More stories

  • in

    Porsche Macan 2021, nuovo restyling e più potenza

    Potenza
    Nuova Porsche Macan è al passo del restyling, ulteriore, per una permanenza sulla scena destinata a proseguire ancora a lungo e oltre il debutto di Macan elettrica. Un restyling che vede la proposta GTS subentrare a Macan Turbo, forte dei 440 cavalli del V6 2.9 litri, ben 60 più che in passato. Guadagna altra nobiltà anche Macan S, sebbene l’incremento di potenza sia appena di 26 cavalli e porti il valore a 380 cavalli. Un po’ come dire da S a GTS, pre-restyling.
    Per una proposta meno estrema, non manca la motorizzazione d’ingresso, un 2 litri da 265 cavalli, che fa il prezzo di Porsche Macan 2021, fissa l’asticella ai 62.917 euro sul mercato italiano. Ordini già aperti, prime consegne dal mese di ottobre, quando Macan S si farà guidare con un listino da 71.723 euro e la GTS a partire da 88.264 euro.
    Accelerazione e velocità massima
    Il cuore degli interventi è qui, nella componente tecnica, grazie alla quale si ottengono altre prestazioni, superiori, come i 4″3 sullo 0-100 km/h staccati da Macan GTS, per 272 km/h di velocità massima. Necessariamente più lenta è la S, sebbene in accelerazione ceda appena 3 decimi sullo scatto breve e raggiunta comunque i 259 km/h. Altro profilo per Porsche Macan 2.0: 232 orari, 6″2 in accelerazione.
    Ad accomunare le tre soluzioni ci pensa lo schema di trazione, con cambio PDK 7 marce e trazione quattro ruote motrici.
    Le sospensioni
    Se nelle versioni S e GTS troviamo il sistema PASM di controllo attivo delle sospensioni di serie, GTS prevede uno schema con molle pneumatiche anziché il gruppo molla-ammortizzatore convenzionale. Un profilo differente anche per la rigidità delle tarature, incrementate del 10% sull’asse anteriore e del 15% al posteriore, nonché per l’altezza da terra, che è inferiore di 10 mm.
    Affinare ulteriormente la sportività Macan GTS è possibile con il pack GTS Sport: introduce i cerchi da 21 pollici GT, il Porsche Torque Vectoring Plus, i sedili con regolazione elettrica a 18 vie a bordo.
    Qualche modifica allo stile
    Quello che è un restyling strettamente tecnico, incide anche in minima parte sullo stile. La Macan in arrivo ha una fascia anteriore ritoccata nel gioco tra aperture di raffreddamento, elementi in plastica nera, forme con le quali amplifica l’impressione di ampiezza del muso. Nulla in grado di stravolgere lo schema stilistico.
    Non è rivoluzione ma affinamento anche all’interno. La novità è nel numero di comandi touch presenti sul tunnel, tante funzioni a portata di tocco (troppe, forse?), ad affiancare la possibilità di avere il volante GT Sport, ripreso dalla Carrera 911 – già disponibile tra gli optional Macan – e un impianto infotainment su schermo da 10,9 pollici, per il Porsche Communication Management.
    Così riparte il suv di Zuffenhausen, per alimentare volumi di vendita globali da 600 mila unità realizzate dal 2014 del debutto. LEGGI TUTTO

  • in

    Monopattini, sempre più incidenti a Torino e 50 multe al giorno

    I monopattini elettrici, divenuti protagonisti della mobilità urbana in seguito alla pandemia, sono sin dagli esordi sul mercato al centro delle cronache per via dei numerosi incidenti e polemiche che riescono a scatenare. Torino è tra le città italiane con più disagi: colpa proprio di chi ancora, dopo più di un anno, non ha capito come spostarsi correttamente a bordo dei monopattini. E proprio per colpa di essi, nel capoluogo piemontese si effettuano ormai una media di 50 multe al giorno a causa dei veicoli della micromobilità.
    Controlli contro l’uso non corretto
    I controlli delle forze dell’ordine, a Torino, si sono intensificati, per valutare come gli utenti della strada abbiano recepito le nuove norme a cui i monopattini elettrici devono sottostare. Tantissimi sfrecciano sotto i portici, lungo via Sacchi, recando disagio a commercianti e pedoni; in molti salgono in più di una persona; inoltre, troppi monopattini vengono lasciati per strada non parcheggiati, abbandonati, provocando innumerevoli disagi.
    Boom di incidenti
    La conseguenza di tutto ciò è che sono inevitabilmente aumentati gli incidenti causati da tali comportamenti. E qui entrano in gioco non solo i monopattini, ma anche le biciclette. “Negli ultimi tempi sono aumentati i traumi da cadute e investimenti che coinvolgono biciclette e monopattini – ha spiegato Alessandro Maria Massè, direttore della Prima clinica ortopedica e traumatologica del Cto di Torino -. E nelle persone piú fragili, soprattutto gli anziani, le conseguenze possono essere gravi. In tanti riportano fratture al polso e al gomito, ma anche traumi facciali. Pochi utilizzano il casco, nonostante i monopattini raggiungano una velocità massima di 25 km/h, che non è poco”.
    Insomma, in molti fanno fatica a rispettare le regole. L’aumento esponenziale delle multe ne è la prova più lampante.
    Monopattini elettrici, nuove leggi del Governo per la sicurezza LEGGI TUTTO