More stories

  • in

    Honda U-GO: l'elettrico da città a meno di mille euro

    Nell’ormai vasto segmento degli scooter elettrici da città c’è sempre qualche novità pronta a spuntare dietro l’angolo. L’ultima in termini di tempo proviene da Wuyang Honda – società in joint-venture con Guangzhou Automobile Group – e si chiama Honda U-GO. Piccolo, agile e moderno, il nuovo scooter possiede caratteristiche molto interessanti già a partire dal prezzo. Andiamo a scoprirlo meglio nel dettagli. Guarda la galleryHonda U-GO: scooter elettrico formato città
    Perfetto nelle grandi città
    Partiamo subito col dire che attualmente l’U-GO non è disponibile sul mercato europeo, anche se in un futuro non troppo lontano non è esclusa una sua implementazione nel catalogo Honda dedicato ai mercati occidentali. Implementazione che, se si venisse a verificare in tempi ragionevoli, potrebbe far sorridere non pochi utenti nelle grandi città.
    Il motivo è semplicissimo: lo scooter elettrico Honda U-GO, oltre ad avere un prezzo inferiore ai mille euro, vanta un design semplice, conciso e allo stesso tempo raffinato e sportivo: illuminazione con fari a LED, una strumentazione con display LCD, ma soprattutto un motore con potenza nominale di 1,2 kW, potenza di picco di 1,8 kW, in grado di fargli raggiungere una velocità massima di 53 km/h. Insomma, quanto basta per muoversi rapidamente tra il traffico cittadino senza impattare sull’inquinamento ambientale. Da non dimenticare, ovviamente, la batteria agli ioni di litio (rimovibile) da 48V e 30 Ah.
    La ciclistica 
    La sella è biposto, la sua lunghezza è di circa 600mm, e vanta un vano da 26 litri in grado di ospitare fino a tre caschi. Altro punto forte risiede poi nell’autonomia di guida (circa 65 km con una ricarica) e nella ciclistica. Quest’ultima, infatti, caratterizzata da un telaio a tubi in acciaio, una forcella standard all’anteriore e un doppio ammortizzatore con regolazione nel precarico al posteriore, impianto frenante a disco e cerchi in alluminio da 12” all’anteriore e da 10” al posteriore.
    Prezzi e colorazioni
    Come già accennato, lo scooter elettrico Honda U-GO non è al momento disponibile in Europa. Tuttavia, dando uno sguardo al catalogo cinese si possono osservare due diverse configurazioni con prezzi rispettivamente di 7.499 yen e 7.999 yen (all’incirca mille euro al cambio). Entrambi disponibili nei colori bianco, blu, rosso e grigio metallizzato.
    Splach Trasformer: il monopattino elettrico che non teme l’off-road LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna applaude Martin: “Vittoria importante, dimostra caparbietà e intelligenza”

    ROMA – “Jorge nella sua prima affermazione in MotoGp si è espresso con caparbietà ed intelligenza dimostrando l’autorevolezza e l’esperienza di un veterano. E di questo dobbiamo essere contenti”. Gigi Dall’Igna, Direttore Generale di Ducati Corse, non lesina complimenti a Jorge Martin dopo la vittoria nel Gran Premio di Stiria, la prima del team Pramac con Ducati. “Una vittoria importante per Ducati, una conferma segnata da una meravigliosa condotta di gara di Jorge Martin, congratulazioni a lui e al Pramac Racing Team” le sue parole pubblicate sul sito ufficiale della Rossa di Borgo Panigale.
    Tirata d’orecchie per Miller e Bagnaia
    Se da un lato c’è la felicità per il successo, dall’altro prevale lo sconforto per la prestazione di Francesco Bagnaia, solo 11° la traguardo, e per quella di Jack Miller, caduto quando era all’inseguimento di Fabio Quartararo e costretto a tornare a casa con un zero in classifica. “Inutile dire che avremmo dovuto fare di più per essere competitivi e stare davanti al nostro avversario principale anche con i piloti che puntano decisamente alla classifica. Per motivi diversi, che stiamo analizzando, non ci siamo riusciti con nessuno di loro. Alla fine però tutto questo lascia il tempo che trova: quel che voglio prendere da questa gara è la consapevolezza ancor più forte che possiamo fare bene sempre e fino alla fine, a cominciare dal prossimo fine settimana”, ha concluso Dall’Igna che, nel prossimo Gp d’Austria, si aspettava una risposta dai suoi due uomini di punta. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna incorona Martin: “Contenti, dimostra autorevolezza da veterano”

    ROMA – La Ducati, dopo il Gran Premio di Stiria, vive sensazioni contrastanti. Da un lato la gioia per la prima vittoria del team Pramac grazie a Jorge Martin che dopo la pole position è riuscito a conquistare una vittoria dal sapore storico. Un successo che non può che far felice Gigi Dall’Ingna, Direttore Generale di Ducati Corse: “Una vittoria importante per Ducati, una conferma segnata da una meravigliosa condotta di gara di Jorge Martin, congratulazioni a lui e al Pramac Racing Team. Jorge nella sua prima affermazione in MotoGp si è espresso con caparbietà ed intelligenza dimostrando l’autorevolezza e l’esperienza di un veterano. E di questo dobbiamo essere contenti”, le sue parole pubblicate sul sito ufficiale della Rossa di Borgo Panigale.
    Tirata d’orecchie per Miller e Bagnaia
    Se da un lato c’è la felicità per il successo, dall’altro prevale lo sconforto per la prestazione di Francesco Bagnaia, solo 11° la traguardo, e per quella di Jack Miller, caduto quando era all’inseguimento di Fabio Quartararo e costretto a tornare a casa con un zero in classifica. “Inutile dire che avremmo dovuto fare di più per essere competitivi e stare davanti al nostro avversario principale anche con i piloti che puntano decisamente alla classifica. Per motivi diversi, che stiamo analizzando, non ci siamo riusciti con nessuno di loro. Alla fine però tutto questo lascia il tempo che trova: quel che voglio prendere da questa gara è la consapevolezza ancor più forte che possiamo fare bene sempre e fino alla fine, a cominciare dal prossimo fine settimana”, ha concluso Dall’Igna. LEGGI TUTTO

  • in

    Revisione moto, l'aumento è certo, ma a partire da quando?

    Quando avverà l’aumento per la revisione veicoli? Una domanda che in tanti si sono posti nelle ultime settimane, ma a cui nessuno ha ancora saputo dare una risposta. Esatto, perché il costo per far revisionare i propri veicoli è di sicuro in aumento, ma nessuno ancora è venuto a conoscenza della data ufficiale degli aggiornamenti dei prezzi.
    Aggiornamento che sarebbe dovuto avvenire già a partire dallo scorso gennaio 2021, ma che ora – dopo ben otto mesi – non è stato ancora convalidato. 
    In attesa di sapere le date
    Il Ministero delle Infrastrutture non ha emanato decreti attuativi per l’aumento del costo della revisione, ma soprattutto fino ad oggi non è stata comunicata la nuova data. Quando succederà, i proprietari dei veicoli dovranno pagare 9,95 euro in più al netto di Iva e altre spese. Per agevolare i clienti, il buono “Veicoli sicuri” – valido per un solo veicolo e per una sola revisione – permetterà tuttavia l’esenzione dall’aumento alla prima revisione effettuata entro tre anni: lo Stato pagherà la differenza al posto dell’utente, in modo che il centro revisione possa percepire ugualmente il compenso.
    Tutto sulle sanzioni 
    La revisione è obbligatoria per tutti i veicoli dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, poi ogni due anni. La mancata revisione della moto o dell’auto comporta una multa da 173 a 694 euro e sospensione della circolazione del mezzo fino al sostenimento della revisione. In caso di mancata revisione per più scadenze, la sanzione è raddoppiata; se l’infrazione viene accertata in autostrada si provvede anche al fermo amministrativo del mezzo. Ma non solo: in caso di incidente con un veicolo senza revisione, si può incorrere nella rivalsa assicurativa, cioè la restituzione delle somme liquidate dall’assicurazione nei confronti dei terzi danneggiati.      
    RCA: sì della Cassazione per copertura sinistri su aree private LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Sono fiducioso, in Austria possiamo fare bene”

    ROMA – Marc Marquez torna in Austria, dopo il 10° posto del Gp di Stiria, per confermare i progressi mostrati nell’ultima uscita. Lo spagnolo, infatti, sta piano piano recuperando la forma migliore dopo l’operazione che lo ha costretto a rimanere a lungo lontano dai circuiti e, sebbene non sia ancora al 100%, la voglia di fare bene è la stessa di sempre: “Andiamo di nuovo in Austria ed è la prima volta che correrò sullo stesso circuito per due weekend di fila, quindi sarà interessante. Non credo che cambierà molto, ma partiamo da un’ottima base. Lo scorso weekend è stato buono, a parte la ripartenza di domenica. Sono fiducioso che potremo fare un altro buon fine settimana”, le parole riportate dal sito ufficiale del team.
    Espargaro per riscattare l’ultimo weekend in Austria
    Vuole fare bene anche Pol Espargaro. Il secondo pilota della casa alata, infatti, è pronto a riscattare il 14° del Gp di Stiria: “Per questo secondo weekend dobbiamo migliorare. È stato un weekend davvero difficile l’ultima volta, quindi dobbiamo provare qualcosa di nuovo per migliorare la nostra situazione perché non è quello che dovrebbe succedere quando indossi questi colori. So che se possiamo migliorare il grip al posteriore, possiamo lottare e continuare a migliorare. L’importante ora è restare concentrati e continuare a lavorare”, ha ammesso. LEGGI TUTTO

  • in

    Alfa Romeo 75 Milano, in vendita per 43mila euro la mitica versione USA

    I fedelissimi del Biscione le hanno sempre attribuito un ruolo particolare, non tanto perché fu lanciata nel 1985 in occasione del 75° anniversario del Marchio, ma piuttosto per il fatto che l’Alfa Romeo 75 fu l’ultima berlina della Casa a trazione posteriore fino all’avvento della nuova Giulia nel 2015.Guarda la galleryAlfa Romeo 75 Milano V6 3.0 in vendita
    Motore V6 da 185 cv 
    Indimenticabile per molti appassionati, soprattutto per il suo profilo a cuneo con il muso abbassato e grintoso, la Alfa Romeo 75, dopo la presentazione nel 1986 proprio della versione “Milano” (vettura con le modifiche necessarie alla sua esportazione negli USA), diventò di serie anche per il mercato europeo con la versione “America”, limitatamente ai motori 1.8 turbo e V6.
    Immediatamente etichettata come instant classic, il modello in vendita su “Ruote da Sogno” è il 75 Milano con motore V6 da 185 cv. Un vero gioiello con trazione posteriore in grado di raggiungere una velocità massima di 220 km/h e di bruciare i 100 km/h in 7,3 secondi.
    Caratteristiche prestazionali degne di nota per una berlina adatta anche alle famiglie, che si vanno ad aggiungere ad un cambio manuale a 5 marce, cerchi da 15”, differenziale autobloccante al 25% e ad una livrea nel più classico dei colori, il rosso, con interni neri impreziositi da sedili Recaro.
    Iscrizione ASI e certificato di originalità
    Regolarmente iscritta all’ASI (Automotoclub Storico Italiano), con certificato di originalità Alfa Garage e identificata dal venditore come unico esemplare presente in Italia, l’Alfa Romeo 75 Milano V6 3.0 viene proposta da “Ruote da Sogno” per un prezzo di 43mila euro. Non male per una vettura che fino a poco tempo fa aveva perso appeal tra i collezionisti.
    Lancia: tra loghi e nomi ripercorsi 115 anni di storia LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “Nel Gp d'Austria puntiamo alla top 10”

    ROMA – Il 13° posto nel Gp di Stiria, insieme alla possibilità di battagliare con altri piloti, hanno rinfrancato Valentino Rossi che, nel Gp d’Austria in programma nel prossimo fine settimana, punta a chiudere in top 10 per cercare di racimolare punti in ottica mondiale. “È bello essere a casa per tre giorni per allenarsi e prepararsi per il prossimo round in Austria. Non è stata una brutta prima gara a Spielberg; ho potuto lottare con chi mi circondava e siamo riusciti a segnare punti. Ora bisogna vedere come possiamo migliorare, in primis con il settaggio della moto, provare qualche piccola cosa con essa e lavorare per essere più forti questo fine settimana. L’obiettivo sarà quello di lavorare bene nelle sessioni e cercare di ottenere una posizione migliore sul griglia. Poi domenica cercheremo di migliorare la partenza, riprendere un buon passo e prendere dei punti. Anche a me piacerebbe poter lottare per la top-ten”, ha chiarito il pesarese in una nota della team che, dopo l’annuncio del ritiro a fine stagione, vuole raccogliere il massimo di punti possibili.
    Crutchlow di nuovo in pista
    Insieme a lui ci sarà ancora una volta Cal Crutchlow, il veterano chiamato dalla Yamaha per sostituire Franco Mordidelli: “È stato davvero bello tornare a correre lo scorso fine settimana e fisicamente mi sentivo abbastanza bene. Dobbiamo guardare i dati e cercare di capire perché abbiamo avuto problemi con la trazione posteriore, soprattutto perché non avevamo questo problema prima”, le sue parole. Crutchlow, però, ci tiene a migliorare la posizione conquistata nel primo round sulla pista austriaca: “Non vedo l’ora di tornare a correre e il mio obiettivo principale sarà quello di migliorare le mie prestazioni e andare ancora più veloce questo fine settimana. Abbiamo margine per migliorare e sarà interessante continuare a lavorare sulla moto sullo stesso circuito per altri tre giorni”, ha concluso il veterano delle due ruote, pronto a sfruttare l’occasione per dimostrare di poter ancora dire la sua in MotoGp. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “Andiamo in Austria per conquistare punti”

    ROMA – Chiudere in top 10 per cercare di racimolare punti in ottica mondiale. È questo l’obiettivo di Valentino Rossi e della Yamaha del team Petronas con il Dottore che, dopo il 13° posto conquistato nel Gp di Stiria, punta a migliorare la prorpia posizione nel secondo round sulla pista di Spielberg. “È bello essere a casa per tre giorni per allenarsi e prepararsi per il prossimo round in Austria. Non è stata una brutta prima gara a Spielberg; ho potuto lottare con chi mi circondava e siamo riusciti a segnare punti. Ora bisogna vedere come possiamo migliorare, in primis con il settaggio della moto, provare qualche piccola cosa con essa e lavorare per essere più forti questo fine settimana. L’obiettivo sarà quello di lavorare bene nelle sessioni e cercare di ottenere una posizione migliore sul griglia. Poi domenica cercheremo di migliorare la partenza, riprendere un buon passo e prendere dei punti. Anche a me piacerebbe poter lottare per la top-ten”, ha chiarito il pesarese in una nota della team che, dopo l’annuncio del ritiro a fine stagione, vuole raccogliere il massimo di punti possibili.
    Crutchlow punta a migliorarsi
    Insieme a lui ci sarà ancora una volta Cal Crutchlow, il veterano chiamato dalla Yamaha per sostituire Franco Mordidelli: “È stato davvero bello tornare a correre lo scorso fine settimana e fisicamente mi sentivo abbastanza bene. Dobbiamo guardare i dati e cercare di capire perché abbiamo avuto problemi con la trazione posteriore, soprattutto perché non avevamo questo problema prima”, le sue parole. Crutchlow, però, ci tiene a migliorare la posizione conquistata nel primo round sulla pista austriaca: “Non vedo l’ora di tornare a correre e il mio obiettivo principale sarà quello di migliorare le mie prestazioni e andare ancora più veloce questo fine settimana. Abbiamo margine per migliorare e sarà interessante continuare a lavorare sulla moto sullo stesso circuito per altri tre giorni”, ha concluso. LEGGI TUTTO