More stories

  • in

    Palermo, furti di Vespa 50 Special con riscatto: 7 persone in arresto

    Tutti arrestati gli uomini di una banda che, tra i comuni di Bolognetta, Misilmeri, Marineo, Belmonte Ficarazzi, Bagheria e Monreale, in provincia di Palermo, si sono resi protagonisti di una serie di furti di auto, moto e Vespa 50 Special, che venivano poi riutilizzati per compiere altre rapine o restituiti ai proprietari previo riscatto. 
    Scippatore seriale in moto arrestato a Catania
    Furto con riscatto
    Questa è stata la ricostruzione dei militari del comando dei Carabinieri di Misilmeri, che nei giorni scorsi sono riusciti ad arrestare grazie all’operazione “50 Special” ben sette persone – tra i 20 e i 50 anni – per reati di furto, rapina, ricettazione, riciclaggio ed estorsione. Oltre venti i furti di mezzi avvenuti in provincia di Palermo, che in alcuni casi si sono poi conclusi con la restituzione delle Vespa ai legittimi proprietari dietro pagamento. Insomma, un riscatto in piena regala.
    Sotto ordinanza del gip di Termini Imerese, quindi, i militari hanno condotto in carcere due persone – considerati i capi dell’organizzazione -, altre cinque ai domiciliari e ben tre sottoposte all’obbligo di firma.
    Madalina Ghenea infiamma l’estate con scatti in Vespa e… LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Voglio ripartire con il piede giusto”

    ROMA – Il Gran Premio di Stiria mette fine alla lunga pausa estiva e la Ducati è impaziente di tornare a girare in pista. Non ha grandi ricordi come pilota Francesco Bagnaia a Spielberg, anche se il team ufficiale adesso può garantirgli una performance di livello assoluto: “Questa lunga pausa di cinque settimane mi è servita per ricaricare le batterie ed ora sono pronto ad affrontare la seconda parte della stagione. Ho davvero molta voglia di ritornare in sella alla mia Desmosedici e soprattutto di ritornare a correre in Austria. Lo scorso anno infatti ero stato costretto a saltare entrambi gli appuntamenti disputati qui a causa dell’infortunio alla gamba destra. Al Red Bull Ring nel 2019, anno del mio debutto in MotoGp, ero riuscito a chiudere al settimo posto, mentre Ducati ha vinto cinque delle sei gare disputate finora su questa pista, perciò sono convinto che ci siano tutte le condizioni per poter lottare per un buon risultato. Sono determinato a ripartire con il piede giusto in questa seconda parte del campionato”, le sue parole. 
    Miller fiducioso
    Stessi obiettivi per Jack Miller che è quinto nel Mondiale a quota 100 punti, a 9 lunghezze dal compagno di box: “In queste cinque settimane di pausa ho potuto allenarmi, divertendomi anche con gli altri piloti Ducati a Misano – spiega l’australiano -. Ora abbiamo una doppietta al Red Bull Ring, in Austria, dove lo scorso anno ho sfiorato la vittoria. Nel 2020, sono salito sul podio qui due volte, sia nel GP d’Austria, che ho chiuso al terzo posto, che nel GP di Stiria, dove sono arrivato secondo. È un tracciato storicamente favorevole a Ducati, ma mi aspetto tanti piloti competitivi quest’anno. In ogni caso noi faremo del nostro meglio, come sempre, per stare davanti e chiudere il fine settimana con un buon risultato”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia verso il Gp di Stiria: “Ci sono le condizioni per un buon risultato”

    ROMA – La Ducati non vede l’ora di cominciare il weekend di Stiria, in Austria, dove è in programma la tappa che mette fine alla lunga pausa estiva. Non ha grandi ricordi come pilota Francesco Bagnaia a Spielberg, anche se la Ducati ufficiale adesso può garantirgli una performance di livello assoluto: “Questa lunga pausa di cinque settimane mi è servita per ricaricare le batterie – racconta – ed ora sono pronto ad affrontare la seconda parte della stagione. Ho davvero molta voglia di ritornare in sella alla mia Desmosedici e soprattutto di ritornare a correre in Austria. Lo scorso anno infatti ero stato costretto a saltare entrambi gli appuntamenti disputati qui a causa dell’infortunio alla gamba destra. Al Red Bull Ring nel 2019, anno del mio debutto in MotoGp, ero riuscito a chiudere al settimo posto, mentre Ducati ha vinto cinque delle sei gare disputate finora su questa pista, perciò sono convinto che ci siano tutte le condizioni per poter lottare per un buon risultato. Sono determinato a ripartire con il piede giusto in questa seconda parte del campionato”.
    Le parole di Miller
    Stessi obiettivi per Jack Miller che è quinto nel Mondiale a quota 100 punti, a 9 lunghezze dal compagno di box: “In queste cinque settimane di pausa ho potuto allenarmi, divertendomi anche con gli altri piloti Ducati a Misano – spiega l’australiano -. Ora abbiamo una doppietta al Red Bull Ring, in Austria, dove lo scorso anno ho sfiorato la vittoria. Nel 2020, sono salito sul podio qui due volte, sia nel GP d’Austria, che ho chiuso al terzo posto, che nel GP di Stiria, dove sono arrivato secondo. È un tracciato storicamente favorevole a Ducati, ma mi aspetto tanti piloti competitivi quest’anno. In ogni caso noi faremo del nostro meglio, come sempre, per stare davanti e chiudere il fine settimana con un buon risultato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cristiano Ronaldo, la sua Mercedes Classe G Brabus 800 costa più di una casa

    Cristiano Ronaldo e le auto, un amore che sembra non finire mai, anzi si rinnova ad ogni nuovo acquisto, quindi si rinnova molto frequentemente. In effetti non sapremmo contare esattamente quanti modelli riposano nei garage di CR7, dato che ogni settimana c’è una novità. L’ultima è la Mercedes Classe G Brabus 800 appena sfoggiata sul suo profilo Instagram.
    Platinum edition
    Brabus ha messo le mani sulla Classe G lavorando intanto sugli esterni con la sua finitura Brabus Widestar, rendendo il fuoristrada più largo di 100 mm grazie a nuove ruote e ai parafanghi; il cofano è realizzato in fibra di carbonio, così come il portellone posteriore, la copertura della ruota di scorta, la griglia del radiatore e la parte superiore del tetto con le luci aggiuntive. L’aspetto della Brabus è aggressivo nella sua livrea nera, aiutato anche da ruote più grandi come i Monoblock Z 24 Platinum Edition.
    800 cv e 240 km/h
    All’interno, si notano i poggiatesta con dettagli in rosso e tanto basta per intuire che siamo davanti all’assetto Shadow Signature Style, che unisce la pelle nera con il grigio chiaro e inserisce superfici forate utili alla ventilazione e cruscotto in fibra di carbonio. Sotto il cofano, il motore dovrebbe essere il V8 win-turbo da 800 Cv e 1.000 Nm di coppia, per un picco di 240 km/h. Il valore di questo modello? All’incirca 330.000 euro… quanto un appartamento medio e poche quisquiglie di uno stipendio targato CR7!

    Scozia, l’idea è pazzesca: ecco i camion che vanno a whisky! LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp Stiria, Quartararo: “Non la miglior pista, ma possiamo lottare per il vertice”

    ROMA – Il leader del Mondiale si avvicina al doppio appuntamento in Austria, dove sa che la Yamaha dovrà difendersi e limitare i danni rispetto alla Ducati e alla Ktm. Fabio Quartararo però, allo stesso tempo, ha intenzione di lottare per i vertici e di certo non si accontenterà di qualche timido punticino: “Sono davvero felice che torneremo a correre. Sono stato bene durante la pausa estiva, ed è stato bello riposare un po’, ma ora voglio solo tornare in moto. Voglio prendere la stagione gara per gara, quindi non sono troppo concentrato sulla classifica. Il mio obiettivo principale è solo quello di fare un buon lavoro in Austria questo fine settimana e la settimana successiva. Sappiamo che Spielberg non è la nostra migliore pista in calendario, ma sono salito sul podio qui, quindi sappiamo che è possibile lottare per le prime posizioni. Faremo del nostro meglio“, le sue parole. 
    Le parole di Vinales
    Già certo di lasciare la Yamaha a fine stagione, Vinales ha la possibilità di giocarsi le sue carte a briglia sciolta: “Le gare dell’anno scorso in Austria sono state a dir poco movimentate e i risultati non sono stati quelli sperati, ma nel complesso il feeling non è stato male – ammette -. Sicuramente daremo il massimo per iniziare la seconda metà della stagione nel miglior modo possibile. Mi sono allenato molto in queste ultime settimane, quindi mi sento benissimo. Le prossime due gare probabilmente non saranno le più facili per noi, ma ad Assen abbiamo dimostrato di avere un grande potenziale. Abbiamo fatto delle belle gare a Spielberg in passato, specialmente nel 2019, quindi penso che potremo fare di nuovo un buon lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Patente ritirata? Ragazza si mette alla guida della Jeep elettrica di Barbie

    All’università ci vuole poco tempo per diventare un mito, ma molta originalità. In strada, invece, ci vuole poco per farsi ritirare la patente, ad esempio guidando in stato di ebbrezza. Una studentessa è riuscita a fare entrambe le cose, trasformando un problema in un’opportunità. Texas, Stati Uniti: per raggiungere il campus, Tania Monroe ha trovato una soluzione green, anzi… rosa!
    Jeep elettrica in miniatura
    Dopo il ritiro della patente, il padre ha confiscato l’auto alla ragazza, che però aveva bisogno di un mezzo di trasporto per frequentare i corsi accademici. Con un budget di 60 dollari, meno di 50 euro, la studentessa 20enne ha deciso quindi di acquistare una jeep elettrica di Barbie per raggiungere la Texas State University!
    Charlene va a 8 km/h
    A spingere la jeep in miniatura, ribattezzata “Charlene” dalla sua proprietaria, una batteria da 12 volt che fa toccare “addirittura” gli 8,6 km/h al mini-veicolo. Tania si spostava agevolmente sull’auto in rosa tra le strade della sua città, San Marcos, senza passare inosservata agli occhi di chi la incontra: intanto, però, è potuta andare tranquillamente all’università. È passato qualche tempo da allora, ma chissà se Tania continua a girare a bordo del suo bolide sgargiante, magari ancora senza patente ma con la toga e il cappello da dottoressa!
    Scozia, l’idea è pazzesca: ecco i camion che vanno a whisky! LEGGI TUTTO