More stories

  • in

    Porsche al Salone di Monaco: annunciato un nuovo concept

    Un tweet che lascia poco spazio all’immaginazione, ma allo stesso tempo scatena curiosità e congetture. La Casa di Zuffenhausen annuncia agli appassionati dove e quando: “All’IAA, Porsche guarda al futuro, e celebrerà il 6 settembre l’anteprima mondiale di una concept orientata al futuro”. Una promessa che adesso non può tradire le aspettative. Parte il conto alla rovescia: come sarà il prototipo presentato in anteprima assoluta al Salone di Monaco 2021?
    Porsche Macan 2021, nuovo restyling e più potenza
    Attesa per il 6 settembre
    Oltre al tweet, il Marchio tedesco ha pubblicato anche un’immagine che offre qualche dettaglio in più. In quanti hanno provato a ipotizzare quale sarà modello che si candida a grande protagonista dell’IAA di Monaco? Tra le congetture fatte c’è una futura versione 100% elettrica della gamma 718 (che Porsche aveva già annunciato tra i suoi programmi futuri) o un eventuale prototipo della 911 elettrificata. Guardando l’immagine, un dettaglio non sarà sfuggito ai più attenti: i fari della vettura richiamano quelli della Taycan, la prima Porsche 100% elettrica. Allo stesso tempo, il tocco arancione potrebbe essere un segnale che porta il concept verso il mondo 911. Non ci resta che attendere, continuando a fare ipotesi, il 6 settembre. Per fortuna manca davvero poco.

    At @iaamobility, #Porsche is looking to the future, celebrating the world premiere of a future-oriented concept study on 6 September – live on https://t.co/e3Er20H448. #Porsche #IAA21 #PorscheIAA2021 pic.twitter.com/7gDaGQjG7d
    — Porsche Newsroom (@PorscheNewsroom) August 16, 2021

    Porsche Taycan 2022: più tecnologia, autonomia e livree colorate LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales a Misano per i test con l'Aprilia: ecco le date ufficiali

    ROMA – L’Aprilia conferma ufficialmente che Maverick Vinales svolgerà i test con la casa di Noale il 31 agosto e il 1° settembre sulla pista dedicata a Marco Simoncelli. Comincia dunque una nuova avventura per l’ex pilota della Yamaha, team con il quale ha rotto in maniera piuttosto netta, anche prima del precedente accordo che parlava di un addio a fine 2022. A Misano ci sarà la prima presa di contatto con l’Aprilia RS-GP che quest’anno ha avuto l’opportunità di avere in sella Andrea Dovizioso come tester.
    “Il talento emergerà subito”
    “Dal punto di vista tecnico, è sempre affascinante ascoltare le impressioni di un pilota che sale per la prima volta sulla tua moto – le parole del direttore tecnico Romano Albesiano -. Specialmente trattandosi di un campione come Maverick, che abbiamo il piacere di accogliere nella famiglia di Aprilia Racing. Dopo il grande lavoro portato in pista dal reparto corse negli ultimi due anni, aggiungiamo l’ennesimo tassello al percorso di crescita che stiamo intraprendendo con risultati incoraggianti. Chiaramente il primo approccio prevede una fase di adattamento molto pratica, a livello di ergonomia e di preferenze che sappiamo variare per ogni pilota. Ma sono certo che il talento e la velocità di Maverick emergeranno fin da subito e non vedo l’ora di iniziare a lavorare insieme“. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales in pista con Aprilia per i test: ufficiali le date

    ROMA – Ora è anche ufficiale. L’Aprilia conferma tramite un comunicato che Maverick Vinales svolgerà i test con la casa di Noale il 31 agosto e il 1° settembre. Comincia dunque una nuova avventura per l’ex pilota della Yamaha, team con il quale ha rotto in maniera piuttosto netta, anche prima del precedente accordo che parlava di un addio a fine 2022. A Misano ci sarà la prima presa di contatto con l’Aprilia RS-GP che quest’anno ha avuto l’opportunità di avere in sella Andrea Dovizioso come tester.
    Le parole di Albesiano
    “Dal punto di vista tecnico, è sempre affascinante ascoltare le impressioni di un pilota che sale per la prima volta sulla tua moto – le parole del direttore tecnico Romano Albesiano -. Specialmente trattandosi di un campione come Maverick, che abbiamo il piacere di accogliere nella famiglia di Aprilia Racing. Dopo il grande lavoro portato in pista dal reparto corse negli ultimi due anni, aggiungiamo l’ennesimo tassello al percorso di crescitache stiamo intraprendendo con risultati incoraggianti. Chiaramente il primo approccio prevede una fase di adattamento molto pratica, a livello di ergonomia e di preferenze che sappiamo variare per ogni pilota. Ma sono certo che il talento e la velocità di Maverick emergeranno fin da subito e non vedo l’ora di iniziare a lavorare insieme“. LEGGI TUTTO

  • in

    Torinese, donna esce illesa dall'incidente dopo il volo con il suo Suv

    Poteva andare molto peggio, ma fortunatamente è finita con un happy ending quella che era iniziata come una manovra pericolosissima. Ieri mattina, nel torinese, una donna è riuscita ad uscire illesa da un incidente acrobatico con il suo Suv.
    Un volo cinematografico
    Villa Sassi, strada in direzione Torino, un Suv va fuori controllo all’uscita dalla curva dove finisce la strada del traforo di Pino Torinese. Alla guida, una signora di 46 anni. L’automobile prende il volo, finendo vicino alla recinzione della caserma dei Carabinieri, tra questa e le barriere anti-terrorismo. La donna è rimasta incastrata nell’abitacolo, non riuscendo a uscire.
    46enne illesa
    Fondamentale l’intervento dei Vigili del Fuoco, che sono riusciti ad estrarre la vittima dell’incidente dal proprio veicolo. Messa in salvo, la donna è rimasta praticamente illesa dopo il grave volo del Suv, mentre la Polizia municipale ha completato i rilievi del caso e ristabilito lo status quo.   
    Floyd Mayweather, le supercar non bastano mai: 7 gioielli nuovi di zecca LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, test al simulatore Mercedes per Quartararo

    ROMA – Dalla MotoGp alla Formula 1. Fabio Quartararo segue le orme di Valentino Rossi e, approfittando della trasferta in Gran Bretagna della MotoGp, impegnata nel weekend sul circuito di Silverstone, il francese non ha perso occasione per concedersi una giornata al simulatore utilizzato solitamente da Lewis Hamilton e Valtteri Bottas per preparare le gare di Formula 1: “Che esperienza! È stato super bello provare il simulatore Mercedes e visitare la fabbrica”, ha commentato Quartararo sui propri social network
    Quartararo come Valentino Rossi
    Un periodo, quello vissuto da Fabio Quartararo, d’oro sia dentro che fuori dalla pista. Il leader del mondiale, infatti, guida il campionato con 47 punti di vantaggio su Francesco “Pecco” Bagnaia mentre anche lontani dai circuiti “El Diablo” ha trovato il modo di far parlare di sè prima con la visita alla Juventus e la foto con Cristiano Ronaldo, poi con questo fuori programma al simulatore Mercedes. Una mossa che qualche tempo fa riuscì anche a Valentino Rossi, passato per la factory di Brackley prima di scendere in pista scambiando il mezzo con Lewis Hamilton. Una vicenda che il francese spera di replicare, sognando, magari tra qualche anno, di scendere in pista al volante della monoposto di Formula 1. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo in visita alla Mercedes: test al simulatore per il francese

    ROMA – La MotoGp si trasferisce in Gran Bretagna per la gara di Silverstone e Fabio Quartararo ne approfitta per fare visita alla Mercedes. La scuderia anglo-tedesca, infatti, ha la propria sede a Brackley, proprio in Inghilterra e il leader del mondiale non ha perso occasione per concedersi una giornata al simulatore utilizzato solitamente da Lewis Hamilton e Valtteri Bottas per preparare le gare di Formula 1: “Che esperienza! È stato super bello provare il simulatore Mercedes e visitare la fabbrica”, ha commentato Quartararo sui propri social network
    Quartararo sulla scia di Rossi
    Un periodo, quello vissuto da Fabio Quartararo, d’oro sia dentro che fuori dalla pista. Il leader del mondiale, infatti, guida il campionato con 47 punti di vantaggio su Francesco “Pecco” Bagnaia mentre anche lontani dai circuiti “El Diablo” ha trovato il modo di far parlare di sè prima con la visita alla Juventus e la foto con Cristiano Ronaldo, poi con questo fuori programma al simulatore Mercedes. Una mossa che qualche tempo fa riuscì anche a Valentino Rossi, passato per la factory di Brackley prima di scendere in pista scambiando il mezzo con Lewis Hamilton e ritrovandosi a guidare così una Mercedes vera, lo stesso percorso che tra qualche tempo potrebbe toccare anche a Fabio Quartararo. LEGGI TUTTO

  • in

    Aprilia eSR2: da Noale il nuovo monopattino elettrico

    Nemmeno il tempo di gustare il primo monopattino elettrico, l’eSR1, che Aprila torna sul mercato della smart mobility e presenta il nuovo eSR2, e-scooter prodotto ancora una volta grazie alla partnership  tra la Casa di Noale e MT Distribution.Guarda la galleryNuovo Aprilia eSR2: il monopattino elettrico in stile racing
    25 km di autonomia con una ricarica
    Come il suo predecessore, anche l’eSR2 si contraddistingue per il suo animo sportivo, grintoso e in pieno stile racing. Grazie al supporto offerto dalla doppia sospensione anteriore, al suo design, alle grafiche originali e al motore brushless da 350 W alimentato da una batteria da 288 Wh – che gli consente di percorrere fino a 25 km con una carica -, il nuovo monopattino elettrico di Noale si candida a diventare uno dei protagonisti della mobilità urbana sostenibile.
    Pneumatici da 10″
    Oltre a queste prime caratteristiche tecniche poi, l’eSR2 targato Aprilia si fregia di pneumatici da 10”, di un doppio freno a tamburo anteriore e di un freno elettrico posteriore, fanali a LED e dalla connessione all’App integrata.
    Quest’ultima, già disponibile sia su Google Play che App Store, è pensata come un vero e proprio “garage virtuale” in cui registrare più prodotti e dal quale accedere ai servizi di assistenza tecnica e alle principali funzioni e prestazioni del mezzo. Inoltre, sempre tramite App sarà possibile tenere sempre sotto controllo il livello di carica della batteria, la distanza percorsa e l’ultima posizione nota del veicolo.
    Prezzo al pubblico
    Già disponibile all’acquisto ad un prezzo di 559,00 euro, il nuovo monopattino elettrico Aprilia eSR2 include anche l’assicurazione Tutela Famiglia stipulata con AXA Assistance.
    Monopattino elettrico a fuoco: che spavento per il proprietario! LEGGI TUTTO

  • in

    Porsche Taycan 2022: più tecnologia, autonomia e livree colorate

    Novità in casa Porsche. Protagonista il nuovo modello 2022 di Taycan e Taycan Cross Turismo, la cui produzione – ha annunciato la Casa tedesca – dovrebbe partire a settembre. Di quali cambiamenti stiamo parlando? Alcuni li spiega Kevin Giek, Vice Presidente Model Line Taycan dallo scorso aprile: “L’ultima generazione di Taycan colpisce per la connettività smartphone senza interruzioni, che ora include Android Auto. La nostra gamma Taycan completamente elettrica sta crescendo e prosperando. La nuova Cross Turismo, che è stata aggiunto alla line-up in primavera, sta riscuotendo un enorme successo tra i nostri clienti, come è stato dimostrato dall’alto numero di ordini”. In sostanza, si tratta di upgrade tecnologici, maggiore autonomia e nuovi colori per la livrea. Eccoli più nel dettaglio. Guarda la galleryPorsche Taycan 2022: ecco come cambia
    Calabria, il terzino del Milan si regala una Porsche Taycan
    Arriva il parcheggio da remoto
    Per quanto riguarda la tecnologia, oltre all’integrazione dell’Android Auto nel sistema Porsche Communication Management (PCM, che ha raggiunto la sesta generazione), per la prima volta sulla gamma Taycan avremo disponibile il Remote Park Assist. Si tratta di un sistema di assistenza opzionale che permette di controllare la manovra di parcheggio direttamente dallo smartphone: il sistema rileva automaticamente gli spazi di parcheggio e li misura utilizzando i sensori a ultrasuoni e i sistemi di telecamere del veicolo. Tra le novità c’è anche l’assistente vocale Voice Pilot, migliorato per comprendere al meglio le istruzioni. Anche il sistema di navigazione satellitare si è evoluto: adesso è più veloce e presenta una nuova veste grafica.
    Ricarica più rapida e maggiore autonomia
    Novità anche per l’autonomia. L’aggiornamento al powertrain dei due modelli elettrici ha portato miglioramenti sia al sistema di raffreddamento delle batterie che alle funzioni di ricarica. Questi interventi hanno permesso al pacco batterie di supportare temperature più alte e quindi ora è possibile una ricarica più rapida. Non solo. Tra le conseguenze c’è anche una maggiore autonomia (nonostante Porsche non abbia ancora rivelato i dati): quando viene impostata la modalità di guida Normal o Range, assistiamo a un disaccoppiamento quasi completo del motore elettrico anteriore sulle varianti a trazione integrale; a ciò va aggiunto che quando si procede per inerzia o da fermo, l’auto disattiva il motore elettrico posteriore, riavviandolo in pochi millisecondi nel momento c’è bisogno di una maggiore quantità di energia.
    Livrea personalizzabile
    Se internamente non è stato toccato praticamente nulla, all’esterno c’è da sbizzarrirsi. Oltre ai 17 colori standard di livrea disponibili, con le nuove opzioni Paint to Sample (65 colori in più) e Paint to Sample Plus (il cliente ha totale libertà nella scelta del colore), ora è possibile realizzare scelte cromatiche davvero insolite. Un ritorno agli anni ’90, insomma, quando Porsche introdusse nella sua gamma tonalità decisamente accese come il Rubystone Red, a cui si aggiungono, tra le altre, Moonlight Blue Metallic, Acid Green, Riviera Blue e Viola Metallic.
    Porsche, batterie con anodo in silicio nel futuro della casa LEGGI TUTTO