More stories

  • in

    MotoGp, Rossi: “La Formula 1 era un'idea interessante, ci provammo nel 2006”

    ROMA – Valentino Rossi avrebbe potuto correre con la Ferrari in Formula 1. Alla fine la pazza idea non è andata in porto, ma una quindicina d’anni fa la chance era concreta come raccontato dal pesarese, con tanto di incontro con i vertici di Maranello: “Questo era il programma per il 2006 – ammette -. Sono andato a casa di Montezemolo e stavamo cercando un modo per realizzarlo. Era un’idea interessante, ma sinceramente non ero preparato a smettere di correre con la moto. Sapevo che avrei potuto vincere ancora altri mondiali e non sentivo che fosse il momento giusto”. 
    L’addio alla Honda
    Agli inizi dell’attuale secolo, oltre alla Ferrari, Rossi decise di dire addio alla Honda dopo tre titoli mondiali nel 2003: “È stata una decisione pazza, perché per poter lasciare la Repsol Honda dovevi essere fuori di testa. Infatti, quando ci ripenso ora penso che ero impazzito. Ma avevo anche molta fiducia in me stesso, e inoltre non sopportavo i commenti di chi diceva che stavo vincendo perché stavo guidando una Honda. Quando ero in pista mi sentivo il pilota più veloce. Così ho potuto vendicarmi e dimostrare di poter vincere su un’altra moto. A essere sincero non mi aspettavo di vincere la prima gara, è stato qualcosa di inaspettato”, conclude Valentino in un’intervista con Dazn Spagna.  LEGGI TUTTO

  • in

    Apre il nuovo MV Agusta Store a Roma, con una marcia in più

    Apre nella capitale “MV Agusta Roma”, il primo store del marchio di Schiranna nella capitale, che offrirà ai visitatori una vera e propria customer experience. Il progetto, innovativo sotto molti aspetti, è nato dalla collaborazione tra Timur Sardarov, CEO di MV Agusta Motor S.p.A., e i fratelli Maurizio e Stefano Celon, imprenditori romani attivi già da anni nel settore dell’automotive di lusso, con una passione particolare per le due ruote.
    Un concept store dinamico e raffinato situato all’interno di una struttura anch’essa molto di tendenza. Una location ideale, dove il mondo MV Agusta si affianca ad altre eccellenze della grande tradizione del Made in Italy, in particolare il settore enogastronomico di alto livello.
    In effetti lo spazio, oltre al salone espositivo, comprende anche l’MV Agusta Roma Caffè, per un piccolo ristoro raffinato, e Gusta, un vero e proprio ristorante gourmet per “gustare” in tutti i sensi l’Italian way of life.

    “Siamo davvero lieti di essere stati nominati concessionaria da MV Agusta, per quello che questo marchio così prestigiosorappresenta”, dichiara Maurizio Celon, AD dell’azienda romana. Continua Stefano Celon: “All’interno del nostro store, ponendo l’individuo al centro del nostro progetto, abbiamo ritenuto importante reinventare il modello di customer experience fruibile da coloro che decideranno di visitare il nostro spazio concettuale offrendo una esperienza multisensoriale davvero unica”.
    Timur Sardarov, CEO di MV Agusta Motor S.p.A., ha dichiarato: “Da un’idea condivisa è nata una realtà davvero unica, uno store a marchio MV Agusta con una marcia in più, in grado di offrire nuove emozioni ai nostri clienti. Sono felice della partecipazione dei fratelli Celon a questo progetto per la loro esperienza e la loro grande professionalità nel settore automotive e motociclistico in particolare. Non solo sapranno garantire ai possessori di MV Agusta un servizio di altissimo livello, ma offriranno al contempo una vera e propria esperienza del marchio e dell’Italian style a 360 gradi.” LEGGI TUTTO

  • in

    BMW X1, sarà ancora più sportivo con il trattamento M

    Dopo l’ibrido, torna lo sportivo: BMW X1 sta per arrivare in veste potenziata, grazie al trattamento M che è stato sgamato e paparazzato in strada. Su Instagram sono stati pubblicati gli scatti dei muletti tedeschi, grazie all’utente wilcoblok, e possiamo ammirare lo stesso trattamento che ha subito il gemello X2. Ci aspettiamo la sigla BMW X1 xDrive M35i anche per il prossimo Suv: l’indicazione di una versione ad alte prestazioni arriva dai quattro terminali di scarico.

    Nuovo motore
    Un particolare che orienta, porta nella direzione BMW M, X1 atteso a un allestimento motorizzato con il 2 litri turbo benzina, abbinato alla trazione xDrive e al cambio automatico 8 marce. La potenza massima dovrebbe attestarsi sui 306 cavalli, sufficienti a rendere BMW X1 M35i – sigla sulla quale non c’è alcuna ufficialità – molto scattante sullo 0-100 km/h, potenzialmente da 5″ netti.
    Fari ridisegnati
    Al di là dei terminali di scarico, dei grandi cerchi nel design M a 5 razze sdoppiate, delle soglie sottoporta ridisegnate, c’è un particolare che spicca sui muletti. Riguarda i fari posteriori, sempre nello sviluppo a L ma dal trattamento rivisitato per come il proiettore “sporge” dai lamierati del portellone. Oggi, BMW X1 propone fari perfettamente integrati sui volumi del portellone, specialmente nella zona inferiore del proiettore. La variante sportiva di X1 crea un netto scalino. Altro intervento di maquillage, la grafica delle lenti. 
    Gli portano via l’automobile ma segna il Napoli, tifoso impazzisce LEGGI TUTTO

  • in

    Auto elettriche, Milano stanzia 3 milioni di euro come bonus

    A Milano arrivano i nuovi incentivi per promuovere l’acquisto e l’utilizzo di veicoli non inquinanti e proseguire sulla via della sostenibilità, come già si fa da molto tempo. Arrivano direttamente dalle casse del Comune tre milioni di euro, che saranno rivolti a chi ha acquistato un’auto a zero emissioni nel 2021 – o lo farà nei prossimi mesi. Vale per l’acquisto di mezzi elettrici, ibridi, bifuel, ma anche per moto e scooter elettrici.
    Auto: riattivato ecobonus elettriche, 57mln da extrabonus
    MIgliorare i numeri 2020
    Nel 2020, il Comune di Milano aveva stanziato 8,5 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli a zero emissioni. Questa iniziativa aveva portato alla rottamazione di quasi 800 veicoli elettrici, e alla messa in circolazione di circa 1.800 mezzi ecologici, tra cui 689 automobili elettriche, ibride o bifuel. Ora l’amministrazione meneghina punta a migliorare questi numeri, e stanzia ulteriori tre milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli sostenibili.
    Il bonus potrà essere richiesto da tutti coloro che risultano residenti nel Comune di Milano, e sarà erogato a condizione di rottamare o radiare un’auto a benzina (fino a Euro 3 compreso) o Diesel (fino a Euro 6 compreso). Nel caso di rottamazione, il contributo verrà versato in forma piena; per chi invece deciderà di radiare il veicolo per esportarlo all’estero, la somma verrà ridotta del 20%. L’incentivo sarà valido anche per moto e scooter, anche in questo caso a condizione di rottamare un altro veicolo più inquinante.
    Il bando per richiedere il bonus verrà pubblicato nei prossimi giorni sul sito del Comune di Milano. Gli incentivi si potranno aggiungere a quelli statali, e saranno disponibili fino al 31 dicembre 2021, oppure fino a esaurimento della somma stanziata.
    Gli portano via l’automobile ma segna il Napoli, tifoso impazzisce LEGGI TUTTO

  • in

    Motocross, Tony Cairoli lascia a fine 2021: “È arrivato il momento di dire stop”

    ROMA – “Sento che è arrivato il momento di dire stop, è tempo di cambiamenti: sento di non avere più il fuoco dentro in alcune situazioni”. Così, Antonio Cairoli ha annunciato il ritiro dalla Motocross all’età di 35 anni, dopo nove titoli mondiali e una rincorsa alla doppia cifra ancora in corso. L’italiano è infatti a 29 punti di distanza da Tim Gajser, leader del campionato in sella alla Honda. “Le statistiche non sono mai contate per me, non le ho guardate neanche all’inizio. Non ho mai fatto caso ai GP vinti o ai Mondiali, nove o dieci non fa la differenza. Ho sempre dato il 100% in pista. All’inizio col 350 credevo di faticare, ma grazie a una seconda marcia molto lunga riuscivo a curvare tra i primissimi se non a centrare l’holeshot”.
    Le parole di Cairoli
    “È stata una decisione difficile da prendere, perché come sapete sono ancora competitivo per il titolo iridato, ma non voglio concludere la mia carriera lottando per la decima posizione – ha aggiunto Cairoli, spiegando ulteriormente i motivi della sua decisione -. Preferisco chiudere la mia storia agonistica lasciando un bel ricordo e terminando la carriera al top”. Numeri incredibili quelli di Cairoli, che saluta con 177 podi, di cui 93 vittorie. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales: “A Misano con lo stesso approccio di Aragon”

    ROMA – Dopo l’esordio ad Aragon, Maverick Vinales si prepara al Gran Premio di San Marino, valevole per la quattordicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il pilota spagnolo, diciottesimo alla sua prima gara con Aprilia, traccia gli obiettivi per l’appuntamento di Misano Adriatico, dove ha svolto alcuni test con la RS-GP nelle scorse settimane. “Anche se i presupposti sono diversi, avendoci già disputato un test, affronteremo Misano con lo stesso approccio di Aragòn, per noi rimane fondamentale accumulare chilometri ed esperienza, il processo di adattamento all’Aprilia sta andando bene ma è evidente che ci sono ancora tanti aspetti su cui possiamo e dobbiamo migliorare. Proprio per questo non fisso obiettivi, mi riterrò soddisfatto se a fine weekend avrò fatto un altro passo avanti nel feeling con la RS-GP”. 
    Il commento di Aleix Espargaro
    Anche Aleix Espargaro ha parlato in vista del weekend in riviera: “Inevitabilmente, quella di Misano la sento come una gara di casa. Sia per il mio grande legame con l’Italia, sia per l’importanza che assume per Aprilia. Scenderemo in pista per continuare da dove abbiamo lasciato, competitivi in ogni condizione. Il momento è positivo, la RS-GP continua a crescere e dobbiamo mantenere la concentrazione da qui alla fine del campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales: “A Misano sarò soddisfatto se avrò fatto passi avanti”

    ROMA – Anche se i presupposti sono diversi, avendoci già disputato un test, affronteremo Misano con lo stesso approccio di Aragòn, per noi rimane fondamentale accumulare chilometri ed esperienza, il processo di adattamento all’Aprilia sta andando bene ma è evidente che ci sono ancora tanti aspetti su cui possiamo e dobbiamo migliorare. Proprio per questo non fisso obiettivi, mi riterrò soddisfatto se a fine weekend avrò fatto un altro passo avanti nel feeling con la RS-GP”. Queste le parole di Maverick Vinales in vista del Gran Premio di San Marino, quattordicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota spagnolo, diciottesimo alla sua prima gara con Aprilia, traccia gli obiettivi per l’appuntamento di Misano Adriatico, dove ha svolto alcuni test con la RS-GP nelle scorse settimane.
    Le parole di Aleix Espargaro
    Anche Aleix Espargaro ha parlato in vista del weekend in riviera: “Inevitabilmente, quella di Misano la sento come una gara di casa. Sia per il mio grande legame con l’Italia, sia per l’importanza che assume per Aprilia. Scenderemo in pista per continuare da dove abbiamo lasciato, competitivi in ogni condizione. Il momento è positivo, la RS-GP continua a crescere e dobbiamo mantenere la concentrazione da qui alla fine del campionato”. LEGGI TUTTO