More stories

  • in

    MotoGp, Miller comanda le libere 3 a Silverstone. Rossi 7° e dentro il Q2

    SILVERSTONE – Jack Miller è il migliore nelle prove libere 3 del Gran Premio di Silverstone per quanto riguarda la MotoGp. Il ducatista in 1’59″288 precede tutti, anche Fabio Quartararo nella classifica combinata: nella sessione odierna invece completano il podio virtuale delle FP3 Aleix Espargaro (Aprilia) e Jorge Martin (Pramac). Ha tanti motivi per sorridere Valentino Rossi, settimo e dentro il Q2 come sperava al termine del venerdì. Il ‘Dottore’ gira a meno di tre decimi da Miller e proverà a garantirsi un posto ai vertici nella griglia di partenza. Bene anche l’altra Ducati di Francesco Bagnaia, quinta. Completano la top-10 Joan Mir (Suzuki), Brad Binder (Ktm) e Marc Marquez (Honda). 
    La classifica delle FP3
    1. Jack Miller (Ducati) in 1’59″2882. Aleix Espargaro (Aprilia) +0″0983. Jorge Martin (Pramac) +0″1084. Fabio Quartararo (Yamaha) +0″1735. Francesco Bagnaia (Ducati) +0″2276. Pol Espargaro (Honda) +0″2277. Valentino Rossi (Petronas) +0″2658. Joan Mir (Suzuki) +0″3639. Brad Binder (Ktm) +0″38310. Marc Marquez (Honda) +0″395 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Aprilia: Savadori costretto al forfait, non sarà al via del Gp di Gran Bretagna

    SILVERSTONE – Lorenzo Savadori non sarà in pista nel Gp di Gran Bretagna a Silverstone: il pilota italiano dell’Aprilia, infatti, è stato costretto a dare forfait per il dolore eccessivo al malleolo, operato in seguito all’incidente al Red Bull Ring con Daniel Pedrosa. Il pilota italiano ha cercato di essere in pista testando le proprie condizioni nelle prime due sessioni di prove libere del weekend inglese, ma oggi è stato costretto ad alzare bandiera bianca a causa dell’eccessivo dolore avvertito lasciando così Aprilia con una sola moto al via.
    Savadori pronto per Aragon
    A renderlo noto è stata la stessa casa di Noale che ha comunicato l’intenzione di Savadori di rimandare il rientro in pista ad Aragon tra due settimane, appuntamento nel quale l’Aprilia potrebbe correre con tre piloti – come confermato da Rivola – datndo così a Maverick Vinales la possibilità di correre come wild card iniziando a prendere confidenza con quella che sarà la sua moto dopo il divorzio dalla Yamaha. Per l’italiano, invece, una possibilità sfumata ma che permetterà a Savadori di essere al top nel weekend spagnolo quando vivrà il confronto diretto con gli altri due piloti della casa di Noale. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta qualifiche MotoGp Gp Gran Bretagna: dove vederle in tv

    SILVERSTONE – Tutto pronto per le qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna, dodicesimo appuntamento del Mondiale 2021 di MotoGp. A Silverstone si comincia alle ore 10:55 con la terza sessione di prove libere, in cui verrà decretato l’accesso diretto al Q2. I piloti torneranno in pista alle 14:30 per le FP4, per poi rimanere sulla moto per le qualifiche. Alle ore 15:10 al via il Q1, mentre alle 15:35 comincerà la seconda fase. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208), oltre che in streaming sulla piattaforma DAZN e su Sky Go. Disponibile la differita su Tv8.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Aprilia: Savadori out, non correrà il Gp di Gran Bretagna

    SILVERSTONE – Nel Gp di Gran Bretagna a Silverstone ci sarà una sola Aprilia: Lorenzo Savadori, infatti, è stato costretto a dare forfait per il dolore eccessivo al malleolo, operato in seguito all’incidente al Red Bull Ring con Daniel Pedrosa. Il pilota italiano ha cercato di essere in pista testando le proprie condizioni nelle prime due sessioni di prove libere del weekend inglese, ma oggi è stato costretto ad alzare bandiera bianca a causa dell’eccessivo dolore avvertito.
    Savadori tornerà in pista ad Aragon
    A renderlo noto è stata la stessa casa di Noale che ha comunicato l’intenzione di Savadori di rimandare il rientro in pista ad Aragon tra due settimane, appuntamento nel quale l’Aprilia potrebbe correre con tre piloti – come confermato da Rivola – datndo così a Maverick Vinales la possibilità di correre come wild card iniziando a prendere confidenza con quella che sarà la sua moto dopo il divorzio dalla Yamaha. Per l’italiano, invece, una possibilità sfumata ma che permetterà a Savadori di essere al top nel weekend spagnolo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp Gp Gran Bretagna, diretta qualifiche: dove vederle in tv

    SILVERSTONE – Il Gp di Gran Bretagna, dodicesimo appuntamento del mondiale 2021 di MotoGp, entra nel vivo. A Silverstone si comincia alle ore 10:55 con la terza sessione di prove libere, in cui verrà decretato l’accesso diretto al Q2. I piloti torneranno in pista alle 14:30 per le FP4, per poi rimanere sulla moto per le qualifiche. Alle ore 15:10 al via il Q1, mentre alle 15:35 comincerà la seconda fase. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208), oltre che in streaming sulla piattaforma DAZN e su Sky Go. Disponibile la differita su Tv8.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “Per restare nei primi 10 bisognerà forse togliere un secondo”

    SILVERSTONE – Il venerdì di prove libere comincia con il piede giusto per Valentino Rossi al Gran Premio di Gran Bretagna. Per il ‘Dottore’ è infatti arrivato un momentaneo decimo posto che gli permetterebbe di entrare in Q2. Ma ci sono ancora le FP3 che potrebbero scompigliare le carte in vista della qualifica di Silverstone: “E’ andata abbastanza bene, già dalla mattina mi sono trovato bene con la moto. In mattinata non andavo male, ma non sono riuscito a sfruttare il mio potenziale complice la bandiera rossa. Nel pomeriggio invece meglio, sono stati uno dei pochi a provare la hard anche se era abbastanza al limite perché faceva freddo. Quando ho messo la soft invece ho fatto un bel giro. Un piacere guidare a Silverstone, sono contento di essere tra i primi 10″, le parole di Rossi. 
    Vale parla della pista
    Il tracciato di Silverstone è sempre stato uno dei migliori a detta del pesarese: “E’ una delle poche piste modificate in meglio – prosegue a Sky Sport -. E’ lunga con molte curve ed anche per questo i distacchi tra i primi 10 sono più ampi. Inoltre è adatta alla Yamaha e Quartararo quest’anno sta andando molto forte. Per restare nei primi 10 forse bisognerà togliere un secondo. Domani la pista sarà migliore anche per le condizioni, visto che dovrebbero esserci cinque gradi in più che aiutano”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “Un piacere guidare a Silverstone, felice della top-10”

    SILVERSTONE – Valentino Rossi ha dei motivi per sorridere dopo il venerdì di prove libere in Gran Bretagna. Per il ‘Dottore’ è infatti arrivato un momentaneo decimo posto che gli permetterebbe di entrare in Q2. Ma ci sono ancora le FP3 che potrebbero scompigliare le carte in vista della qualifica di Silverstone: “E’ andata abbastanza bene – rivela -, già dalla mattina mi sono trovato bene con la moto. In mattinata non andavo male, ma non sono riuscito a sfruttare il mio potenziale complice la bandiera rossa. Nel pomeriggio invece meglio, sono stati uno dei pochi a provare la hard anche se era abbastanza al limite perché faceva freddo. Quando ho messo la soft invece ho fatto un bel giro. Un piacere guidare a Silverstone, sono contento di essere tra i primi 10″. 
    Le parole di Rossi
    Il tracciato di Silverstone è sempre stato uno dei migliori a detta del pesarese: “E’ una delle poche piste modificate in meglio – prosegue a Sky Sport -. E’ lunga con molte curve ed anche per questo i distacchi tra i primi 10 sono più ampi. Inoltre è adatta alla Yamaha e Quartararo quest’anno sta andando molto forte. Per restare nei primi 10 forse bisognerà togliere un secondo. Domani la pista sarà migliore anche per le condizioni, visto che dovrebbero esserci cinque gradi in più che aiutano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Kia EV6 e nuova Sportage plug-in: soluzioni elettrificate attese al Salone di Monaco

    Un Salone di Monaco tutto all’insegna dell’elettrificazione. Questo è quanto annunciato da Kia che, a pochi giorni dall’apertura della kermesse, ha deciso di portare all’interno del suo spazio espositivo due modelli su cui il brand focalizzerà il suo futuro. Si tratta della nuova generazione di Sportage (realizzata in una versione plug-in hybrid specifica per il mercato europeo) e della inedita EV6 completamente elettrica.
    Nuova Kia Sportage, così cambia l’europea e ibrida plug-in
    Le novità del Marchio presenti a Monaco
    L’IAA di Monaco, primo tra i grandi saloni internazionali dell’auto tradizionali in epoca Covid, è alle porte. Tanti i Costruttori che hanno deciso di tornare a esporre e presentare le proprie vetture fisicamente. Tra questi spicca Kia, che alla kermesse bavarese ha deciso di portare due novità molto importanti per la propria gamma: la versione europea del nuovo Suv Sportage, declinato in una inedita versione ibrida ricaricabile, e l’elettrica EV6, che a Monaco farà il suo debutto nel Vecchio Continente.
    Svelata per ora solo con alcune immagini dei bozzetti e foto degli interni, la nuova Sportage rappresenta ormai un classico nella gamma Kia. Lanciato per la prima volta nel 1993, questo modello si presenterà per la prima volta in quasi 30 anni in una variante realizzata appositamente per l’Europa. Una decisione, questa, che fa capire quanto la Casa coreana punti sul nostro mercato. Le differenze rispetto al modello già presentato negli Stati Uniti dovrebbero riguardare principalmente il design, più sportivo e grintoso, e le dimensioni leggermente più contenute. La Sportage sarà inoltre dotata di una versione plug-in hybrid che costituirà il cuore dell’offerta del Suv.
    Arriva in Europa poi anche la EV6, prima elettrica del nuovo corso di Kia. Progettata sul pianale E-GMP, specifico per vetture a zero emissioni, punta tutto su una grande autonomia (oltre 500 km) e su un carattere decisamente sportivo. Tra le varie versioni disponibili infatti c’è anche la GT da 585 cavalli e 740 Nm, capace di accelerare da 0 a 100 in 3”5 e proseguire fino a 260 km.
    Test drive su EV6
    Lo spazio Kia all’IAA di Monaco sarà in Odeonsplatz, e visitabile dalle 14 alle 20 il 7 settembre, dalle 10 alle 20 dall’8 all’11 settembre e dalle 10 alle 17 il 12 settembre. Oltre a osservare le vetture in esposizione, sarà possibile testare l’elettrica EV6.
    IAA Mobility 2021, tutte le novità attese al Salone di Monaco LEGGI TUTTO