More stories

  • in

    MotoGp, Vinales in pista già dal Gp di Aragon con l'Aprilia: è ufficiale

    ROMA – Maverick Vinales sarà in sella all’Aprilia nel Gran Premio di Aragon di MotoGp. Arriva l’ufficialità in merito ai due piloti che prenderanno parte al prossimo weekend di gara in Spagna: ci sarà ovviamente Aleix Espargaro, fresco di podio a Silverstone, e il connazionale che da poche settimane ha lasciato la Yamaha e che di fatto sostituirà un Lorenzo Savadori non ancora al 100%. Un ritorno alle gare lampo dunque per Vinales che prenderà parte all’attuale stagione con due team diversi. Prima con la casa giapponese e ora con la casa di Noale dopo i test che sta effettuando a Misano in questi giorni. 
    Rivola accoglie Maverick
    “Siamo molto orgogliosi – dichiara l’amministratore delegato di Aprilia, Massimo Rivola – di poter annunciare i nostri programmi per la stagione in corso e per il 2022, nell’ottica di ottimizzare al massimo il contributo dei nostri tre piloti: al fianco del confermatissimo Aleix abbiamo il piacere di accogliere nella famiglia Aprilia Racing un talento come Maverick, che ha dimostrato grande feeling con la squadra e con la moto fin da subito e che sono sicuro potrà dare il massimo già dal Gp di Aragon. Al tempo stesso confermiamo anche il ruolo di Lorenzo come test rider 2022, una posizione fondamentale che rende merito al grande impegno dimostrato nello sviluppo della nuova RS-GP, mentre concluderà la stagione 2021 sfruttando le wild card che decideremo insieme non appena tornerà al 100% della forma”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, ufficiale: Vinales debutterà con l'Aprilia ad Aragon

    ROMA – Aragon rappresenterà la prima tappa di Maverick Vinales in sella all’Aprilia in MotoGp. Arriva l’ufficialità in merito ai due piloti che prenderanno parte al prossimo Gran Premio in Spagna: ci sarà ovviamente Aleix Espargaro, fresco di podio a Silverstone, e il connazionale che da poche settimane ha lasciato la Yamaha e che di fatto sostituirà un Lorenzo Savadori non ancora al 100%. Un ritorno alle gare lampo dunque per Vinales che prenderà parte all’attuale stagione con due team diversi. Prima con la casa giapponese e ora con la casa di Noale dopo i test che sta effettuando a Misano in questi giorni. 
    Le parole di Rivola
    “Siamo molto orgogliosi – dichiara l’amministratore delegato di Aprilia, Massimo Rivola – di poter annunciare i nostri programmi per la stagione in corso e per il 2022, nell’ottica di ottimizzare al massimo il contributo dei nostri tre piloti: al fianco del confermatissimo Aleix abbiamo il piacere di accogliere nella famiglia Aprilia Racing un talento come Maverick, che ha dimostrato grande feeling con la squadra e con la moto fin da subito e che sono sicuro potrà dare il massimo già dal Gp di Aragon. Al tempo stesso confermiamo anche il ruolo di Lorenzo come test rider 2022, una posizione fondamentale che rende merito al grande impegno dimostrato nello sviluppo della nuova RS-GP, mentre concluderà la stagione 2021 sfruttando le wild card che decideremo insieme non appena tornerà al 100% della forma”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pogba, il garage parla italiano: Ferrari e Lamborghini lo “riavvicinano” alla Juve?

    Un amore senza fine, quello tra calciatori e auto di lusso. L’ex centrocampista della Juventus – coi bianconeri che più che mai cercano di riportarlo a Torino – Paul Pogba è solo l’ultimo di cui vi parliamo, dopo aver dato una “spulciatina” virtuale al suo garage. Italia, Inghilterra: le due patrie calcistiche del Polpo si ritrovano anche nel portachiavi del francese, e sono modelli da capogiro a cifre da capogiro.Guarda la galleryPogba, passione supercar: le auto del francese FOTO

    La Juve sogna Pogba a parametro zero: la strategia

    Quella lite con Mourinho

    Nella sua collezione spiccano una Rolls-Royce Wraith Black Badge, a causa della quale litigò con Mourinho per tornare da una trasferta a bordo della RR da 400mila euro anziché col pullman della squadra. Carattere particolare, quello di Pogba, che non ha vissuto un grande idillio con lo Special One in panchina. L’idillio è invece con i cavalli delle sue sportive, come l’Audi RS6-R che ha fatto gola anche ad altri campioni come un certo Leo Messi. Più “quotidiano” invece l’utilizzo del Mercedes GLS 4×4 usato per arrivare agli allenamenti dei Red Devils: sette posti e uno scatto 0-100 km/h in 5 secondi.   

    Ferrari, Lamborghini, Maserati

    Tra le supercar italiane, Pogba ha scelto Lamborghini Aventador, ma soprattutto una Ferrari 812 Superfast gialla da 800 Cv, il motore stradale più potente di sempre per il Cavallino Rampante. Non solo: l’altra Italia nel cuore e nel garage è una Maserati Quattroporte GTS GranSport, silenziosa e potente con interni in pelle e finiture cromate.

    Da McLaren a Bentley

    Tornando in Inghilterra, in omaggio alla nazione che lo ha adottato calcisticamente ha scelto una McLaren P1 edizione limitata, posseduto anche dal pilota Jenson Button, e una Bentley Flying Spur capace di un picco di velocità di 333 km/h e oscura nella sua livrea nera. Non inglese, ma legata al Manchester United, la Chevrolet Camaro è l’auto scelta da Pogba dallo sponsor di squadra, che ne ha messa una a disposizione di ogni giocatore. Se dovesse lasciare i Red Devils, però, dovrà restituirla. Avrebbe comunque altri modelli incredibili con cui consolarsi.

      LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Albesiano (Aprilia): “Subito un ottimo tempo di Vinales nei test”

    “Meglio di così non potevamo sperare”
    “Meglio di così non potevamo sperare – ha commentato Albesiano sul day-1 – Il bilancio è sicuramente molto positivo. Maverick ha voluto iniziare con una moto configurata esattamente come quella di Aleix, senza modifiche. Non ci sono stati problemi e nemmeno necessità di cambiare particolari, il pilota è riuscito a centrare con rapidità un tempo più che discreto (1:33.00)”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Albesiano (Aprilia): “Test di Vinales? Non potevano iniziare meglio”

    ROMA – L’avventura di Maverick Vinales con l’Aprilia è ufficialmente cominciata. Ieri si è svolto il primo dei due giorni di test in quel di Misano con l’ormai ex pilota della Yamaha che ha preso contatto con la RS-GP. Le sensazioni sembrano positive a detta di Romano Albesiano, direttore tecnico della casa di Noale. La gioia all’interno del box è evidente. Non solo per i test di Maverick, ma soprattutto per il primo podio conquistato lo scorso weekend in quel di Silverstone. 
    Le parole di Albesiano
    “Meglio di così non potevamo sperare – ha commentato Albesiano sul day-1 – Il bilancio è sicuramente molto positivo. Maverick ha voluto iniziare con una moto configurata esattamente come quella di Aleix, senza modifiche. Non ci sono stati problemi e nemmeno necessità di cambiare particolari, il pilota è riuscito a centrare con rapidità un tempo più che discreto (1:33.00)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Francia 2021 in tv: orari e come vederlo

    ROMA – A due settimane dal weekend in Spagna, la Superbike fa tappa in Francia per il round di Magny-Cours, valevole per il Mondiale 2021. Un altro weekend da non perdere con le due ruote che vedrà protagonisti Jonathan Rea e Toprak Razgatlioglu, appaiati a pari punti in testa alla classifica. Si parte nella giornata di venerdì 3 settembre dalle 10:30 con la prima sessione di prove libere, per poi avvicinarsi alla domenica con la Superpole race. La copertura televisiva della tappa è garantita integralmente da Sky Sport MotoGp (canale 208 del telecomando di Sky), mentre su TV8 sarà possibile seguire gara-1 e gara-2 in diretta.
    Il programma del Gran Premio
    Venerdì 3 settembreWorldSBK FP1: 10:30-11:15WorldSBK FP2: 15:00-15:45
    Sabato 4 settembreWorldSBK FP3: 9:00-9:30WorldSBK Superpole: 11:10-11:25WorldSBK Gara 1: 14:00
    Domenica 5 settembreWorldSBK Superpole Race: 11:00WorldSBK Gara 2: 14:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Francia 2021: programma, orari e diretta tv

    ROMA – La Superbike scende in pista a Navarra per il round in Francia dopo il weekend di due settimane fa a Navarra. Un altro weekend da non perdere con le due ruote che vedrà protagonisti Jonathan Rea e Toprak Razgatlioglu, appaiati a pari punti in testa alla classifica. Si parte nella giornata di venerdì 3 settembre dalle 10:30 con la prima sessione di prove libere, per poi avvicinarsi alla domenica con la Superpole race. La copertura televisiva della tappa è garantita integralmente da Sky Sport MotoGp (canale 208 del telecomando di Sky), mentre su TV8 sarà possibile seguire gara-1 e gara-2 in diretta.
    Il programma di Magny-Cours
    Venerdì 3 settembreWorldSBK FP1: 10:30-11:15WorldSBK FP2: 15:00-15:45
    Sabato 4 settembreWorldSBK FP3: 9:00-9:30WorldSBK Superpole: 11:10-11:25WorldSBK Gara 1: 14:00
    Domenica 5 settembreWorldSBK Superpole Race: 11:00WorldSBK Gara 2: 14:00 LEGGI TUTTO

  • in

    KTM RC 390 e RC 125 2022, sportive ispirate alla MotoGP

    A spiccare è innanzitutto il design ispirato alla MotoGP, a dare vita a un telaio direttamente derivato dalle corse, ben integrato a un comparto elettronico di qualità elevata. È così che KTM dichiara le proprie ambizioni sportiveggianti, con binocolo sul marzo 2022, la data in cui nelle concessionarie approderanno le due nuove RC, la 390 e la 125, proposte nel loro inedito model year.
    Aggressiva come una MotoGP
    Guarda la galleryKTM RC 390 2022
    Le due Sportsbike, nel loro restyling, presentano un aspetto ispirato al motomondiale: una carrozzeria ridisegnata, con nuovi colori e proporzioni per attrarre, grazie al fascino del look da competizione, motociclisti giovani e adulti. Aumentano quindi le dimensioni delle due moto, con aerodinamica ottimizzata grazie alle velocità massime aumentate e un’inedita progettazione fluodinamica. Il profilo è ancora più aggressivo grazie anche alla riduzione della carrozzeria posteriore, in cui spicca il telaietto a traliccio in acciaio. Inoltre, sfruttando una combinazione dei pannelli interni ed esterni, la moto gestisce al meglio il flusso d’aria, ottimizzando il calore e progettendo in maniera più efficace il guidatore dal vento o eventuali intemperie.
    Ergonomia migliorata
    Focus anche sull’ergonomia. L’area intorno al ginocchio del motociclista è stata sviluppata per consentire un movimento più semplice e fluido, così come l’abitacolo e il supporto per il cupolino utilizzano un’area superiore in alluminio pressofuso e una parte inferiore in materiale composito dove trova posto il fanale, mentre per migliorare la guida è stato aggiunto un serbatoio carburante più grande.
    KTM, il kit Xplorer GT trasforma la 390 Duke in una “quasi” Adventure
    Da sottolineare il peso diminuito, ottenuto a partire dal nuovo design delle ruote che consente di risparmiare 3,4 kg rispetto alla generazione RC precedente, fino al sistema frenante ByBre che elimina 960 grammi, passando per il telaio che presenta 1,5 kg in meno rispetto alla precedente serie. Modifiche anche alle sospensioni: la forcella anteriore a steli rovesciati WP APEX regolabili hanno 30 clic di regolazione della compressione a sinistra e 30 clic per l’estensione a destra. La RC 390 ha un’ammortizzatore posteriore WP APEX con regolazione del precarico ed estensione a 5 clic.
    Motore, ecco l’Euro 5
    Sia KTM RC 390 che RC 125 sono spinte da un monocilindrico Euro 5 4T raffreddato a liquido doppio albero a camme in testa, quattro valvole e iniezione elettronica. Entrambe le moto offrono più coppia rispetto ai modelli precedenti grazie a un nuovo design dell’airbox. La RC 390 ha inoltre ricevuto una nuova mappatura del motore per una maggiore coppia e guidabilità complessiva.
    Novità KTM, ecco la 500 EXC-F con grafiche Six Days
    Per quanto riguarda l’elettronica, la KTM RC 390 vanta una selezione di ausili per il pilota solitamente disponibili solo su moto più grandi, tra cui Supermoto ABS, Cornering ABS sensibile all’angolo di piega e Cornering MTC, e il Quickshifter+ opzionale. Per entrambi i modelli, previsto il sistema KTM My Ride, con nuovo display a colori TFT, che permette ai motociclisti di accedere a tutte le informazioni.
    Guarda la galleryKTM RC 125 2022 LEGGI TUTTO