More stories

  • in

    MotoGp, Biaggi: “Aprilia uno dei team più forti nel 2022”

    ROMA – “Aprilia è un marchio che fin dalle sue origini ha sfidato i colossi giapponesi vincendo e nell’era modernasi è rimessa in gioco,realizzando una RS-GP che, oltre che bellissima, è super prestazionale”. Con un post pubblicato sui social, Max Biaggi ha voluto celebrare il podio di Aleix Espargaro nel Gran Premio di Silverstone e in particolare il grande lavoro di Aprilia, tornata in MotoGp nel 2015. “Emergere oggi nella moderna MotoGP non è per nulla semplice – ha detto -. Ci sono ben 6 costruttori eil parco piloti è estremamente competitivo,per cui per pochi decimi si può facilmente uscire dalla zona punti. Ma a Noale le moto le sanno fare, hanno una passione sfrenata che gli ha sempre permesso di emergere nelle corse. E quando in Aprilia si decide di far sul serio,è il momento in cui i sogni più belli si realizzano”.
    Verso la prossima stagione
    Biaggi ha poi guardato al futuro, con un 2022 che vedrà da inizio stagione la coppia formata da Maverick Vinales e Aleix Espargaro: “Aleix in questi anni ha svolto un grande lavoro, senza mai perdersi d’animo e adesso anche l’arrivo di Maverickci permetterà di avere una delle squadre più forti del 2022. Io scommetto su Aprilia, l’ho fatto in passato e non me ne sono mai pentito” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Crutchlow: Dovizioso? In Yamaha farà bene”

    ROMA – Andrea Dovizioso dovrebbe correre con il team Petronas per l’ultima parte di stagione 2021 in MotoGp. Il forlivese sfrutterà l’upgrade di Franco Morbidelli, che passerà in Yamaha ufficiale. Cal Crutchlow, che quest’anno ha corso diversi Gp su Yamaha, ha voluto dare qualche consiglio all’ex compagno di squadra in Ducati: “Penso che troverà una moto molto diversa da quella a cui è abituato, ovvero avere tanta potenza sui rettilinei – ha detto -. Dovi è un grande pilota e un bravo ragazzo, penso e spero che farà bene. La cosa buona è che sarà in alcuni dei test che faremo il prossimo anno. Lavoriamo entrambi allo stesso modo, siamo piloti diversi, ma capiamo molto bene cosa funziona e cosa no”. 
    Il pronostico di Crutchlow
    “Penso che farà bene, ma sentirà una grande differenza rispetto a quello che aveva – ha aggiunto Crutchlow -. Ha guidato una Ducati per molto tempo, il vantaggio che aveva su quella moto qui sicuramente non ce l’avrà. Non sarà facile per lui, questo è certo, vedremo come andrà. Lavorerò con lui e potremo capire la sua situazione nel momento in cui inizia a correre” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Crutchlow: “In Yamaha Dovizioso troverà una moto diversa”

    ROMA – “Penso che troverà una moto molto diversa da quella a cui è abituato, ovvero avere tanta potenza sui rettilinei. Dovi è un grande pilota e un bravo ragazzo, penso e spero che farà bene. La cosa buona è che sarà in alcuni dei test che faremo il prossimo anno. Lavoriamo entrambi allo stesso modo, siamo piloti diversi, ma capiamo molto bene cosa funziona e cosa no”. Cal Crutchlow, ex compagno in Ducati di Andrea Dovizioso e in sella alla Yamaha in diversi degli ultimi Gp, ha cercato di dare alcuni consigli al forlivese, che correrà in MotoGp con il team Petronas in questo finale di stagione.
    Il pronostico
    “Penso che farà bene, ma sentirà una grande differenza rispetto a quello che aveva – ha aggiunto Crutchlow -. Ha guidato una Ducati per molto tempo, il vantaggio che aveva su quella moto qui sicuramente non ce l’avrà. Non sarà facile per lui, questo è certo, vedremo come andrà. Lavorerò con lui e potremo capire la sua situazione nel momento in cui inizia a correre” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Morbidelli rientra in pista a Misano: primi giri dopo l'infortunio

    ROMA – A Misano si rivede in pista Franco Morbidelli. L’italo-brasiliano si è reso protagonista nelle ultime ore con una Yamaha stradale, proprio nel giorno in cui Maverick Vinales ha debuttato con l’Aprilia. Si tratta di un ritorno importante in sella a una moto per ‘Morbido’, reduce da un periodo complicato, a poco più di due mesi dall’operazione al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Franco ha saltato i tre Gran Premi svolti ad agosto e ora si prepara al rientro alle gare. 
    La formazione Yamaha ad Aragon
    Come ormai noto, la Yamaha ha provveduto a numerosi cambi di ruolo dopo l’addio di Maverick Vinales. Solo in due sono rimasti dov’erano, ovvero Fabio Quartararo, sempre più leader del Mondiale, e Valentino Rossi che dirà ‘basta’ a fine stagione. Morbidelli debutterà ad Aragon con il team ufficiale della casa giapponese, mentre al fianco del ‘Dottore’ ci sarà Andrea Dovizioso.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Morbidelli torna in pista: primi giri a Misano dopo l'operazione

    ROMA – Franco Morbidelli torna a riassaporare la pista a Misano. L’italo-brasiliano si è reso protagonista nelle ultime ore con una Yamaha stradale, proprio nel giorno in cui Maverick Vinales ha debuttato con l’Aprilia. Si tratta di un ritorno importante in sella a una moto per ‘Morbido’, reduce da un periodo complicato, a poco più di due mesi dall’operazione al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Franco ha saltato i tre Gran Premi svolti ad agosto e ora si prepara al rientro alle gare. 
    Rientro ad Aragon
    Come ormai noto, la Yamaha ha provveduto a numerosi cambi di ruolo dopo l’addio di Maverick Vinales. Solo in due sono rimasti dov’erano, ovvero Fabio Quartararo, sempre più leader del Mondiale, e Valentino Rossi che dirà ‘basta’ a fine stagione. Morbidelli debutterà ad Aragon con il team ufficiale della casa giapponese, mentre al fianco del ‘Dottore’ ci sarà Andrea Dovizioso.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales: “Ad Aragon non sarà facile, ma siamo sulla strada giusta”

    ROMA – Maverick Vinales ha parlato ai microfoni di Sky Sport dopo i primi test effettuati con Aprilia sul circuito di Misano Adriatico: “Ora non ha senso fare dei setting, devo fare dei giri prima di cambiare qualcosa, da tanto tempo non mi divertivo in moto e nel box c’è una bella atmosfera” – ha detto il pilota spagnolo, che si è separato anticipatamente da Yamaha dopo la sospensione in Austria, e farà il suo esordio ufficiale in gara con il nuovo team in MotoGp già quest’anno ad Aragon.
    Verso il ritorno in gara
    “Ad Aragon non sarà facile, ma qua a Misano mi sono trovato bene, siamo sulla strada giusta – ha proseguito Vinales in vista del ritorno alle gare -. Devo ancora migliorare molto, sono lontano dal poter spingere al massimo.Possiamo migliorare molto in poco tempo – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales dopo i test con Aprilia: “Da tempo non mi divertivo in moto”

    ROMA – “Ora non ha senso fare dei setting, devo fare dei giri prima di cambiare qualcosa, da tanto tempo non mi divertivo in moto e nel box c’è una bella atmosfera”. Queste le prime parole di Maverick Vinales ai microfoni di Sky Sport dopo i test fatti con Aprilia a Misano, i primi dopo il passaggio al team di Noale. Il pilota spagnolo, che si è separato anticipatamente da Yamaha dopo la sospensione in Austria, farà il suo esordio ufficiale in gara con il nuovo team in MotoGp già quest’anno ad Aragon.
    Verso Aragon
    “Ad Aragon non sarà facile, ma qua a Misano mi sono trovato bene, siamo sulla strada giusta – ha proseguito Vinales in vista del ritorno alle gare -. Devo ancora migliorare molto, sono lontano dal poter spingere al massimo.Possiamo migliorare molto in poco tempo – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Salone di Monaco, ecco tutte le info: orari, espositori e biglietti

    È tempo di IAA, il Salone dell’Auto. Che per il 2021 si sposta alla Messe München, la Fiera di Monaco, dopo ben 70 anni passati a Francoforte. Nuovo anno, nuova edizione, anche se infinitamente più piccola rispetto agli 11 padiglioni ai quali l’automotive era abituato nella rassegna di Francoforte dal 1951, cioè da quando si era alternata, uno anno sì e l’altro no, con l’omologo salone di Parigi. Una formula diversa, sicuramente innovativa, ma in fondo non del tutto nuova, visto che qualcosa di più piccolo si è già visto proprio dalle nostre parti, tra il fuorisalone alla Design Week e lo stesso MiMo. Cioè, la parte istituzionale, fieristica espositiva e abbinata all’interattività, alla user experience esterna.
    IAA Mobility, il futuro della mobilità al Salone di Monaco 2021
    Al Salone di Monaco la mobilità in mostra
    Insomma, una piattaforma globale per lo sviluppo della mobilità del futuro sulla quale Monaco sembra intenzionata a investire pesantemente, qualcosa come 125 miliardi al 2025. All’IAA di Monaco, quest’anno, saranno presenti 700 espositori fra brand di auto, bici (ben 75), aziende tech e fornitori con 100 premieres mondiali e 250 veicoli sostenibili (38 modelli di 15 Case). Tutto possibilmente da testare nella Blue Lane, che collegherà Messe München con diverse parti della città. La IAA di Monaco di Baviera è in programma dal 7 al 12 settembre.
    Ticket in vendita anche sul sito web ufficiale: prezzi a partire da 20€ per l’ingresso giornaliero singolo nei giorni feriali, 25€ nel weekend, 45€ il pacchetto weekend e 59 euro il pacchetto weekend per tutto il nucleo familiare. La Fiera sarà aperta dalle 9 alle 18, l’open space esterno dalle 10 alle 20.
    Porsche, un concept elettrico al Salone di Monaco LEGGI TUTTO