More stories

  • in

    MotoGp, Marquez: “Pedrosa e Lorenzo i due piloti che mi hanno segnato di più”

    ROMA – “Quando sono arrivato in MotoGP nel 2013 e nel 2014 erano i due che andavano più veloci ed erano rivali duri dove c’erano gare in cui dicevi: ‘Come fanno?’ Poi anche in 125 ho imparato molto da Nico Terol e in Moto 2 ho fatto grandi duelli con Pol Espargarò. Ma i due che mi hanno segnato di più sono stati Pedrosa e Lorenzo”. Marc Marquez, tramite i social del box Repsol, ha elogiato Dani Pedrosa e Jorge Lorenzo, due connazionali ritiratisi di recente dalla MotoGp, tra i piloti più importanti dell’ultimo ventennio in classe regina.
    Le parole di Marquez
    “Sono sempre stato uno di quelli a cui più piace rischiare – ha aggiunto Marquez -. Per fortuna durante la mia carriera sportiva, a volte mi è andata bene, altre volte è andata male. In queste bisogna imparare, ma per ora il fattore rischio-rendimento mi giova quindi continuo con lo stesso stile. Il punto di forza che ho sulla moto è adattarmi ad ogni situazione , se ci sono imprevisti, se la pista è metà bagnata, metà asciutta, se piove all’improvviso, lì mi adatto abbastanza velocemente. Ci sono punti deboli su cui stiamo lavorando, ma non li dirò perché i rivali non li conoscono” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Adebayor e il suo lussuosissimo hangar: tra supercar e moto folli da 21mila euro

    Nella storia calcistica del Togo, il numero uno è sicuramente Sheyi Emmanuel Adebayor: l’ex stella dell’Arsenal, con un trascorso anche nel Real Madrid, è nelle ultime fasi di una carriera importante condita con i record di presenze e gol con la sua nazionale. Inoltre, il 37enne è un noto appassionato di auto di lusso, che ama sfoggiare su Instagram.Guarda la galleryAdebayor, tutte le auto del calciatore di Arsenal e Real Madrid
    Rolls-Royce personalizzata
    Nel suo garage, la parte del leone la fa un’esclusiva Rolls-Royce personalizzata, dall’incredibile valore di 420.000 euro e dalla livrea in arancione con interni coordinati. La Rolls-Royce si riconosce anche per la targa personalizzata 0004 SEA, con iniziali e numero di maglia del calciatore. Il suo parco auto trova spazio in un hangar costruito su misura nella sua casa di Accra, in Ghana. Oltre alle canoniche quattro ruote, nella collezione si fa notare il trike Can-Am Spyder da 21.000 euro per 115 Cv e Cruise control elettronico. È sicuramente l’oggetto più strambo del garage.
    Mercedes G65
    Nelle tante foto pubblicate su Instagram, sempre accompagnate da messaggi positivi per i suoi follower, Adebayor si fa spesso ritrarre a bordo del suo Suv Mercedes G65 – valore da 199mila euro: motore V12 da 6,0 litri per 621 Cv di potenza. Molte delle sue auto portano la targa personalizzata SEA, molti dei suoi post incitano al divertimento e al dare il meglio di sé; molte delle voci sull’ex stella dei Gunners sono invece anche critiche: le polemiche sono arrivate quando gli è stato chiesto di aiutare il suo paese a fronteggiare la pandemia, come Drogba ed Eto’o avevano fatto con Costa d’Avorio e Camerun. Adebayor si è tirato indietro, dichiarando di non essere Droga o Eto’o ma di essere SEA, e di fare ciò che vuole fare. Probabilmente, divertirsi il più possibile.
    Maserati MC20, 630 cv per David Beckham LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio oro alla comunicazione ACI

    La significativa campagna sociale sulle grandi reti televisive generaliste nazionali, intitolata “Vieni Via con Me” e realizzata da ACI con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri,ha conquistato 2 prestigiosissimi Award internazionali per la comunicazione.
    Il primo riconoscimento, particolarmente apprezzato, era arrivato nei mesi scorsi dalla FIA-Federazione Internazionale dell’Automobilismo con il conferimento dell’Excellence in Advertising Winner 2021.
    Ora si è aggiunto l’autorevole l’IPRA GWA (Golden World Awards) che ha premiato ACI con il Golden Worlds Winner 2021 nella categoria Public Sector.
    Una straordinaria conferma per un Ente Pubblico italiano, che ripete il doppio successo della pluripremiata campagna del 2018, con uno spot a sostegno dell’Italia e degli italiani dopo il drammatico lockdown della primavera del 2020 , una campagna originale quanto coinvolgente, che aveva registrato molta attenzione e gradimento.
    “Sono felice due volte – dichiara Ludovico Fois Consigliere per la Comunicazione di ACI – per il prestigio dei premi ricevuti e per il riconoscimento al lavoro svolto, nelle condizioni complicate dal lockdown, dalla nostra struttura ACI in collaborazione con un team specialist e con la produzione. Sono anche molto soddisfatto– prosegue Ludovico Fois – per aver vista riconosciuta l’idea che un Ente Pubblico che presidia la mobilità può e deve dare il suo contributo al di là del suo stretto ruolo istituzionale, a maggior ragione nell’emergenza pandemica e a dimostrazione di come ACI si evolva mantenendo la capacità di cogliere il sentiment della società contemporanea.”
    La campagna, da inquadrarsi nelle condizioni dello scorso anno, si proponeva di ridare fiducia, slancio ed energia ai cittadini, dopo il pesante avvio della pandemia, il drammatico elenco delle vittime e la crisi sociale ed economica incombenti.  Attraverso il racconto della storia della mobilità del nostro Paese, strumento di libertà e sviluppo, ACI stimolava gli italiani alla ripresa e all’ottimismo.
    La Campagna ha raggiunto oltre 40 milioni di italiani e nasce dalla consapevolezza di ACI che la mobilità, con tutte le sue diverse e nuove modalità, resta protagonista indiscutibile per la crescita economica e sociale del nostro Paese e che, quando viene ridotta, le conseguenze toccano la quotidianità di decine di milioni di italiani. LEGGI TUTTO