More stories

  • in

    Ducati SCR-E, e-bike pieghevole dalle grandi ruote

    Seppur ancora molto indietro rispetto ad altri Paesi, in Italia la mobilità urbana sostenibile è ormai una realtà affermata, le cui regine sono bici ed e-bike (ma anche i monopattini). Specialmente dal post lockdown del 2020, questi mezzi ecologici hanno iniziato a moltiplicarsi nelle grandi città, sia in sharing che per uso privato. E sfruttando questa scia positiva, sono sempre di più le aziende motociclistiche che hanno deciso si debuttare nel settore della micromobilità. Una delle prime è stata Ducati che, in collaborazione con MT Distribution, ha realizzato la sua linea di monopattini ed e-bike. A proposito di e-bike, uno dei modelli che sta riscuotendo più successo è la SCR-E, bici elettrica pieghevole che si caratterizza per le sue enormi gomme, utili non solo in città ma anche per pedalare nei terreni più difficili.
    Com’è fatta la SCR-E

    Dicevamo delle ruote: 20’’ di diametro e 4’’ di larghezza, che permettono alla Ducati SCR-E di percorrere con piena aderenza anche tratti di strada dissestata o fuoristrada. Il telaio è in alluminio leggero (il peso della bici è di 24 kg), ma con un design appositamente studiato per aumentarne la resistenza, ed è dotato di una maniglia deluxe con tecnologia easy-folding. Questo permette di piegare e chiudere facilmente il mezzo e caricarlo sia in auto, oppure sui mezzi pubblici. La batteria Samsung da 36V, 10.4Ah e 374 Wh è completamente integrata nel telaio e, a piena carica, permette di percorrere fino a 70 km (un dato che può variare in base al livello di assistenza utilizzato, al peso del ciclista, alla potenza muscolare applicata nella pedalata, alla pressione delle gomme, alla pendenza della strada e al numero di stop e ripartenze). Parliamo del motore. L’e-bike monta un motore posteriore 8FUN da 250W brushless che, dicono da Ducati, richiede una manutenzione minima e ha un bassissimo livello di usura. In grado anche di reggere bene i diversi livelli di velocità, risulta silenzioso ed è ideale per un utilizzo urbano del mezzo. Il tempo di ricarica è di circa 4-6 ore. Le luci posteriori sono nel piantone sottosella e il display LCD, di ultima generazione, monta un sensore crepuscolare per l’accensione automatica delle luci e la rilevazione della temperatura esterna. L’e-bike Ducati SCR-E ha un prezzo di 1.799 euro.
    E-Scrambler, ecco la bici elettrica firmata Ducati LEGGI TUTTO

  • in

    Alla guida con marijuana e etilometro 6 volte oltre il limite: denunciato un 33enne

    Seduto alla guida della sua Peugeot è stato bloccato alle 2,30 di mattina dello scorso 21 luglio con un tasso alcolemico sei volte superiore al limite massimo consentito. Ora, per l’incensurato 33enne residente a Uta, vicino Cagliari, è scattato il ritiro della patente di guida e un deferimento per guida in stato di ebbrezza.
    Prato, ubriaco alla guida va a sbattere contro 11 auto in sosta
    Alcol test dopo il “zig zag”
    È successo tutto a Vallermosa, comune della provincia del Sud Sardegna, quando i Carabinieri del comando presente in paese hanno notato l’auto che procedeva con andatura a zig zag. Subito allertati, gli agenti hanno prima bloccato la vettura e poi, contestualmente al visibile stato del conducente, hanno proceduto con il test dell’etilometro. Chiaro il risultato che ha immediatamente rivelato un tasso pari a 3,10 milligrammi per litro alla prima prova e 2,96 alla seconda, ben sei volte superiore al limite massimo consentito per legge.
    Alla luce di ciò, nei confronti del giovane è scattato un deferimento per guida in stato di ebbrezza, il ritiro della patente e una segnalazione alla Prefettura di Cagliari. Come se non bastasse l’uomo è stato trovato anche in possesso di una piccola quantità di marijuana.
    Con la Yaris sulla spiaggia di Cesenatico: ubriaca al volante finisce insabbiata LEGGI TUTTO