futuro dell'energia

    Rom-E apre i lavori con un talk digital on-line aperto per tutti che si terrà sul sito www.rom-e.it il giorno venerdì 1 ottobre. L’appuntamento è aperto al pubblico che così potrà seguire tutti lavori e gli interventi di ospiti prestigiosi. Si parlerà di transizione energetica, decarbonizzazione dei trasporti, mobilità a basse emissioni/low-carbon mobility, elettrificazione, storage di energia, infrastrutture di rete, idrogeno e nuovi vettori energetici.
    Tra gli interlocutori Adina Valean – Commissioner for Transport (ex Chairwoman of the Committee on Industry, Research and Energy, European Parliament), responsabili del Ministero della Transizione Ecologica, Virginia Raggi, sindaca di Roma, e altri principali attori del mondo dell’energia e del comparto dell’automotive e della micromobilità come il presidente e AD di BMW Italia Massimiliano Di Silvestre, il presidente di Mercedes-Benz Italia Radek Jelinek, il presidente della Federazione Mondiale della Motonautica Raffaele Chiulli. Interverranno anche sportivi e appassionati che guidano vetture elettriche.
    Rom-E: la Capitale pensa green
    AL NOSTRO CONVEGNO
    Venerdì primo ottobre sul sito www.rom-e.it si terrà un evento digitale on line aperto al pubblico tra gli invitati, il ministro Roberto Cingolani; Alejandro Agag, Chief Executive Officer at Extreme E & Chairman of Formula E; Rodi Basso, Chief Executive Officer alla UIM E1 Series.
    UN FUTURO A ZERO EMISSIONI
    Il presidente e AD di BMW Italia Massimiliano Di Silvestre è tra gli ospiti del Rom-E Talk il primo ottobre, con la concept car iVision Circular presentata al Salone di Monaco. Il 2 e 3 ottobre sarà possibile effettuare dei test drive di vetture a zero emissioni.
    Guarda la galleryBMW iX3, ecco il restyling 2021
    ECOSOSTENIBILITÀ PRIMA DI TUTTO
    Gli stand di Rom-E avranno pareti riflettenti in modo da rispecchiare e amplificare le bellezze della città di Roma, che sono il set dell’evento, tra queste location anche Piazza San Silvestro e la terrazza del Pincio, scelte per l’installazione dell’evento Rom-E che sarà aperto al pubblico il 2 e 3 ottobre nelle giornate in cui nella Capitale è previsto lo stop del traffico. 
    Traformazione green
    Anche la zona di Ponte Milvio durante Rom-E accoglierà gli stand dell’evento. Per valorizzare e amplificare il legame con la natura saranno posizionati dei manti erbosi tra le zone espositive. Per due giornate alcune piazze della Capitale, come Largo dei Lombardi, ospiteranno l’evento Rom-E con installazioni pensate in modo da trasportare il visitatore nel mondo green. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, sia in cucina, sia per la mobilità: la ricetta di Davide Oldani

    Il rapporto tra Davide Oldani e Mercedes ha ormai superato i due lustri, dimostrando che le collaborazioni basate su principi comuni, sono destinate a durare nel tempo.
    Lo chef milanese, patron del D’O, ristorante POP di san Pietro All’Olmo, è stato insignito da Michelin da due stelle rosse e una stella verde, quest’ulitma per la sua attenzione alla sostenibilità, dimostrata con la stagionalità dei prodotti utilizzati, la valorizzazione delle realtà territoriali, la creatività e la “linea giovane” del suo locale.
    Un’attenzione, quasi maniacale, che trova riscontro nella visione della mobilità di Mercedes, sempre più focalizzata sui concetti di sostenibilità e sicurezza declinati in maniera quasi estrema sulla EQC, di cui Oldani è ora car ambassador.
    Il SUV a batterie della Stella
    Un SUV elettrico con 417 km di autonomia massima, tempi di ricarica ridotti al minimo (circa 40 minuti per una ricarica completa ad una colonnina di ricarica rapida), dotato di due motori elettrici (che garantiscono trazione posteriore e anteriore separate) da 408 CV e capace di una accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,1s. La EQC inoltre è dotata di sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione che possono allertare il guidatore in base alle diverse situazioni di pericolo,  aiutarlo e intervenire in modo autonomo, ad esempio per mantenere la distanza di sicurezza, la velocità o la traiettoria o per frenare e mettere in sicurezza il conducente e gli occupanti dell’auto in caso id incidente. Inoltre l’auto è dotata di sistemi di assistenza alla guida propedeutici alla totale guida autonoma. 
    Un matrimonio, è facile il gioco di parole, tra stelle, quello tra Oldani e Mercedes, che pare destinato a durare, unendo due mondi diversi, ma con una comune filosofia di vita.
    Mercedes EQC, la 4X4 a emissioni 0 
    Guarda la galleryMercedes EQC 4×4²: tutte le foto LEGGI TUTTO

  • in

    Rom-E: la Capitale pensa green

    Dal primo al tre ottobre Roma diventerà la Capitale della transizione energetica, illustrando e raccontando come sarà il futuro della mobilità e delle nuove fonti di energia rinnovabili. Saranno tre giornate dove si parlerà e si potrà toccare con mano, e anche provare, le tecnologie che ci porteranno verso una visione più green e più corretta della nostra vita. Rom-E è quindi un festival sulla ecosostenibilità, sulle nuove fonti di energia e sulla smart mobility della Capitale con convegni, test drive di vetture a zero emissioni e a basso impatto ambientale, attività di intrattenimento e molto altro ancora.
    Una grande opportunità per pubblico e aziende per dialogare nell’ambito di un settore cruciale per il futuro delle nostre città e dell’ambiente in generale. Questa manifestazione non poteva non partire proprio da Roma, la Città Eterna che gode di un patrimonio unico, di una millenaria storia e delle sue indiscusse bellezze architettoniche. Per questo motivo la Capitale rappresenta il punto di partenza ideale per realizzare un evento volto al futuro e alla rinascita del Belpaese. Un progetto che deve essere uno sprone per tutti per migliorare la nostra attenzione verso il pianeta.
    Rom-E: un talk sul futuro dell’energia con ospiti d’eccezione come Cingolani e Raggi
    GRANDE COINVOLGIMENTO DELLE ISTITUZIONI
    Rom-E è un evento patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica e da Roma Capitale ed è sostenuto dall’Assessorato allo Sport, Turismo, Politiche giovanili e Grandi Eventi cittadini. Il Gruppo Amodei, organizzatore dell’evento con i quotidiani Corriere dello Sport-Stadio, Tuttosport e dal magazine Auto per questo evento si avvale anche del supporto, per il comparto dell’energia, di SAFE – Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche – che fornisce consulenza nel settore a 360°.
    Rom-E si svolgerà su tre giornate: si parte il primo ottobre, con un evento digital online che si terrà sul sito www.rom-e.it che vedrà la partecipazione di ospiti illustri in un palinsesto ricco di contenuti e panel di discussioni. Un convegno che abbinerà la presenza dei rappresentanti delle amministrazioni europee, nazionali, regionali e locali a quella di esperti, tecnici e giornalisti. Le altre due giornate avranno per teatro le piazze della Capitale con eventi e stand interattivi aperti al pubblico.

    UN AVVENIMENTO DIFFUSO NELLA CAPITALE
    L’evento fisico di Rom-E, aperto al pubblico, avrà inizio il 2 ottobre e si svilupperà per due giornate in alcune location nel cuore della Capitale, con lo scopo di contribuire alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della qualità dell’aria e a un uso responsabile delle fonti energetiche. Non a caso si è scelto di programmare la manifestazione in piazza nei giorni in cui è previsto lo stop del traffico. Un’opportunità per offrire alla città una nuova visione strategica, moderna e sostenibile della mobilità.
    Roma diventa quindi una Capitale sostenibile per due giorni, durante i quali sarà possibile fare dei test drive di auto e della nuova mobilità e micromobilità, approfondire le tematiche vicine alle fonti rinnovabili e alla smart mobility: due giorni dedicati all’edutainment, per fare informazione educativa sul tema attraverso l’intrattenimento.Un vero e proprio evento diffuso nel centro della città con attività dimostrative ed educative che coinvolgerà diverse piazze creando un importantissimo momento d’incontro alla scoperta della sostenibilità.
    I luoghi dove si svilupperà Rom-E sono Piazza San Silvestro, Largo dei Lombardi, Via del Corso, la terrazza del Pincio, da Viale delle Magnolie a Villa Borghese e Ponte Milvio. In queste location il focus sarà sulle aziende che mostreranno il loro lato green attraverso esempi concreti, test, dimostrazioni, ma anche incontri per creare un appuntamento dedicato a tutto quello che ruota intorno al mondo dell’ecosostenibilità.

    NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE
    Particolare attenzione è stata posta alla realizzazione delle strutture espositive che sono state pensate in modo tale da trasportare immediatamente il visitatore nel mondo green. La superficie riflettente ha il duplice compito di rispecchiare e amplificare le bellezze di Roma, che sono il set dell’evento e, al contempo, rappresentare in modo concettuale l’intangibilità dell’energia. Per valorizzare e amplificare il legame con la natura saranno posizionati dei manti erbosi tra gli stand nelle varie piazze.
    Le location dove si svolgerà Rom-E sono dei luoghi simbolo della città, scelti creando in questo modo una sorta di percorso del futuro green all’interno della Capitale. Infatti, in ognuno, i visitatori troveranno delle tematiche da approfondire. Roma per tre giorni si trasformerà quindi nella vera Capitale italiana del movimento green. Un evento da non perdere per capire realmente quale sarà il nostro futuro da un punto di vista energetico e come sta cambiando il rapporto con la mobilità a cui siamo abituati attualmente LEGGI TUTTO