More stories

  • in

    MotoGp, la pausa estiva dei piloti: da Jack Miller a Valentino Rossi

    ROMA – Manca sempre meno al ritorno in pista per i piloti di MotoGp, ma c’è ancora spazio, tempo e soprattutto voglia di godersi qualche giorno di meritato riposo. Dal fratello di Valentino Rossi, Luca Marini, in quel di Capri, al leader del Mondiale Fabio Quartararo che invece si diverte a Saint-Tropez. Ma non tutti sono in spiaggia. C’è anche chi, come nel caso di Jack Miller, ha proseguito il lavoro in vista dei weekend austriaci di metà agosto: “Sono rimasto in Olanda per due settimane, facendo anche un po’ di motocross con fenomeni come Cairoli. Le piste olandesi in questo periodo della stagione sono fantastiche”. Anche Pol Espargaro (Honda) non ha lasciato completamente le due ruote: “Se ti fermi al 100%, poi ci vuole tempo per riprenderti al massimo. Faccio allenamento, ma mi rilasso, un po’ come succede in inverno”. Tappe italiane invece per Alex Rins (Suzuki): “Sono stato lì la scorsa settimana con mia moglie. Da adesso in poi mi voglio preparare per l’Austria”. 
    Le vacanze di Valentino Rossi
    Valentino Rossi si sta invece godendo il nuovo yacht, ovvero un Sanlorenzo di 23 metri da circa nove milioni di euro. Il ‘Dottore’, che proviene da una delle prime parti di stagione più deludenti della carriera, sta anche riflettendo sul futuro con l’ipotesi ritiro tutt’altro che accantonata. Nel frattempo però si concentra sulle settimane di stop assieme alla fidanzata, Francesca Sofia Novello, con la quale gira per l’Adriatico. Lady Rossi è sempre protagonista su Instagram con scatti mozzafiato e momenti di intimità con il suo Vale.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, da Jack Miller a Valentino Rossi: le vacanze dei piloti durante la pausa

    ROMA – Il rientro in pista si avvicina con il Gran Premio di Stiria in programma l’8 agosto. Per questo i piloti di MotoGp hanno voglia di godersi i giorni rimanenti, tra riposo e relax. Dal fratello di Valentino Rossi, Luca Marini, in quel di Capri, al leader del Mondiale Fabio Quartararo che invece si diverte a Saint-Tropez. Ma non tutti sono in spiaggia. C’è anche chi, come nel caso di Jack Miller, ha proseguito il lavoro in vista dei weekend austriaci di metà agosto: “Sono rimasto in Olanda per due settimane, facendo anche un po’ di motocross con fenomeni come Cairoli. Le piste olandesi in questo periodo della stagione sono fantastiche”. Anche Pol Espargaro (Honda) non ha lasciato completamente le due ruote: “Se ti fermi al 100%, poi ci vuole tempo per riprenderti al massimo. Faccio allenamento, ma mi rilasso, un po’ come succede in inverno”. Tappe italiane invece per Alex Rins (Suzuki): “Sono stato lì la scorsa settimana con mia moglie. Da adesso in poi mi voglio preparare per l’Austria”. 
    Rossi con la fidanzata in yacht
    Valentino Rossi si sta invece godendo il nuovo yacht, ovvero un Sanlorenzo di 23 metri da circa nove milioni di euro. Il ‘Dottore’, che proviene da una delle prime parti di stagione più deludenti della carriera, sta anche riflettendo sul futuro con l’ipotesi ritiro tutt’altro che accantonata. Nel frattempo però si concentra sulle settimane di stop assieme alla fidanzata, Francesca Sofia Novello, con la quale gira per l’Adriatico. Lady Rossi è sempre protagonista su Instagram con scatti mozzafiato e momenti di intimità con il suo Vale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Lamborghini Miura SVJ, all'asta una sexy supercar anni '70

    Lamborghini Aventador SVJ, versione ancora più performante della Aventador S, lanciata nel 2018, è il modello a cui ogni appassionato pensa non appena ci si imbatte nella sigla SVJ. Super Veloce Jota è un nome che però affonda le sue radici a molti anni prima e a un modello storico come la Miura. Di Lamborghini Miura SVJ infatti ne vennero costruiti solo tre esemplari, e uno di essi oggi è in vendita per un’asta che si preannuncia milionaria.Guarda la galleryLamborghini Miura SVJ, si scatena l’asta per la sexy supercar
    La visione di Bob Wallace
    La Miura, probabilmente il modello più famoso della storia Lamborghini e tra le supercar più belle di sempre, è stata realizzata in 763 esemplari dal 1966 al 1973, quando verrà sostituita dall’intramontabile Countach. Nel corso dei suoi 7 anni di produzione ha conosciuto diverse versioni, dalla prima, la P400, alla SVJ Roadster. In mezzo, la SVJ. Tre auto costruite nel 1970 per volere di Bob Wallace, storico collaudatore del marchio di Sant’Agata. Venne infatti realizzata una versione ancora più estrema della Miura Super Veloce, la Super Veloce Jota. Un modello fondamentalmente da pista, poi scartato dalla produzione di massa poiché Ferruccio Lamborghini non considerava all’epoca priorità lo sviluppo di modelli da corsa.
    Lamborghini e il suo V12, 60 anni di storia dell’auto
    All’asta da Kidston
    Kidston ha recentemente messo all’asta uno di quei tre esemplari. Si chiama “The Corsican Car”, ma solo per via dell’origine del suo proprietario, l’imprenditore corso Paul Ferrandi. Kidston ha ottenuto la vettura nel 2010, dando il via a tre anni di restauro. Il motore è rimasto il V12 originario della Casa bolognese, con i lavori meccanici affidati all’ingegner ex Lamborghini Luca Savioli, mentre Pietro Cremonini si è occupato della riverniciatura originale, un acceso e suadente Rosso Granada.
    I potenziali clienti interessati si faranno ingolosire anche dal fatto che la Miura SVJ in vendita ha percorso solamente 19.582 km. Ma sono anche consapevoli che dovranno sborsare una cifra milionaria. Per motivi di privacy, Kidston non ha rivelato la cifra di partenza, ma è ovvio una Miura SVJ del 1970 può essere appannaggio solo di pochi facoltosi clienti. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: i test di Misano saranno aperti al pubblico

    ROMA – Anche in Italia tornerà il pubblico per la MotoGp, anche se per ora non si tratta di un Gran Premio. Il circuito di Misano, infatti, sarà aperto a un numero limitato di spettatori per i test che avranno luogo in riviera martedì 20 e mercoledì 21 luglio. Saranno 500 le persone che potranno accedere alla tribuna C della pista romagnola in occasione delle due giornate di prove che vedranno impegnate diverse scuderia in vista della ripresa del campionato, che scatterà il primo weekend di agosto in Stiria.
    I piloti presenti
    Per quanto riguarda le moto ufficiali, le scuderie presenti saranno Honda, Aprilia e Ducati, che correranno con Stefan Bradl, Matteo Baiocco e Michele Pirro. Ducati, però, è pronta a una sessione di test su moto stradali con Jack Miller, Pecco Bagnaia, Luca Marini, Enea Bastianini Jorge Martin, Tito Rabat e Matteo Ferrari, per tenere in attività i piloti a due settimane dal ritorno alle gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Audi RS3 2021, che prestazioni con Sportback e Sedan

    Arriveranno in Italia in autunno, Audi RS3 Sportback e Sedan, in configurazione 5 e 4 porte, pronte a farsi guidare su strada. Per i prezzi ancora nulla di dichiarato.
    Lo stile è caratterizzato come si conviene a una hot-hatch, scritto in toto dalla personalizzazione del frontale, tra maglie della griglia e geometrie della fascia paraurti.
    Guarda la galleryNuova Audi RS3, versione Sportback e Sedan
    Motore, coppia, trazione
    Ma è la tecnica a contare su progetti come Audi RS3. Tecnica che ha nel motore 2.5 litri TFSI, 5 cilindri, un simbolo. Più coppia, 20 Nm aggiuntivi, rispetto al modello che va a sostituire: 500 Nm scaricati sulla linea di trazione infarcita di elettronica, con la chicca del RS Torque Splitter e la modalità di guida RS Torque Rear, specifica per traversi controllati e un drift reso più semplice nonostante la trazione quattro.
    Fino al 100% della coppia può essere trasmesso alle ruote posteriori, dove la ripartizione è controllata da centraline dedicate alle due frizioni che, dal differenziale, trasferiscono la coppia ai semiassi e, da lì, alle ruote. 
    Supersportive da 400 cv
    Al valore di coppia motrice si sommano 400 cavalli esatti dal propulsore TFSI, numeri buoni per prestazioni velocistiche degne di nota: 250 km/h è la velocità massima in condizioni ordinarie. A richiesta è possibile incrementare il limitatore a 280 km/h, mentre ricorrendo al pacchetto optional Dynamic RS – che aggiunge anche l’impianto frenante carboceramico – le due Audi RS3 2021 corrono fino ai 290 km/h. 
    In accelerazione, lo 0-100 km/h risulta 3 decimi più rapido che in passato, merito del Launch Control, anche: 3″8 il dato assoluto. 
    Prestazioni pure con Pirelli
    È un progetto pensato per la prestazione pura, che in pista saprà appagare non solo per le soluzioni d’assetto, con DCC a controllo elettronico. Importantissimo il contributo delle gomme, un set di Pirelli P Zero Trofeo R semislick, disponibile di primo equipaggiamento, per la prima volta su Audi RS3. Altro optional imprescindibile per gli amanti delle puntate in pista, i freni carboceramici. Dischi da 380 millimetri di diametro anziché i 375 mm anteriori dell’impianto in acciaio ma, soprattutto, oltre a una potenza frenante superiore e senza affaticamenti, un peso ridotto di 10 kg. Tantissimi sulle masse non sospese. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Assen 2021 in tv: orari e come vederlo

    L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO