More stories

  • in

    Benzina, calano prezzi: 1,653 euro/litro, da novembre 2020 mai così bassi

    Una discesa impercettibile che ancora preoccupa agli automobilisti e li lascia solo in parte rifiatare. Dopo intere settimane di aumenti infatti, la benzina ha subito il primo vero, anche se lieve, stop. Un calo minimo se si pensa che da inizio anno il suo prezzo è salito più o meno del 50%, ma che comunque non si verificava dal lontano novembre 2020. 
    Incentivi auto 2021, il Senato dice sì: in arrivo nuovo Ecobonus da 350 milioni
    Benzia e gasolio diminuiti
    Secondo le ultime rivelazioni del Mise infatti, alla data del 26 luglio i listini dei prezzi alla pompa sembrano essere leggermente diminuiti: 1,653 al litro la media benzina (contro 1,655 della settimana scorsa) e 1,510 euro al litro la media per il gasolio (1,513 la rilevazione precedente).
    Nulla di così eclatante, ovvio, perché i listini dei carburanti restano comunque a livelli elevatissimi e con prezzi che, rispetto allo stesso periodo del 2020, fanno registrare un +17,8% per la verde e un +17,1% per il gasolio. Tuttavia, nonostante l’aggravio degli ultimi mesi, questo primo stop potrebbe forse aprire le porte ad un ipotetico abbassamento dei prezzi per il rifornimento, che solo quest’anno potrebbe arrivare a costare in tutto 300 euro in più a famiglia (media su base annua rivelata dal Codacons).
    L’ultima pagina: La battaglia dei divieti auto per gli Euro 7 tra annunci e pressioni LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi, scappa in monopattino dopo furto in gioielleria

    Da quando i monopattini hanno iniziato a pullulare le grandi città, oltre ai vari aspetti positivi (tra tutti il fatto che sono sostenibili e il loro utilizzo non si riversa sul traffico urbano) abbiamo sentito anche di tante follie. Vi ricordate di episodi di guida in autostrada? O delle gare di velocità clandestine? Al lungo elenco mancava la rapina, che adesso possiamo aggiungere. Il triste episodio è avvenuto a Parigi, dove dopo aver compiuto il furto, il ladro è fuggito a bordo proprio di un monopattino elettrico. Vediamo i dettagli della vicenda.
    Minacce con la pistola 
    Nella Capitale francese è avvenuto quello che potremmo vedere in un film. E, invece, è tutto vero. Un uomo è entrato in una gioielleria, da Chaumet in rue François 1er, per rapinarla. Il furto è andato a buon fine, purtroppo, e il ladro è fuggito con un bottino davvero importante, tra i 2 e i 3 milioni di euro. Fingendosi un cliente, l’uomo si è fatto mostrare una serie di gioielli dicendo di volerli acquistare, ma ha poi estratto una pistola puntandola contro il personale che si è visto costretto a cedere i gioielli. Ma quello che colpisce della triste vicenda è un altro: il ladro, infatti, è riuscito a fuggire indisturbato a bordo di un monopattino elettrico.
    Monopattini, sempre più incidenti a Torino e 50 multe al giorno LEGGI TUTTO

  • in

    Cashback pedaggi, Assoutenti: “Da App troppe criticità sul fronte privacy”

    Il cashback dei pedaggi non solo arriva tardivamente, ma viene proposto attraverso un meccanismo contorto che rischia di violare la privacy degli automobilisti. Lo ha affermato in queste ore Assoutenti, commentando l’annuncio dell’a.d. di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, proprio relativo ai rimborsi dei pedaggi.
    Autostrade: dal 1 agosto rischio stangata per i prezzi dei pedaggi in Italia
    Diverse le polemiche
    Associazione che a gran voce si è rivolta, attraverso un comunicato, al Garante per la protezione dei dati personali con l’intento di segnalare quanto sta accadendo e per dare modo di intervenire il prima possibile con il blocco di quello che sembrerebbe essere, sempre secondo Assoutenti, un meccanismo contorto.
    “Il cashback arriva quando già milioni di italiani si sono spostati per le autostrade del paese rimanendo bloccati da lavori e cantieri, e la sua applicazione risulta pertanto tardiva – spiega il presidente Furio Truzzi – C’è poi il nodo della privacy degli automobilisti che la App “Free to X” utilizzata da Aspi per i rimborsi potrebbe violare. Chi intende ottenere l’indennizzo per essere stato coinvolto in disservizi autostradali dovrà infatti fornire tutti i propri dati alla App in questione, informazioni sensibili anche ai fini del tracciamento degli spostamenti dei cittadini”.
    “Oggi – ha continuato il Presidente – il 62% degli utenti che utilizzano le autostrade paga i pedaggi attraverso Telepass, il 23% con carte di credito e solo il 15% in contanti. Questo significa che l’85% degli automobilisti potrebbe ottenere in modo automatico il rimborso spettante, senza presentare alcuna richiesta e senza dover cedere i propri dati sensibili a terzi”.
    Autostrade, in Italia crescono gli incidenti auto a causa dei cantieri stradali LEGGI TUTTO

  • in

    Fiat e Lancia a prezzi vantaggiosi: ecco le auto acquistabili con meno di 9mila euro

    Con i nuovi incentivi recentemente approvati in Senato e le singole Case automobilistiche che stanno lanciando una serie di offerte riguardanti la propria gamma – tra tutte Fiat e Lancia -, il mercato auto prova a risalire la china. Andiamo dunque a scoprire le principali offerte del Marchio torinese sui suoi modelli (più Lancia Ypsilon) attualmente valide.
    Noleggio Chiaro Leasys elettriche e ibride, il wallbox è compreso nel canone
    Le principali offerte 
    Il decreto Sostegni Bis ha stanziato 350 milioni di euro da destinare agli incentivi, sia su modelli elettrificati che con il solo motore endotermico, purché con emissioni ridotte (qui tutti i bonus per fascia di CO2). Mettendo insieme l’incentivo erogato in caso di rottamazione di una vettura inquinante, l’extrabonus sempre statale il contributo del dealer, i vantaggi possono arrivare a coprire una parte consistente del prezzo della vettura. Tanto più se la Casa offre sconti ulteriori, come nel caso di Fiat.
    Usufruendo di tutte le agevolazioni elencate (per quelle targate Fiat è necessario usufruire di finanziamento FCA Bank) è possibile aggiudicarsi alcuni modelli della gamma a un prezzo inferiore a 10mila euro. È il caso di Panda Hybrid (8.500 euro), Panda GPL (9.600 euro) e Lancia Ypsilon EcoChic Hybrid (9.850 euro). Per tutte è prevista la formula con zero anticipo, e per la Panda anche la prima rata nel 2022.
    Salendo sopra la soglia dei 10mila euro di prezzo base sono numerose le offerte: Panda Hybrid Sport (10.200), Panda City Life a metano (11.600), 500 Hybrid e GPL (rispettivamente a 10.500 e 11.800 euro) e Tipo (11.900 euro, cifra che sale a 14.700 per la City Cross e 13.500 per la SW). Per tutti questi modelli, vale la formula zero anticipo e prima rata l’anno prossimo. Prezzi ridotti anche per 500L (15.500 euro) e 500X (15.900), entrambe con motore 1.3 Multijet e inizio dei pagamenti nel 2022. infine, disponibile con rate da 159 euro al mese, zero anticipo e 500 euro di sconto se si acquista online la 500 elettrica.
    Benzina, scendono i prezzi: 1,653 euro/litro, mai così basso da novembre 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Scadenza patente, arrivano le proroghe fino al 2022: ecco le date

    Emergenza sanitaria e proroga dello stato di emergenza – confermato dal Governo fino al prossimo 31 dicembre 2021 – non danno tregua nemmeno alle pratiche auto, tanto che continuano a slittare le date per i rinnovi di patente e foglio rosa scaduti o in via di scadenza. 
    Recente, infatti, la decisione del Mims (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili) di prorogare al 31 marzo 2022 i vari termini di rinnovo. Ma andiamo a scoprire insieme tutto quello che c’è da sapere.
    Scadenza patente, foglio rosa, bollo e revisioni: ecco le nuove proroghe per dicembre 2021
    Patenti: ecco le nuove date
    La notizia arriva direttamente da una circolare comparsa sul sito ufficiale della Motorizzazione Civile, in cui sono contenuti tutti i nuovi termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o per la loro conferma di validità.
    Secondo quanto contenuto nel nuovo regolamento Ue 2021/267, la validità delle patenti di guida rilasciate da un diverso Paese membro dell’UE o del SEE e in scadenza o scadute dal 1° febbraio 2020 al 31 maggio 2020 sarà estesa di tredici mesi a decorrere dalla data di scadenza originaria. Discorso simile ed estensione di dieci mesi per le patenti con scadenza originaria 1° giugno 2020 – 31 agosto 2020 e per quelle in scadenza dal 1° settembre 2020 al 30 giugno 2021.
    Proroghe, naturalmente, anche per le patenti rilasciate in Italia. Il dettaglio fornito dalla revisione del regolamento prevede infatti:
    – scadenza originaria 31 gennaio 2020 – 31 maggio 2021 proroga al 31 marzo 2022;
    – scadenza originaria 1° giugno 2021 – 30 giugno 2020 proroga di 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza riportata sulla patente;
    – scadenza originaria 1° luglio 2021 – 31 dicembre 2021 proroga fino al 31 marzo 2022.
    Prorogata anche la validità della “richiesta patente”, con nuove scadenze al 31 dicembre 2021 per le domande presentate entro l’anno 2020 e al 31 dicembre 2021 per le domande presentate dal 1° gennaio 2021.
    Foglio rosa: cosa cambia
    Diverso, invece, il discorso riguardante il foglio rosa. Tutti quelli in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021 saranno prorogati fino al 31 marzo 2022. Tale proroga, riporta la circolare, si applica anche nel caso di riporto del foglio rosa, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021.
    Incentivi auto 2021, il Senato dice sì: in arrivo nuovo Ecobonus da 350 milioni LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Guidotti: “Zarco merita tutto questo, siamo felici”

    ROMA – Un buon inizio di stagione per il team Pramac, che soprattutto con Johann Zarco ha raccolto ottimi risultati, mentre Jorge Martin è stato purtroppo fermo per infortunio dopo un grande inizio al suo primo anno in classe regina. Il team manager Francesco Guidotti, intervistato dal sito ufficiale della MotoGp, ha tracciato un bilancio dopo le prime nove gare: “Ci sono stati molti aspetti positivi in questa prima parte di stagione. L’unico punto negativo è stato l’infortunio che ha patito Martin a Portimao,  che ha reso più difficile il suo percorso di crescita. Ma quando è tornato ci ha mostrato di nuovo il suo potenziale e la sua attitudine. Siamo fiduciosi che continuerà a crescere nella seconda parte della stagione. Su Zarco, cosa si può dire? Ha ottenuto quattro podi in nove gare, è sempre nel gruppo di testa, in lotta per il podio. Merita tutto questo, in questo momento possiamo solo essere felici”.
    Obiettivo vittoria
    Una vittoria sarebbe sempre la benvenuta, ma finora siamo molto felici e soddisfatti del nostro lavoro, dei nostri piloti e del supporto della Ducati – ha poi aggiunto Guidotti -. La vittoria è l’obiettivo di tutti, ma non è necessariamente il nostro target principale. Noi vogliamo far crescere i piloti e supportare la Ducati nello sviluppo della moto. Stiamo facendo bene sotto questo punto di vista. Se arriverà un successo bene, ma dormiamo sereni lo stesso LEGGI TUTTO