More stories

  • in

    Stellantis, e-commerce al via: acquisto auto online su tutti i marchi

    Cos’hanno in comune Abarth, Peugeot, o magari Fiat o Maserati? Che sono tutti marchi di Stellantis, e che tutti si aprono al mercato italiano e alla vendita online, uno strumento di e-commerce grazie al quale sarà possibile scegliere un’auto nuova a km 0 o in pronta consegna, oppure decidere di personalizzare il modello secondo i propri gusti (optional, motorizzazione, colore), proprio come avverrebbe con la consueta visita dal vivo in concessionaria.
    Un percorso già attivo, grazie al quale dal sito internet di ciascun marchio – e con specifiche esperienze create per i clienti – si arriva a configurare e ordinare l’auto, che verrà consegnata fisicamente in concessionaria.
    I dati, da una ricerca commissionata da Stellantis Italia a Google, dicono che il 25% degli automobilisti è pronto ad acquistare, adesso, un’auto via internet. Una percentuale in crescita del 4% rispetto alla fase antecedente la pandemia.
    Il procedimento per acquistare un’auto online
    Abarth e Alfa Romeo, Citroen e DS, Fiat e Jeep, Lancia, Opel, Peugeot, per tutti le medesime condizioni d’acquisto, che comprendono ad esempio il diritto di recesso, la restituzione dell’auto entro 14 giorni dalla consegna, la restituzione della caparra versata. Nessun vincolo all’acquisto, anche dopo aver piazzato l’ordine. Le norme di legge che regolano il normale commercio online, fuori dai locali commerciali, vengono applicate all’acquisto di un’automobile.
    Va da sé che nel caso di configurazione di un’auto “su misura” si ricade nelle tempistiche condizionate dalla crisi dei semiconduttori (abbiamo provato a configurare una Fiat 500 elettrica e la consegna indicativa è da marzo 2022). Con la flotta di auto in pronta consegna e km 0, invece, entro 30 giorni si può ritirare l’auto presso il concessionario. LEGGI TUTTO

  • in

    Unem, focus sugli obiettivi sostenibili europei alla Camera

    Il nuovo Decreto Legislativo che deve recepire la direttiva dell’Unione Europea sulle emissioni climalteranti è stato la base dell’incontro che ha visto protagonisti Unem e le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera. Unem ha precisato la propria posizione esprimendo la necessità di investimenti e di normative chiare. Soprattutto nel settore dei trasporti, uno dei più importanti e delicati in Italia. Soddisfazione per la decisione, da parte del Governo, di puntare sempre di più sui carburanti decarbonizzati.
    Porsche, in partenza il progetto eFuels per ridurre le emissioni

    Unem, l’Unione Energia per la Mobilità che rappresenta le aziende del settore della lavorazione e della distribuzione dei prodotti petroliferi, ha avuto un incontro con le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera. Il tema dell’audizione è stato quello della direttiva UE Red II, quella che promuove la produzione di energie rinnovabili nei Paesi membri dell’Unione. Un obiettivo condiviso da Unem, che però avverte della necessità di poter disporre di investimenti e di contare su normative chiare. Tanto più nell’ambito dei trasporti, contemplato nel Titolo V dello schema di Decreto legislativo.
    In questo settore saranno sempre più determinanti i combustibili decarbonizzati, i Low Carbon Liquid Fuels (LCFL). A partire dai biocarburanti, che attualmente costituiscono il 10% dei carburanti consumati, e che avranno un’importanza sempre maggiore. Ma anche i carburanti da carbonio riciclato (RCF). Questi ultimi, avvisa Unem, necessitano però di una metodologia di calcolo “GHG saving”, che possa consentirne l’utilizzo nel più breve tempo possibile.
    Soddisfazione, da parte dell’associazione, per il futuro obbligo imposto dal decreto di portare al 16% (contro il 14 della direttiva) l’uso di tutte le tipologie di biocarburanti. Indipendentemente dal tipo di mezzo di trasporto: in questo schema, infatti, oltre ai veicoli su gomma rientreranno anche aerei e navi.In conclusione, Unem ha ribadito il proprio sostegno a tutte quelle attività che saranno necessarie per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030.
    Rom-E: Cingolani e Raggi ospiti del talk sul futuro dell’energia LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Misano è un successo in tv: la vittoria di Bagnaia fa il boom di spettatori

    Con la vittoria di Pecco Bagnaia gli ascolti volano al top per la MotoGP su Sky. Ieri il GP di Misano, live dalle 14 su Sky Sport MotoGP e Sky Sport Uno, ha ottenuto 737 mila spettatori medi, con il 4,8% di share e 1 milione 102 mila spettatori unici, con un picco di quasi 850 mila spettatori medi.
    Su Tv8 sono stati 1 milione 385 mila gli spettatori medi della gara live, con il 9% di share e 2 milioni 306 mila spettatori unici. Considerando Sky Sport e TV8, il totale degli spettatori medi è quindi stato di 2 milioni 122 mila, con il 13,8% di share e 3 milioni 350 mila spettatori unici.  
    Un +145% rispetto al 2020
     In evidenza anche gli studi pre e post gara in diretta su Sky Sport MotoGP e Sky Sport Uno: l’appuntamento con “Grid”, prima della gara, è stato seguito da 230 mila spettatori medi, mentre “Zona Rossa”, al termine della corsa, ha ottenuto il migliore ascolto stagionale con una media di 354 mila spettatori, trattenendo il 48% del pubblico della gara. Ottima copertura anche sui Social, con oltre 1,8 milioni di interazioni totali sugli account Sky Sport MotoGP, con una crescita del 145% rispetto al 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Jarvis: “Stiamo discutendo sul quarto pilota. Tutto definito per Misano 2”

    ROMA – Lin Jarvis ha parlato dopo il Gran Premio di San Marino, valevole per la quattordicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il manager della Yamaha ha commentato la situazione per la casa di Iwata in classe regina, dove Franco Morbidelli è tornato con la promozione nel team factory, mentre in Petronas è arrivato Andrea Dovizioso. “Finalmente siamo tornati ad avere quattro piloti a tempo pieno tutti sotto contratto, siamo passati attraverso alcune fasi tempestose. Morbidelli ora è tornato, anche se rientrare in MotoGP dopo una lunga pausa ed essere subito veloci non è così semplice. Siamo molto felici di quello che ha fatto in questo weekend e abbiamo piena fiducia in lui anche per il 2022 e 2023. Siamo molto felici di avere Franco con noi”. 
    Sull’arrivo di Dovizioso
    “La situazione di Dovizioso invece è lievemente diversa, perché lui era in una anno sabbatico – ha aggiunto Jarvis -. Non era un obiettivo per noi inizialmente, ma abbiamo avuto molti cambiamenti nelle nostre line-up di piloti. Si è presentata un’opportunità e Andrea era disponibile. Lui è sicuramente un pilota molto veloce. Porterà da noi molta esperienza e informazioni interessanti. Sarà un asset interessante per la squadra satellite nel 2022. Il quarto pilota? Non possiamo fare ancora dei nomi adesso. Stiamo discutendo, per Misano-2 dovrebbe essere tutto definito” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Jarvis: “Piena fiducia in Morbidelli. Quarto pilota? Stiamo discutendo”

    ROMA – “Finalmente siamo tornati ad avere quattro piloti a tempo pieno tutti sotto contratto, siamo passati attraverso alcune fasi tempestose. Morbidelli ora è tornato, anche se rientrare in MotoGP dopo una lunga pausa ed essere subito veloci non è così semplice. Siamo molto felici di quello che ha fatto in questo weekend e abbiamo piena fiducia in lui anche per il 2022 e 2023. Siamo molto felici di avere Franco con noi”. Queste le parole di Lin Jarvis dopo il Gran Premio di San Marino, quattordicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il manager della Yamaha ha commentato la situazione per la casa di Iwata in classe regina, dove Franco Morbidelli è tornato con la promozione nel team factory, mentre in Petronas è arrivato Andrea Dovizioso. 
    Su Dovizioso
    “La situazione di Dovizioso invece è lievemente diversa, perché lui era in una anno sabbatico – ha aggiunto Jarvis -. Non era un obiettivo per noi inizialmente, ma abbiamo avuto molti cambiamenti nelle nostre line-up di piloti. Si è presentata un’opportunità e Andrea era disponibile. Lui è sicuramente un pilota molto veloce. Porterà da noi molta esperienza e informazioni interessanti. Sarà un asset interessante per la squadra satellite nel 2022. Il quarto pilota? Non possiamo fare ancora dei nomi adesso. Stiamo discutendo, per Misano-2 dovrebbe essere tutto definito” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna: “Bagnaia ha guidato in maniera impeccabile”

    ROMA – Luigi Dall’Igna si è mostrato entusiasta dopo la vittoria di Francesco Bagnaia nel Gran Premio di San Marino, valevole per la quattordicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il direttore generale di Ducati ha elogiato Pecco per la seconda vittoria di fila, non dimenticandosi però di Jack Miller ed Enea Bastianini. “Pecco è stato autore di un’altra gara straordinaria – ha detto Dall’Igna ai canali ufficiali Ducati -. Non è stato facile, soprattutto sul finale quando il calo delle gomme ha iniziato a farsi sentire, ma lui ha guidato in maniera impeccabile. Peccato per il problema che ha rallentato Jack. Anche Enea ha davvero fatto una gara sensazionale. Sono molto felice e faccio i miei complimenti a loro e a tutti i ragazzi di Ducati”. 
    Il commento di Domenicali
    Anche Claudio Domenicali, amminsitratore delegato della casa di Borgo Panigale, ha parlato dopo la vittoria di Bagnaia a Misano: “E’ stato davvero un fine settimana straordinario. Siamo nel cuore della Motor Valley e Ducati è di casa qui a Misano, perciò essere riusciti a vincere con un pilota italiano e con una moto italiana è sicuramente un’emozione bellissima. Ieri in qualifica eravamo primi e secondi con Pecco e Jack, mentre oggi abbiamo due nostre moto sul podio. Bagnaia è stato pazzesco: ha costruito la gara fin dai primi giri e non ha sbagliato nulla, reagendo sul finale e segnando il suo secondo miglior tempo in gara a pochi giri dal termine. Anche Enea è stato bravissimo. Ha compiuto una grande rimonta ottenendo il suo primo podio in MotoGP. Abbiamo ottenuto due vittorie in sette giorni e perciò non possiamo che essere felici”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna: “Gara straordinaria di Bagnaia”

    ROMA – “Pecco è stato autore di un’altra gara straordinaria. Non è stato facile, soprattutto sul finale quando il calo delle gomme ha iniziato a farsi sentire, ma lui ha guidato in maniera impeccabile. Peccato per il problema che ha rallentato Jack. Anche Enea ha davvero fatto una gara sensazionale. Sono molto felice e faccio i miei complimenti a loro e a tutti i ragazzi di Ducati”. Queste le parole di Luigi Dall’Igna dopo la vittoria di Francesco Bagnaia nel Gran Premio di San Marino, quattordicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il direttore generale di Ducati ha elogiato Pecco per la seconda vittoria di fila, non dimenticandosi però di Jack Miller ed Enea Bastianini.
    Le parole di Domenicali
    Anche Claudio Domenicali, amminsitratore delegato della casa di Borgo Panigale, ha parlato dopo la vittoria di Bagnaia a Misano: “E’ stato davvero un fine settimana straordinario. Siamo nel cuore della Motor Valley e Ducati è di casa qui a Misano, perciò essere riusciti a vincere con un pilota italiano e con una moto italiana è sicuramente un’emozione bellissima. Ieri in qualifica eravamo primi e secondi con Pecco e Jack, mentre oggi abbiamo due nostre moto sul podio. Bagnaia è stato pazzesco: ha costruito la gara fin dai primi giri e non ha sbagliato nulla, reagendo sul finale e segnando il suo secondo miglior tempo in gara a pochi giri dal termine. Anche Enea è stato bravissimo. Ha compiuto una grande rimonta ottenendo il suo primo podio in MotoGP. Abbiamo ottenuto due vittorie in sette giorni e perciò non possiamo che essere felici”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “Strano partire 24°, ma è stato un bene”

    MISANO ADRIATICO – Andrea Dovizioso chiude al ventunesimo e ultimo posto il Gran Premio di San Marino, valevole per la quattordicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il forlivese, alla prima gara con il team Petronas, si è detto soddisfatto per le sensazioni in moto e per i miglioramenti, evidenziando come non fosse così importante il risultato finale. “È stata un’esperienza davvero strana iniziare la gara dal 24° posto, ma è stato un bene perché volevamo essere costanti per tutta la gara e imparare, ed è quello che abbiamo fatto”. 
    Sulle sensazioni
    “Purtroppo ho dovuto fare un long-lap penalty ed ho perso la coda del gruppo,ma successivamente sono stato in grado di spingere un po’ e di capire diverse cose – ha aggiunto Dovizioso -. Sono contento di questo e anche del fatto cheil mio miglior giro della gara sia arrivato verso la fine. Inoltre non è stato un brutto tempo. Ho avuto un sacco di sensazioni positive dalla moto da quel momento in avanti. Ora abbiamo bisogno di lavorare insieme per analizzare il motivo per cui questo è successo, per poi essere sicuri di poter sperimentare quelle sensazioni anche ad inizio gara. Sono felice di avere due giorni di test questa settimana e spero che il meteo sarà buono” – ha concluso. LEGGI TUTTO